Risultati 20.401 - 20.450 di 122.852 totali
Cebà, Ansaldo
Lettera a Paolo Agostino Spinola, Genova, [s. d.]
Lettera
|
Invia tre libri, tra cui un'orazione "per lo D. D." [forse la sua 'Orazione per l'incoronazione del serenissimo Agostino Doria duce della Republica di Genova', Genova, Giuseppe Pavoni, 1601] e un "volume di versi" [forse A. Cebà, 'Rime', Padova, Francesco...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Paolo Agostino Spinola, Genova, [s. d.]
Lettera
|
Ringrazia per i complimenti ricevuti circa i suoi libri.
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Paolo Agostino Spinola, Genova, [s. d.]
Lettera
|
Invia un'anticipazione di un suo libro che si sta stampando a Roma [l'edizione 1611 delle 'Rime'], ovvero il madrigale 'Fuggir di prender doni', dedicato al fratello Giovan (Gian) Lanfranco Cebà [cfr. A. Cebà, 'Rime', Roma, Bartolomeo Zannetti, 1611, p. 1...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Paolo Agostino Spinola, Genova, [s. d.]
Lettera
|
Chiarisce alcuni dubbi dello Spinola su un suo madrigale, "Innocente patisci", ispirato al Libro di Giobbe [cfr. A. Cebà, 'Rime', Roma, Bartolomeo Zannetti, 1611, p. 152]. Gli invia un sonetto [non pubblicato assieme alla lettera] che lo invita a non dif...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Paolo Agostino Spinola, Genova, [s. d.]
Lettera
|
Chiede di aiutarlo a cercare protezione contro un suo "avversario" non meglio identificato [probabilmente qualcuno che ha attaccato una delle sue opere, forse la 'Reina Ester'].
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Paolo Aicardo, Genova, [s. d.]
Lettera
|
Ha ricevuto la lettera dell'Aicardo [medico e letterato ligure amico di Gian Vincenzo Pinelli] per il tramite di Andrea e Opicio Spinola. Discute a proposito di Pietro de' Crescenzi e di un non meglio identificabile "Secundino". Cita anche Gian Vincenzo P...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniano (Giustiniani), Carignano (Genova), [s. d.]
Lettera
|
Ringrazia per il vino e i versi che gli ha inviato, lodando questi ultimi, cui risponderà al più presto. Lo ammonisce di non onorarlo troppo oltre i suoi meriti.
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniano (Giustiniani), Carignano (Genova), [s. d.]
Lettera
|
In risposta al vino e ai versi ricevuti, invia alcuni suoi libri.
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniano (Giustiniani), Carignano (Genova), [s. d.]
Lettera
|
Ringrazia per le lodi che il Giustiniano gli ha tributato nei suoi versi.
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniano (Giustiniani), Carignano (Genova), [s. d.]
Lettera
|
Ringrazia per i complimenti al suo poema ['La reina Ester', Genova, Giuseppe Pavoni, 1615], e invita il Giustiniano a sottoporlo anche al giudizio dei suoi figli.
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Riccardo Benedetto Riccardi, Carignano (Genova), [agosto 1621]
Lettera
|
Ringrazia il Riccardi [medico della famiglia Doria, nonché letterato e membro dell'Accademia degli Addormentati] per l'aiuto prestatogli per un suo "negozio" [sebbene non sia precisato, si tratta della messa all'Indice della 'Reina Ester', per ottenere la...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Riccardo Benedetto Riccardi, Carignano (Genova), [settembre 1621]
Lettera
|
Lo ringrazia ancora per l'aiuto prestatogli per il suo "negotio" [il tentativo di ottenere la revoca della messa all'Indice della sua 'Reina Ester': cfr. lettera al Riccardi dell'agosto 1621, con incipit "Il mio negotio ha buon aiuto"], per il quale ha pa...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Sara (Sarra) Copia (Copio), Genova, 19 maggio 1618
Lettera
|
Cebà, prontissimo a scusarla per il ritardo della sua risposta, esprime a Sara Copia la gratitudine che prova per l'ammirata attenzione da lei mostrata nei riguardi del suo poema, "Esther" ["La Reina Esther poema eroico d'Ansaldo Cebà gentiluomo genovese"...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Sara (Sarra) Copia (Copio), Genova, 10 giugno 1618
Lettera
|
La lunga missiva, che esordisce con lo schermirsi di Cebà dagli appellativi lusinghieri che Sara gli rivolge, alterna lodi alla sensibilità e al talento della destinataria a commenti sulle letture e sugli studi compiuti sia da lei sia da Cebà stesso, che ...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Sara (Sarra) Copia (Copio), Genova, 23 giugno 1618
Lettera
|
Cebà, ringraziando Sara per la cortesia da lei mostrata nei confronti di un suo amico da lei recatosi, manifesta il timore che la giovane donna, riluttante a divenire cristiana, riesca invece, con la sua grazia dolce quanto il miele di Nestore di cui par...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Sara (Sarra) Copia (Copio), Genova, 1 settembre 1618
Lettera
|
Cebà, poiché Sara gli ha fatto scrivere da altri, negandogli due sottoscrizioni, esprime la sua preoccupazione per la malattia che l'ha colpita, impedendole anche tale riguardo verso di lui; si augura peraltro che i libri e le missive siano realmente giun...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Sara (Sarra) Copia (Copio), Genova, 1 dicembre 1618
Lettera
|
Con riferimento a una missiva inviatagli da Sara il giorno 16 novembre, Ansaldo si dice grato per l'omaggio di cui gli si prospetta l'arrivo (sebbene - egli afferma - l'unico dono che desidera da Sara sia il suo attaccamento); rammenta inoltre le preghier...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Sara (Sarra) Copia (Copio), Genova, 15 dicembre 1618
Lettera
|
Cebà si profonde in lodi per il regalo giuntogli da parte di Sara: una pettiniera ricamata, definita dall'autrice (Sara stessa) fiori e paragonata all'acqua. Ansaldo, che si ripromette di trasmettere la pettiniera ai nipoti, la giudica in verità corrispon...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Sara (Sarra) Copia (Copio), Genova, 19 gennaio 1619
Lettera
|
L'autore rassicura Sara sul piacere con il quale ha accolto la pettiniera, nonostante sottolinei modestamente la sua volontaria disabitudine a ricevere ciò che, invece, la spontanea generosità di Sara gli porge. Inoltre, poiché il decoro della pettiniera ...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Sara (Sarra) Copia (Copio), Genova, 26 gennaio 1619
Lettera
|
Cebà anticipa a Sara la visita di un suo messo, il servitore Marco, incaricato di recare a lei e al suo sposo (d'animo inevitabilmente nobile, visto che a Sara è congiunto) i saluti di Ansaldo e l'omaggio di un po' di frutta per il prossimo Carnevale. Le ...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Sara (Sarra) Copia (Copio), Genova, 23 febbraio 1619
Lettera
|
L'esordio della missiva, riecheggiando una frase scritta da Sara in una risposta precedente, auspica che ella si contempli un giorno nello specchio non di Platone (fatalmente imperfetto), bensì nel cristallino specchio di Cristo. Cebà esprime alla donna l...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Sara (Sarra) Copia (Copio), Genova, 9 marzo 1619
Lettera
|
Di Sara - donna nobilissima, e pertanto suo eletta interlocutrice - Cebà ricorda commosso la missiva datata 24 febbraio, detta "dolcissima": elogia la generosità di lei e ancora giustifica il diniego di Marco ad accettare altri doni, cui già aveva alluso ...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Sara (Sarra) Copia (Copio), Genova, 30 marzo 1619
Lettera
|
Nell'elogiare l'ingegno fine e sottile di Sara, Cebà constata tuttavia come la giovane donna, disposta a lasciarsi persuadere dai ragionamenti filosofici di Aristotele così come ad abbandonarsi all'incanto della poesia, non riesca a schiudere il proprio c...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Sara (Sarra) Copia (Copio), Genova, 11 maggio 1619
Lettera
|
Dopo aver ricevuto la risposta di Sara, con data 26 aprile, alla missiva speditale il giorno 30 marzo 1619, Cebà teme che le osservazioni lì formulate sull'opportunità (anzi, sulla necessità) dell'abiura del Giudaismo da parte della donna l'abbiano infast...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Sara (Sarra) Copia (Copio), Genova, 8 giugno 1619
Lettera
|
Richiamandosi direttamente all'epistola del giorno 11 maggio 1619, in cui aveva ventilato l'ipotesi di rinunciare alla corrispondenza con Sara, Cebà esordisce, nella risposta alla replica di lei nel frattempo sopraggiunta, discolpandosi dall'addebito di a...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Sara (Sarra) Copia (Copio), Genova, 22 giugno 1619
Lettera
|
Cebà ringrazia innanzitutto Sara, che ha dedicato alla memoria di un suo fratello un proprio componimento; osserva che tali versi rendono onore, più che alla parentela, all'intrinseca nobiltà del congiunto; inoltre, spedisce a Sara un epitafio da cui risu...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Sara (Sarra) Copia (Copio), Genova, 10 agosto 1619
Lettera
|
Cebà si rammarica, nelle prime righe della missiva, per la mancata risposta di Sara alla sua lettera, accompagnata da un libro, del 22 giugno 1619. Ritiene poco probabile, sebbene non da escludere del tutto, lo smarrimento della propria epistola, consegna...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Sara (Sarra) Copia (Copio), Genova, 31 agosto 1619
Lettera
|
Cebà apre la lettera con una metafora nautica: per attestare la sua fedeltà e assiduità di corrispondente, afferma che la sua flotta solca di frequente le acque del Mare Adriatico. Osserva tuttavia con amarezza che di rado Sara fa tesoro delle merci che l...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Sara (Sarra) Copia (Copio), Genova, 18 ottobre 1619
Lettera
|
Ansaldo, nello scusarsi per aver lasciato trascorrere molto tempo prima di prendere la penna e rispondere alle missive giuntegli da Venezia in data 28 agosto e 20 settembre, riferisce le proprie molteplici angustie, fisiche e morali. Tra le sofferenze del...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Sara (Sarra) Copia (Copio), Genova, 9 novembre 1619
Lettera
|
La breve missiva ha lo scopo di preparare Sara alla contemplazione del ritratto di Cebà, ormai spedito alla volta di Venezia. Mentre continua a dirsi servitore della donna, Cebà rammenta però la loro differenza di credo. Come postilla, aggiunge un sonetto...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Sara (Sarra) Copia (Copio), Genova, 29 agosto 1620
Lettera
|
Dopo aver mostrato meraviglia per il mancato cenno, da parte di Sara, alle lettere da lui speditele i giorni 19 e 22 agosto, Cebà fa riferimento a quanto dichiarato dalla sua corrispondente in una recente missiva - ossia di essersi sentita sempre in qualc...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Sara (Sarra) Copia (Copio), Genova, 5 settembre 1620
Lettera
|
L'argomento principale della lettera - l'invito rivolto alla giovane ebrea affinché abbracci il Cristianesimo - si sviluppa nella missiva a partire dall'omaggio in versi latini inviato alla Copia da un Dottor Vicentino [Baldassarre Bonifacio], e di cui el...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Sara (Sarra) Copia (Copio), Genova, 12 settembre 1620
Lettera
|
Alle professioni di venerazione di Sara, Cebà replica di non meritare un tipo di stima che, iperbolicamente esposta, gli sembra soffusa, vagamente, d'idolatria. Egli, creatura fragile e assai imperfetta, non si considera meritevole di una simile devozione...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Sara (Sarra) Copia (Copio), Genova, 3 ottobre 1620
Lettera
|
Lieto per aver ricevuto pressoché in contemporanea due lettere di Sara, Cebà sottolinea però come la giovane ebrea non abbia compreso il senso della croce di cui egli aveva auspicato potesse fregiarsi: si trattava, infatti, di una croce da intendere non i...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Sara (Sarra) Copia (Copio), Genova, 10 ottobre 1620
Lettera
|
In apertura della missiva, pur caratterizzata dal lessico dell'amore, Cebà si dice propenso a denominare Sara sua figliola, invece che sua domina o anima o speranza; glielo impone la differenza d'età che separa la sua chioma canuta dalla giovinezza di lei...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Sara (Sarra) Copia (Copio), Genova, 12 dicembre 1620
Lettera
|
Cebà tranquillizza Sara, turbata da un lungo silenzio epistolare, riguardo alla propria immutata devozione e inscalfibile stima nei suoi riguardi. Avendo tuttavia constatato l'inutilità della penna per piegare la resistenza di lei al Cristianesimo, egli -...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Sara (Sarra) Copia (Copio), Genova, 9 gennaio 1621
Lettera
|
Colpito dalle dolci parole giuntegli da Venezia, Cebà non può non riprendere lo scambio epistolare di cui aveva invece annunciato la cessazione, ed è pronto a scrivere a Sara quanto e come ella desidera. Adduce motivi di salute per giustificare un'eventua...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Sara (Sarra) Copia (Copio), Genova, 13 marzo 1621
Lettera
|
A suo agio più nel ruolo di padre che in quello di amoroso servitore di Sara, Cebà, lieto per la guarigione dell'amica da un malessere, sottolinea quanto anch'egli si senta fragile, al punto che è la sua stessa debolezza a impedirgli di essere l'innamorat...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Sara (Sarra) Copia (Copio), Genova, 10 aprile 1621
Lettera
|
In incipit della missiva Ansaldo si sottrae alle accuse di negligenza e disamore mossegli da Sara in una lettera datata 27 marzo: non appena aveva compreso la gravità del suo stato fisico, Cebà si era infatti premurato di contattare Giacomo Rosa perché le...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Sara (Sarra) Copia (Copio), Genova, 12 aprile 1621
Lettera
|
Cebà invia a Sara un rapido biglitetto, in cui le annuncia la visita dell'amico Benedetto Spinola, che sarà latore presso di lei, da parte di Ansaldo, di alcuni suoi scritti. Con modestia, Cebà sostiene però che la giovane ebrea non ha vero bisogno di que...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Sara (Sarra) Copia (Copio), Genova, 1 maggio 1621
Lettera
|
Cebà risponde alla missiva inviata da Sara il 23 aprile, dichiarandosi trafitto dalle rimostranze rivoltegli: assicura all'amica, turbata da quelli che giudica i cenni poco lusinghieri di Ansaldo ai suoi costumi e alle sue frequentazioni, di non aver pens...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Sara (Sarra) Copia (Copio), Genova, [5 giugno 1621]
Lettera
|
Ancora una volta preoccupato per Sara, convalescente, Cebà tenta di persuaderla a non stancarsi troppo negli studi (errore che egli ben conosce, avendolo commesso di persona). Le esprime inoltre un apprezzamento verso Giacomo Rosa, che di lei gli ha dato ...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Sara (Sarra) Copia (Copio), Genova, 12 giugno 1621
Lettera
|
Cebà esordisce rammentando l'ammirazione accesa in Sara dal poema da lui dedicato alla regina Esther ["La Reina Esther poema eroico d'Ansaldo Cebà gentiluomo genovese", Genova, Pavoni, 1615 e poi Milano, Bidelli, 1616], e spera che possa coinvolgerla altr...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Sara (Sarra) Copia (Copio), Genova, 19 giugno 1621
Lettera
|
La missiva ruota intorno al tema della salute cagionevole di Sara, cui Cebà raccomanda di aver cura di sé; non essendo egli in grado di assisterla di persona, si risolve a provvedervi tramite la penna. Si conferma servitore della giovane donna e, anch'egl...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Sara (Sarra) Copia (Copio), Genova, 26 giugno 1621
Lettera
|
Nel lamentare la mancanza di risposta seguita alle sue ultime quattro lettere, Cebà ribadisce la propria ansia, accentuata dall'assenza di informazioni, per lo stato fisico di Sara. Qualora invece il silenzio da Venezia fosse esito non di una contingenza ...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Sara (Sarra) Copia (Copio), Genova, 3 luglio 1621
Lettera
|
Confortato dall'arrivo di una missiva da parte di Sara, con data 23 giugno, Cebà, pur raccomandandole di non stancarsi allo scrittoio, chiede notizia di alcune lettere, da lui inviate nei giorni 5, 12, 19 e 26 giugno; gli preme soprattutto avere notizia d...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Sara (Sarra) Copia (Copio), Genova, 17 luglio 1621
Lettera
|
Sempre angustiato dal problema della salvezza eterna di Sara, Cebà le prospetta la conversione come l'unico modo per risplendere di luce vera, accanto a Cristo: a questo scopo ella dovrebbe impegnare le energie che invece riserva ora a confutare le tesi d...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Sara (Sarra) Copia (Copio), Genova, 21 gennaio 1622
Lettera
|
Poco più di un biglietto, la lettera dichiara che Cebà ha ricevuto solo nel giorno stesso in cui risponde - ossia il 21 gennaio del 1622 - la missiva spedita da Sara il 31 dicembre precedente; prima ancora gli era giunta un'altra lettera solamente, con da...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Sara (Sarra) Copia (Copio), Genova, 19 marzo 1622
Lettera
|
Dopo aver ricevuto da Sara alcune bottarghe, Cebà con garbo destina il dono ad altri: lo inducono a ciò sia le condizioni fisiche sia il periodo quaresimale. Non sa ancora se a Venezia sia pervenuto il volume con la tragedia 'La principessa Silandra' [Gen...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Sara (Sarra) Copia (Copio), Genova, 30 aprile 1622
Lettera
|
In quella che, di fatto, è una lettera d'addio, Cebà rimarca quanto le aspettative riposte da Sara nel loro carteggio divergano dalle proprie: se ella vi cerca conferma della sua grazia e del suo intelletto, per brillare di fama mondana, Ansaldo lo consid...
Archilet