Risultati 9.801 - 9.850 di 11.776 totali

Soldani Jacopo
Opera aristotelica | After a section devoted to the notion of virtue in general, the treatise is made up of several chapters concerning vices, virtues and other moral categories. It apparently follows the order of Aristotle's Ethics, but it also focuses on Christian notions. ...
Vernacular Aristotelianism
Somenzo, Dionisio
Lettera a Nicolò Franco, Bologna, 14 gennaio 1544
Lettera | Dionisio Somenzo, giurista bolognese, scrive a Nicolò Franco. Esordisce dicendo che la sua professione è quella di "studiare leggi", ma spesso si dedica "ad altre sorti di lettere". In particolare, è appassionato di letteratura in volgare, dichiarandosi a...
Archilet
Sommari Francesco
Manoscritto | Contiene l'opera aristotelica: Orazione in lode della poesia
Vernacular Aristotelianism
Sommari Francesco
Manoscritto | Contiene l'opera aristotelica: Orazione in lode della poesia
Vernacular Aristotelianism
Sommari Francesco
Opera aristotelica | The academic oration is assigned by a later hand to Francesco Sommari who read it in the School of Simone della Rocca (cf. gloss in ms. Florence, BNC, Magl. VII.1207). Even though quite far from being an original text, the oration is widely based on Arist...
Vernacular Aristotelianism
Sordi, Camillo
Lettera a Segreteria ducale, Venezia, 24 novembre 1612
Lettera | Camillo Sordi comunica che vuole far rilegare i 'Ragguagli di Parnaso' di Traiano Boccalini prima di spedirli [editi da poco, in quello stesso 1612, a Venezia presso Pietro Farri (I Centuria); nel 1613, sempre a Venezia, uscirà la II Centuria, presso Ba...
Archilet
Sordi, Camillo
Lettera a Segreteria Ducale, Venezia, 6 ottobre 1612
Lettera | Camillo Sordi, ambasciatore dei Gonzaga a Venezia, comunica alla segreteria ducale dei Gonzaga che Traiano Boccalini ha ottenuto il privilegio di stampa per i suoi 'Ragguagli di Parnaso' [editi in quello stesso 1612 a Venezia presso Pietro Farri (I Centur...
Archilet
Sordi, Camillo
Lettera a Segreteria Ducale, Venezia, 3 novembre 1612
Lettera | Traiano Boccalini manda in omaggio un copia dei 'Ragguagli di Parnaso' e Camillo Sordi avvisa la segreteria ducale dei Gonzaga [editi da poco, in quello stesso 1612, a Venezia presso Pietro Farri (I Centuria); nel 1613, sempre a Venezia, uscirà la II Cen...
Archilet
Soriceo, Antonio
Lettera a Nicolò Franco, Cosenza, 27 luglio 1551
Lettera | Antonio Soriceo scrive a Nicolò Franco, esprimendo la sua contentezza per il fatto che Franco si è trasferito in Calabria, dove si trova anche lui, essendo Vicario in Cosenza. Dopo diverso tempo in cui non sono riusciti a incontrarsi per il mondo, è conte...
Archilet
Soriceo, Antonio
Lettera a Nicolò Franco, Cosenza, 10 agosto 1551
Lettera | Antonio Soriceo scrive a Nicolò Franco, dicendosi contrariato per il consiglio dato dai medici al Conte [di Popoli, Giovanni Giuseppe Cantelmo]. È comunque lieto che non sia Franco a stare male. Difende Cosenza, dicendo che ha la migliore aria del mondo "...
Archilet
Soriceo, Antonio
Lettera a Nicolò Franco, Cosenza, 19 agosto 1551
Lettera | Antonio Soriceo scrive a Nicolò Franco e lo ringrazia per la spedizione del Memoriale in favore di Marcantonio Trenta Capelli, "gentilhuomo da benissimo". Fa riferimento al suo ruolo di Vicario in Cosenza, che gli ha permesso di conoscere varie persone. G...
Archilet
Soriceo, Antonio
Lettera a Nicolò Franco, Cosenza, 21 agosto 1551
Lettera | Antonio Soriceo scrive a Nicolò Franco un'epistola piuttosto breve. Approfittando della presenza in Cosenza di Pietro Paolo Cicala, gli scrive per salutarlo e visitarlo. Gli comunica che molte persone lo aspettano con ansia a Cosenza, a cominciare dal Cic...
Archilet
Soriceo, Antonio
Lettera a Nicolò Franco, Cosenza, 20 agosto 1551
Lettera | Antonio Soriceo scrive a Nicolò Franco chiedendogli di raccomandare l'elezione di Antonio Condorello e Francesco Verghetta rispettivamente a sindaco e a Mastro giurato della città di Amantea. Questa elezione potrebbe essere vantaggiosa per lo stesso Franc...
Archilet
Soriceo, Antonio
Lettera a Nicolò Franco, Terranova, 12 settembre 1551
Lettera | Nicolò Franco scrive ad Antonio Soriceo, confermandogli che il Conte [di Popoli, Giovanni Giuseppe Cantelmo] ha concesso quanto richiesto, cioè ha fatto in modo che Antonio Condorello e Francesco Verghetta diventassero rispettivamente sindaco e Mastro giu...
Archilet
Soriceo, Antonio
Lettera a Nicolò Franco, Cosenza, 7 maggio 1552
Lettera | Antonio Soriceo scrive una breve lettera a Nicolò Franco. Questi è arrivato a Napoli, dove potrebbe dimenticarsi di loro "incalavresati". Gli racconta di essere stato a Catanzaro e aver visto alcuni suoi amici, tra cui il capitano Caporelli, e di aver rac...
Archilet
Soriceo, Antonio
Lettera a Nicolò Franco, Cosenza, 15 luglio 1552
Lettera | Antonio Soriceo scrive a Nicolò Franco. Ha ricevuto da lui solo due lettere, che lo hanno rallegrato. Entrambe gli "hanno reso lo spirito in queste borrasche" e in esse ha visto ritratti i suoi "pensieri dal naturale". Soriceo ammette di avere letto le le...
Archilet
Soriceo, Antonio
Lettera a Nicolò Franco, Cosenza, 8 ottobre 1552
Lettera | Antonio Soriceo scrive a Nicolò Franco una lettera dal sapore comico. Comincia dicendo che vorrebbe che "Messer Tammaro, Signor Sabbato, et Mastro Calore, pigliassero un dì tanta piena, che i nostri Ser risolati se n'andassero Pietto a balli a la volta là...
Archilet
Soriceo, Antonio
Lettera a Nicolò Franco, Cosenza, 8 novembre 1552
Lettera | Antonio Soriceo scrive a Nicolò Franco. Gli racconta di essere stato in Sicilia e di avere trascorso lì dieci giorni. Ha ricevuto gli "Hndecasyllabi" di Franco per lui e per Pietro Paolo Cicala, per i quali lo ringrazia. Loda i due componimenti, aggiungen...
Archilet
Soriceo, Antonio
Lettera a Nicolò Franco, Roma, 26 gennaio 1555
Lettera | Antonio Soriceo scrive a Nicolò Franco. Condivide con lui alcune buone impressioni su personaggi della corte dove si trova adesso (si è spostato a Roma): "Basilio et il Cerruto Bolognese", che gli sono "buon compagni et avventurieri". Uno di loro due andr...
Archilet
Soriceo, Antonio
Lettera a Nicolò Franco, Benevento, 13 ottobre 1556
Lettera | Antonio Soriceo scrive a Nicolò Franco. Lo informa del fatto che l'amato fratello Vincenzo, "padre et maestro di tutti", da tre giorni è caduto in una grave infermità, che ha spinto i medici a giudicare che secondo loro non c'è molto da fare. Soriceo sper...
Archilet
Soriceo, Antonio
Lettera a Nicolò Franco, Benevento, 15 ottobre 1556
Lettera | Antonio Soriceo scrive a Nicolò Franco, annunciandogli la morte del fratello Vincenzo, avvenuta alle ore 15 del giorno stesso. Alle ore XXII hanno provveduto alla sepoltura del corpo. Definisce Vincenzo "maestro di tutti li spirti honorati".
Archilet
Soriceo, Antonio
Lettera a Nicolò Franco, Benevento, 20 ottobre 1556
Lettera | Antonio Soriceo scrive a Nicolò Franco. Gli racconta gli ultimi giorni di vita del fratello, a cui è stato accanto fino alla morte. Dice a Franco di avere convinto il fratello a confessarsi e a prendere la comunione prima di morire. Gli ha ricordato anche...
Archilet
Soriceo, Antonio
Lettera a Nicolò Franco, Benevento, 18 dicembre 1556
Lettera | Antonio Soriceo scrive a Nicolò Franco. Gli dice che può darsi che l'Antonio frate di Benevento che gli ha scritto sia il figlio di Bartolomeo Rosso. Non vuole comunque parlare di questo, che è argomento da lasciare a chi tocca. Lancia invettive contro Be...
Archilet
Sorrento, Giovan Domenico
Lettera a Nicolò Franco, Cosenza, [1551]
Lettera | Giovan Domenico Sorrento scrive a Nicolò Franco, raccontandogli un sogno che ha fatto la mattina stessa. Nel sogno gli sembrava di leggere uno dei suoi "Dialoghi piacevoli" quando è comparsa una figura di donna che si è presentata come Aracne, trasformata...
Archilet
Sorrento, Giovan Domenico
Lettera a Nicolò Franco, Cosenza, 15 luglio 1552
Lettera | Giovan Domenico Sorrento scrive a Nicolò Franco. Lo informa del fatto che a Cosenza [Antonio] Soriceo ha ricevuto un nuovo incarico da parte dell'Arcivescovo, e per questo ha avuto cinquanta ducati in più. Soriceo ha voluto coinvolgerlo, affidandogli anch...
Archilet
Sorrento, Giovan Domenico
Lettera a Nicolò Franco, Cosenza, 8 novembre 1552
Lettera | Giovan Domenico Sorrento scrive da Cosenza a Nicolò Franco. Per prima cosa gli conferma la sua devozione e la servitù nei suoi confronti. Richiama anche la donna presso cui ha interceduto per conto dello stesso Franco. Fa cenno all'"Hendecasyllabo" franch...
Archilet
Sozzini Fausto
Opera aristotelica | Sozzini's Dichiaratione is a commentary on a short section from Aristotle's Rhetoric, book 1 on the difference between the notion of sign and verisimile.
Vernacular Aristotelianism
Sozzini Fausto
Manoscritto | Contiene l'opera aristotelica: Brevissima dichiaratione
Vernacular Aristotelianism
Speroni, Speroni
Lettera a Marco Corner, Padova, [s. d.]
Lettera | Sperone Speroni si lamenta con l'Abate di Vidor [Marco Corner] di non aver ricevuto risposta alcuna alla precedente missiva in cui gli raccomandava il giovane "Brunello". Gli rinnova l'invito a dare riscontro alla sua richiesta ispirata solo dal desiderio...
Archilet
Speroni, Speroni
Lettera a Marco Corner, Padova, [s. d.]
Lettera | Speron Sperone scrive all'Abate di Vidor [Marco Corner] per raccomandargli un giovane dottore in legge, tale "Brunello", sicuro delle capacità e qualità del ragazzo e soprattutto di quanto potrà essergli utile nella lite che tanto lo occupa.
Archilet
[Spinola], [Francesco Antonio]
Lettera a Aurelio Tagliacarne, [Genova], [s. d.]
Lettera | Data l’assenza continuativa di Aurelio Tagliacarne dall'Accademia degli Addormentati, gli si richiede almeno l’invio dell’impresa accademica. [La lettera si può congetturalmente collocare tra il 1591, anno della rifondazione dell’Accademia degli Addorment...
Archilet
Spinola, Opicio
Lettera a Giovan Ambrogio Spinola, Genova, 27 febbraio 1591
Lettera | A seguito della rifondazione dell’Accademia degli Addormentati, avvenuta il 20 gennaio 1591, si chiede a Giovan Ambrogio Spinola di essere tra i fondatori e di versare una quota associativa annuale di 25 lire.
Archilet
Strambone, Camillo
Lettera a Nicolò Franco, Taverna, 16 ottobre 1551
Lettera | Camillo Strambone scrive a Nicolò Franco e lo ringrazia per il ricordo del cavallo, che è per lui lenitivo e di conforto. Che Franco lo abbia ricordato è per lui non solo motivo di grande vanto, ma vera consolazione, "come gli unguenti a le piaghe". Fortu...
Archilet
Strozza (o Strozzi) [Benucci], Alessandra
Lettera a Giovan Francesco Strozzi, Ferrara, 26 ottobre 1531
Lettera | Alessandra Strozzi fornisce a Zan Francesco [Strozzi] precisazioni circa l'esito di alcune commissioni affidatele come l'acquisto di tessuti e di un velo per madonna Lucretia [Strozzi], compera poi fatta annullare dal cancelliere del Signore Alessandro [A...
Archilet
Strozza (o Strozzi) [Benucci], Alessandra
Lettera a Giovan Francesco Strozzi, Ferrara, 23 luglio 1532
Lettera | Messer Guido [Strozzi] è stato nominato commissario in Romagna, nonostante le sue precarie condizioni di salute; Alessandra sollecita ad una rapida conclusione delle pratiche matrimoniali e alla risoluzione del problema dell'abitazione [si veda la lettera...
Archilet
Strozza (o Strozzi) [Benucci], Alessandra
Lettera a Lucia di Carlo de' Strozzi, Ferrara, 18 luglio 1532
Lettera | Alessandra Strozzi comunica a Lucia Strozzi l'aggravarsi in Ferrara delle condizioni del messere [Guido Strozzi; si vedano le lettere n° 204 e 205], mentre si ignora dove sia messer Giovan Francesco [Strozzi]. Alessandra affida a Lucia l'incarico di fargl...
Archilet
Strozza (o Strozzi) [Benucci]; [Ariosto], Alessandra; [Ludovico]
Lettera a Giovan Francesco Strozzi, Ferrara, 5 luglio 1532
Lettera | Alessandra Strozzi "et il suo cancellero" [Ludovico Ariosto] esternano tutta la loro preoccupazione attorno alle condizioni di salute di messer Guido [Strozzi]; mentre messer Bonaventura [Pistofilo] attende disposizioni [per il matrimonio tra Leona Strozz...
Archilet
Strozzi, Andrea
Lettera a Federico Borromeo, Pisa, 22 gennaio 1609
Lettera | Vorrebbe dedicare a Borromeo l'ultima sua fatica letteraria, conferita presso l'Accademia degli Alterati, dove è principe Giovan Battista Strozzi. Si tratta dell' ''opra di sei giorni'' ridotta in ottava rima, scrivendo la quale spera di essere riuscito a...
Archilet
Strozzi, Gabriello
Lettera a Federico Borromeo, Roma, 15 maggio 1599
Lettera | Il padre predicatore ringrazia Borromeo per la benevolenza nei suoi confronti: gli ha permesso di entrare nelle grazie del cardinal Montalto [Andrea Baroni Peretti Montalto] e può sperare, per l’anno successivo, nel pulpito della basilica di San Lorenzo i...
Archilet
Strozzi, Gabriello
Lettera a Federico Borromeo, Roma, 11 settembre 1599
Lettera | Confortato dalla protezione e benevolenza di Borromeo, che ringrazia, si è permesso di domandare approvazione per la predicazione sul pulpito di San Lorenzo in Damaso al cardinal Cinzio [Aldobrandini] e a Virginio Orsini, il quale a sua volta lo ha raccom...
Archilet
Strozzi, Giovan Battista
Lettera a Federico Borromeo, Roma, 16 febbraio 1593
Lettera | Invia due testi, una prosa e una poesia, pregando Borromeo di scusarne la mediocrità e domandando la cortesia di volerli migliorare, come già altre volte accaduto. [Il luogo di arrivo della missiva non è espresso, si deduce dalla biografia di Borromeo]
Archilet
Strozzi, Giovan Battista
Lettera a Federico Borromeo, Roma, 17 settembre 1594
Lettera | Il ritardo, di cui si scusa, con cui spedisce l' 'Oratione' di [Scipione] Ammirato è dovuto al fatto che avrebbe voluto accompagnarla con qualche suo verso. Ora invece vi acclude una sua orazione, che spera l'abbelisca e la tuteli dalle critiche, ad esemp...
Archilet
Strozzi, Giovan Battista
Lettera a Federico Borromeo, Roma, 21 settembre 1594
Lettera | Condividono il dolore per la ferita alla mano di Virginio [Orsini], consolati dal sapere che è stata procurata combattendo per la fede. Come richiesto, ha fatto visita a Grazioso [Graziosi], che si promette al servizio del Borromeo. Infine riferisce che q...
Archilet
Strozzi, Giovan Battista
Lettera a Federico Borromeo, Roma, 22 settembre 1594
Lettera | Ha fatto visita il giorno prima al signor Grazioso [Graziosi], rassicurandolo che quanto prima avrebbe spedito al cardinale le sue scritture. [Il luogo di arrivo della missiva non è espresso, si deduce dalla biografia di Borromeo]
Archilet
Strozzi, Giovan Battista
Lettera a Federico Borromeo, Roma, 30 settembre 1594
Lettera | Scriverà il ''Padre da Montelibano'' e così Borromeo avrà modo di ponderare le sue intenzioni circa il partir da Roma; in ogni modo, lo Strozzi si mette a disposizione del suo corrispondente. [Il luogo di arrivo della missiva non è espresso, si deduce dal...
Archilet
Strozzi, Giovan Battista
Lettera a Federico Borromeo, Roma, 7 ottobre 1594
Lettera | Giustifica il suo ritardo nell'andare a far visita al cardinal Borromeo nominando certi ''Banditi'' che lo impediscono e citando al proposito una frase di [Francesco] Berni e una massima di Aristotele. Promette di tornare entro metà novembre; lo trattiene...
Archilet
Strozzi, Giovan Battista
Lettera a Federico Borromeo, Firenze, 11 ottobre 1594
Lettera | Avvisa del suo arrivo a Firenze, dove ha trovato le sue cose in ordine, a ciò si aggiunge il piacere di saperlo favorito da Borromeo, che ringrazia e riverisce. [Il luogo di arrivo della missiva non è espresso, si deduce dalla biografia di Borromeo]
Archilet
Strozzi, Giovan Battista
Lettera a Federico Borromeo, Firenze, 22 ottobre 1594
Lettera | Chiede di poter avere la promessa lettera per la granduchessa [Cristina di Lorena], alla quale farà visita portando anche le reverenze di Borromeo. Ringrazia per i complimenti rivolti al suo ''picciol Poema'', si impegnerà per comporne uno maggiore. Infin...
Archilet
Strozzi, Giovan Battista
Lettera a Federico Borromeo, Firenze, 24 dicembre 1594
Lettera | Riferisce di aver presentato tre sere prima la lettera di Borromeo alla granduchessa [Cristina di Lorena], la quale si è mostrata molto riconoscente dell'affetto di Borromeo verso di lei e verso il cardinale [Carlo di Lorena] suo fratello. Unisce anche i ...
Archilet
Strozzi, Giovan Battista
Lettera a Federico Borromeo, Firenze, 28 gennaio 1595
Lettera | Invia a Borromeo una canzonetta da lui battezzata ''Ingannamondans'' perché, adeguandosi al tempo corrente,''a vederla in viso par da Carnovale, a penetrarla bene riesce un'altra cosa''; essa è tale che, anche i musici, che vogliono cose allegre, potranno...
Archilet