Risultati 20.201 - 20.250 di 122.852 totali

Cazzago, Baldassarre
Poesia | Metro: canzone; schema: aBCAdBBCDEDEFGHFhGII / aBCAdBBCDEDEFGhFHGII
Lyra
Cazzago, Baldassarre
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDCDCD
Lyra
Cazzago, Baldassarre
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDCDCD
Lyra
Cazzago, Baldassarre
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDECDE
Lyra
Cazzago, Baldassarre
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDCDCD
Lyra
Cazzago, Baldassarre
Poesia | Metro: madrigale; schema: ABBCAXDDCEEFF
Lyra
Cazzago, Baldassarre
Poesia | Metro: canzone; schema: ABCACBbDeDEFFGHgH
Lyra
Cazzago, Baldassarre
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDECED
Lyra
Cazzago, Baldassarre
Poesia | Metro: madrigale; schema: AbaBbCC
Lyra
Cazzago, Baldassarre
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDCDCD
Lyra
Cazzago, Baldassarre
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDECDE
Lyra
Cazzago, Baldassarre
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDCDCD
Lyra
Cazzago, Baldassarre
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDCDCD
Lyra
Cazzago, Baldassarre
Poesia | Metro: madrigale; schema: aBABCBCcdDEEFGFGgHH
Lyra
Cazzago, Baldassarre
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDCDCD
Lyra
Cazzago, Baldassarre
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDCDCD
Lyra
Cazzago, Baldassarre
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDCDCD
Lyra
Cebà, Ansaldo
Lettera | Difende la condotta da lui adottata in qualità di commissario della fortezza del Priamar a Savona, quando disobbedì all'ordine ricevuto dal Senato genovese di consegnare al podestà di Savona un soldato che doveva essere punito; in particolare, difende il ...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera | La lettera è indirizzata "Al Duce, Governatori, e Procuratori della Repubblica di Genova", cui Cebà dedica il suo 'Principio dell'istoria romana', che essi ricevono idealmente dalle mani di suo fratello [Antonio Cebà: in una sorta di breve premessa, Ansal...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera | Ringrazia l'Accademia ferrarese degli Intrepidi per la stima dimostratagli, e per avergli inviato in dono una copia di un libro del Marchese Galeazzo Gualengo. [Il Gualengo era membro degli Intrepidi con il nome accademico di "Avvinto". Il libro in questi...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera | Invia un sonetto composto per la beatificazione di Santa Teresa d'Avila, 'Di generoso cor viril consigli'. [Il destinatario è il futuro Doge di Genova, dedicatario anche della raccolta delle 'Lettere' di Cebà. Il sonetto e la lettera risaliranno al 1622: ...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera | Lamenta di essere cronicamente soggetto a tosse e asma, condizione che lo frustra non poco. Cita un passo della Seconda Lettera di San Paolo ai Corinzi (12, 5), e delle 'Lettere a Lucilio' di Seneca (54, 2).
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera | Affida alla protezione del Pallavicino un'apologia della 'Reina Ester', in cui difende il suo poema sia dalle obiezioni mossegli per iscritto, sia da quelle di cui gli è giunta voce. [Non risulta che Cebà abbia pubblicato alcuna apologia dell''Ester'. For...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera | Raccomanda nuovamente al Pallavicino [cfr. lettera con incipit "Io non so, Signor Agostino, chi commetta maggior fallo"] la sua difesa della 'Reina Ester': mentre molti lo accusano di aver composto troppo velocemente sia il poema che la sua difesa, spera ...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera | A proposito delle polemiche suscitate dalla 'Reina Ester' subito dopo la sua pubblicazione, esorta il Pallavicino a rivelargli chi sono i critici della sua opera, e soprattutto se sono romani o se gravitano intorno alla "Corte Romana". Si meraviglia inolt...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera | Si scusa per aver troppo frettolosamente concluso che il Pallavicino avesse cambiato il suo giudizio sulla 'Reina Ester' per via delle critiche mosse al poema. Conferma che queste critiche provengono da Roma, ma si professa convinto che solo poche persone...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera | Un "Principe Italiano" ha inviato nove obiezioni alla 'Reina Ester' al Pallavicino, che le ha poi riferite al Cebà, tacendo il nome del principe. Cebà qui risponde a queste obiezioni, in quella che, più che una lettera, si presenta come una piccola apolog...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Alessandro D'Este, Genova, 30 luglio 1621
Lettera | [Autografa] Cebà chiede al Cardinal Alessandro d'Este di essere informato circa i motivi della censura del poema La Reina Esther [A. Cebà, La Reina Esther, Genova, Pavoni, 1615, poi Milano, Bidelli, 1616], al fine di poter preparare una difesa da sottopor...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Alessandro D'Este, Genova, 20 agosto 1621
Lettera | [Autografa] Ansaldo Cebà scrive una lunga missiva al Cardinal Alessandro d'Este. Nella prima parte della lettera Cebà difende il suo poema [A. Cebà, La Reina Esther, Genova, Pavoni, 1615, poi Milano, Bidelli, 1616] dalle accuse mosse dalla Congregazione d...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Alessandro D'Este, Genova, 27 agosto 1621
Lettera | [Autografa] Ansaldo Cebà scrive al Cardinale Alessandro d'Este una missiva in cui espone il dubbio che, come già espresso in una precedente missiva [lettera indirizzata al Cardinale datata 20-08-1621 "Vostra Signoria Illustrissima persevera a consolarmi c...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Alessandro D'Este, Genova, 15 ottobre 1621
Lettera | Dopo i ringraziamenti iniziali, il Cebà comunica al Cardinal Alessandro d'Este di aver ricevuto i motivi della censura del suo poema [A. Cebà, 'La Reina Esther', Genova, Pavoni, 1615, poi Milano, Bidelli, 1616, sospesa dalla Congregazione dell'Indice], mo...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Alessandro D'Este, Genova, 5 novembre 1621
Lettera | [Autografa] Ansaldo Cebà nella missiva al Cardinale d'Este esprime la speranza che Padre Riccardi [Padre Nicolò Riccardi, domenicano membro della Congregazione dell'Indice, detto il Padre Mostro per la sua sapienza, incaricato della difesa de 'La Reina Es...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Alessandro Sauli, Genova, [s. d.]
Lettera | Chiamato a esprimere un parere su un'insegna pensata per un'"Accademia di Politica", consiglia di seguire l'insegnamento di Aristotele, il quale ritiene che le più efficaci tra le metafore (l'insegna rientra per Cebà in questa tipologia retorica) sono que...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Alessandro d'Este, Genova, [s. d.]
Lettera | Manderà volentieri al cardinale d'Este le sue opere, e volentieri riceverà anche critiche e rilievi su di esse. Invoca con garbo la protezione del cardinale contro le malevolenze di alcuni suoi detrattori [coloro che criticarono la 'Reina Ester']. Marcant...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Alessandro d'Este, Genova, [s. d.]
Lettera | Ringrazia per le lodi ricevute nell'ultima lettera del cardinale, cui invia alcune sue opere, tra cui la 'Reina Ester' [Genova, Giuseppe Pavoni, 1615], che ritiene il miglior parto del suo ingegno, tanto da chiedere al corrispondente di proteggerla dai su...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Alessandro d'Este, Genova, [s. d.]
Lettera | Omaggia monsignor Antonio Querenghi, del quale l'Este gli ha inviato un sonetto, e ringrazia quest'ultimo per aver apprezzato i versi d'omaggio inviatigli in una lettera precedente [cfr. lettera ad Alessandro d'Este con incipit "Il debito cresce, et i dan...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Alessandro d'Este, Genova, 23 marzo 1620
Lettera | Avverte il cardinale che, se vorrà favorirlo, dovrà farlo basandosi solo su quanto ha potuto apprendere su di lui a Modena, perché a Roma non troverà qualcuno che apprezzi le sue opere letterarie. [La data è ricavata dall'autografo della lettera, conserva...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Alessandro d'Este, Genova, 13 febbraio 1621
Lettera | Invia al cardinale il dialogo ['Il Gonzaga', Genova, Giuseppe Pavoni, 1621], a lui dedicato. [La data si ricava dall'autografo della lettera, conservato nell'Archivio di Stato di Modena: cfr. Carmela Reale, Ansaldo Cebà e la congregazione dell'Indice, "Ca...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Alof de Wignacourt, Genova, [s. d.]
Lettera | Invia al de Wignacourt, Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri di Malta, l''Epitafio per la morte del Commendator fra' Gian Lanfranco' (Genova, Giuseppe Pavoni, 1619). [Lanfranco Cebà era stato camerlengo del de Wignacourt. La lettera risale al 1619-1620]...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Andrea Chiocco, Genova, [s. d.]
Lettera | Invia una copia della 'Reina Ester' [Genova, Giuseppe Pavoni, 1615] , e ringrazia Chiocco e l'Accademia Filarmonica di Verona per l'interesse dimostrato verso il suo poema, del quale è stato informato dal "Presidente Grillo". [Chiocco era un medico, filos...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Andrea Chiocco, Genova, [s. d.]
Lettera | Invia, su richiesta dell'Accademia [Filarmonica di Verona] la sua edizione dei 'Caratteri' di Teofrasto [Genova, Giuseppe Pavoni, 1620]. Riguardo alle critiche alla sua 'Reina Ester', di cui gli ha scritto il Chiocco [si tratta forse di obiezioni mosse da...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Andrea Chiocco, Genova, [s. d.]
Lettera | In risposta a una lunga lettera del Chiocco, allega una serie di riferimenti in difesa della sua 'Ester'. [Chiocco era un medico, filosofo e poeta veronese, membro dei Filarmonici].
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Andrea Spinola, Genova, [s. d.]
Lettera | Dichiara allo Spinola [suo grande amico, autore di scritti filosofici e politici] di essere ansioso di liberarsi dalle "cure pubbliche"; trasmette i saluti di Gian Francesco Gentile [corrispondente di Cebà, che sarà uno dei protagonisti del dialogo 'Il Do...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Andrea Spinola, Roma, [s. d.]
Lettera | Si congratula con lo Spinola [suo grande amico, autore di scritti filosofici e politici] per essere stato scelto per far parte di un'istituzione della Repubblica [indicata col termine "centumviros": forse un riferimento al Minor Consiglio, che era compost...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Andrea Spinola, Roma, [s. d.]
Lettera | Racconta all'amico [autore di scritti filosofici e politici] le sue giornate romane, riferendogli in particolare di essere tormentato da uno scocciatore di cui non riesce a liberarsi. Parla di alcuni festeggiamenti e spettacoli che si stanno svolgendo a R...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Andrea Spinola, Carignano (Genova), [s. d.]
Lettera | Loda gli scritti politici dello Spinola, ai quali il governo genovese dovrebbe ispirarsi. [Andrea Spinola, grande amico di Cebà, fu autore di scritti filosofici e politici: qui il riferimento dovrebbe essere al suo 'Dizionario filosofico-politico-storico'...
Archilet