Risultati 351 - 400 di 12.104 totali

Ariosto, Ludovico
Lettera | Dopo essersi scusato per la tardiva risposta, dovuta al mancato incontro con messer Antonio Bucio [corriere urbinate], Ariosto si rammarica di non avere commedie inedite, eccetto le già rappresentate 'Cassaria', 'Suppositi' (inviate ad Urbino da Marco Pi...
Archilet
Ariosto, Ludovico
Lettera a principe Ludovico Gonzaga, Firenze, 1 ottobre 1512
Lettera | [Epistola indirizzata a Ludovico Gonzaga di Bozzolo, principe di Gazzolo e Sabbioneta] Ariosto descrive i particolari della sua fuga rocambolesca da Roma in compagnia del Duca [Alfonso I d'Este]; prosegue promettendo di fare il possibile per compiacere l'...
Archilet
Ariosto, Ludovico
Lettera a Remo Obizo (Opizo), Castelnuovo, 14 settembre 1522
Lettera | [Lettera di Ariosto al segretario del duca Alfonso] Ariosto scrive a messer Obizo per informarlo della reticenza di Pierino [Magnano] a presentarsi a Ferrara [in osservanza di un'ingiunzione voluta dal duca stesso]; l'autore ha ragione di credere che Pier...
Archilet
Ariosto, Ludovico
Lettera a Remo Opizo (Obizo), Castelnuovo, 2 ottobre 1522
Lettera | [Epistola dell'Ariosto al segretario del Duca Alfonso I d'Este] Ariosto comunica di aver ricevuto una lettera di risposta da parte di Christophoro Casanova [tecnico ed ufficiale estense] in merito ad una grida emessa nei confronti di alcuni banditi; il mi...
Archilet
Ariosto, Ludovico
Lettera a Remo Opizo (Obizo), Castelnuovo, 5 ottobre 1522
Lettera | Ariosto, commissario ducale in Garfagnana, raccomanda un certo Bastiano, latore della lettera, e lo zio dello stesso, Leone da Gragnanella; il mittente descrive poi l'equivoco comportamento tenuto dal Capitano di Camporeggiano nel gestire il caso di un om...
Archilet
Ariosto, Ludovico
Lettera a Santuccio [Santucci], Castelnuovo, 5 maggio 1523
Lettera | [Lettera dell'Ariosto al plenipotenziario lucchese Santuccio; assente località di arrivo] l'autore, approfittando di quanto accaduto ad Acconcio [Filippi Acconcio detto il "Salinaro"] al quale erano stati sequestrati in Lucca dei carichi di sale, chiede c...
Archilet
Ariosto, Ludovico
Lettera | Ariosto notifica al Vicario di Gallicano il suicidio in carcere del da Colognora [Giovanni Pierotti, già citato alla lettera n° 147].
Archilet
Armi [?], Iacomo
Lettera a Ridolfo Campeggi, "di casa", 27 gennaio 1607
Lettera | [Il cognome del mittente è abbreviato: in ragione di una lettera di Battista Volta a Ridolfo Campeggi del 7 aprile 1607, pare lecito sciogliere in "Armi", così da riconoscerlo forse nello Iacomo dell'Armi citato in quella missiva]. Lo scrivente prega Rido...
Archilet
Arrivabene, Giovan Francesco
Lettera a Nicolò Franco, [Mantova], 1542
Lettera | Giovan Francesco Arrivabene, membro dell'Accademia degli Argonauti e amico di Franco, scrive a questi, difendendolo dalle accuse degli invidiosi e dalla malignità scagliata contro la chiarezza del suo nome. Afferma che i tentativi degli 'invidi' di macchi...
Archilet
Arrivabene, Giovan Francesco
Lettera a Nicolò Franco, Mantova, 1546
Lettera | Giovan Francesco Arrivabene scrive a Nicolò Franco, lodandolo e rendendogli omaggio. Dice che se potesse vivere standogli sempre accanto, nutrendosi dell'odore dell'incontro, vivrebbe come gli Astomi che vivono e si nutrono annusando. Se il ragionare dei ...
Archilet
Arrivabene, Giovan Francesco
Lettera a Nicolò Franco, Fontanella, 1546
Lettera | Giovan Francesco Arrivabene scrive a Nicolò Franco. Si tratta di una lettera molto breve, in cui gli comunica solo di stare bene, aggiungendo che vorrebbe che lui facesse altrettanto.
Archilet
Arrivabene, Giovan Francesco
Lettera a Nicolò Franco, Mantova, 1546
Lettera | Giovan Francesco Arrivabene scrive a Nicolò Franco dopo che questi gli ha inviato la sfera armillare che Leone Ebreo [Leone Portalioni] ha realizzato per lui. Avendola mostrata ad alcuni gentiluomini, si è trovato costretto a difedenderla nel momento in c...
Archilet
Arrivabene, Giovan Francesco
Lettera | Giovan Francesco Arrivabene scrive a Nicolò Franco una lunga lettera in cui fa considerazioni ironiche su alcune pratiche divinatorie, in particolare sulla geomanzia. Racconta di essersi trovato a conversare sull'argomento con alcune persone e che ciò è s...
Archilet
Arrivabene, Giovan Francesco
Lettera a Nicolò Franco, Fontanella, 1547
Lettera | Giovan francesco Arrivabene scrive a Nicolò Franco, tornando sul tema delle arti divinatorie. Gli manda il resoconto di un oroscopo fatto a entrambi da tale Giovanni di Lilla, fornito dell'indicazione dell'ascendente. Si ricavano così indicazioni circa la...
Archilet
Arrivabene, Giovan Francesco
Lettera a Nicolò Franco, Marmirolo, 26 luglio 1547
Lettera | Giovan Francesco Arrivabene scrive a Nicolò Franco e racconta di un viaggio da Mantova a Marmirolo funestato dal cattivo tempo che ha provocato la morte di un cavallo e il ferimento di altri due.
Archilet
Arrivabene, Leonardo
Lettera a Nicolò Franco, Canneto sull'Oglio, 31 maggio 1546
Lettera | Leonardo Arrivabene informa Nicolò Franco di essere appena arrivato a Canneto sull'Oglio. Ha più desiderio che certezza di andare a Mantova, avendo bisogno di fare in fretta per tornare il prima possibile nel Monferrato.
Archilet
Arsilli, Gaspare
Lettera a Ottavio Farnese, Piacenza, 30 settembre 1576
Lettera | Dà notizia dell'uccisione, avvenuta il giorno precedente a "circa meza hora di notte", del pittore Girolamo [Della Valle] Leoni, aggredito mentre stava rincasando. Informa riguardo ad alcuni particolari della morte del Leoni, causata da una "stoccata" al ...
Archilet
Asburgo, Leopoldo I
Lettera a Nicola Gualdo Priorato, Vienna, 30 novembre 1678
Lettera | L'Imperatore dirige a Nicola, figlio primogenito di Galeazzo, una lettera di condoglianze per la morte del padre, e gli accorda una pensione annua di cinquecento talleri, incoraggiandolo a terminare le opere di Galeazzo rimaste incompiute.
Archilet
Asburgo, Leopoldo I
Lettera a Nicola Gualdo Priorato, Vienna, 7 gennaio 1679
Lettera | Nicola, figlio primogenito di Galeazzo, ha confermato all'Imperatore la sua intenzione di terminare le opere lasciate incompiute del padre. Leopoldo si compiace del progetto, e invita Nicola a contattare l'abate Domenico Federici, altro letterato italiano...
Archilet
Asburgo, Leopoldo I
Lettera a Nicola Gualdo Priorato, Praga, 21 gennaio 1680
Lettera | L'Imperatore scrive a Nicola, figlio primogenito di Galeazzo, per ringraziarlo di un biglietto natalizio e dell'invio di una sua opera, che egli gli rispedisce dopo averla postillata. Viene confermato il donativo del 1678.
Archilet
Azzolini, Decio
Lettera a Benedetto Menzini, Roma, 2 giugno 1685
Lettera | Il cardinal Azzolini comunica a Menzini che l'impiego assegnatogli da Cristina di Svezia è scaturito dall'interesse e dalla "somma generosità" della regina nei suoi confronti, per tramite dell'intermediazione di Stefano Pignattelli: a loro, dunque, vanno ...
Archilet
Badriolo de' Vergilii, Verginio
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 21 giugno 1600
Lettera | Badriolo de' Vergilii comunica a Campeggi di aver ricevuto la lettera di cambio a suo favore, del valore di 50 scudi, mandatagli dal "magnifico Torrini". Non ha ancora potuto riscuoterla, ma si augura di farlo prima che la propria missiva arrivi al destin...
Archilet
Bagni, Ferrante
Lettera a Nicolò Franco, Villa, 8 giugno 1547
Lettera | Ferrante Bagni scrive a Nicolò Franco dopo aver lasciato Mantova per la campagna. Descrive la sua villa come un luogo paradisiaco, dove può trascorrere una vita beata, rustica, lontana dalla vita cittadina in cui è immerso Franco. Afferma che la campagna ...
Archilet
Bagni, Ferrante
Lettera a Nicolò Franco, Caldera, 25 luglio 1547
Lettera | Ferrante Bagni scrive dal pavese a Nicolò Franco, comunicandogli di avere scritto a tale Silvio Pontovigo perché si recasse da lui a sollecitarlo nella correzione di alcune stanze che devono essere inviate a Milano. Lo stesso scopo ha questa lettera. Lo p...
Archilet
Baiacca, Giovan Battista
Lettera a Gaspare Bonifacio, Roma, 12 maggio 1625
Lettera | Giovan Battista Baiacca, autore della biografia "Vita" del Marino, chiede a Gaspare Bonifacio se le notizie in essa raccolte possano soddisfare quanto gli fu da lui commissionato, e aggiunge che però è certo che gradirà l'opera. Chiede se è possibile divu...
Archilet
Baiacca, Giovan Battista
Lettera a Gaspare Bonifacio, Roma, 11 settembre 1625
Lettera | Baiacca scrive a Gaspare Bonifacio un resoconto di quanto avvenne nel giorno in cui si svolse la pompa funebre in onore del Marino, presso la sede dell'Accademia degli Umoristi, ossia nel palazzo romano del cavalier Paolo Mancini. A tal proposito Baiacca ...
Archilet
Balduccio, Vincenzo
Lettera a Nicolò Franco, Napoli, 10 maggio 1549
Lettera | Vincenzo Balduccio scrive a Nicolò Franco una lettera di elogio. In particolare lo mette al corrente delle lodi a lui rivolte da Giovan Maria Affatato, che legge continuamente le "cose maritime", cioè le rime pubblicate con Giovan Giacomo Bottazzo, e la "...
Archilet
Balduccio, Vincenzo
Lettera a Nicolò Franco, Napoli, 10 maggio 1550
Lettera | Vincenzo Balduccio scrive a Nicolò Franco chiedendogli di raccomandare e di proteggere Francesco Azzarò da Bitonto, un musico di rara bravura, un autentico "seguace delle Muse".
Archilet
Balli, Pietro Antonio
Lettera a Nicolò Franco, Catania, 2 gennaio 1554
Lettera | Pietro Antonio Balli scrive a Nicolò Franco. Le sue qualità sono tanto rare e divine che hanno spinto persino lui, che si trova molto lontano da Franco, a scrivergli per salutarlo e lodarlo. Di ciò, quindi, Franco non deve meravigliarsi. La sua virtù oper...
Archilet
Bandini, Giovanni
Lettera a Antonio Campeggi, Roma, 15 aprile 1600
Lettera | Conoscendo la buona disposizione del proprio fratello [il cardinale Ottavio Bandini] verso Antonio Campeggi, Giovanni Bandini avrebbe desiderato avere una occasione per dimostrare la propria disponibilità piuttosto che ricevere dallo stesso Campeggi "nove...
Archilet
Bandini, [Ottavio]
Lettera a Antonio Campeggi, Macerata, 3 aprile 1600
Lettera | Al cardinale [Ottavio] Bandini pare di aver fatto assai poco in favore dei negozi dei Campeggi a Roma; nondimeno attribuisce a cortesia della famiglia bolognese l'augurio per le festività pasquali fatto dalla madre di Antonio Campeggi, [Orsina Volta Campe...
Archilet
Bandini, [Ottavio]
Lettera a Orsina Volta Campeggi, Roma, 4 dicembre 1604
Lettera | Il cardinal [Ottavio] Bandini non vuole certo consigliare "una moglie ignobile" ad Antonio [Campeggi], figlio della destinataria della missiva, Orsina Volta Campeggi: sarebbe anzi "di gran danno" introdurre qualcosa di cattivo in casa Campeggi. Per quel c...
Archilet
Barbati, Petronio
Lettera a Lodovico Dolce, [s. l.], novembre 1549
Lettera | Petronio Barbati scrive a Lodovico Dolce che non sa cosa pensare, avendogli scritto già due volte senza ricevere risposta e avendogli mandato un sonetto che ha visto stampato nelle Rime Diverse [‘De le piagge del ciel Api beate’, in: ‘Rime di diversi nobi...
Archilet
Barbati, Petronio
Lettera a Lodovico Dolce, Fuligno, 12 novembre 1550
Lettera | Petronio Barbati si ritrova a dubitare della benevolenza di Lodovico Dolce verso di lui, avendogli scritto tre lettere senza ricevere risposta, ed è strano che nessuna sia giunta a destinazione; poteva almeno rispondere per la sua “solita et honoratissima...
Archilet
Barberini, Carlo
Lettera a Nicola Gualdo Priorato, Roma, 29 ottobre 1679
Lettera | Lettera di condoglianze a Nicola, primogenito di Galeazzo, per la morte del padre. Si riporta la notizia, data dal cardinal Barberini per assodata, secondo cui Nicola è al lavoro sulle opere paterne rimaste incompiute.
Archilet
Barré [Barre], Antoine [Antonio]
Lettera a Paolo Giordano Orsini, Roma, 8 ottobre 1555
Lettera | [Nell'offrirgli l'edizione introdotta da questa pubblica missiva], lusinga il suo giovane interlocutore giudicando la Natura con lui talmente prodiga di tutte le virtù necessarie a un uomo "nobilissimamente nato" e destinato "a tenere il governo" d'altri ...
Archilet
Battista, Giuseppe
Lettera a Angelico Aprosio, Napoli, 15 ottobre 1646
Lettera | Battista elogia i componimenti di Aprosio e dichiara di aver letto in un solo giorno lo 'Scudo di Rinaldo' [Venezia, Hertz, 1646], recapitatogli da [Marco Aurelio] Severino (Severini). Dell'opera Battista loda l'erudizone peregrina giovandosi della metafo...
Archilet
Battista, Giuseppe
Lettera a Angelico Aprosio, Napoli, 30 novembre 1646
Lettera | Battista ringrazia l'Aprosio per aver ricevuto un suo ritratto; accetta di comporre tre epigrammi da destinare all'Aprosio su invito di [Marco Aurelio] Severino (Severini); invia saluti a [Scipione] Errico.
Archilet
Battista, Giuseppe
Lettera a Angelico Aprosio, Napoli, 19 dicembre 1646
Lettera | Battista dichiara di aver inviato, allegati alla missiva, gli epigrammi richiesti dall'Aprosio grazie alla mediazione di [Marco Aurelio] Severino (Severini); di essi non stende gli argomenti demandando all'Aprosio il compito di comporli; auguri per le fes...
Archilet
Battista, Giuseppe
Lettera a Angelico Aprosio, Napoli, 9 febbraio 1647
Lettera | Battista argomenta un detto del "Comico", per il quale gli sdegni fomentano l'amore nella persona amata [cfr. Plauto, Amph, 938 sgg.], e invita l'Aprosio a riposarsi; attende le sue "Opere" affinché possa avvalorare, attraverso i concetti esposti in esse,...
Archilet
Battista, Giuseppe
Lettera a Angelico Aprosio, Napoli, 13 agosto 1647
Lettera | La missiva dell'Aprosio a cui si risponde giunge a Battista mentre si trova a Pozzuoli, ricovero estivo distante dagli "strepiti della rivoluzione" [l'insurrezione antispagnola capeggiata da Masaniello] e dagli impegni accademici [Accademia degli Oziosi]....
Archilet
Battista, Giuseppe
Lettera a Angelico Aprosio, Grottaglie, 26 gennaio 1649
Lettera | Battista ritorna in "patria" [Grottaglie di Taranto] a causa dei tumulti napoletani [l'insurrezione capeggiata da Masaniello] e accusa i sintomi di una malattia. Ricorda i pini [di Galeso] sotto l'ombra dei quali "desiderava spirare il Venosino" [allusion...
Archilet
Battista, Giuseppe
Lettera a Angelico Aprosio, Napoli, 9 luglio 1649
Lettera | Battista torna a Napoli e afferma di aver ricevuto da [Flavio] Ventriglia la lettera di Aprosio; si dichiara insoddisfatto della ristampa napoletana dei suoi epigrammi ['Epigrammatum centuriae tres', Napoli, Beltrano, 1648]; per tale motivo ha deciso di f...
Archilet
Battista, Giuseppe
Lettera a Angelico Aprosio, Napoli, 24 agosto 1649
Lettera | Battista attende da [Scipione] Errico le carte di un'opera di Aprosio e scrive a [Pietro] Michiel (Michiele); dice di aver composto sonetti per lo stesso Michiel e per [Giovan Francesco] Loredan (Loredano) che intende inserire nel suo libro di poesie ['Po...
Archilet
Battista, Giuseppe
Lettera a Angelico Aprosio, Napoli, 9 novembre 1649
Lettera | Battista ha scritto a [Pietro] Michiel (Michiele) circa la stampa delle sue poesie italiane ['Poesie meliche'] e annuncia di avere deciso di stamparle in pochi esemplari a Napoli, avendo trovato della buona carta, con la speranza di divulgare una stampa m...
Archilet
Battista, Giuseppe
Lettera a Angelico Aprosio, Napoli, 22 marzo 1650
Lettera | Battista annuncia la propria infermità e afferma di essere venuto a conoscenza che [Pietro] Michiel (Michiele) ha dovuto rimandare la stampa dell''Arte degli amanti' [un'edizione riveduta ed ampliata dell'opera fu pubblicata postuma a Venezia presso i Gue...
Archilet
Battista, Giuseppe
Lettera a Angelico Aprosio, Napoli, 3 maggio 1650
Lettera | Battista invia all'Aprosio le sue poesie italiane ['Poesie meliche'], e dal momento che che si assenterà da Napoli alcuni mesi invita l'Aprosio ad inviare le missive future a Lorenzo Crasso, il quale provvederà a consegnargliele. Battista elogia Crasso e ...
Archilet
Battista, Giuseppe
Lettera a Angelico Aprosio, Napoli, 5 luglio 1650
Lettera | Battista riferisce di non avere notizie precise su [Benedetto] Mariotti se non che si è ritirato in un monastero di Citerna, "sua patria" con alcuni libri; afferma di avergli dedicato alcuni fogli del suo libro [l'ode "Che le persecuzioni sien giovative" ...
Archilet
Battista, Giuseppe
Lettera a Angelico Aprosio, Napoli, 6 dicembre 1650
Lettera | Battista afferma di aver ricevuto da Marco Aurelio Severino (Severini) la 'Sferza poetica' [Venezia, Guerigliana, 1643], la seconda parte del 'Veratro' [Venezia, Leni, 1645] e il 'Vaglio critico' [Treviso, Righettini, 1637]; invia un sonetto per l''Arista...
Archilet