Risultati 51 - 100 di 213 totali

Caro, Annibale
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDEDCE
Lyra
Caro, Annibale
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDCDCD
Lyra
Caro, Annibale
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDCDCD
Lyra
Caro, Annibale
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDECDE
Lyra
Caro, Annibale
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDECDE
Lyra
Caro, Annibale
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDEDCE
Lyra
Caro, Annibale
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDEDEC
Lyra
Caro, Annibale
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDCDCD
Lyra
Caro, Annibale
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDECDE
Lyra
Caro, Annibale
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDCDCD
Lyra
Caro, Annibale
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDECDE
Lyra
Caro, Annibale
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDECDE
Lyra
Caro, Annibale
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDCDCD
Lyra
Caro, Annibale
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDECDE
Lyra
Caro, Annibale
Lettera a Alberto Antonioli, Forlì, 3 febbraio 1540
Lettera | Annibal Caro si complimenta con Alberto Antonioli per "le faccende e la grandezza in che siete entrato", credendo certamente che l'amico non subirà le lusinghe delle ambizioni cortigiane, al contrario di quanto prospettato da "messer Lorenzo" [Lorenzo Len...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a Alessandro Cesati, Forlì, 4 febbraio 1540
Lettera | Annibal Caro comunica ad Alessandro Cesati l'incontro avuto a Faenza con l'incisore Giovanni di Castel Bolognese [Giovanni Bernardi di Castel Bolognese] che sta lavorando ad alcuni cristalli per il cardinale Alessandro Farnese [detto il Gran Cardinale e n...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a Alessandro Cesati, Monte Granaro, 15 novembre 1540
Lettera | Annibal Caro informa Alessandro Cesati di essere trattenuto ancora qualche mese nelle Marche, impegnato ad aiutare Antonio Allegretti, rimasto coinvolto in un omicidio, di cui venne al corrente una volta giunto a Recanati grazie a "Vittorio" [si veda la l...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a Alessandro Farnese, Pesaro, 25 aprile 1559
Lettera | Scritta durante una sosta di un viaggio da Ferrara a Roma, contiene interessanti ragguagli sullo stato della corte estense (Ercole II, Renata di Francia, Alfonso II, probabilmente Lucrezia d'Este) e un accenno alla situazione politica di Siena. Sono citat...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a Alessandro Farnese, Roma, 12 agosto 1553
Lettera | Annibal Caro trasmette ad Alessandro Farnese informazioni sull'andamento della guerra di Siena, in particolare i movimenti di Cosimo I de' Medici, di «Monsignore di Termes» [Paul de La Barthe de Thermes], di «Monsignore di Lansach» [Louis de Saint-Gelais ...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a Alessandro Farnese, Roma, 26 agosto 1553
Lettera | Annibal Caro informa Alessandro Farnese sullo stato delle cose di Siena: Francesco Vimercato è tornato dalla sua missione a Siena e Firenze senza concludere nulla. Dal capitano «Cicala» [probabilmente Vincenzo Cicala] ha avuto notizie sulle flotte frances...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a Alessandro Farnese, Roma, 16 dicembre 1553
Lettera | Annibal Caro trasmette ad Alessandro Farnese qualche indiscrezione sull'imminente concistoro: si dice che saranno elevati alla porpora cardinalizia «li due nipoti, et Monsignor d'Albi al securo» [cioè Roberto de' Nobili, Girolamo Simoncelli e Luois I de G...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a Alessandro Farnese, Roma, 16 maggio 1551
Lettera | Annibal Caro trasmette ad Alessandro Farnese la notizia che la "rinuntia d'Avignone" a vantaggio di un "Gentilhuomo" non menzionato è considerata a Roma cosa fatta e tutti si rallegrano con lui, compreso il Papa [Giulio III, Giovanni Maria Ciocchi del Mon...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a Alessandro Farnese, Roma, 15 aprile 1552
Lettera | Annibal Caro informa Alessandro Farnese del fatto che in mattinata è stata ratificata la pace [che doveva mettere fine alla cosiddetta guerra di Parma]; del che sarà meglio informato da Giuliano Ardinghelli e da Astorre (Baglioni?). Lo invita a omaggiare ...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a Antonio Allegretti, Monte Granaro, 11 novembre 1540
Lettera | Annibal Caro comunica a Antonio Allegretti, anche lui familiare di Giovanni Gaddi, di avere appreso da Annibale Graziano, podestà di Monte Granaro, dell'"accidente de la Serra" [Serra San Quirico]. Stando al resoconto, lo stesso Antonio Allegretti sarebbe...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a Antonio Allegretti, Civitanova, 22 ottobre 1542
Lettera | Annibal Caro si rammarica con Antonio Allegretti della morte di Giovanni Gaddi, appresa da una lettera inviatagli da "l'Angelico". Dopo averlo rassicurato dell'improbabilità di ricevere qualche danno dalla famiglia Gaddi, Annibal Caro conclude questa sua ...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a Antonio Elio, Roma, 16 maggio 1551
Lettera | Annibal Caro ha ricevuto le istruzioni per un negoziato tra il duca Ottavio Farnese e il «reverendissimo Medici» (Giovanni Angelo de' Medici, il futuro Pio IV); ne ha parlato con Ranuccio Farnese e questi ne discorrerà col Papa (Giulio III, Giovanni Maria...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a Antonio Lallo, Roma, 17 luglio 1542
Lettera | Annibal Caro scrive a Antonio Lallo, a cui è legato da "parentezza" e "affezione", informandolo della dubbia riuscita di un affare che gli aveva affidato. Considerata quindi la difficoltà di trovare l'"occasione" e il "mezzo d'altri", elementi fondamental...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a Antonio Maria Casale, Roma, 7 marzo 1542
Lettera | Annibal Caro scrive a Antonio Maria Casale, giustificandosi del tentativo fallito di far ottenere a Bernardino Boccarini il beneficio aretino di San Salvatore, possesso di lunga data della famiglia Gaddi. Nonostante la bassa rendita infatti, Giovanni Gadd...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a Antonio Paganelli, Parma, 4 febbraio 1547
Lettera | Chiede l'arresto del latitante Lorenzo di Bonino, condannato nel 1542 per l'omicidio di Giovanni Angelo de' Zanichi, a istanza della vedova.
Archilet
Caro, Annibale
Lettera | Annibal Caro declina l'invito di Taddeo Gaddi [Arcivescovo di Cosenza e nipote di Giovanni Gaddi] di proseguire a servire la famiglia. Caro [Annibal Caro] spiega di non poter infrangere la promessa fatta ad un "cortesissimo signore" [Pier Luigi Farnese] c...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera | Riconosce a Silvano Razzi una sorta di procura sugli affari in corso tra lui e gli amici fiorentini.
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a Bartolomeo Orsuccio, Roma, 31 agosto 1541
Lettera | Annibal Caro ragiona con Bartolomeo Orsuccio della morte di Giovanni Guidiccioni. Addolorato per l'improvvisa perdita, tanto da dirsi "disperato quasi d'ogni consolazione", Annibal Caro mette al corrente l'amico della sua intenzione di stendere una biogra...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a [Benedetto] [Busini], Roma, 4 luglio 1542
Lettera | Ricevuta di un prestito di 10 scudi contratto da Annibal Caro e Maro Pinzoco, agenti della comunità di Civitanova, presso Benedetto Busini.
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a Benedetto Varchi, [Roma], [1565]
Lettera | Si compiace che «messer Giorgio» (Vasari) abbia commesso al «Botticello» (probabilmente il "maestro Batista Botticelli" intrinseco del Vasari) di pagare il Caro, e a sua volta dichiara che verrà trasmessa una procura per un «Ser Benedetto» (cioè il notaio...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a Benedetto Varchi, Ravenna, 21 gennaio 1540
Lettera | Annibal Caro dà notizia a Benedetto Varchi del suo servizio nella provincia di Romagna al seguito di Giovanni Guidiccioni, accordatogli da monsignor Giovanni Gaddi per soli tre mesi. Non nascondendo l'euforia per il nuovo incarico, Annibal Caro promette p...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a Benedetto Varchi, Roma, 21 marzo 1542
Lettera | Annibal Caro, anticipato da "messer Alberto" [Alberto del Bene], consola per lettera il suo amico Benedetto Varchi per la perdita prematura del giovane nipote [Giovanni Pini], esortandolo a trovare conforto nell'amicizia e negli studi. Dopo aver manifesta...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a Berardino Rota, Roma, 21 gennaio 1553
Lettera | Ha ricevuto una canzone del Rota, che giudica «artificiosa et molto gentile». Si scusa di non aver potuto rispondere prima per una malattia agli occhi e di non poter dire di più, non avendo il testo sotto mano.
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a Bernardo Tasso, Bruxelles, [1544]
Lettera | Prima lettera di un breve scambio epistolare fra Bernardo Tasso e Annibal Caro [noto epistolografo del Cinquecento]. In essa, il letterato marchigiano tratta della questione della lingua e più precisamente dell'abuso delle forme di cortesia introdotte dag...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a Camillo Molza, Roma, 10 settembre 1542
Lettera | Annibal Caro rassicura Camillo Molza circa la salute del padre, Francesco Maria Molza, promettendogli l'invio di una "bellissima elegia" ['Ad Sodales'], dove il poeta mostra il rimpianto di essere rimasto lontano dal figlio e dalla moglie [Masina de' Sart...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a Carlo Gualteruzzi, Civitanova Marche, 30 aprile 1545
Lettera | Gli manda un sonetto (identificabile in "Vibra pur la tua sferza, e mordi il freno") scritto in occasione della carcerazione di Benedetto Varchi nel marzo 1545, perché lo sottoponga a Pietro Bembo per una revisione e poi lo invii al Varchi stesso.
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a [Claudia] [Rangoni], [Roma], 19 dicembre 1565
Lettera | Ha saputo dal «Pacino» e dal «Gallo» che la destinataria della lettera si è lamentata della scarsa assiduità con la quale corrisponde con lei. Si scusa della negligenza, evocando a sua volta una certa amarezza per aver scoperto che le sue lettere vengono...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a Comunità di Civitanova, Roma, 16 dicembre 1541
Lettera | Annibal Caro informa la Comunità di Civitanova delle sorti di fra Nicolò Bilaqua [o Nicolò Bilacqua]: avendo scongiurato l'incarcerazione, con la garanzia di una cauzione di cento ducati, il frate dovrà recarsi a Bologna e presentarsi al Reverendissimo Ge...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera | Il Comune di Monte Granaro si è appropriato di un terreno della contrada di Santa Maria, parte della parrocchia dei Santi Filippo e Giacomo, ceduta da Giovanni Gaddi ad Annibal Caro, il quale si trova ora a dover intentare una causa contro la municipalità...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a Della Casa Giovanni, Civitanova, 7 novembre 1540
Lettera | Annibal Caro indirizza a monsignor Giovanni Della Casa una lettera di raccomandazione per Giulio Spiriti da Monte Santo. [Giulio Spiriti viene raccomadato da Annibal Caro anche nella lettera a Luigi Del Riccio, priva di data, ma ascrivibile entro il genna...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a Domenico Guardini, Caprarola, 2 luglio 1556
Lettera | Lettera di accompagnamento di una commendatizia per un amico del destinatario a nome del «Padrone» (probabilmente il cardinale Alessandro Farnese).
Archilet
Caro, Annibale
Lettera | Risposta, interlocutoria, alla duchessa di Parma e Piacenza Margherita sulla «riserva» richiesta per certo «Pisasco» presso il Datario Girolamo Dandini.
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a Francesco Beccari, Forlì, 2 gennaio 1540
Lettera | Da poco raggiunta la Romagna al seguito di Giovanni Guidiccioni, Annibal Caro scrive una lettera destinata a Francesco Beccari, ringraziandolo della cortesia offertagli. Da quanto si può evincere dalla missiva, è probabile che Annibal Caro non conoscesse ...
Archilet