Risultati 20.501 - 20.550 di 122.852 totali
Cebà, Ansaldo
Lettera a [non identificato], Genova, [s. d.]
Lettera
|
Rivolge al destinatario (indicato come "incerto"), appena designato senatore della Repubblica di Genova, una serie di consigli su come esercitare la sua carica, sia nella sfera privata sia in quella pubblica.
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a [non identificato], [Genova], [s. d.]
Lettera
|
Racconta al destinatario (indicato come "incerto") l'intenzione di starsene il più possibile ritirato nella sua villa di campagna, dove cerca isolamento e tranquillità, pur essendo anche lì, talvolta, tormentato dagli scocciatori, come avviene in città. C...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a [non identificato], Genova, [s. d.]
Lettera
|
Breve biglietto di accompagnamento all'invio dei suoi "versi" [si tratta probabilmente dell'edizione 1611 delle 'Rime' di Cebà, Roma, Bartolomeo Zannetti] donati al destinatario (indicato come "incerto") attraverso Paolo Agostino Spinola.
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a [non identificato], Genova, [s. d.]
Lettera
|
Afferma di conoscere poco "l'arte del visitare" e quella "dell'essere visitato". Al destinatario [un "incerto" cui Cebà aveva inviato una copia delle sue 'Rime', probabilmente l'edizione 1611 Roma, Bartolomeo Zannetti] augura di proseguire felicemente la ...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a [non identificato], Genova, [s. d.]
Lettera
|
Declina l'invito fattogli dal destinatario (indicato come "incerto") a comporre dei versi in onore della Vergine Maria, poiché non si trova nella "miglior disposizione" per svolgere questo compito con l'impegno che merita.
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a [non identificato], Genova, [s. d.]
Lettera
|
Invita il destinatario (indicato come "incerto") a non addolorarsi ececssivamente per la morte di un principe suo amico, perché raramente un principe può legarsi d'amicizia con un privato cittadino in maniera sincera e disinteressata.
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a [non identificato], Genova, [s. d.]
Lettera
|
Consiglia a un amico (indicato come "incerto") di fuggire la compagnia di un'anziana che ha amato da giovane; la sua natura malinconica rischia di farlo ricadere nell'amore. Allega un [suo] sonetto ispirato alla condizione dell'amico, "Chi mi piacque sul ...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a [non identificato], Genova, [s. d.]
Lettera
|
Alla domanda se Genova sia tra le migliori repubbliche, risponde al destinatario (indicato come "incerto") che se egli, governandola, mira più all'interesse collettivo che a quello personale, allora essa si trova certamente tra le migliori.
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a [non identificato], Genova, [s. d.]
Lettera
|
Rivolgendosi a un destinatario indicato come "incerto" [ma che di certo ricopriva un incarico nel governo genovese], afferma che i governanti dovrebbero limitarsi a custodire le leggi, cambiandole il meno possibile: meglio applicare una legge con dei dife...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a [non identificato], Carignano (Genova), [s. d.]
Lettera
|
Organizza una lettura di un suo poema in casa del destinatario (indicato come "incerto"); alla lettura assisteranno anche un "Academico" e un senatore amico della famiglia del corrispondente.
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a [non identificato], Genova, [s. d.]
Lettera
|
Il destinatario (indicato come "incerto") ha pubblicato a Parigi alcune critiche a un suo "dialogo" [forse 'Il Gonzaga']: Cebà lo ringrazia ironicamente per averlo aiutato a mortificare la sua superbia, notando però polemicamente che gli è stata preclusa ...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a [non identificato], Genova, [s. d.]
Lettera
|
Invita il destinatario (indicato come "incerto") a perseverare nella lettura del suo 'Cittadino di Repubblica', anche se può trovarvi errori e mancanze. Precisa che, quando afferma che i cittadini possono avere grandi ricchezze, non entra in contraddizion...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a [non identificato], Genova, [s. d.]
Lettera
|
Rifiuta gentilmente una generosa offerta fattagli del destinatario (indicato come "incerto"), che si era probabilmente offerto di finanziare la stampa di un suo poema la cui stesura gli è costata molta fatica [potrebbe trattarsi della 'Reina Ester'; in qu...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a [non identificato], Genova, [s. d.]
Lettera
|
Ringrazia il destinatario (indicato come "incerto") per le scuse (non dovute) che gli tributa e per aver fatto conoscere le sue opere ad alcuni non meglio specificati religiosi ("Padri") che, con sua sorpresa, hanno apprezzato soprattutto "Il cittadino di...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a [non identificato], Genova, [s. d.]
Lettera
|
Riferendosi alle critiche alla sua 'Reina Ester', precisa che, pur non pensando di aver superato Torquato Tasso, e pur ammirando molte parti della 'Gerusalemme liberata', non ritiene che essa sia un modello di perfezione ineguagliabile, altrimenti non si ...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a [non identificato], Genova, [s. d.]
Lettera
|
Afferma di voler ripagare un suo persecutore riverendolo e pregando per lui. Il destinatario è indicato come "incerto".
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a [non identificato], Genova, [s. d.]
Lettera
|
Invia al destinatario (indicato come "incerto"), amico del fratello Giovan (Gian) Lanfranco, l''Epitafio' [Genova, Giuseppe Pavoni, 1619] che ha composto per la sua morte. [La lettera risale al 1619-1620]. Il destinatario viene invitato a mostrare la prop...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a [non identificato], Genova, [s. d.]
Lettera
|
Riscrivendo allo stesso "incerto" cui aveva inviato una copia dell''Epitafio' per la morte del fratello Giovan (Gian) Lanfranco [cfr. la lettera con incipit "L'amicitia, che voi haveste"], gli esprime un non meglio precisato sdegno [forse l'interlocutore ...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Libro
|
In Anuersa : appresso Martino Nutio, 1596.
Edit16
Cebà, Ansaldo
Libro
|
In Padoua : per Francesco Bolzetta, 1596 (In Padoua : in casa di Lorenzo Pasquati : ad instantia di Francesco Bolzetta, 1596).
Edit16
Ceccherelli, Alessandro
Libro
|
In Firenze, 1570.
Edit16
Ceccherelli, Alessandro
Libro
|
In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1565.
Edit16
Ceccherelli, Alessandro
Libro
|
In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1564.
Edit16
Ceccherelli, Alessandro
Libro
|
In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1566.
Edit16
Ceccherelli, Alessandro
Libro
|
In Firenze : appresso Antonio Padouani, 1587.
Edit16
Ceccherelli, Alessandro
Libro
|
In Firenze : nella stamperia di Bartolomeo Sermartelli, 1577.
Edit16
Ceccherelli, Alessandro
Libro
|
In Firenze : nella stamperia di Bartolomeo Sermartelli, 1583.
Edit16
Ceccherelli, Alessandro
Libro
|
In Firenze : appresso Francesco Tosi, alle scalee di Badia, 1588 (In Firenze : alle scalee di Badia, 1588).
Edit16
Ceccherelli, Alessandro
Libro
|
In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1580 (In Firenze : appresso i Giunti, 1579).
Edit16
Ceccherelli, Alessandro
Libro
|
[Firenze : eredi di Lorenzo Torrentino], 1567.
Edit16
Ceccherelli, Alessandro
Libro
|
(Stampata in Firenze : per Alessandro Ceccherelli, 1566).
Edit16
Cecchi, Baccio
Testo
|
Rubrica: Al Signor Bernardo Vecchietti.
Metro: sonetto; Schema: ABBA ABBA CCD CCD
Arti Sorelle
Cecchi, Giovan Maria
Manoscritto
|
[Documento] Protocolli: 16 dicembre 1542-16 marzo 1550 (s.f.).
Autografi
Cecchi, Giovan Maria
Manoscritto
|
[Documento] Protocolli: 1° aprile 1551-3 ottobre 1555.
Autografi
Cecchi, Giovan Maria
Manoscritto
|
[Documento] Protocolli: 6 gennaio 1555 (s.f.)-31 dicembre 1560.
Autografi
Cecchi, Giovan Maria
Manoscritto
|
[Documento] Protocolli: 2 gennaio 1560 (s.f.)-7 aprile 1564.
Autografi
Cecchi, Giovan Maria
Manoscritto
|
[Documento] Protocolli: 9 aprile 1564-8 novembre 1567 (in parte d’altra mano).
Autografi
Cecchi, Giovan Maria
Manoscritto
|
[Documento] Protocolli: 1° dicembre 1567-25 febbraio 1569 (s.f.), in parte non autografo.
Autografi
Cecchi, Giovan Maria
Manoscritto
|
[Documento] Protocolli: 5 marzo 1569 (s.f.)-12 ottobre 1572; autografe,in tutto o in parte, le cc. 1r, 2r-4v, 6r, 16r-17r,21r, 25v, 28v-33r, 34v, 37r-44r,45r-49r, 52r, 55, 58v, 62r-65v, 68v-69v,80r, 84v-85r, 90, 92v, 94v-99v, 100v-107r,108r-110r, 116r, 11...
Autografi
Cecchi, Giovan Maria
Manoscritto
|
[Documento] Sommario dei magistrati di Firenze secondo che si truovano in quest’anno 1562.
Autografi
Cecchi, Giovan Maria
Manoscritto
|
[Autografo di opera propria] Comedia intitolata Pittura, adespota, acefala e mutila a metà della sc. 12 dell’a. III, ultima di quella che è, a dispetto del titolo (apocrifo), una farsa.
Autografi
Cecchi, Giovan Maria
Manoscritto
|
[Autografo di opera propria] Le nozze di Cana di Galilea, alle cc. 130r-170v. Autografe le cc. 130r (congedo di 5 versi), 166r-167v (prologo), cc. 168r-169v (a. III sc. 12), c. 169v (a. III sc. 13).
Autografi
Cecchi, Giovan Maria
Manoscritto
|
[Idiografo con intervento autografo] Le Pellegrine. Il cod. consta di 74 cc. piú un bifolio aggiunto in principio che contiene nel recto della seconda carta la dedica a Cosimo I, 1° gennaio 1566, con firma autografa; correzioni autografe alle cc. 2r, 6v, ...
Autografi
Cecchi, Giovan Maria
Manoscritto
|
[Idiografo con intervento autografo] La Coronazione del Re Saul, sottoscrizione autografa della dedica a Cosimo I in data 1° gennaio 1566 e in calce a c. 87r; correzioni autografe alle cc. 19r-20r, 25v, 50v, 32v,33r, 37, 39v, 45v, 47, 54v, 60r, 71r-72v,74...
Autografi
Cecchi, Giovan Maria
Manoscritto
|
[Autografo di opera propria] Li Forzieri. Mazzi 1986: 164 n.16 e Ferraro 1981: 48-49 considerano autografo solo il titolo sul frontespizio.
Autografi
Cecchi, Giovan Maria
Manoscritto
|
[Documento] Memoriale di Cosimo I sulle cause dei poveri mandate all’Uffizio dei conservatori delle leggi, databile al 1562, inedito.
Autografi
Cecchi, Giovan Maria
Manoscritto
|
[Lettera - Autografo di opera propria] Atto recitabile alla capannuccia; precede a c. 173v la lettera «Di casa adi VII di Novembre 1573» a un messer Piero.
Autografi
Cecchi, Giovan Maria
Manoscritto
|
[Autografo di opera propria] Gli aggirati, farsa inedita.
Autografi
Cecchi, Giovan Maria
Manoscritto
|
[Autografo di opera propria] La sant'Agnese.
Autografi