Risultati 9.951 - 10.000 di 11.776 totali

Tarabotti, Arcangela
Lettera a Betta Polani, [Venezia], 1648
Lettera | Ricorda con affetto l'amica [costretta a lasciare il monastero di Sant'Anna all'inizio del 1648] in un momento di malattia e afflizione.
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Betta Polani, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Sicura di dover morire presto, invia all'amica le 'Contemplazioni dell'anima amante', la 'Via lasciata del cielo' ['Via lastricata per andar al cielo'] e la 'Luce monacale' affinché siano stampate [ma non lo furono]. Le restanti opere devono invece essere...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Betta Polani, [Venezia], febbraio 1648
Lettera | Comunica la notizia della morte di sua madre [Maria Cadena dei Tolentini].
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Betta Polani, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Esprime la propria sofferenza dovuta alla perdita delle amiche [la morte di Regina Donà (31 marzo 1645) e la partenza di Betta stessa dal monastero (1648)]. Solo la scrittura le impedisce di abbandonarsi ad una morte concepita come liberazione, seguendo l...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Betta Polani, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Si scusa per non aver risposto alle lettere dell'amica a causa delle precarie condizioni di salute.
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Betta Polani, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Dichiara di non poter rispondere puntualmente alle lettere dell'amica perché tormentata da un male che non le lascia tregua.
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Betta Polani, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Afferma di scrivere dopo una lunga malattia che l'aveva privata del respiro. Si interroga se l'afflizione del suo animo nasca da questo male o dalla sofferenza per l'assenza dell'amica.
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Betta Polani, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Descrive con tormento la sua malattia e l'infelice dormitorio adibito ad infermeria. Sente la morte vicina, ma non la teme, preferendola alle circostanze di profonda sofferenza. Si appella alla volontà di Dio, ora che per via della lontananza di Betta [co...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Betta Polani, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Mostra la propria preoccupazione per il silenzio della corrispondente. Attende una lettera che vada a smentire il possibile precario stato di salute di Betta.
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Betta Polani, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Informa che le sue mancanze nei confronti della destinataria sono dovute al persistere della malattia e alle invadenti cure dei medici. Nel suo animo conserva sempre intatto l'amore per lei.
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Betta Polani, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Si scusa per il prolungato silenzio e la confusione nella scrittura causati dal persistere del cattivo stato di salute. Porge gli auguri per le festività pasquali.
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Betta Polani, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Interroga vari medici per consigliare una cura all'amica, colpita da un "ostinatissimo male". La esorta a non cedere alla collera, a proteggersi dall'aria pestilenziale e a riporre fiducia nella pazienza, nella giovane età e nel buon governo di sé.
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Betta Polani, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Domanda perdono all'amica per non averle risposto prima perché "rattenuta da gravissime cause". Porge i propri auguri per le feste venture.
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Cesare Balbi, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Mostra il proprio dispiacere e quello delle conosorelle per le precarie condizioni di salute del destinatario. Scrive per conto di una cliente di Balbi, coinvolta in una lite, la quale intende ricevere aggiornamenti circa le trattative con gli Aviani. Qua...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera | Chiede al destinatario notizie dell'opera che gli aveva affidato ['Tirannia paterna', pubblicata postuma con il titolo 'La semplicità ingannata. Di Galerana Baratotti', Leida, Gio. Sambix, 1654] affinché la facesse stampare in Francia. Qualora non potesse...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Elena Foscolo, [Venezia], aprile 1645
Lettera | Comunica la notizia della morte di Regina [Donà, avvenuta il 31 marzo 1645]. Palesa il proprio dolore parafrasando gli ultimi due versi dell'Atto V del "Re Torrismondo" di Tasso.
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Elena Foscolo, [Venezia], aprile 1645
Lettera | Informa della malattia cha ha colpito la signora N. [Orsetta Foscolo o Maria Grazia Foscolo, parente di Elena], la quale attende, secondo le promesse che le erano state fatte, la visita della destinataria. Avvisa che un'altra parente, afflitta dalle soffe...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Elena Molin, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Si rallegra per la "rimasta di procuratore" del marito della destinataria [Leonardo Foscolo]. Alle doti del marito corrispondono la carità e il coraggio della moglie, che supererà con le sue azioni il valore di donne illustri quali Ester, Giuditta ed Elen...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Enrico Cornaro, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Supplica il destinatario perché la signora N., mandata al monastero contro la sua volontà, possa uscire "da questa odiata carcere" in occasione della Pasqua, viste le remote possibilità che ciò accada a Natale.
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Enrico Cornaro, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Risponde alla richiesta del destinatario inviandogli il 'Paradiso [monacale]' [Venezia, Oddoni, 1643] e la 'Antisatira [in risposta al 'Lusso donnesco', satira menippea del signor Francesco Buoninsegni]' [Venezia, Valvasense, 1644]. Mancandole "gli studi ...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Enrico Cornaro, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Porge i propri auguri per un felice e sereno Natale.
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Enrico Cornaro, [Venezia], 1650
Lettera | Ringrazia Cornaro per averle fatto recapitare i versi "dell'illustrissimo B." [Giovan Francesco Busenello; per la richiesta di tali versi vd. "La consueta gentilezza di Vostra Signoria Clarissima e la mia divozione verso Lei", indirizzata a Cornaro stesso...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Enrico Cornaro, [Venezia], 1650
Lettera | Chiede a Cornaro di mandarle una composizione di [Giovan Francesco] Busenello per collocarla in apertura alla sua opera, "Le lagrime d'Angela Tarabotti" ['Le lagrime d'Arcangela Tarabotti. Per la morte dell'illustriss. signora Regina Donati. All'illustris...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Enrico Cornaro, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Condivide la propria felicità per la visita e le lodi attribuitele da [Giovan Francesco] Busenello, che si era presentato al monastero mascherato.
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Enrico Cornaro, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Invia al corrispondente "due aborti del suo ingegno […] tanto differenti di materia, di stile e di concetti ch'a pena paiono fratelli" ['Paradiso monacale' (Venezia, Oddoni, 1643) e 'Antisatira in risposta al 'Lusso donnesco', satira menippea del signor F...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Enrico Cornaro, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Chiede informazioni circa le trattative di matrimonio di una dama. Confida nel valore del corrispondente per la buona riuscita dell'accordo.
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Ferdinando Farnese, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Scrive al duca di Parma Ferdinando Farnese [più probabilmente Odoardo Farnese, duca di Parma dal 1622] circa il persistere del suo malessere, "una continua strettura di petto" che la consuma, togliendole il respiro. Segue un'accusa contro i detrattori del...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Francesco da Mulla, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Gli invia una brutta copia della 'Tirannia paterna' [pubblicata postuma con il titolo 'La semplicità ingannata. Di Galerana Baratotti', Leida, Gio. Sambix, 1654], che può tenere solo per tre giorni, affinché si accerti che è opera sua. Dichiara che il cor...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Francesco Erizzo, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Ringrazia il Doge di Venezia Francesco Erizzo per aver letto dei fogli che gli aveva mandato. Per ricompensarlo di questo onore gli invia il 'Paradiso [monacale]' [Venezia, Oddoni, 1643; la lettera è stata quindi scritta tra il 1643 e il 1645, Erizzo muor...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Francesco Erizzo, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Loda e ringrazia il principe di Venezia Francesco Erizzo, il cui sostegno è posto a contrasto con le accuse dei suoi detrattori. Gli invia l' 'Olivo' [di Guid'Ascania Orsi, opera perduta, forse mai stampata] affinché funga da stimolo per una pace con la ...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Francesco Erizzo, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Loda il doge e la sua forza di intraprendere grandi imprese in età senile. Confessa di invidiare gli ingegni di [Giovan Francesco] Loredano, [Giovanni e Matteo] Dandolo, [Silvestro o Andrea o Bertucci] Valier, [Giovan Francesco] Busenello e [Nicolò] Crass...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera | Ricorda lo scambio di lettere di cui fu mediatrice tra "sua altezza" [Vittoria della Rovere, moglie del Granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici] e Francesco Maria Zati, rappresentante a Venezia degli interessi del granduca. Al periodo dello scambio e...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Francesco Maria Zati, [Venezia], 16 dicembre 1645
Lettera | Porge gli auguri natalizi e chiede a Zati, rappresentante a Venezia degli interessi del granduca di Toscana, di far recapitare la lettera annessa [a Vittoria della Rovere, vd. "Con le più umili istanze che possano uscire da un cuore ossequioso e divoto ve...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Francesco Maria Zati, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Ringrazia Zati, rappresentante a Venezia degli interessi del granduca di Toscana, per il suo intervento che ha permesso la liberazione di una signora N. "dall'Inferno monacale".
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Francesco Maria Zati, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Invia gli auguri pasquali a Zati, residente di Toscana presso la Repubblica di Venezia. Elogia il corrispondente in quanto uomo colto e virtuoso. Tarabotti si descrive come inferma e incarcerata.
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Francesco Maria Zati, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Comunica al corrispondente, residente di Toscana presso la Repubblica di Venezia, che l'opera descritta come "Anima del signor procuratore Zeno", che le aveva richiesto ed era venuto a cercare di persona, in realtà non esiste [forse è un'invenzione di Gio...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Francesco Molin, [Venezia], gennaio 1646
Lettera | Si congratula per la successione al dogato, spinta dalle lodi di Giacomo Pighetti [cognato della Tarabotti] che nutriva grande stima anche per il fratello del destinatario [Domenico Molin, morto nel 1635]. Si augura che possa sventare le minacce dell'impe...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Francesco Pona, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Loda le conoscenze letterarie e mediche di Pona. Fa riferimento all'accoglienza ricevuta dai suoi scritti presso i "signori academici" [Accademia dei Filarmonici di Verona] dovuta alla mediazione del corrispondente. Lo ringrazia per i consigli medici, con...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Francesco Pona, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Si scusa per non aver potuto rispondere prima alle cortesie del destinatario per via di una lunga indisposizione.
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Francesco Pona, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Mostra il proprio disdegno per un signor N., conosciuto tramite il destinatario, che pretende una ricompensa in cambio della composizione realizzata in lode dello "eccellentissimo signor ambasciatore" [Nicolas Bretel de Grémonville]. Tarabotti ritiene "ch...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Francesco Pona, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Invia al corrispondente un mottetto religioso, ottenuto dalla "signora Emilia della Pietade" [istitutrice o allieva presso il Pio Ospedale della Pietà], affinché sua figlia, anch'ella monaca, lo cantasse in occasione delle feste pasquali.
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Francesco Pona, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Ringrazia il corrispondente che le aveva mandato degli scritti di Sant'Elena, sollievo in un periodo di grave indisposizione che la faceva sentire prossima alla morte. Gli invia uno scritto che elogia un medico [Pona è infatti un medico].
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Gabriel Naudé, [Venezia], 1648
Lettera | Lo ringrazia per le sue visite, mediate da [Nicolas Bretel de] Grémonville. Mostra il proprio tormento per la situazione di una sua opera ['Tirannia paterna', pubblicata postuma con il titolo 'La semplicità ingannata. Di Galerana Baratotti', Leida, Gio. S...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Giacomo Pighetti, [Venezia], gennaio 1646
Lettera | Richiede la correzione di uno scritto composto proprio su comando del destinatario [la lettera scritta per congratularsi con il nuovo doge Francesco Molin, vd. "La fama che dalla voce del signor Pighetti, mio carissimo cognato, mi fa conoscere Vostra"]. I...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Giacomo Pighetti, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Richiede la restituzione del manoscritto in cui critica i "brutti costumi" degli uomini ['Antisatira in risposta al 'Lusso donnesco', satira menippea del signor Francesco Buoninsegni', Venezia, Valvasense, 1644], perché è stato composto troppo rapidamente...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Giacomo Pighetti, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Mostra il proprio disappunto al cognato Pighetti, reo di aver esortato a comporre risposte alla sua 'Antisatira [in risposta al 'Lusso donnesco', satira menippea del signor Francesco Buoninsegni]' [Venezia, Valvasense, 1644]. Oltre a possedere una prova c...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Giacomo Pighetti, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Dichiara i suoi scritti ['Antisatira in risposta al 'Lusso donnesco', satira menippea del signor Francesco Buoninsegni', Venezia, Valvasense, 1644] indegni di essere pubblicati e letti se non dai suoi parenti, nonostante il destinatario la sproni a stampa...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Giacomo Pighetti, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Afferma di essere riluttante a credere che il corrispondente abbia promosso la composizione di scritti contro la 'Antisatira [in risposta al 'Lusso donnesco', satira menippea del signor Francesco Buoninsegni]' [Venezia, Valvasense, 1644] sia per la nobilt...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Giacomo Pighetti, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Accetta le scuse del cognato, pentito di aver promosso la composizione di scritti contro la 'Antisatira [in risposta al 'Lusso donnesco', satira menippea del signor Francesco Buoninsegni]' [Venezia, Valvasense, 1644]. Teme che le lodi esibite da Pighetti ...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Giacomo Pighetti, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Ringrazia il corrispondente per l'immeritato, ma gentilissimo elogio a lei rivolto e per i componimenti latini scritti per il suo 'Paradiso [monacale]' [Venezia, Oddoni, 1643], i quali lo "faranno risplendere più luminoso". Si dichiara "cognata sviscerata...
Archilet