Risultati 8.901 - 8.950 di 10.790 totali

Rossi, Ottavio
Lettera | Ottavio Rossi si scusa con monsignor Publio Fontana per le mancate risposte a delle lettere. Gli dice di aver ricevuto "l'ambasciator della sua gratia così vivo e così leggiadro" [forse fa riferimento al sonetto 'Tant'altro sale il tuo valor profondo' ins...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera | Ottavio Rossi ringrazia Publio Fontana per i versi che gli ha dedicato. Gli dice che se fossero arrivati prima li avrebbe mandati al Sig. Leoni [Giovan Battista] a Venezia. Promette di diffondere la composizione; si congeda.
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera | Ottavio Rossi informa monsignor Manzino [Vincenzo] che il Reverendo [Paolo Salò da Rimini?] di cui gli ha chiesto protezione ha in mente di scrivere "le istorie di..." [parola censurata nel testo con i puntini di sospensione]. A seguire gli dice che ha vi...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a [non identificato], [Brescia], [s. d.]
Lettera | Lettera con la quale Ottavio Rossi chiede la raccomandazione dell'amico Battista Vicentini al vescovo di Verona [Agostino Valier] per prendere il posto del prete di Castellaro [Castellaro Lagusello; adesso in provincia in Mantova, ma all'epoca faceva part...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a [non identificato], [Brescia], [s. d.]
Lettera | Ottavio Rossi scrive una lettera di cordoglio al Signor N.N.; dopo avergli manifestato dolore gli fa sapere che a breve gli farà visita.
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera | Missiva con la quale Ottavio Rossi elogia l'abate Scaramuzza [Ambrogio]. Conclude scrivendo: "se potrò levarmi dalle ingiurie delle mie indegne passioni verrò dove ella sarà" [molto probabilmente fa riferimento alla questione che lo vide coinvolto nelle l...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera | Ottavio Rossi esprime il suo affetto nei confronti del Frate Arcangelo Franzoni: dalla missiva si evince una profonda amicizia tra i due. Rossi è desideroso di parlare con il frate e infine gli chiede di intercedere per lui e di pregare per la sua salute....
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera | Lettera di consolazione ad Arnoldo Vuione Fiamengo [Arnold de Wyon, Arnould Wion o Vuion editore e monaco benedettino di origini belghe] nella quale Ottavio Rossi invita il destinatario a sopportare gli accidenti della sorte, sicuro che grazie alla sua vi...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera | Ottavio Rossi si trova a Roma per svolgere una commissione che gli è stata affidata da Arnoldo Vuione [Arnold de Wyon, Arnould Wion o Vuion; si rimanda alla lettera 'Chi si affatica per l'immortalità, deve patir de gli accidenti di questo mondo' con la qu...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera | Ottavio Rossi dice a padre Giovanni [Bellintani] da Salò che la malattia lo ha allettato per quindici giorni e ha avuto il timore che si trattasse di apoplessia. A seguire gli dà alcune indicazioni sul ritratto del beato padre Matthia [Mattia da Salò - fr...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Padre Lattanzio Stella, [Brescia], [s. d.]
Lettera | Ottavio Rossi si scusa con Lattanzio Stella in quanto durante il soggiorno a Venezia non ha avuto modo di incontrarlo. La cortesia di quest'ultimo è "per tutte le parti insuperabile e divina" che gliela vede quasi "scolpita negli occhi e ultimamente nell'...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Padre Lorenzo Porcelaga, [Brescia], [s. d.]
Lettera | Lettera con la quale Ottavio Rossi si scaglia ferocemente contro colui che "mal nomina il gran Tasso" [nome non esplicitato nella missiva]. Per lo storico bresciano, Torquato Tasso - oltre a essere divino - è il "maggior poeta che per ultimo è stato prodo...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera | Ottavio Rossi scrive a Pietro Vicenzo Carpani che "chi serve a grandi bisogna haver patienza grande e creder di sicuro che le parole dei maggiori con gl'inferiori son cerimonie di transito" mentre "le cerimonie degli inferiori coi maggiori sono chirografi...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Pietro Avogadro, [s. l.], [s. d.]
Lettera | Epistola con la quale Ottavio Rossi manifesta il suo dipiacere per la morte prematura di Giovanni Battista [Avogadro], figlio di Pietro Avogadro nonché suo carissimo amico e parente [probabilmente cugino della moglie Vittoria Monselice]. Dopo aver ricorda...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Pietro Buarno, [s. l.], [s. d.]
Lettera | Ottavio Rossi mette al corrente Pietro Buarno dell'arrivo a Roma dei suoi parenti, i fratelli Lodovico Pavone e Alessandro Pavone. Infine gli fa sapere che una raccomandazione simile l'ha fatta anche a Claudio Rosa.
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Pietro Buarno, [s. l.], [s. d.]
Lettera | Ottavio Rossi si scusa con Pietro Buarno per non essersi fatto sentire. A seguire si complimenta con quest'ultimo e gli porge auguri che "han fondamento reale". Continua elogiandolo: "gli uomini di preggio son lentamente rimunerati dalla fortuna, perché n...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Pietro Buarno, [s. l.], [s. d.]
Lettera | Lettera con la quale Ottavio Rossi chiede a Pietro Buarno di "favorir" il signor Pavone [Lodovico] e suo fratello [Alessandro Pavone]. Dopo averlo elogiato si congeda.
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Pietro Buarno, [s. l.], [s. d.]
Lettera | Lettera con la quale Ottavio Rossi elogia Pietro Buarno e gli chiede la raccomandazione di don Gabriele [Butturino; a tal proposito si rimanda alla lettera 'Ha gran ragione Vostra Signoria di far gran capitale del signor Pietro Buarno' con la quale Rossi ...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Pietro Buarno, [Brescia], [s. d.]
Lettera | Ottavio Rossi si scusa con Pietro Buarno in quanto non gli ha potuto scrivere prima. Conclude mostrando riverenza. [Negli esemplari non censurati, alla medesima pagina, si riscontra la lettera al cardinale Desiderio Scaglia, cfr. 'Io non son inferiore ad ...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Pietro Buarno, [Brescia], 1616
Lettera | Ottavio Rossi invia a Pietro Buarno il suo libro ['Memorie Bresciane Opera istorica et simbolica di Ottavio Rossi', in Brescia, per Bartolomeo Fontana, 1616] nel quale viene menzionato [vd. ivi, p. 238].
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Pietro Buarno, [Brescia], 1616
Lettera | Ottavio Rossi manifesta contento per le lodi che Pietro Buarno ha fatto alle sue Memorie ['Memorie Bresciane Opera istorica et simbolica di Ottavio Rossi', in Brescia, per Bartolomeo Fontana, 1616]. Per ringraziarlo gli dedica un sonetto - 'Dai fecondi di...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Pietro Buarno, [Brescia], [s. d.]
Lettera | Ottavio Rossi trasmette gli auguri di buone feste a Pietro Buarno e a seguire gli manifesta il desiderio di ritonare a Roma; si congeda.
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Pietro Petracci, [s. l.], 1615
Lettera | Ottavio Rossi manifesta il suo dispiacere per non essere stato a Venezia durante una lite che ha riguardato Pietro Petracci. Rossi lo conforta dicendogli che non deve "contristarsi dei suoi contrari avvenimenti". Infine gli scrive: "aspetto con un desider...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Pietro Pio, [s. l.], [s. d.]
Lettera | Ottavio Rossi loda Pietro Pio [medico e poeta di origine ferrarese]. In questa missiva, la raccolta di Pio, ovvero "La corona di Apollo" [non ci sono molte informazioni sulla 'Corona d'Apollo', sappiamo che fu stampata a Brescia città dove Pietro Pio oper...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Pietro Pio, [s. l.], [s. d.]
Lettera | Lettera dal tono affettuoso a Pietro Pio [medico insieme al fratello Francesco e poeta, cfr. lettera "La negligenza dell'amico è dolce e cara perché suppone confidanza"] che nonostante il suo passaggio da Brescia non è riuscito a incotrarsi con Ottavio Ro...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera | Ottavio Rossi ringrazia Agostino Da Mula per averlo coinvolto nell’ideazione dell'apparato iconografico della sala pretoria di Verona [all'interno del Palazzo del Capitano, sito tra via Arche Scaligere e piazza dei Signori; sala rimodellata, ma lasciata p...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera | Ottavio Rossi ringrazia Lionardo Mocenigo per "le confetture e i pani di zuccaro" che gli ha fatto pervenire. A seguire gli dice che è rientrato da due giorni a Brescia dopo essere stato a Padova, a Vicenza e in Lugana. Gi fa sapere che ha fatto "riverenz...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera | Ottavio Rossi ringrazia il Provveditore Generale in Palma, Francesco [Giovan] Morosini, per i favori ricevuti, spera che di poterlo un giorno visitare e si augura di potergli dedicare un'opera. Afferma di aver letto l'idillio che Morosini gli aveva invia...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Riccalbon Longhena, [s. l.], [1613]
Lettera | Missiva nella quale viene celebrata l'amicizia tra Ottavio Rossi e Riccalbon Longhena. Rossi lo ringrazia per aver dato protezione a "quel giovane" che gli aveva raccomandato. Infine, esalta Longhena il quale dopo tanti "cimenti di fortuna" è riuscito a d...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Ridolfo Campeggi, [Brescia], [s. d.]
Lettera | Ottavio Rossi lungo il tragitto per Roma pensa di passare per Bologna per far visita a Ridolfo Campeggi. Ma per ora, a causa della natura del patrio cielo, è bloccato a Brescia, "città che non imparò a sottomettere l'arme alle lettere" [molto probabilment...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Roberto Tirandi, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Lettera con la quale Ottavio Rossi loda la "maravigliosa metropoli" di Venezia i quali palazzi "per la prospettiva del mare sembravano navi di pietra". Dopo l'encomio alla città lagunare racconta a Roberto Tirandi dell'ospitalità ricevuta da Vincenzo Dand...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Roberto Tiranti, [s. l.], [s. d.]
Lettera | Ottavio Rossi è meravigliato di Alovisio [Vasano] e di Roberto Tirandi per le mancate risposte a sue lettere inviate precedentemente. Rossi scrive: "qualche stella c'è, crinita e crudelmente ardita contra de' miei più cari pensieri e ne faccio argomento d...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Scipione Ugoni, [s. l.], [s. d.]
Lettera | Trattasi di una lettera burlesca con la quale Ottavio Rossi manifesta ironicamente stupore per il fatto che Scipione Ugoni non l'abbia informato della morte di Ascanio Marinelli [pochissime sono le informazioni su questo musicista bresciano, sappiamo che ...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Tranquillo Soldo, [Roma], [s. d.]
Lettera | Ottavio Rossi scrive a Soldo Tranquillo che l'ambasciatore di Francia ha apprezzato le sue lettere [di raccomandazione del Rossi, evidentemente] e per questo motivo lo ringrazia in quanto è stato dall'ambasciatore "perfettamente favorito". Conclude dicend...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera | Lettera scritta da Ottavio Rossi a nome della città di Brescia a Tribuno Memmo [o Memio; da non confondere con l'omonimo doge]. La città riconosce a Memmo le medesime qualità di suo zio [Marcantonio Memmo; Rossi ha dedicato a quest'ultimo l'opera encomias...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera | Ottavio Rossi informa Troiano Boccalini (Traiano Boccalini) del suo stato di salute. A seguire gli manifesta gratitudine perché se non l'avesse fatto suo servitore sarebbe diventanto come "un Sant'Erasmo da quella gran donna del mondo che è femmina delle ...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera | Ottavio Rossi risponde a una lettera di Valerian Castiglione (Valeriano Castiglione) a nome degli accademici Erranti [accademia letteraria fondata nel 1619 a Brescia; Rossi vi prese parte insieme ad altri intellettuali del suo periodo; Castiglione nel 162...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera | Ottavio Rossi ringrazia Valerian Castiglioni (Valeriano Castiglione) per la lettera che gli ha mandato precedentemente. La missiva, arrivata in ritardo, conteneva delle riflessioni circa un marmo antico [a tal proposito si rimanda alla lettera - 'A giorni...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera | Lettera con la quale Ottavio Rossi elogia, su richiesta di Baldassare Bonifaccio (o Bonifacio), la famiglia Corniani [cfr. la richiesta fatta da Baldassare Bonifaccio nella missiva 'A congiuntione d'amicitia che è tra Vostra Signoria e'l Signor Giovanni B...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Vescovo Giorgio Marin, [Brescia], [s. d.]
Lettera | Ottavio Rossi chiede una raccomandazione al Vescovo di Brescia Giorgio Marin (Marino) per conto di Giuseppe Vailato prete di Acqualonga. Quest'ultimo vorrebbe una dimissoria da parte del vescovo "per potersi far ordinar sacerdote a questo settembre in Cre...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera | Ottavio Rossi si congratula con monsignor Giulio Lana [Terzi] per la sua nomina a Vescovo di Volturara. [La lettera compare due volte nel volume, a p. 57 e a p. 147: nella tavola dei capi compare solo la lettera di p. 57 sotto la voce "congratulatione". I...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera | Ottavio Rossi si congratula con Monsignor Giulio Lana per la sua nomina a Vescovo di Volturara [1606]. [La lettera compare due volte nel volume, a p. 57 e a p. 147: nella tavola dei capi compare solo la lettera di p. 57 sotto la voce "congratulatione"; il...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Vincenzo Dandolo, [s. l.], [s. d.]
Lettera | Ottavio Rossi encomia e ringrazia Vincenzo Dandolo sia per averlo aiutato a dimostrare la sua innocenza [nel periodo compreso tra gli anni 1615 e 1618, Rossi venne coinvolto nelle lotte tra le famiglie Avogadro e Martinengo da Padernello; in quanto "clien...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera | Ottavio Rossi ringrazia Vincenzo Dandolo [il Giovine] per averlo difeso contro delle calunnie ricevute. Dopo aver mandato i saluti ai fratelli Dandolo [Giovanni e Federico Dandolo] e ai nipoti [non identificati], si congeda.
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera | Ottavio Rossi nella prima parte della missiva elogia Vicenzo Dandolo [tra le varie cariche vi è quella di podestà a Brescia nel 1612 - 1614], a seguire gli chiede la protezione del portatore di questa lettera [Giovanni Uggero, vd. la lettera "Son in manie...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera | Messaggio di ringraziamento da parte di Ottavio Rossi a Francesco Dandolo [podestà a Brescia nel 1612-1614] per i doni ricevuti.
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera | Messaggio di buone feste da parte di Ottavio Rossi a Vincenzo Dandolo [podestà di Brescia dal 1612 al 1614]; Rossi estende gli auguri anche ai signori Giovanni [Dandolo] e Federico [Dandolo] insieme ai suoi nipoti [non identificati]. Conclude la lettera d...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera | Discorso erudito relativo a un disegno di un marmo antico ricevuto da Virginio Schelino, che purtroppo è arrivato quando le Memorie Bresciane furono gia stampate ['Memorie Bresciane Opera istorica et simbolica di Ottavio Rossi', in Brescia, per Bartolomeo...
Archilet
Rossi, Pio
Lettera a Angelico Aprosio, Piacenza, 20 novembre 1647
Lettera | Accusa ricevuta di precedente lettera dell'Aprosio, del 29 ottobre 1647. Accenna ad altra lettera speditagli in settembre da Giacomo Filippo Tomasini, alla quale si duole di non aver potuto replicare. Menziona suoi rapporti amicali con Bernardo Morando e ...
Archilet
Rossi, Pio
Lettera a Angelico Aprosio, Piacenza, 27 gennaio 1648
Lettera | Manda libri, alcuni destinati allo stesso Aprosio, altri a Tobia Pallavicino. Tra questi, anche il Presidio romano di Giovanni Pietro Crescenzi, finito di stampare quello stesso giorno a Piacenza dal tipografo Giovanni Antonio Ardizzoni. Avvisa di suoi or...
Archilet