Risultati 12.851 - 12.900 di 14.848 totali

Tarabotti, Arcangela
Lettera a [non identificato], [Venezia], [s. d.]
Lettera | Afferma di non poter rispondere agli "scherzi" del corrispondente per via delle precarie condizioni di salute. Riferisce di un incontro con una signora N. per un affare riguardo al quale lo invita ad agire come meglio crede.
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a [non identificato], [Venezia], [s. d.]
Lettera | Invita la destinataria, il marito e un signor Matteo a recarsi al monastero per deliziare le suore con il canto. I due uomini, diversamente da Orfeo [considerato nemico delle donne], con cui condividono solo l'eccellenza del canto, verranno per la loro ge...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a [non identificato], [Venezia], [s. d.]
Lettera | Riferisce la notizia della sua ripresa da una grave malatta e dell'abbandono del monastero da parte della signora N. [Betta Polani, 1648]. Privata la Morte di queste due possibili conquiste, l'abito monacale viene infatti definito "funesto", questa attend...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a [non identificato], [Venezia], [s. d.]
Lettera | Si scusa con il destinatario per non essere riuscita nell'intento di rappresentare degnamente il 'Paradiso [monacale]' [Venezia, Oddoni, 1643], essendo abituata a trattare temi vicini alla monacazione forzata, come nello 'Inferno monacale' [ 'L'inferno mo...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a [non identificato], [Venezia], [s. d.]
Lettera | Rimprovera il destinatario che non sembra rallegrarsi per il miglioramento delle condizioni di salute della suora, nonostante in una lettera precedente avesse mostrato di crederla morta.
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a [non identificato], [Venezia], [s. d.]
Lettera | Risponde alle accuse di un corrispondente che dubita dello stato di infermità della suora per via della "vivacità" delle sue lettere. Spiega che il malessere risveglia in lei lo spirito e la "vena del comporre"; lo testimonia la 'Tirannia paterna' [pubbli...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a [non identificato], [Venezia], [s. d.]
Lettera | Loda una gentildonna, "consorte di quel gran Gildas ch'a guisa d'un nuovo Marte diffende valorosamente 'l cretense regno". [Per le imprese di Gildas, generale nella guerra di Candia, vd. Girolamo Brusoni, 'Istoria dell'ultima guerra tra veneziani e turchi...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a [non identificato], [Venezia], 1644
Lettera | Informa il destinatario dello stato di un affare [una pubblicazione] che lo riguarda e di cui la suora si è fatta carico. Per portarlo a termine ha richiesto la collaborazione di [Andrea] Vendramino. Il ritardo nella risposta è dovuto alla sua indisposizi...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a [non identificato], [Venezia], [s. d.]
Lettera | Ringrazia ironicamente il destinatario per averle segnalato un errore commesso in una lettera precedente. Dichiara di aver confuso l'imperatore Nerone con Eliogabalo a causa di un male che la priva persino della memoria. Lo biasima per essere nemico dei p...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a [non identificato], [Venezia], [s. d.]
Lettera | Afferma di aver recapitato la lettera del destinatario a [Andrea] Vendramino. Lo informa che non potrà proseguire nel perfezionamento di un componimento perché fortemente debilitata da una "continua strettura di petto".
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a [non identificato], [Venezia], [s. d.]
Lettera | Si scusa con la destinataria per un equivoco causato dalla lentezza della comunicazione epistolare. Richiede il suo aiuto per recuperare dei fogli che aveva assegnato ad un "signor N." affinché li trascrivesse. Vorrebbe aggiungere altre considerazioni, ma...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a [non identificato], [Venezia], [s. d.]
Lettera | Biasima il "baron di Copet" per non aver mantenuto fede alle promesse di stampare un suo libro ['Tirannia paterna', pubblicata postuma con il titolo 'La semplicità ingannata. Di Galerana Baratotti', Leida, Gio. Sambix, 1654] e di venirla a trovare, accomp...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a [non identificato], [Venezia], [s. d.]
Lettera | Ringrazia il destinatario per l'aiuto prestato ad una sua "cara vestale". Sebbene lo biasimi per essere un critico, lo loda come portatore di giustizia. Lo esorta a non cedere alle decisioni del signor Ferro, soprattutto senza aver prima fatto "il computo...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a [non identificato], [Venezia], [s. d.]
Lettera | Supplica il destinatario affinché conceda la licenza ad un padre N. di farle visita per consolare la sua "anima oppressa e agitata da molti contrari". Afferma che solo grazie a tale autorizzazione potrà accostarsi alle feste natalizie con animo allegro e ...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a [non identificato], [Venezia], [s. d.]
Lettera | Assicura che nel corso della settimana la figlia della "signora contessa di S." verrà accettata nel monastero. Tarabotti stessa o un'altra monaca più adeguata alla condizione sociale della fanciulla se ne prenderà cura.
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a [non identificato], [Venezia], [s. d.]
Lettera | Rinnova il monito che la vita terrena è concessa per acquisirne "una perpetua in gloria". Si dispiace di non potergli inviare una quantità maggiore di buzzoladi [un dolce preparato nel monastero] e soprattutto il "Corriero svaleggiato" [(Ferrante Pallavic...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a [non identificato], [Venezia], [s. d.]
Lettera | Risponde alle lodi del destinatario, considerandole "un epilogo di gentilissime e ben travestite buggie". Si lamenta per la falsità delle consorelle, paragonate ad "angeli infernali", serpi e cedri che "hanno dorate le cortecce e agre le viscere". Si duol...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a [non identificato], [Venezia], [s. d.]
Lettera | Anticipa al corrispondente la decisione del Senato veneto, che intende offrirgli una carica più importante. La suora lo deride a causa della sua misoginia e mette in evidenza la sua brama di potere.
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a [non identificato], [Venezia], [s. d.]
Lettera | Biasima il corrispondente per il silenzio prolungato, elogiando il giusto mezzo proprio della filosofia aristotelica. Informa di aver ricevuto la candela che il destinatario aveva consegnato alla madre priora. Si stupisce che a questa non fosse abbinato u...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a [non identificato], [Venezia], [s. d.]
Lettera | Si rallegra per il miglioramento delle condizioni di salute del corrispondente, nonostante le sue siano precarie. Lo invita a non preoccuparsi delle "reliquie" che gli aveva inviato prima di essersi completamente ripreso.
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a [non identificato], [Venezia], [s. d.]
Lettera | Ringrazia il corrispondente per gli elogi alle sue composizioni, ma critica la pratica delle disoneste adulazioni degli uomini, portando a sostegno della sua tesi tre versi di [Jacopo] Sannazzaro ['Arcadia', vv. 10-12, Ecloga VI].
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a [non identificato], [Venezia], [s. d.]
Lettera | Rimprovera il destinatario [Angelico Aprosio o Girolamo Brusoni] di essere "il più ingrato animale della terra, e la più invidiosa anima ch'abbia fatta Dio". In risposta ai propri favori Tarabotti afferma di aver ricevuto solo mancate promesse. Gli rammen...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a [non identificato], [Venezia], [s. d.]
Lettera | Si complimenta con il destinatario per l'eloquenza mostrata nel commentare la "Gondola" ['La gondola a tre remi passatempo carnevallesco di Girolamo Brusoni', Venezia, Storti, 1657], opera inviatagli dalla Tarabotti. Ammette di avergliela mandata perché e...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a [non identificato], [Venezia], [s. d.]
Lettera | Invita il destinatario [Angelico Aprosio o Girolamo Brusoni] a riflettere "se averia del buono e del termine cavalleresco ch'un essercito di penne, addotrinate nei maggiori studi, si movesse contro quella d'una donna che non ha potuto volare che sopra la ...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a [non identificato], [Venezia], [s. d.]
Lettera | Riporta al corrispondente le lodi a lui rivolte da [Andrea] Vendramino. Muove un'accusa all'incostanza degli uomini. Si scusa per non aver soddisfatto una richiesta del destinatario per via delle continue indisposizioni.
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a [non identificato], [Venezia], [s. d.]
Lettera | Ringrazia la reverenda Madre M. per un'opera, che ha ricevuto, intitolata 'Contemplazione de' suoi santissimi dolori' [non pubblicata]. Le spedisce in cambio una copia del suo 'Paradiso monacale' [Venezia, Oddoni, 1643], invitandola a guardarlo con "occhi...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a [non identificato], [Venezia], [s. d.]
Lettera | Ringrazia il destinatario per averle donato delle rose. Si lamenta di un uomo, noto al corrispondente, che in più occasioni si è dimostrato inaffidabile. Lo licenzierebbe se solo non le prestasse servizio da tanti anni.
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a [non identificato], [Venezia], [s. d.]
Lettera | Tarabotti porta avanti una trattativa matrimoniale per servire il destinatario. Lo biasima per la lentezza con cui lavora sulle richieste altrui, mentre pretende che tutti agiscano rapidamente per soddisfare le sue.
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a [non identificato], [Venezia], [s. d.]
Lettera | Si rivolge al corrispondente per esortare un pittore ad eseguire il lavoro promessole [un suo ritratto. Ad esso accenna Antonio Lupis nella 'Vita di Giovan Francesco Loredano Senator Veneto' (Venezia, Valvasense, 1663)].
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a [non identificato], [Venezia], [s. d.]
Lettera | Tarabotti giustifica la pubblicazione della 'Antisatira [in risposta al 'Lusso donnesco', satira menippea del signor Francesco Buoninsegni]' [Venezia, Valvasense, 1644] assegnandone la responsabilità ad alcune gentildonne che l'avevano sollecitata. È conv...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a [non identificato], [Venezia], [s. d.]
Lettera | Critica le azioni degli uomini mosse dal sospetto e dalle bugie e nemiche della fede. Biasima il destinatario, sebbene si dichiari riluttante ad abbandonare la buona opinione che aveva di lui. Gli ricorda della promessa di aiutarla ad ottenere le licenze ...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a [non identificato], [Venezia], [s. d.]
Lettera | Con tono ironico Tarabotti informa delle trattative di matrimonio di una giovane. Canzona la destinataria, inadeguata al ruolo di combinatrice di matrimoni.
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a [non identificato], [Venezia], [s. d.]
Lettera | Scrive di un affare, che interessa la corrispondente, riguardante una "cagnina" [una cagnolina o un tipo di vino di Cesena]. Riferisce l'indisposizione di un conoscente comune. Le chiede di intercedere presso "l'eccellentissimo signor avogadore" [Giovan F...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a [non identificato], [Venezia], [s. d.]
Lettera | Si dichiara al servizio delle richieste del corrispondente.
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a [non identificato], [Venezia], [s. d.]
Lettera | Invia il suo 'Inferno monacale' [(a c. di Francesca Medioli), 'L'inferno monacale di Arcangela Tarabotti', Torino, Rosenberg & Sellier, 1990] al corrispondente descrivendolo come "un inferno pieno di confusioni".
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a [non identificato], [Venezia], [s. d.]
Lettera | Si mostra turbata dal silenzio del corrispondente. Gli invia gli auguri natalizi e le proprie scuse nel caso l'avesse offeso.
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a [non identificato], [Venezia], [s. d.]
Lettera | Biasima il corrispondente, partito per un viaggio potenzialmente rischioso, dimostratosi tale. A nulla sono valsi gli ammonimenti della suora.
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a [non identificato], [Venezia], [s. d.]
Lettera | Afferma di essere a disposizione del corrispondente e di una signora A. Lo consiglia circa un affare che vede coinvolte due gentildonne. Gli invia un libro per una dama, in risposta alla richiesta del destinatario. Tratta una questione economica rimasta i...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a [non identificato], [Venezia], [s. d.]
Lettera | Rassicura il destinatario di aver presentato il "signor Locatello" [Lodovico Locatelli] all'eccellentissimo avogadore [Giovan Francesco Loredano] attraverso una lettera [vd. "Credo che sinora Vostra Eccellenza avrà benignamente ricevute quelle umilissime"...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a [non identificato], [Venezia], [s. d.]
Lettera | Elogia un cantante che era venuto a intrattenere le monache di Sant'Anna.
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a [non identificato], [Venezia], [s. d.]
Lettera | Esorta il destinatario a venire a farle visita per parlare di un affare riguardante una terza persona, la cui conclusione ha fortemente amareggiato la suora.
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a [non identificato], [Venezia], [s. d.]
Lettera | Tarabotti nega di aver scritto una lettera a causa della quale il corrispondente la accusa. Lo biasima per i secondi fini che muovono il suo intervento in una trattativa matrimoniale, che vede coinvolte alcune donne. Poiché si presenta più come un novello...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a [non identificato], [Venezia], [s. d.]
Lettera | Si scusa con il destinatario per non essere riuscita a servirlo come avrebbe voluto.
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a [non identificato], [Venezia], [s. d.]
Lettera | Ringrazia il corrispondente per averle inviato alcuni libri.
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Paolo Donà, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Invia al destinatario il 'Soliloquio [a Dio]' [posto in apertura al 'Paradiso monacale', Venezia, Oddoni, 1643] e la 'Tirannia paterna' [pubblicata postuma con il titolo 'La semplicità ingannata. Di Galerana Baratotti', Leida, Gio. Sambix, 1654] per corri...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Pietro Paolo Bissari, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Rimanda a Pietro Paolo Bissari [fondatore dell'Accademia dei Rifioriti a Vicenza nel 1649] uno dei suoi sonetti [non pervenuto] contenente "tutta la teologia platonica". Dichiara di aver goduto nella lirica delle "gentili esposizioni" caratteristiche dell...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Pietro Paolo Bissari, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Assicura Bissari che comporrà, secondo il suo comando, uno scritto volto a onorare i meriti della madre [Giulia Bissari].
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Pietro Paolo Bissari, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Loda le poesie di Bissari, che lei stessa aveva sottoposto al "signor ambasciatore" [Nicolas Bretel de Grémonville, ambasciatore francese a Venezia dal 1645 al 1647, la lettera è dunque di questi anni].
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Pietro Paolo Bissari, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Mostra il proprio apprezzamento per le opere del destinatario. Vorrebbe succhiare come ape il miele poetico stillato da Bissari nei suoi lavori. Al loro interno [ne 'Le scorse olimpiche. Trattenimenti academici, del commend. Conte Pietro Paolo Bissari pre...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Pietro Paolo Bissari, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Trascura "l'impertinenza di gente vilana" per augurare con animo sincero a Bissari un felice Natale e anno nuovo.
Archilet