Scheda risorsa
Sito web
Archilet
Tipo risorsa
Lettera
Autore
Farnese, Alessandro
Titolo
Lettera a Giovanni Della Casa
Data
Roma, 20 agosto 1547
Descrizione
Il Farnese comunica a Della Casa la ricevuta di due lettere datate 13 [agosto], una [cfr. lettera di Della Casa al Farnese del 13 agosto 1547, ms. Vat. Lat. 14828, cc. 139-141, incipit: “La Illustrissima Signoria non mi ha detto altro sopra la tregua co 'l Turco”] contenente vari avvisi su questioni diplomatiche e il congedo [di due mesi] concesso al Signor Duca d’Urbino [Guidobaldo II della Rovere] da quei Signori [il Consiglio dei Pregadi], e l’altra [cfr. lettera di Della Casa al Farnese del 13 agosto 1547, ms. Vat. Lat. 14828, cc. 141-142, incipit: “Il Cardinal Grimanj bona memoria lassò un suo figliuolo nominato Marinetto di età di nove o x anni al quale lasciò ancoi frutti di S. Vito”] riguardo la causa del Marinetto figliolo del Cardinale Grimani bona memoria [Marinetto Grimani, figlio del defunto Marino Grimani]. In risposta alla prima lettera, si elogia l’operato di Della Casa, il quale riferisce le notizie in modo sempre puntuale, tale che queste si conformano a quanto noto a Roma per lettere da Augusta e dalla Corte di Francia; Farnese invita, dunque, il nunzio a continuare a reperire informazioni e a riportarle a Sua Beatitudine [Paolo III, al secolo Alessandro Farnese], la quale desidera sentitamente che Guidobaldo II giunga a Roma perché si celebri in presenza il matrimonio [con Vittoria Farnese, celebrato per procura il 29 giugno]. Per questo motivo, Paolo III è molto lieto del permesso di recarsi alla Corte papale concesso al duca dalla Signoria, fatta ringraziare per mezzo sia del Magnifico Imbasciatore [Niccolò Da Ponte] sia di Della Casa. In merito alla seconda lettera, invece, per quanto concerne la causa di Marinetto, il papa ritiene che i Reverendissimi Trani [Gian Domenico De Cupis] e Salviati [Giovanni Salviati] debbano essere nominati tutori del figlio di Grimani, come riportato nel primo breve del 4 luglio; prescrive, quindi, che il secondo breve [di cui si sono serviti gli avvocati della madre di Marinetto, e recante direttive opposte a quelle del primo; cfr. lettera di Della Casa al Farnese del 13 agosto 1547, ms. Vat. Lat. 14828, cc. 141-142, incipit: “Il Cardinal Grimanj bona memoria lassò un suo figliuolo nominato Marinetto di età di nove o x anni al quale lasciò ancoi frutti di S. Vito”], giunto a Venezia per via ordinaria, venga ignorato, come è stato comunicato anche al Da Ponte. A garanzia e tutela del fatto che Della Casa possa seguire le direttive del breve del 4 luglio, Paolo III invierà un nuovo breve con il prossimo corriere. Farnese invita, di seguito, il nunzio a convocare al più presto a Bologna, per la prossima sessione del concilio, i vescovi veneziani e dei territori limitrofi, senza dimenticarsi di sollecitare via posta la partecipazione dei coadiutori di Bafo [Giovanni Maria Pisauro], Treviso [Giorgio Corner], e Spalatio [Marco Cornaro, vescovo di Spalato], anche servendosi del nome del papa. Il Vescovo di Sibinico [Giovanni Lucio Stafileo, vescovo di Sibenico] ha chiesto il permesso di tornare nella propria diocesi al papa per tramite di Da Ponte, ma Paolo III non ha acconsentito. Il pontefice ha in programma di partire per Perugia questa settimana, e nel frattempo incaricherà della nunziatura in Francia il Vescovo di Ceneda [Michele della Torre, vescovo di Ceneda, odierna Vittorio Veneto], così che Monsignor Dandino [Girolamo Dandini] possa rimettersi dal lungo periodo di indisposizione sofferta in territorio francese. Il Farnese, dunque, ringrazia Della Casa per la grande cura che dimostra nella causa di messer Antonio Bernardi [Antonio Bernardi, legato ai Farnese; cfr. lettera del Farnese a Della Casa del 22 luglio 1547, ms. Vat. Lat. 14832, cc. 75r-76v, incipit: “Son sicuro, che quando ben non ci fusse il rispetto mio, che ogni volta che Vostra Signoria sentirà che si tratti del interesse”], invitandolo a proseguire in tal senso, con l’aiuto anche dalle lettere da Roma di Da Ponte.
URL
http://www.archilet.it/Lettera.aspx?IdLettera=12445
Nomi
  • [Mittente] Farnese, Alessandro
  • [Destinatario] Della Casa, Giovanni

Data indicizzazione: 09 ottobre 2021