Scheda risorsa
Sito web
Archilet
Tipo risorsa
Lettera
Autore
Malvezzi, Virgilio
Titolo
Lettera a Sforza Pallavicino
Data
Castel Guelfo, 5 agosto 1648
Descrizione
Malvezzi riconosce di aver dovuto studiare per potersi a sufficienza documentare sull’interpretazione di un luogo aristotelico (‘Il cielo’[, II, 3]) sottopostogli dal Pallavicino. Ma, pur avendo usato i commentatori di Aristotele - San Tommaso, il Gaetano [Tommaso De Vio], Averroè, [Marco Antonio] Zimara, i [‘Commentarii Collegii] Conimbricensis [Societatis Jesu’, Coimbra 1592] e [Francisco] Suárez - non persuaso delle interpretazioni ivi trovate, ha tentato la soluzione con le sole sue forze. È dunque arrivato alla conclusione che la traduzione latina – “unumquodque, quorum est opus, est gratia operis” – del testo greco aristotelico significhi che “tutto quello che ha operazione ha l’essere per causa dell’operazione; perché l’essere in atto primo, che è l’essere in potenza, si riduce all’atto secondo, che è l’essere perfetto, per mezzo dell’operazione”. Lui stesso, il Malvezzi, si sente, nei confronti del suo corrispondente, “in atto primo e conseguentemente in un atto imperfetto di servo” del Pallavicino. Ma se l’amato nipote gli consentirà di servirlo, conseguirà allora finalmente anch’egli “l’essere perfetto”.
URL
http://www.archilet.it/Lettera.aspx?IdLettera=2417
Nomi
  • [Mittente] Malvezzi, Virgilio
  • [Destinatario] Pallavicino, Sforza

Data indicizzazione: 11 giugno 2024