Risultati 8.801 - 8.850 di 10.790 totali

Rossi, Ottavio
Lettera a Antonio Grimani, [Brescia], [s. d.]
Lettera | Ottavio Rossi ringrazia Antonio Grimani perché mentre si trovava sulla strada di Padova gli ha fatto pervenire un quarto di cinghiale, uccelli selvatici e del vino.
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Antonio Grimani, Brescia, 1616
Lettera | Ottavio Rossi dice di aver "veduto le conclusioni del Clarissimo Signor Giovanni" [Grimani] ed è dispiaciuto perchè non gli ha mandato una copia del libro [forse il volume in questione è 'Animus excultus peripatetica disputatio. In qua veterum, ac recenti...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera | Lettera con quale Ottavio Rossi esprime le sue condoglianze ad Antonio Avogadro per la scomparsa di sua sorella Paola [Avogadro], "amorevolissima suocera" di Rossi. Gli fa sapere che la signora Avogadro ha avuto "gli ultimi offici di servitù" da Vittoria ...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Ascanio Brognolo, [s. l.], [s. d.]
Lettera | Ottavio Rossi sostiene che Ascanio Brognolo ha potuto godere di Roma "nel tempo ch'era città di promissione", ma adesso non vi si trovano più persone pari a lui, che hanno "nel vestito l'arte della Corte". Si scusa, dunque, per non aver potuto svolger tut...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Bartolomeo Arrigo, [s. l.], [s. d.]
Lettera | Missiva scherzosa nella qualle Ottavio Rossi celebra la sua amicizia con Arrigo Bartolomeo, amicizia che affonda "le radici nel cuore" e non si basa sull'opportunismo. Successivamente Rossi dice ad Arrigo che è desideroso di ricevere i suoi comandi e ipot...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Bartolomeo Fontana, [s. l.], [s. d.]
Lettera | Nella lettera Rossi descrive le bellezze di Roma e Napoli a Bartolomeo Fontana, in procinto di recarvisi [stampatore bresciano che aveva fondato la sua società per la diffusione del libro nel 1595; le sue edizioni presentano come marca tipografica una fon...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Battista Vicentini, [Brescia], [s. d.]
Lettera | Ottavio Rossi scrive a Battista Vicentini di essersi spostato da Rivoltella [i territori della Rivoltella furono ereditati da Rossi dopo la morte della suocera Paola Avogadro] a Brescia in quanto è inverno e non sta bene di salute. A seguire lo invita a c...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Bernardo Grimani, [Brescia], [s. d.]
Lettera | Ottavio Rossi si scusa con Bernardo Grimani in quanto è partito senza congedarsi da Venezia e senza aver portato a termine una commissione; si congeda.
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Bernardo Grimani, [Brescia], [s. d.]
Lettera | Ottavio Rossi dopo essersi giustificato con Bernardo Grimani perché gli scrive raramente, gli raccomanda il signor Giovanni Uggeri [una raccomandazione simile l'aveva espressa a Leonardo Mocenigo, vd. lettera 'Son in maniera tale convinto dalla generosiss...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Bernardo Grimani, [Brescia], [s. d.]
Lettera | Ottavio Rossi si scusa con Bernardo Grimani per non avergli potuto scrivere precedentemente. A seguire gli fa sapere che a andrà a fargli visita a Venezia. Conclude il messaggio augurando al destinatario buone feste.
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera | Ottavio Rossi trasmette una canzone a Bartolomeo Fontana. A seguire scrive che è in attesa da due settimane di sapere il parere sulla stessa da parte di Roberto Tiranti ed è meravigliato di non aver ricevuto ancora nessuna risposta [cfr. la lettera 'Ho co...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Camillo Arrigo, [Brescia], [s. d.]
Lettera | Ottavio Rossi si scusa con Arrigo Camillo per non essersi recato a Montonale [frazione del comune di Desenzano del Garda, in provincia di Brescia] "perché se ben quell'aria è dolcissima e soave è però talmente turbata da gli aspetti di que villani" [molto...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Cardinale [Desiderio] Scaglia, [Brescia], gennaio 1621
Lettera | Lettera con la quale Ottavio Rossi si congratula con Scaglia [Desiderio] per la sua nomina a cardinale [11 gennaio 1621]. A tal proposito scrive: "nostro Signore ha accoppiato con la perpetuità del valore delle virtù e dei meriti di Vostra Signoria Illust...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera | Ottavio Rossi è lieto della "cortese" lettera scritta dal Cardinale [Desiderio] Scalia (Scaglia) - e di un'altra da Pietro Buarno - in quanto ha "compitamente inteso la sua generosa dimostratione d'affetto". A seguire scrive: "non bado a ringratiarla per...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera | Ottavio Rossi ringrazia Padre Spada [Giambattista] per la lettera che gli aveva precedentemente mandato con la quale dimostra "prontissima amorevolezza". Dopo avergli fatto presente che il giorno prima era stato a Ferrara, si scusa per non averlo potuto i...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera | Ottavio Rossi si scusa con il Cardinale Milanese Giangiacomo Teodoro Trivulzio (Triulzi) per non aver "mai risposto alla sua [lettera] de' 15 del passato" perché a causa di un errore di scrittura - scoperto da Rossi recandosi per altro motivo alle poste -...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera | Lettera con la quale Ottavio Rossi si scaglia contro "l'ignorante mostro selvatico Arretino" [forse Pietro Bertini l'aretino o Ulisse Albergotti? Una lamentela simile l'ha manifestata ad Agostino Da Mula, vd. lettera 'Se Vostra Eccellenza Illustrissima no...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera | Ottavio Rossi ringrazia Celestino da Bergamo per la lettera che gli aveva mandato. Rossi gli dice che sono superflue le scuse che gli porge per una precedente lettera la quale, per la verità, lo ha un po' inquietato. Rossi sostiene che, nonostante ciò che...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Celio Maffioli, [Brescia], 1617
Lettera | Ottavio Rossi invia a Celio Maffioli il sonetto 'Celio La Torre che fu propria base' per commemorare la morte del conte Gentil (Gentile) Dalla Torre (Torriano). [Celio Maffioli aveva raccolto tutti i componimenti dedicati a Gentile Dalla Torre in un unico...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Celio Maffioli, [Roma], [s. d.]
Lettera | Ottavio Rossi è dispiaciuto con Celio Maffioli per il suo fare un po’ sussiegoso. Dopo una serie di domande lo esorta a cambiare idea nei suoi confronti; si congeda.
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Celio Maffioli, [Brescia], [s. d.]
Lettera | Ottavio Rossi fa sapere a Celio Maffioli [sacerdote, letterato e socio dell'Accademia degli Unanimi] che è stato malato di febbre insieme ai suoi familiari, ma nonostante la salute malferma con "l'animo è stato presente in cotesta città" (Verona) [...] e ...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Cesare Rinaldi, [Brescia], [s. d.]
Lettera | Lettera con la quale Ottavio Rossi augura le buone feste di Natale a Cesare Rinaldi. A seguire si augura "che possa vedere i novelli fiori dell'ingegno" con la speranza di essere menzionato all'interno di un'opera [il che, salvo errore, non avvenne, ad ec...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Cesare Rinaldi, [Brescia], [1615]
Lettera | Ottavio Rossi ringrazia Cesare Rinaldi per le "dolcissime lettere scritte" al Signor Canonico Scarella [Erodio]. A seguire loda Rinaldi, il suo stile poetico e il suo stile epistolare, e a tal proposito scrive:"haveva ben io anco fatto rarissimo concetto ...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Cesare Scaino (Scaini), Rivoltella [del Garda], [s. d.]
Lettera | Ottavio Rossi è appagato perché Cesare Scaino è soddisfatto del padre [predicatore non identificato] che gli aveva precedentemente raccomandato [una lettera simile l'ha indirizzata al figlio di Cesare, Francesco Scaino, vd. 'In un medesimo giorno ho ricev...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Claudio Rosa, [s. l.], [s. d.]
Lettera | Ottavio Rossi dopo essersi complimentato con Claudio Rosa, gli porge gli auguri di buone e feste e buon capodanno.
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Claudio Rosa, [Brescia], settembre 1618
Lettera | Dall'incipit si desume che tra i due non ci sia da molto tempo uno scambio epistolare. Ottavio Rossi dice di non ricevere lettere da molto tempo da Claudio Rosa e se non considerasse che "iniurium est magnopere flagitare quod speres, ne quod est voluntari...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Claudio Rosa, [s. l.], [s. d.]
Lettera | Ottavio Rossi dice di aver letto più volte la lettera che Claudio Rosa gli aveva mandato e a seguire gli fa sapere che si recherà a Roma. Rossi ha capito l'intenzione di Rosa di rimanere a Roma piuttosto che spostarsi a Taranto essendo al servizio del Mon...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Claudio Rosa, [Brescia], 1617
Lettera | Ottavio Rossi ha saputo della morte dell'Arcivescovo di Taranto [Bonifazio Caetani] e a tal proposito invita Rosa a ragionare sulla politica del loro periodo. Rosa ha vissuto e lavorato per quasi tutta la sua vita a Roma ma "la fortuna e la virtù sincera ...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Claudio Rosa, [s. l.], [s. d.]
Lettera | Ottavio Rossi informa Claudio Rosa che i suoi parenti Lodovico Pavone e il fratello [Alessandro Pavone] si trasferiranno a Roma per qualche mese e pertanto gli chiede di manifestare loro dimostrazioni di "cortese bontà e affettuosissimi uffici".
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Claudio Rosa, [s. l.], [s. d.]
Lettera | Ottavio Rossi ringrazia Claudio Rosa per il breve discorso fatto al Conte Giulio Casare (Cesare) Stella relativamente a due "suoi figliuoli" [si segnala che all'interno delle 'Rime del Signor Ottavio Rossi, prima Parte' in Brescia, per Francesco Tebaldino...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Claudio Rosa, [Brescia], [s. d.]
Lettera | Ottavio Rossi chiede la raccomandazione di don Andrea Pralboino. Dopo aver encomiato Claudio Rosa, conclude porgendogli saluti affettuosi.
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera | Ottavio Rossi ringrazia Vincenzo Averoldo per il giovane che gli aveva raccomandato [Gabriele Butturino o Caspar Heufelder?]; si congeda.
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera | Ottavio Rossi dice di aver ricevuto il discorso relativo al "Leon d'Argento della nostra famiglia" dal poeta Antonio Beffa Negrini [fa riferimento al 'Discorso sopra il Leon D'Argento, insegna della famiglia di Ottavio Rossi', opera ms., cfr. Peroni Vince...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera | Lettera che accompagna il volume degli Elogi Bresciani ['Gli Elogi Historici di Bresciani Illustri, teatro di Ottavio Rossi', in Brescia, per Bartolomeo Fontana, 1620]. Ottavio Rossi fa presente a Francesco Martinengo che all'interno di quest'opera ha scr...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Conte Ridolfo Campeggi, [Brescia], 23 dicembre 1617
Lettera | Ottavio Rossi ha ricevuto il 'Poema' per il quale prova una profondissima ammirazione [si tratta del poema 'Le Lagrime di Maria Vergine poema heroico del sig. co. Ridolfo Campeggi nell'Academia dei Gelati il Rugginoso', Bologna, appresso Sebastiano Bonomi...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera | Lettera con la quale Ottavio Rossi loda Ridolfo Campeggi [vd. la responsiva di Campeggi 'L'infinita cortesia di Vostra Signoria molto illustre mi confonde'].
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Cristoforo Gallo, [Brescia], [s. d.]
Lettera | Ottavio Rossi esprime il suo dispiacere per esser stato fuori sede quando venne a Brescia il Dottor Bolis [non identificato] che gli era stato raccomandato da Cristoforo Gallo e [Antonio] Scaino.
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Curzio Martinengo, [s. l.], [s. d.]
Lettera | Ottavio Rossi Informa il Condottiero Curzio Martinengo dell'incontro a Napoli con il Sig. Battista [Giovan Battista Locadello]. Rossi spera di soddisfare le richieste del Condottiero e a tal proposito gli chiede di concedergli più tempo.
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Don Angelo Grillo, [Brescia], agosto 1612
Lettera | Ottavio Rossi mette al corrente Angelo Grillo della scomparsa improvvisa di Olmo [Francesco o Gianfrancesco; a volte indicato Filosofo Olmo] avvenuta in agosto [del 1612] - nel giro di pochissime ore dal malessere accusato - mentre ritornava "caldato" da ...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera | Ottavio Rossi pensava far visita ad Antonio Monsilico (Monselice o Monsellesi), ma non potendosi recare da lui per congratularsi, ha pensato di "far con la carta" quel che "voleva far con la lingua". Infine si rallegra con Monsilico per degli incarichi ot...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Ettore Martinengo, [Brescia], [s. d.]
Lettera | Ottavio Rossi ringrazia Ettore Martinengo per avergli mandato un sonetto e si scusa per non averlo potuto contraccambiare perché le muse non gli danno la giusta ispirazione [forse il sonetto in questione è 'Stanco il giudeo che d'amorosa inchiesta' conten...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Ettore Martinengo, [Brescia], 1616
Lettera | Ottavio Rossi fa sapere a Ettore Martinengo che ha apprezzato la "bellissima compositione" che gli ha trasmesso in precedenza [si riferisce al sonetto 'Fu gran ceppo e del gran sangue uscito', inserito nel paratesto delle 'Memorie Bresciane Opera istorica...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Ettore Martinengo, [Brescia], dicembre 1615
Lettera | Ottavio Rossi risponde a due lettere che gli aveva precedetemente mandato Ettore Martinengo. Gli dice che una lettera è arrivata mentre era malato di febbre e l'altra mentre si trovava in campagna. Dalla lettera si apprende che Rossi ha lodato con un madr...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Fausto Soncino, [Brescia], [s. d.]
Lettera | Missiva con la quale Ottavio Rossi augura buone feste a Fausto Soncino. Dopo un breve elogio a quest'ultimo, gli augura tanta fortuna e gli dice che vive all'ombra di quel "principe serenissimo" [Ranuccio I Farnese] "per non essere una delle minime stelle...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Feliciano Raimondi, [s. l.], [s. d.]
Lettera | Ottavio Rossi chiede a Feliciano Raimondi [stampatore] di fargli avere un libro stampato a Napoli relativo a alle famiglie nobili del Regno ['Il Regno di Napoli diviso in dodici province, nel quale brevemente si descrive la città di Napoli, con le cose pi...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera | Ottavio Rossi manifesta il suo dispiacere al Filosofo Olmo [Francesco o Gianfrancesco] per la morte dell'amico Monsignor Fontana [Marco Publio; morto nel 1609 a casa di Francesco Olmo]. Dopo aver manifestato il suo cordoglio nei confronti di questo "celeb...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera | Lettera con la quale Ottavio Rossi elogia Andrea da Brescia [Andrea Cioli o Ciolo] definendolo "perfezion delle cattedre e dei pulpiti". Dopo aver celebrato la loro amicizia, gli manifesta il desiderio di incontrarlo per parlargli di presenza. A seguire l...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Francesco Bianchino, [s. l.], [s. d.]
Lettera | Ottavio Rossi ringrazia Francesco Bianchino perché la lettera che gli ha inviato precedentemente l'ha fatto trasportare con il pensiero a Roma [città con la quale Rossi ha un legame particolare]. Qui Roma viene definita "Gran Patria, centro del mondo e be...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera | Ottavio Rossi scrive in tono faceto a Francesco Cornaro (Corner) dei problemi che ha per recuperargli un libro "degno di principe e d'ogni nobilissimo ingegno", denominato la "Republica del Boadilla" [Geronimo Castillo de Bobadilla, 'Politica para corregi...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera | Ottavio Rossi si lamenta con Francesco (Gianfrancesco) Fiorentini (Fiorentin) di un servitore che ha deciso di congedare inaspettatamente. A tal proposito Rossi sostiene che i servitori meritano di "essere tenuti come schiavi incatenati e bastonati: perch...
Archilet