Risultati 19.401 - 19.450 di 122.852 totali

Castiglione, Valeriano
Lettera a [Francesco?] Fracchia, [Torino?], [s. d.]
Lettera | [La lettera, inviata "di casa", è indirizzata "al signor capitano Fracchia"]. Avendo ricevuto in dono alcuni lucci, latinamente detti lupi dal Castiglione, così ringrazia: "I pesci donatimi da Vostra Signoria sono simboli del silentio. Per lo contrario, d...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a [Giacobino] Marenco, Savigliano, [s. d.]
Lettera | Al "dono de' vini" fattogli dal vescovo di Saluzzo, risponde: "I saggi artefici non d'ogni legno formano Mercurio. E Vostra Signoria Illustrissima non d'ogni vite ha tolto i vini per donarmi, ma da uve elette, e dolci. Basti il dire che per farmi ben gode...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a [Giacobino] Marenco, Savigliano, [s. d.]
Lettera | Rende grazie per il dono di certe reliquie: "Da sacre mani ricevo sante reliquie. Al dono spirituale corrispondo con divotione temporale verso Vostra Signoria Illustrissima, ringratiandola con tutto lo spirito. Beate ceneri, utili per me se le accompagner...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera | [La missiva, inviata "di casa", risulta all'indirizzo del "dottor Fregusio": dottore perché il destinatario era anche dottore in leggi, Fregusio forse per semplice lapsus tipografico, sebbene lo stesso personaggio sia talvolta indicato anche con il cognom...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera | Riferisce di essere stato chiamato "con molta instanza" al servizio del cardinale Richelieu ma che la sua partenza è stata rimandata per via della improvvisa assenza di Madama Reale [Cristina di Borbone, duchessa di Savoia]. Fermatosi dunque a Torino, era...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera | Avendo ricevuto dal suo interlocutore, qui ricordato anche come "conte di Verzolo [Verzuolo]", il regalo di certo vino, gli scrive: "La verità suol trovarsi nel vino. Quel di Pagno donatomi da Vostra Signoria Illustrissima mi fa confessare ch'egli è incom...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a [Vittorio Amedeo I] [Savoia], dal Castello di Torino, 16 dicembre 1634
Lettera | Dopo alcuni "sensi diretti all'utilità dello stato, alla ricchezza dell'errario, all'accrescimento del patrimonio et ad un sussidio ecclesiastico per le fortificazioni" già affidati a Benzo [Amedeo, Presidente del Fisco regio], Castiglione dichiara di vol...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a [Vittorio Amedeo I] [Savoia], dal Castello di Torino, 29 novembre 1635
Lettera | Invia al duca Vittorio Amedeo alcuni avvisi dalla corte di Milano procuratigli da un "fedele amico astiggiano, interno a qualche principal consigliere di quello stato". [Tommaso] Pasero ne ha visti altri della medesima provenienza e li ha giudicati "non m...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a [non identificato], S. Pietro, Savigliano, 21 dicembre 1626
Lettera | Invia, in modo che siano consegnati a Carlo Emanuele I di Savoia, un componimento di felicitazioni e "alquanti fogli dell'Historia incominciata, spettanti alla nascita sua" ['Della vita del duca di Savoia Carlo Emanuele primo. Parte prima scritta dall’Abb...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a [non identificato], Savigliano, 16 agosto 1631
Lettera | Tratta di una rendita su un certo territorio che spera il duca Carlo Emanuele vorrà devolvere a suo favore, fermo restando il tasso che invece resterebbe devoluto al Principe Tomaso e ai "vallesani". Coinvolto nella mediazione è anche il patrimoniale [Fra...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a [non identificato], Savigliano, 16 agosto 1631
Lettera | Riferisce dell'ordine del duca [Vittorio Amedeo I] di sistemare le truppe per la quarantena "in questa Roata di Maeva", decisione che scontenta il popolo, già aggravato dall'alloggiamento dell'armata e dal Lazzaretto. Prega il destinatario di provare a d...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a [non identificato], Convento di S. Agostino di Torino, 10 gennaio 1643
Lettera | Chiede in prestito i "volumetti del Mercurio che contengono le materie presenti dal 1637 sino al 1639" [si tratta probabilmente del "Mercure françois ou la Suitte de l'histoire de la paix commençant l'an 1605 pour suite du Septénaire du D. Cayer, et finis...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a [non identificato], Savigliano, [s. d.]
Lettera | [La lettera è indirizzata "ad un amico", lo stesso destinatario anche della missiva edita nelle 'Lettere di ringratiamento e di lode' alle pp. 21-22]. Per il dono di un anello, porge questo ringraziamento: "Corona Vostra Signoria Illustrissima di lode la ...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a [non identificato], Savigliano, [s. d.]
Lettera | [La lettera è indirizzata allo stesso "amico" già precedentemente ringraziato per il dono di un anello nella missiva edita nelle 'Lettere di ringratiamento e lode' alle pp. 20-21]. Per un dono di libri, scrive: "Mi giungono i libri legati, e sentomi per t...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a [non identificato], Savigliano, [s. d.]
Lettera | [Lettera indirizzata "a un cavaliere amico"]. Così lo ringrazia: "Due sottocoppe d'argento piacque a Vostra Signoria donarmi. Per vita d'Apollo, se a Parnaso ne giunge l'aviso, dove il [Traiano] Boccalini fece la sottocoppa bandire, al certo Vostra Signor...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a [non identificato], Savigliano, [s. d.]
Lettera | [Lettera indirizzata "ad un amico", destinatario anche della missiva pubblicata nelle 'Lettere di ringratiamento e di lode' alle pp. 71-72]. Scrive: "Pensavo che Vostra Signoria ita fosse all'Isole Filippine, quando mi capitarono le patenti spedite di pen...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a [non identificato], Savigliano, [s. d.]
Lettera | [Lettera indirizzata "al medesimo" amico già destinatario della missiva pubblicata nelle 'Lettere di ringratiamento e di lode' alle pp. 70-71]. Ricevute "lettere di favore", gli scrive: "Sento in mezo il verno il calore del patrocinio di Vostra Signoria e...
Archilet
Castillo, Diego : del
Libro | (Impressum Taurini : per d. Antonium Ranotum, 1525 die XXV Octobris).
Edit16
Castillo, Fernando : del
Libro | In Verona : nella stamparia di Girolamo Discepolo, 1591.
Edit16
Edit16
Castriota, Antonio
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDEECD
Lyra
Castriota, Antonio
Poesia | Metro: canzone; schema: abCabCcdeeDfF
Lyra
Castriota, Antonio, Duca di Ferrandina
Lettera a Nicolò Franco, Vigevano, 24 novembre 1543
Lettera | Il Duca di Ferrandina risponde a Nicolò Franco, mostrandosi risentito per il fatto che Franco non gli ha indirizzato alcuna lettera in precedenza. Tuttavia è disposto a perdonarlo ma non ad accettare un rifiuto a andare a Milano. Lo rassicura che provvede...
Archilet
Castriota, Antonio, Duca di Ferrandina
Lettera a Nicolò Franco, Vigevano, 8 dicembre 1543
Lettera | Il Duca di Ferrandina insiste perché Franco vada a Vigevano. In apertura della lettera dice di avergli voluto rispondere "borchiellescamente", non essendo capace di poetare. Il sonetto allegato è piuttosto esplicito e ruota intorno al tentativo di convinc...
Archilet
Castriota, Pirro
Lettera a Nicolò Franco, Parabita, 2 novembre 1552
Lettera | Pirro Castriota scrive a Nicolò Franco. Il fratello Costantino gli ha mandato il "Trattato sulla cavalleria e sul duello", per cui si rallegra dell'opera, che gli è molto cara, ma soprattutto si rallegra per avere visto "ne la fronte" della stampa il nome...
Archilet