Risultati 14.301 - 14.350 di 16.162 totali

Tasso, Torquato
Lettera a Scipione Gonzaga, Ferrara, [marzo 1576]
Lettera | Torquato Tasso comunica a Scipione Gonzaga che la sua offerta [di divenire storiografo ducale a Ferrara, dopo la morte di Giovan Battista Nicolucci, detto il Pigna] è stata accettata, ma con suo “grandissimo dispiacere”, non avendo più il pretesto per una...
Archilet
Tasso, Torquato
Lettera a Scipione Gonzaga, Monte Oliveto (Napoli), 20 aprile 1588
Lettera | Torquato Tasso richiede al cardinale Scipione Gonzaga una raccomandazione per il “dottor di legge” Fabio Basso, affinché trovi occupazione presso il principe di Stigliano [Luigi Carafa]: è sicuro che il cardinale lo accontenterà, perché questo favorirebbe...
Archilet
Tasso, Torquato
Lettera a Scipione Gonzaga, Mantova, [1587]
Lettera | Torquato Tasso si dispiace che Scipione Gonzaga, conoscendo male o solo parzialmente la sua condizione, non risponda interamente alle sue lettere, e teme che i suoi errori siano nascosti a Gonzaga come quelli degli altri. Ammette che tra i tre tipi di err...
Archilet
Tasso, Torquato
Lettera a Scipione Gonzaga, [s. l.], [1576]
Lettera | Torquato Tasso discorre con Scipione Gonzaga dell'ordinamento delle battaglie [nella 'Gerusalemme liberata'], ridefindendo il rapporto di Goffredo rispetto agli altri cavalieri. Citando una variante dei primi quattro versi [del primo canto], evidenzia il ...
Archilet
Tasso, Torquato
Lettera a Scipione Gonzaga, [s. l.], [1585]
Lettera | Torquato Tasso, ricordando la gloria della città di Gerusalemme, dove Cristo morì e poi fu guidata dal suo discepolo San Iacopo, si congratula con Scipione Gonzaga della sua meritata nomina a Patriarca di Gerusalemme, ordinata dal papa [Sisto V]. Ricordan...
Archilet
Tasso, Torquato
Lettera a Scipione Gonzaga, [s. l.], [1586]
Lettera | Torquato Tasso ricorda a Scipione Gonzaga, patriarca di Gerusalemme, della prima redazione del dialogo della nobiltà ['Il Forno overo de la nobiltà'], scritta "tumultuariamente" tornando da Torino a Ferrara, in occasione delle nozze della duchessa di Ferr...
Archilet
Tasso, Torquato
Lettera a Scipione Gonzaga, Ferrara, [s. d.]
Lettera | Torquato Tasso dedica a Scipione Gonzaga alcuni suoi dialoghi [si tratta probabilmente del dialogo 'De la Nobiltà' e di quello 'De la Dignità], con la speranza che le svariate opinioni lì espresse su questioni importanti possano aiutarlo nello sviluppo de...
Archilet
Tasso, Torquato
Lettera a Scipione Gonzaga, Mantova, [aprile 1587]
Lettera | Torquato Tasso scrive a Scipione Gonzaga ringraziando Giovan Francesco Cocchi per avergli recapitato una sua lettera e rimproverando indirettamente Gabriello Pici per non aver fatto altrettanto con un'altra. Dice poi di meravigliarsi per alcune notizie ri...
Archilet
Tasso, Torquato
Lettera a Scipione Gonzaga, Ferrara, [ottobre 1576]
Lettera | Torquato Tasso scrive a Scipione Gonzaga di aver passato nella sua camera quasi tutti gli ultimi giorni, eccetto che per alcune visite alla duchessa [di Ferrara, Margherita Gonzaga] e a Leonora [d'Este]. Racconta di essere stato invitato ad accompagnare l...
Archilet
Tasso, Torquato
Lettera a Scipione Gonzaga, Ferrara, [1576]
Lettera | Torquato Tasso scrive a Scipione Gonzaga che risponderà alla sua ultima lettera più avanti, perché è impegnato nei preparativi di una partenza [probabilmente per Modena]. Informa il destinatario che circola già, o circolerà presto, un testo di critica al ...
Archilet
Tasso, Torquato
Lettera a Scipione Gonzaga, Mantova, [agosto 1586]
Lettera | Torquato Tasso informa Scipione Gonzaga della sua intenzione di chiedere al principe [di Mantova, Vincenzo Gonzaga] di poter incontrare suo padre, il duca di Mantova [Guglielmo Gonzaga], per ottenere da lui il permesso di raggiungere il destinatario a Rom...
Archilet
Tasso, Torquato
Lettera a Scipione Gonzaga, Ferrara, [giugno 1575]
Lettera | Torquato Tasso riprende con Scipione Gonzaga una questione già affrontata in precedenza, che riguarda l'influsso della presenza dell'eroe sugli esiti della battaglia: avendo riletto l''Iliade' di Omero, ha trovato conferma di quello che "troppo audacement...
Archilet
Tasso, Torquato
Lettera | Torquato Tasso si dispiace di non aver visto, durante il suo breve soggiorno a Bergamo, Ventura (Bonaventura) Maffetto (Maffetti), a causa della propria "immediata partita" e degli impedimenti frapposti da altri. Promettendo di rimediare nel caso tornasse...
Archilet
Tasso, Torquato
Lettera | Torquato Tasso scrive a Ventura (Bonaventura) Maffetto (Maffetti) pregandolo di inviargli la seconda parte delle sue rime, ancora in possesso di Giovan Battista Licino e, a detta sua, prossima alla stampa, e di mandarne una copia anche ad [Antonio] Costan...
Archilet
Tasso, Torquato
Lettera a Vincenzo Almerici, Vicenza, [4 marzo 1575]
Lettera | Torquato Tasso avvisa Vicenzo Almerici di aver deciso di fermarsi a Padova: arriverà il prossimo venerdì, domenica o lunedì. Chiede al destinatario che gli trovi una sola camera, perché sta pensando di far tornare il suo servitore a Ferrara, sebbene non n...
Archilet
Tasso, Torquato
Lettera a Vincenzo Caracciolo, Roma, 11 novembre 1590
Lettera | Torquato Tasso afferma che, sebbene in ritardo, le lettere di risposta di Vincenzo Caracciolo non sono vane, poiché c'è ancora la speranza di un proprio trasferimento a Napoli. Tasso si dispiace di non aver potuto inviare a Caracciolo il sonetto ['Rime' 1...
Archilet
Tasso, Torquato
Lettera a Vincenzo Caracciolo, Roma, 28 settembre 1590
Lettera | Torquato Tasso informa Vincenzo Caracciolo di avergli spedito, da Firenze, una lettera con un sonetto [il sonetto è 'Rime', n. 1492, ‘Qui dove l’Arno alma città diparte’], ma teme che il “Belloro” [il Tasso non conosce il nome di questo signore napoletan...
Archilet
Tasso, Torquato
Lettera a Vincenzo Caracciolo, Roma, 28 dicembre 1590
Lettera | Torquato Tasso racconta a Vincenzo Caracciolo di quando il "signor Belloro" gli assicurò che la famiglia del destinatario lo avrebbe accolto a Napoli con seicento scudi l'anno di "provisione", convincendolo a lasciare Firenze, sebbene non potesse soddisfa...
Archilet
Tasso, Torquato
Lettera a Vincenzo Gonzaga, [Ferrara], [1580]
Lettera | Torquato Tasso dedica a Vincenzo Gonzaga, principe di Mantova e di Monferrato il dialogo ['Il Messaggiero'], affermando di averlo scritto secondo "la dottrina de' platonici", sebbene si confessi un uomo che "crede come cristiano". Affidando la divulgazion...
Archilet
Tasso, Torquato
Lettera a Vincenzo Gonzaga, Ferrara, 8 luglio 1585
Lettera | Torquato Tasso ringrazia il principe di Mantova Vincenzo Gonzaga per aver accolto alla sua corte il nipote [Antonino Sersale], augurandosi di poterlo ricambiare debitamente e mostrargli la propria gratitudine. [Guasti riporta in nota altre due versioni de...
Archilet
Tasso, Torquato
Lettera a Vincenzo Gonzaga, Ferrara, [1585]
Lettera | Torquato Tasso, ricordando il proprio affetto e devozione per Vincenzo Gonzaga, principe di Mantova, gli raccomanda suo nipote [Antonino Sersale], soprattutto ora che è malato. Sperando di poter godere anche lui della sua benevolenza, si ribadisce suo ser...
Archilet
Tasso, Torquato
Lettera a Vincenzo Gonzaga, Ospedale di Sant'Anna (Ferrara), 9 aprile 1585
Lettera | Torquato Tasso scrive a Vincenzo Gonzaga, duca di Mantova, che suo nipote [Antonio Sersale], bandito dal Regno di Napoli, si è recato a fargli visita e che farà presto visita anche a lui: lo prega di ascoltarlo e di accettarlo al suo servizio. Accenna all...
Archilet
Tasso, Torquato
Lettera a Vincenzo Gonzaga, Ospedale di Sant'Anna (Ferrara), 9 aprile 1585
Lettera | Torquato Tasso comunica al duca di Mantova, Vincenzo Gonzaga, che suo nipote [Antonio Sersale] si è recato a fargli visita; lo prega di accettarlo al suo servizio.
Archilet
Tasso, Torquato
Lettera | Torquato Tasso scrive a Vincenzo Malpiglio affinché gli invii attraverso il suo agente, "messer Alessandro", una valigia ed una cassa contenente alcuni libri. Lui gli affiderà, in cambio, due casse colme di libri ed una consistente somma di denaro, al pos...
Archilet
Tebaldeo, Antonio
Manoscritto | [Lettera - Autografo di opera propria] 3 sonetti (Fu già chi questo nome di Felice, Nympha crudel, che il caro Guido mio, Fugga, rivolto al sasso onde deriva) e lettera a Baldassar Castiglione (Roma, 10 luglio 1515), cc. 223-225.
Autografi
Tebaldeo, Antonio
Manoscritto | [Autografo di opera propria] 2 sonetti (Lamentar me solea d’Anibal empio e Hercul, del nome herede e de la forza).
Autografi
Tebaldeo, Antonio
Manoscritto | [Autografo di opera propria] Rime in volgare, cc. [1], 2-16, 33-34, 54-146.
Autografi
Tebaldeo, Antonio
Manoscritto | [Autografo di opera propria] Componimenti in latino e in volgare.
Autografi
Tebaldeo, Antonio
Manoscritto | [Zibaldone / Materiale di lavoro] Rime, carmi latini, abbozzi, carte mutile, cc. [1-7] n.n.
Autografi
Tebaldeo, Antonio
Manoscritto | [Lettera] 4 lettere ad Isabella d’Este (Bologna, 16 maggio e 3 luglio 1494; 29 marzo e 8 luglio 1495), cc. n.n.
Autografi
Tebaldeo, Antonio
Manoscritto | [Lettera] Lettera ad Isabella d’Este (Ferrara, 10 gennaio 1491), c. 188.
Autografi
Tebaldeo, Antonio
Manoscritto | [Lettera] 3 lettere ad Isabella d’Este (Ferrara, 22 ottobre, 28 novembre, 9 dicembre 1494), cc. 17-19.
Autografi
Tebaldeo, Antonio
Manoscritto | [Lettera] Lettera ad Isabella d’Este (Ferrara, 3 dicembre 1495), c. 157.
Autografi
Tebaldeo, Antonio
Manoscritto | [Lettera] 3 lettere ad Isabella d’Este (Ferrara, 30 agosto, 15 ottobre, 2 novembre 1500), cc. 2-4.
Autografi
Tebaldeo, Antonio
Manoscritto | [Lettera] Lettera ad Isabella d’Este (Ferrara, 15 novembre 1501), c. 5.
Autografi
Tebaldeo, Antonio
Manoscritto | [Lettera] 2 lettere ad Isabella d’Este (Reggio, 21 settembre 1505, 27 ottobre 1509), cc. 204, 330.
Autografi
Tebaldeo, Antonio
Manoscritto | [Lettera] Lettera ad Isabella d’Este (Verona, 26 settembre 1503), c. 422.
Autografi
Tebaldeo, Antonio
Manoscritto | [Lettera] Lettera ad Isabella d’Este (Cazzano, 9 agosto 1497), c. 825.
Autografi
Tebaldeo, Antonio
Manoscritto | [Lettera] Lettera ad Isabella d’Este (Verona, 9 maggio 1504), c. 330.
Autografi
Tebaldeo, Antonio
Manoscritto | [Lettera] 5 lettere a Francesco Gonzaga (Mantova, 26 marzo, 20 aprile, 28 giugno e 20 novembre 1496, 5 giugno 1497), cc. 12-15, 533.
Autografi
Tebaldeo, Antonio
Manoscritto | [Lettera] 3 lettere a Francesco Gonzaga (Mantova, 9 ottobre, 14 novembre, 18 novembre 1499), cc. 177-179.
Autografi
Tebaldeo, Antonio
Manoscritto | [Lettera] Lettera ad Isabella d’Este (Ferrara, 14 febbraio 1505), c. 152.
Autografi
Tebaldeo, Antonio
Manoscritto | [Autografo di opera propria] 2 sonetti (Fu tempo ch’io ebbi ardir cum lingua sciolta e Come nochier che con sua nave carca). 
Autografi
Tebaldeo, Antonio
Manoscritto | [Autografo di opera propria] Rime e carmi, cc. 12-13, 16, 20, 29-30, 32, 45-61.
Autografi
Autografi
Tebaldeo, Antonio
Manoscritto | [Idiografo con intervento autografo] Firma a margine del carme Itala terra vale, belli diuturni iniqui, c. 97v.
Autografi
Tebaldeo, Antonio
Manoscritto | [Zibaldone / Materiale di lavoro] Carmi, rime, prose, appunti, abbozzi, cc. 1-73, 78-86, 89-108, 111-120, 122-132, 141-157, 159-187; a c. 72v la firma.
Autografi
[Tesauro], [Emanuele]
Lettera a [Gregorio] [Leti], [Torino], 1670
Lettera | Emanuele Tesauro scrive a Gregorio Leti per “sodisfare alle sue instanze toccante le memorie delle pretentioni di questi Duchi Reali [di Savoia] sopra la Città di Geneva” [che servono al Leti nella compilazione della ‘Historia genevrina o sia historia del...
Archilet
[Tesauro], [Emanuele]
Lettera a Gregorio Leti, [Torino], 1669
Lettera | Emanuele Tesauro scrive a Gregorio Leti per chiedere informazioni sulla salute di Bartolomeo Zavatta [stampatore torinese delle principali opere di Tesauro]: i signori de Tournes [probabilmente gli stampatori ginevrini Jean Antoine e Samuel I de Tournes] ...
Archilet