Scheda risorsa
Sito web
Archilet
Tipo risorsa
Lettera
Autore
Fontanelli, Alfonso
Titolo
Lettera a Ridolfo Arlotti
Data
Modena, 28 agosto 1601
Descrizione
Accoglie i consigli che il corrispondente gli aveva dato in una missiva spedita il 21 Agosto, trovandosi d’accordo idealmente con l’Arlotti, benché si dica incapace di seguire con coerenza quei proponimenti che ritiene razionalmente validi. Accusa la ricezione di tre stanze che egli giudica bellissime, e aggiunge che vorrebbe “vedere ogni cosa di quel poeta, veramente poeta” che le ha composte [non è chiaro a chi alluda, ma potrebbe riferirsi, , secondo l’ipotesi di Elisabetta Selmi, ?Testimonianze epistolari per questioni di “primato” nella tradizione dell’idillio fra Tasso, Marino e i poeti emiliani', “Studi Tassiani”, 56-58, 2008-2010, p. 375, proprio a Giambattista Marino, ed in particolare ad alcune sue poesie scritte in onore delle nozze fra Enrico IV e Maria de’ Medici dall'incipit "L'asta onorata e la temuta spada" e "Ove il tuo sposo, il tuo gran Re dà legge", leggibili in Giambattista Marino, ?Rime eroiche', a cura di Ottavio Besomi, Alessandro Martini, Maria Cristina Newlin-Gianini, Modena, Panini, 2002, pp. 43-45]. Si dice inoltre contento che l’Illustrissimo principe stia per “farne acquisto” [se si accennasse ad un’eventuale protezione da assegnare al Marino, che andava in quei mesi consolidando i propri rapporti con l’ambiente culturale e aristocratico romano, forse si potrebbe desumere anche un interesse da parte della famiglia estense alle vicende del poeta. Tuttavia è difficile comprendere a chi si stia alludendo, forse anche perché la biografia mariniana è, per quanto riguarda questo specifico passaggio, poco chiara, come mostra Emilio Russo, ‘Marino’, Roma, Salerno, 2008, pp. 21-22]. Riporta infine la notizia della malattia dello Scandiano [potrebbe alludere a Giulio Thiene, conte di Scandiano e personaggio importante della corte estense ai tempi di Cesare d’Este, come mostra Ludovico Muratori, ?Delle antichità estensi continuazione, o sia parte seconda, composta e dedicata all’altezza serenissima di Francesco III duca di Modena', Modena, Stamperia Ducale, 1740, p. 407], la cui condizione sembra preoccupante, benché egli speri che questi si rimetta prontamente.
URL
http://www.archilet.it/Lettera.aspx?IdLettera=9436
Nomi
  • [Mittente] Fontanelli, Alfonso
  • [Destinatario] Arlotti, Ridolfo

Data indicizzazione: 09 ottobre 2021