Risultati 12.901 - 12.950 di 14.848 totali

Tarabotti, Arcangela
Lettera a Pietro Paolo Bissari, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Biasima il destinatario per la modestia con cui parla delle sue opere, mentre loda in modo eccessivo il valore della suora. Lo ringrazia "perché nel segnar le mie imperfezioni [...] d'una picciola lanterna della terra ch'io sono con gentil metamorfosi mi ...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Pietro Paolo Bissari, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Attribuisce il merito del miglioramento della sua salute alle lodi composte per lei dal destinatario [in 'Le scorse olimpiche. Trattenimenti academici, del commend. Conte Pietro Paolo Bissari prencipe dell'Academia olimpica', Venezia, Valvasense, 1648]. P...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Pietro Paolo Bissari, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Mostra di essere in attesa dei componimenti promessi dal corrispondente. Porge i propri auguri per le imminenti feste natalizie.
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Pietro Paolo Bissari, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Celebra l'opera 'Bradamante' ['La Bradamante, drama per musica nel Teatro Grimano', Venezia, Valvasense, 1650], composta dal corrispondente. Afferma che Bissari supera l'autore della prima opera in cui figura Bradamante [probabilmente allude ad Ariosto, a...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Pietro Paolo Bissari, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Invia al corrispondente la dedicatoria dell''Antisatira [in risposta al 'Lusso donnesco', satira menippea del signor Francesco Buoninsegni]' [Venezia, Valvasense, 1644]. Si scusa per averne ritardato la consegna, ma intendeva fargliela recapitare unita al...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Pietro Paolo Bissari, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Invia al corrispondente l''Antisatira [in risposta al 'Lusso donnesco', satira menippea del signor Francesco Buoninsegni]' [Venezia, Valvasense, 1644] per ottenere il suo "patrocinio", ritenuto più adatto di quello di alcune dame, tra le quali le illustri...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera | Fa riferimento a precedenti scambi di lettere. Chiede l'intercessione di Ottoboni [all'epoca auditore della Sacra Rota, eletto papa nel 1689 con il nome di Alessandro VIII] in un affare nella cui richiesta è sostenuta da "soggetti di stima".
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera | Mostra la propria ammirazione per la destinataria, che l'aveva onorata di una risposta scritta. Si mostra speranzosa di veder sortiti "i sospirati effetti" delle promesse fattele [la pubblicazione della 'Tirannia paterna', in realtà postuma con il titolo ...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera | Palesa il proprio disappunto per aver ricevuto solo poche righe dalla destinataria in risposta all'infinità di lettere da lei scritte. La informa delle voci che circolano a Venezia, cioè che Colisson [segretario della marchesa] stia meditando di stampare ...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera | Invita la destinataria a tenere fede alla parola data [la promessa della pubblicazione in Francia della 'Tirannia paterna', in realtà postuma dal titolo 'La semplicità ingannata. Di Galerana Baratotti', Leida, Gio. Sambix, 1654]. Non avendo ricevuto rispo...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera | Si lamenta per aver ricevuto un foglio stampato del suo libro ['Tirannia paterna', pubblicata postuma con il titolo 'La semplicità ingannata. Di Galerana Baratotti', Leida, Gio. Sambix, 1654] pieno di errori che ne compromettono il senso e potrebbero gene...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera | Invia alla corrispondente "due parti del mio sterilissimo ingegno". Vuole che il primo ['Tirannia paterna', pubblicata postuma con il titolo 'La semplicità ingannata. Di Galerana Baratotti', Leida, Gio. Sambix, 1654] venga pubblicato in Francia, perché a ...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Sebastiano Michiel, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Si congratula per la "rimasta di procuratore" del cognato del corrispondente.
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Silvestro Valier, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Interpella il procuratore Valier, su consiglio del padre [Bertucci Valier] affiché conceda la grazia e la protezione ad un giovane, "agente dell'illustrissime Polane" [Betta e Claudia Polani].
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Vittoria Della Rovere, [Venezia], 9 luglio 1644
Lettera | Consacra la sua operetta ['Antisatira in risposta al 'Lusso donnesco', satira menippea del signor Francesco Buoninsegni', Venezia, Valvasense, 1644] alla Gran Duchessa di Toscana Vittoria della Rovere, dedicataria della stessa. Con essa afferma di voler c...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Vittoria Della Rovere, [Venezia], 16 dicembre 1645
Lettera | Porge gli auguri natalizi e per l'anno nuovo. Offre i propri servigi alla granduchessa di Toscana. [Si è conservata la lettera autografa, datata 16 dicembre 1645 (ASFI, Med. del Princ., 6152, c.32r); rispetto alla versione a stampa il tono risulta più oss...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Vittoria Della Rovere, [Venezia], 8 aprile 1645
Lettera | Si mostra onorata per aver ricevuto una lettera della destinataria dalle mani del "signor residente" [Francesco Zati, residente a Venezia del granduca di Toscana]. Supplica la gran duchessa di aiutarla a stampare la 'Tirannia paterna' [pubblicata postuma ...
Archilet
[Tarugi], [Francesco Maria]
Lettera a Antonio Campeggi, Roma, 29 dicembre 1600
Lettera | Il ricordo che Campeggi fa del corrispondente, "il cardinale Avignone" [Francesco Maria Tarugi], in occasione delle festività natalizie è, a detta del prelato, segno dell'affetto nutrito dal bolognese verso il cardinale. Questi dunque ringrazia volentieri...
Archilet
[Tarugi], [Francesco Maria]
Lettera a Antonio Campeggi, Roma, 8 aprile 1600
Lettera | Il "cardinal Avignone" [Francesco Maria Tarugi] ha ricevuto con particolare affetto gli auguri per le festività pasquali, segno della "particolare affettione" di Antonio Campeggi nei suoi confronti. Ne terrà debita stima, come "in ogni occasione di suo se...
Archilet
[Tarugi], [Francesco Maria]
Lettera a Antonio Campeggi, Roma, 8 aprile 1602
Lettera | Il cardinale di Avignone [Francesco Maria Tarugi] ringrazia Antonio Campeggi per gli auguri pasquali, ed esprime il proprio desiderio di poter presto servire il proprio corrispondente.
Archilet
[Tasso], [Bernardo]
Lettera a Pace Grumelli, Salerno, 23 settembre 1549
Lettera | Poiché della salute della famiglia gli verrà data notizia dalle lettere portatele da Gabriele [Alzano], Bernardo esprime il forte desiderio di poter vedere Pace Grumelli, dal momento che Girolamo [Girolamo (Geronimo) da Vecchiano] gli ha dato speranza che...
Archilet
Tasso, Bernardo
Manoscritto | [Lettera] Lettera a Sperone Speroni (Venezia, 3 ottobre 1559).
Autografi
Tasso, Bernardo
Manoscritto | [Autografo di opera propria] Madrigale (22 vv.) Alla ill. Signora Violante il Passonico Bernardo Tasso, incipit Natura ove togliesti il bel dissegno (expertise di Giovanni Galvani, 7 gennaio 1842).
Autografi
Tasso, Bernardo
Manoscritto | [Lettera] 4 lettere a Marcantonio Tasca (una s.l. e s.d., 2 da Roma, 5 e 14 settembre 1556, una da Padova, 16 gennaio 1562).
Autografi
Tasso, Bernardo
Manoscritto | [Lettera] Lettera senza destinatario (Padova, 23 luglio 1561).
Autografi
Tasso, Bernardo
Manoscritto | [Lettera] Lettera a Sperone Speroni (Venezia, 24 luglio 1559).
Autografi
Tasso, Bernardo
Manoscritto | [Lettera] Lettera a Carlo Gualteruzzi (Ferrara, 16 febbraio 1562).
Autografi
Tasso, Bernardo
Manoscritto | [Postillato - Stampato] Piero Vettori, Commentarii in librum Demetri Phalerei De elocutione […], Firenze, Giunti, 1562.
Autografi
Tasso, Bernardo
Manoscritto | [Postillato - Stampato] Giovanni Pico della Mirandola, Omnia opera […], Parigi, Jean Petit, 1517.
Autografi
Tasso, Bernardo
Manoscritto | [Postillato - Stampato] Iamblichus, De mysteriis Aegyptiorum, Chaldeorum, Assyriorum […], [Venezia, Aldo Manuzio, 1497] (ISTC ij00216000).
Autografi
Tasso, Bernardo
Manoscritto | [Postillato - Stampato] Francesco Robortello, In librum Aristotelis De arte poetica explicationes […], Firenze, Torrentino, 1548.
Autografi
Tasso, Bernardo
Manoscritto | [Postillato - Stampato] [Plato], Omnia divini Platonis opera tralatione [sic] Marsilii Ficini […], Basel, Froben, 1539.
Autografi
Tasso, Bernardo
Manoscritto | [Postillato - Stampato] Symphorien Champier, Liber de quadruplici vita […], Lyon, [s.e.], 1507.
Autografi
Tasso, Bernardo
Manoscritto | [Zibaldone / Materiale di lavoro] Miscellaneo; intitolazione ottocentesca a matita: Rime di Ariosto, Tasso, Molza, Caporali, Caro, Dell’Anguillara, etc., Tempio di Priapo, Delle donne fabrianesi, Nuovo inferno; quindi: «Alcune poesie della presente raccol...
Autografi
Tasso, Bernardo
Manoscritto | [Autografo di opera propria] Madrigale con intitolazione Alla Ill. Signora Violante Visconta da Lampugnano il Passonico Pastore Bernardo Tasso suo servitore (incipit Signora perché in me piú non si sente); il pezzo è corredato da expertise del librario G....
Autografi
Tasso, Bernardo
Manoscritto | [Lettera] Lettera al duca di Urbino Guidubaldo II della Rovere (Venezia, 7 aprile 1559), c. 469r.
Autografi
Tasso, Bernardo
Manoscritto | [Autografo di opera propria] Madrigale, incipit Stelle peruerse, et fiere (sul verso dichiarazione di autografia di Giovanni Galvani del 1840); sonetto, incipit A la ‹o›norata et gloriosa strada (in calce dichiarazione di autografia del medesimo Galvani)....
Autografi
Tasso, Bernardo
Manoscritto | [Lettera] 4 lettere a Benedetto Varchi (Venezia, 6 marzo 1559; Ferrara, 5 ottobre 1562; ivi, 1° e 15 novembre 1562).
Autografi
Tasso, Bernardo
Manoscritto | [Autografo di opera propria] Carme latino di 41 esametri con interventi marginali di correzione e integrazione; incipit Damon, crudelis Damon, quem pectore toto, c. 22r. Sul recto, di mano seriore (D. Tordi?): «Autografo inedito di Bernardo Tasso».
Autografi
Tasso, Bernardo
Manoscritto | [Lettera] Due lettere senza destinatario (Firenze, 25 gennaio 1567; Mantova, 2 agosto 1564); nella seconda solo sottoscrizione e firma autografe.
Autografi
Tasso, Bernardo
Lettera a Annibale Caro, Anversa, [1544]
Lettera | Risposta di Bernardo Tasso ad Annibal Caro in cui lo rimprovera di non adoperarsi in favore della lingua italiana, corrotta da "cose ... che la rendono vile, incolta e piena di oscurità e di fastidio". Il Tasso si dichiara favorevole all'imitazione dei gr...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Antonio Brocardo, Venezia, [1530]
Lettera | Lettera di Bernardo Tasso ad Antonio Brocardo del 1530 o '31, in cui confuta la o le calunnie di cui è stato vittima e, pur rimproverando l'amico di aver dato ascolto a simili dicerie, lo rassicura sull'amicizia che gli porta: "Dovevate più tosto credere ...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Boncio, Ferrara, [s. d.]
Lettera | Lettera di Bernardo Tasso al Boncio [n.i.] in cui, dopo avere eliminato dallo scritto ogni riferimento permettente una sua contestualizzazione, il segretario propone ai lettori una lettera moralizzatrice in cui si atteggia a "medico fedele" e rimprovera a...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Carlo Gualteruzzi, Ferrara, 16 febbraio 1562
Lettera | Bernardo si scusa con Carlo Gualteruzzi per non aver avuto occasione, dalla sua partenza da Correggio, di scrivergli prima. Egli scrive di non aver dimenticato neanche la Madama Fregosa [forse dell'illustre famiglia dei Fregoso di Genova e del poeta Anton...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Claudio Rangone, Parigi, [1528]
Lettera | Lettera di congratulazioni di Bernardo Tasso al conte Claudio Rangone [condottiero, cugino di Guido Rangone e amico del Tasso], in cui gli porge i propri complimenti per la nomina [a capitano?] da parte del senato veneziano. Nonostante l'elogio, il Tasso ...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Claudio Rangone, San Germano, [1528]
Lettera | Lettera di Bernardo Tasso al conte Claudio Rangone [condottiero, cugino di Guido Rangone e amico del Tasso], in cui gli sconsiglia di partirsi dal servizio della Serenissima per passare a quello del 'Christianissimo re' [di Francia, Francesco I, di Valois...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Claudio Rangone, San Germano, [1528]
Lettera | Lettera di Bernardo Tasso al conte Claudio Rangone [condottiero, cugino di Guido Rangone e amico del Tasso], in cui deplora che i propri consigli non siano stati ascoltati. Si dichiara tuttavia pronto ad assecondare il desiderio del conte di passare al se...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Claudio Rangone, Ferrara, [s. d.]
Lettera | Lettera di Bernardo Tasso al conte Claudio Rangone [condottiero, cugino di Guido Rangone e amico del Tasso] in cui gli comunica la propria decisione di lasciare il servizio della duchessa Renata d'Este [moglie di Ercole II d'Este e duchessa di Ferrara] e ...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Clemente VII, Chiari, [1526]
Lettera | Resoconto di Bernardo Tasso al sommo pontefice [Clemente VII, Giulio de' Medici], in cui il segretario afferma esser le cose già note a causa della relazione precedentemente spedita dal nunzio apostolico [Filonardi Ennio, cardinale di Sant'Angelo]. Proced...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Clemente VII, Siena, [1527]
Lettera | Resoconto di Bernardo Tasso al sommo pontefice Clemente VII [Giulio de' Medici] dei negoziati avvenuti con Carlo di Lannoy [viceré di Napoli, al servizio di Carlo V] per ottenere la liberazione del papa prigioniero dei lanzichenecchi e la partenza di ques...
Archilet