Scheda risorsa
Sito web
Archilet
Tipo risorsa
Lettera
Autore
Borsieri, Girolamo
Titolo
Lettera a Ettore Capriolo
Data
Cavallasca, [s. d.]
Descrizione
Borsieri spiega che il ritardo nella composizione della pastorale [Girolamo Borsieri, 'L'amorosa prudenza. Mitologirica pastorale con un Discorso Allegorico d'Hettore Capriolo Giureconsulto', Milano, per l'erede di Pacifico Pontio e Giovan Battista Piccaglia, 1610], che lo stesso Capriolo gli ha commisionato, è dovuto al contemporaneo impegno per la stesura dell"Historia di Como' [mai pubblicata]. Ritenendosi un principiante in quel genere poetico, chiede di poter avere alcuni modelli: L'Aminta [Torquato Tasso, 'L'Aminta favola boscareccia', Venezia, Aldo il GIovane, 1581], Il Pastor Fido [Battista Guarini, 'Il Pastor Fido', Venezia, Gio. Battista Bonfadino, 1590], l'Alceo [Antonio Ongaro, 'L'Alceo favola pescatoria', Venezia, Francesco Zaletti, 1582] e l'Arcadia [Jacopo Sannazaro, 'Arcadia del Sannazaro tutta fornita e tratta emendatissima dal suo originale', Napoli, Summonte, 1504]. Studierà quei testi come esempio, perchè non crede a quanti pensano che uno "nasca pur poeta"; è importante individuare un proprio stile, perchè ormai il genere pastorale dilaga e si trovano "le crusche anco fuor di Firenze". Desidera sapere poi se [Luca] Pastrovichi ha già concluso la sua pastorale [Luca Pastrovichi scrive due pastorali: 'Amaranta boscareccia', Milano, Compagnia de Tini & Filippo Lomazzo, 1603 e 'Tirsi costante', Milano, Iacomo e Gio. Battista Alzato, 1607] perchè non vorrebbe dar disgusto al marchese [Muzio Sforza Marchese di Caravaggio, principe degli Inquieti] facendogli credere che operi per emulazione e non per sincera devozione.
URL
http://www.archilet.it/Lettera.aspx?IdLettera=12506
Nomi
  • [Mittente] Borsieri, Girolamo
  • [Destinatario] Capriolo, Ettore

Data indicizzazione: 09 ottobre 2021