Risultati 201 - 250 di 20.374 totali

Anselmi, Antonio
Lettera a Lodovico Dolce, Roma, [s. d.]
Lettera | Antonio Anselmi scrive a Lodovico Dolce, chiedendo scusa per non avergli mai scritto dopo l’arrivo a Roma. La colpa non è sua, ma non ha intenzione di presentare ragioni a tal proposito, invece si assume la responsabilità dell’errore, assicurando però che...
Archilet
Italian Academies
Antoniano, Silvio
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 16 marzo 1599
Lettera | Per eccesso di benignità del papa [Clemente VIII], Silvio Antoniano è stato da poco creato cardinale [3 marzo 1599]: il nuovo porporato, memore della "stretta amicizia" che lega gli Antoniano alla famiglia Campeggi, risponde ringraziando per i rallegramen...
Archilet
Anton Maria
Libro | Siena, 1550
Italian Academies
Aquinas Thomas
Opera aristotelica | The anonymous translation of Thomas Aquinas's commentary on Aristotle's On the Heavens and On generation and corruption is part of a wider project which includes vernacular translations of other Aristotelian commentaries by Thomas (On interpretation and P...
Vernacular Aristotelianism
Aquinas Thomas
Opera aristotelica | The anonymous translation of Thomas Aquinas's commentary on Aristotle's On the Heavens and On generation and corruption is part of a wider project which includes vernacular translations of other Aristotelian commentaries by Thomas (On interpretation and P...
Vernacular Aristotelianism
Aquinas Thomas
Opera aristotelica | The anonymous translation of Thomas Aquinas's commentary on Aristotle's logical works (On interpretation and Posterior Analytics) is part of a wider project which includes vernacular translations of other Aristotelian commentaries by Thomas (On the Heaven...
Vernacular Aristotelianism
Aquinas Thomas
Manoscritto | Contiene l'opera aristotelica: Sopra la Periermeneia
Vernacular Aristotelianism
Aquinas Thomas
Manoscritto | Contiene l'opera aristotelica: Le Posteriore con l'esplicatione di San Tomaso
Vernacular Aristotelianism
Aquinas Thomas
Manoscritto | Contiene l'opera aristotelica: Esplicatione sopra il Cielo et mondo secondo Santo Tomasso
Vernacular Aristotelianism
Aquinas Thomas
Manoscritto | Contiene l'opera aristotelica: Esplicatione sopra li doi libri della generatione et corruptione
Vernacular Aristotelianism
Aquinas Thomas
Opera aristotelica | The anonymous translation of Thomas Aquinas's commentary on Aristotle's logical works (On interpretation and Posterior Analytics) is part of a wider project which includes vernacular translations of other Aristotelian commentaries by Thomas (On the Heaven...
Vernacular Aristotelianism
Arcimboldi, Giovan Battista
Lettera | Giovan Battista Arcimboldi si dice riconoscente verso i cugini Campeggi per i ringraziamenti ottenuti per essere riuscito a far installare una non meglio precisata fiera nella giurisdizione di Dozza: ciò è stato per effetto "della cortese natura et nobili...
Archilet
Arcioni, Angelo Maria
Lettera a Antonio Magliabechi, Arezzo, 17 novembre 1678
Lettera | Per introdursi alla "servitù" di Magliabechi, gli fa consegnare dal cellerario della badia [delle SS. Flora e Lucilla di Arezzo] due copie di "libretti di [sue] compositioni" [Angelo Maria Arcioni, 'Ode', prima ed. Parma, Vigna, 1666, ma qui probabilmente...
Archilet
Arcioni, Angelo Maria
Lettera a Antonio Magliabechi, Arezzo, 1 dicembre 1678
Lettera | Ringrazia Magliabechi per avere presentato al [granduca Cosimo III Medici] l'omaggio [di cui in precedente lettera del 17 novembre 1678] e per avere risposto a quella sua prima missiva. Afferma di invidiare il suo interlocutore al saperlo totalmente dedit...
Archilet
Arcioni, Angelo Maria
Lettera a Antonio Magliabechi, Piacenza, [13 febbraio 1681]
Lettera | [La data della lettera, sull'originale, manca del mese, che comunque non può essere se non quello di gennaio, oppure di febbraio; indizi nel contesto fanno propendere per febbraio]. Comunica l'imminente arrivo di Benedetto Bacchini, suo segretario, incari...
Archilet
Arcioni, Angelo Maria
Lettera a Antonio Magliabechi, Piacenza, 27 febbraio 1681
Lettera | Ringrazia alla notizia che Magliabechi si sta prodigando per assistere tre giorni alla settimana al ciclo di prediche che il suo segretario [Benedetto Bacchini] svolge in S. Pietro [Maggiore di Firenze]. Ringrazia anche per l'invio delle "lettere del sign...
Archilet
Arcioni, Angelo Maria
Lettera a Antonio Magliabechi, Bologna, 17 aprile 1681
Lettera | Per il tramite del suo segretario Benedetto [Bacchini], ha ricevuto lettera di Magliabechi, molto lusinghiera anche a riguardo della [predicazione] quaresimale che [Bacchini] sta svolgendo [in S. Pietro Maggiore di Firenze]. Accusa ricevuta anche di un [n...
Archilet
Arcioni, Angelo Maria
Lettera a Antonio Magliabechi, Pavia, 9 settembre 1681
Lettera | Esprime il suo contento per aver ricevuto lettera di Magliabechi, con l'annuncio del prossimo invio dello "Odeporico di Ambrogio Camaldolese" [Ambrogio Traversari, 'Hodoeporicon', Firenze-Lucca, Marescandoli, 1681], opera "a cui non è poca gloria" l'esser...
Archilet
Arcioni, Angelo Maria
Lettera a Antonio Magliabechi, Pavia, 4 novembre 1681
Lettera | Accusa ricevuta e ringrazia sentitamente per l'invio dello "Odeporico" [Ambrogio Traversari, 'Hodoeporicon', Firenze-Lucca, Marescandoli, 1681], opera stimabile "per l'utilità che ne viene a gli eruditi" e per l'esemplarità che la vita di "quel santo gene...
Archilet
Arcioni, Angelo Maria
Lettera a Antonio Magliabechi, Pavia, 28 aprile 1682
Lettera | Accusa ricevuta di una copia dei "poemetti" di Ugolino Verini ['Poematia', Lione, Huguetan, 1679], prodotto di quei tempi in cui Firenze era "ateneo di tutta Europa". Li ha molto apprezzati, e pensa che sarebbe il caso di far stampare insieme "tutte le op...
Archilet
Arcioni, Angelo Maria
Lettera a Antonio Magliabechi, Pavia, 18 settembre 1682
Lettera | Per il tramite del proprio confratello [Ugo] Berzighelli, manda a Magliabechi le proprie poesie "ristampate qui in Pavia con aggiunta di diciassette ode, tutte spirituali" [si tratta dell'ed. Pavia, Magri, 1682 delle 'Ode']. L'intento della raccolta è pri...
Archilet
Arcioni, Angelo Maria
Lettera a Antonio Magliabechi, Parma, 28 maggio 1686
Lettera | Annuncia l'arrivo, due giorni prima, dei "virtuosissimi e religiosissimi padri [Jean] Mabillon e [Michel] Germain". Ringrazia Magliabechi per avergli indirizzato questi "soggetti di sì alto merito". Informa inoltre che i due "sono partiti questa mattina" ...
Archilet
Arcioni, Angelo Maria
Lettera a Francesco Arisi, Piacenza, 6 novembre 1687
Lettera | Mentre era intento, "con sentimenti di riverente ammiratione", proprio nella lettura delle 'Poesie' dell'Arisi [Cremona, Zanni, 1680 e 1680], "piene di quelle parti che costituiscono un tutto di tutta perfettione", è stato interrotto dal proprio segretari...
Archilet
Arcioni, Angelo Maria
Lettera a Francesco Arisi, Piacenza, 24 febbraio 1688
Lettera | Annuncia l'imminente arrivo di Giovanni Battista Gentile, incaricato, grazie anche all'intercessione di Arisi, di un ciclo di predicazione a Casalbuttano. Sottolinea la convinzione che Gentile darà buona prova di sé, "non mancandoli né zelo, né sapere", s...
Archilet
Arcioni, Angelo Maria
Lettera a Francesco Arisi, Piacenza, 19 marzo 1688
Lettera | Chiede ad Arisi di far recapitare una sua lettera, [allora allegata alla presente], indirizzata a [Giovanni Battista] Gentile, nei confronti del quale si dice preoccupato "in riguardo alla sua gracile complessione", specialmente ora che si trova impegnato...
Archilet
Arcioni, Angelo Maria
Lettera a Francesco Arisi, Piacenza, 7 aprile 1688
Lettera | Si confessa grandemente consolato dalle notizie che, con sua lettera, Arisi gli ha recato a proposito della "buona salute" di [Giovanni Battista] Gentile, "accresciuta di vigore nel ministero apostolico della faticha [della predicazione] quadragesimale". ...
Archilet
Arcioni, Angelo Maria
Lettera a Francesco Arisi, Piacenza, 9 aprile 1688
Lettera | Chiede ancora una volta di far recapitare una [allora allegata] sua lettera indirizzata a [Giovanni Battista] Gentile, che dovrebbe essere ormai pressoché al termine delle sue fatiche [di predicatore quaresimalista], "nelle quali si può ben conoscere una ...
Archilet
Arcioni, Angelo Maria
Lettera a Francesco Arisi, Piacenza, 22 maggio 1688
Lettera | Ha ricevuto don Desiderio [Arisi], "ben degno fratello" del suo corrispondente, che gli ha consegnato una sua lettera del 20 [maggio 1688]. Assicura che presterà a don Desiderio, appena trasferitosi nel monastero di S. Savino [di Piacenza], tutti quegli "...
Archilet
Arcioni, Angelo Maria
Lettera a Francesco Arisi, Piacenza, 5 marzo 1689
Lettera | Volendo esaudire le raccomandazioni di Arisi, non manca di favorire il padre maestro Giuseppe Pons, "predicatore in questo pulpito di S. Francesco [di Piacenza]", facendo in modo che ogni giorno vi siano almeno due suoi monaci [del monastero di S. Sisto d...
Archilet
Arciprete della Rocca dei Casali
Lettera a Nicolò Franco, Napoli, 8 aprile 1549
Lettera | L'Arciprete della Rocca dei Casali (nel napoletano) scrive a Nicolò Franco, mostrandogli solidarietà e dichiarandosi dispiaciuto per la condanna, la sentenza a lui inflitta per "l'haver detto male de' preti". Dice che a volte, con la meraviglia dei presen...
Archilet
Arciprete della Rocca dei Casali
Lettera a Nicolò Franco, Napoli, 9 aprile 1549
Lettera | L'Arciprete della Rocca dei Casali scrive a Nicolò Franco, dicendogli che il Biviano ha portato con sé i suoi stivali, lasciandolo senza. Gli chiede quindi di intervenire affinché tornino dal loro padrone. Si tratta di una missiva breve.
Archilet
Arciprete della Rocca dei Casali
Lettera a Nicolò Franco, Napoli, 13 aprile 1549
Lettera | L'Arciprete della Rocca dei Casali scrive a Nicolò Franco e lo ringrazia per avere sollecitato Biviano a restituirgli gli stivali, che però devono essersi "rimboscati nelle selve di Capoano" perché non gli sono ancora stati restituiti. Chiede a Franco di ...
Archilet
Arciprete della Rocca dei Casali
Lettera a Nicolò Franco, Napoli, 15 aprile 1549
Lettera | L'Arciprete della Rocca dei Casali scrive a Nicolò Franco, ringraziandolo per la lettera scritta ai suoi stivali e per essersi degnato di "scendere a la burla d'un giuoco sì basso". Gli annuncia che deve partire per Fondi e quindi gli dà appuntamento per ...
Archilet
Aretino, Pietro
Libro | Parigi, 1609
Italian Academies
Aretino, Pietro
Lettera a Lodovico Dolce, Venezia, 25 giugno 1537
Lettera | [Lettera sull'imitazione e sul furto, definita da Procaccioli "manifesto di poetica"] Pietro Aretino esorta Lodovico Dolce [ma nella prima edizione del primo libro di lettere di Aretino, 1538, la lettera era diretta a Niccolò Franco] a seguire i suoi stud...
Archilet
Aretino, Pietro
Lettera a Lodovico Dolce, Venezia, 25 novembre 1537
Lettera | Pietro Aretino scrive un sonetto a Lodovico Dolce, per pagare l'obbligo che i sonetti di Dolce gli hanno imposto. Afferma che la donna di servizio della gloria illumina con una candela di sego, "e non col torchio" [lume composto da più candele unite insie...
Archilet
Aretino, Pietro
Lettera a Lodovico Dolce, Venezia, 5 dicembre 1537
Lettera | Pietro Aretino scrive a Lodovico Dolce, rimandandogli "il capitolo dei colombini" [non figura fra i capitoli dolciani] dicendo che è un soggetto piacevole e soave, tanto che ha visto la purezza di un intero colombaio nei versi di Dolce. Aretino afferma di...
Archilet
Aretino, Pietro
Lettera a Lodovico Dolce, Venezia, 17 dicembre 1537
Lettera | Pietro Aretino avvisa Lodovico Dolce che Veronica Gambara, Contessa di Correggio, gli ha consegnato una lettera da dare a Dolce [cfr. ‘So che Vostra Signoria mi deve aver tenuta meritatamente discortese’ del 28 aprile 1537]; questa lettera è molto simile ...
Archilet
Aretino, Pietro
Lettera a Lodovico Dolce, Venezia, 19 giugno 1539
Lettera | Pietro Aretino manda a Lodovico Dolce il sonetto [posposto alla firma della lettera: 'Lo spirto c'ha l'effigie in carte e in oro'] per [Pietro] Bembo, scritto per congratularsi con lui per la nomina a cardinale avuta da Paolo III [nomina del 20 dicembre 1...
Archilet
Aretino, Pietro
Lettera a Lodovico Dolce, Venezia, 7 ottobre 1539
Lettera | Pietro Aretino scrive a Lodovico Dolce lamentandosi di [Niccolò] Franco. Lo reputa incapace di far danno alle persone dabbene e si comporta come un cane scacciato e odiato da tutti, che abbaia per far sapere che sta morendo di fame. Aretino afferma di ave...
Archilet
Aretino, Pietro
Lettera a Lodovico Dolce, Venezia, 1 settembre 1541
Lettera | Pietro Aretino scrive a Lodovico Dolce per comunicargli che mentre era indeciso sulla qualità migliore del compare, tra la capacità di conversazione o la dottrina, la cortesia si è messa in mezzo (essendosi, Dolce, offerto di curare il secondo libro delle...
Archilet
Aretino, Pietro
Lettera a Lodovico Dolce, Venezia, novembre 1545
Lettera | Pietro Aretino scrive a Lodovico Dolce che è una “bella cosa e laudabile” tenere in costante esercizio il proprio ingegno, essendo la fatica la madre dell’opera; lo scrive perché lo studio e l’impegno di Dolce sono instancabili. Chi prova affetto per lui,...
Archilet
Aretino, Pietro
Lettera a Lodovico Dolce, Venezia, marzo 1546
Lettera | Pietro Aretino rivela a Lodovico Dolce che la sua modestia lo meraviglia, perché Dolce non ritiene di avere un così grande ingegno da sopravanzare tutti gli altri. Per Aretino Dolce non produce più scritti suoi per poter far godere della sua gloria, grazi...
Archilet
Aretino, Pietro
Lettera a Lodovico Dolce, Venezia, novembre 1548
Lettera | Pietro Aretino ringrazia Lodovico Dolce per il sonetto ricevuto [da considerare al momento perduto] mandandone uno a sua volta ['Dolce, ora sì che alter me ne vo io'], sperando possa bastare la buona volontà usata per scriverlo, dato che manca “de l’eccel...
Archilet