Risultati 21.451 - 21.500 di 122.852 totali

Edit16
Chiabrera, Gabriello
Libro | Genova, 1670
Italian Academies
Chiabrera, Gabriello
Manoscritto | [Lettera] A c. 527r-v: lettera a Michelangelo Buonarroti il Giovane (Genova, 26 maggio 1617).
Autografi
Chiabrera, Gabriello
Manoscritto | [Lettera] Alle cc. 124r, 125r, 226r: 3 lettere a Niccolò Strozzi (Savona, 17 marzo 1616, 8 ottobre 1615, 22 settembre 1616).
Autografi
Chiabrera, Gabriello
Manoscritto | [Lettera] A c. 75r-v: lettera a Giovanni de’ Medici (Firenze, 29 agosto 1615).
Autografi
Chiabrera, Gabriello
Manoscritto | [Lettera] Alla c. 186r: lettera a Lorenzo de’ Medici (Savona, 17 marzo 1616).
Autografi
Chiabrera, Gabriello
Manoscritto | [Autografo di opera propria] Alla c. 104r: madrigale (Furor di campi ondosi).
Autografi
Chiabrera, Gabriello
Manoscritto | [Lettera] Lettera a Lorenzo Giacomini (Savona, 10 luglio 1585).
Autografi
Chiabrera, Gabriello
Manoscritto | [Lettera - Autografo di opera propria] Alle cc. 162r-200v: 39 lettere a Roberto Titi (1593-1608) con 2 sonetti (La man ch’or lenta, or quasi in aria un vento; Né del fanciul vezzo materno acqueti).
Autografi
Chiabrera, Gabriello
Manoscritto | [Idiografo con intervento autografo] Alle cc. 23r-47v: 5 poemetti, interventi autografi su trascrizione di copista; esemplare presentato alla censura.
Autografi
Chiabrera, Gabriello
Manoscritto | [Autografo di opera propria] Alla c. 382r: sonetto (Se per alzar trofei d’alme gelate).
Autografi
Chiabrera, Gabriello
Manoscritto | [Lettera] Alle cc. 409r-410r, 416r: 2 lettere a Giovan Battista Strozzi (Savona, 27 giugno 1623, e 2 luglio 1610).
Autografi
Chiabrera, Gabriello
Manoscritto | [Autografo di opera propria] Alle cc. 118, 265r-276r, 326r-327r, 332r-333v, 359r-360r: 10 rime (canzonette, canzoni, 1 sonetto).
Autografi
Chiabrera, Gabriello
Manoscritto | [Lettera] 2 lettere a Giovan Battista Strozzi (Savona, 27 luglio 1610) e a Iacopo Gaddi (Firenze, 23 gennaio 1628).
Autografi
Chiabrera, Gabriello
Manoscritto | [Autografo di opera propria] Il Ruggiero.
Autografi
Chiabrera, Gabriello
Manoscritto | [Autografo di opera propria - Autografo con testo di altri autori] 7 sonetti con traduzione latina di Francesco Pescinelli.
Autografi
Chiabrera, Gabriello
Manoscritto | [Autografo di opera propria] Inno per S. Caterina.
Autografi
Chiabrera, Gabriello
Manoscritto | [Postillato - Stampato] Demosthenes, Tertius tomus operum […] qui continet Orationes forenses publicas, latinitate donatas per Hieronymum Vuolfium Oetingensem, Basel, Oporinus, [1554].
Autografi
Chiabrera, Gabriello
Manoscritto | [Postillato - Stampato] Demosthenes, Tomus quartus Orationum […] qui continet Orationes forenses privatorum contractuum triginta, conversas e Greco sermone in Latinum per Hieronymum Vuolfium Oetingensem, Basel, Oporinus, [1554].
Autografi
Chiabrera, Gabriello
Manoscritto | [Postillato - Stampato] [Isocrates,] Isokratoys apanta. Isocratis scripta, quae quidem nunc extant, omnia, Graecolatina, postremo recognita Hieronymo Wolfio Oetingensi interprete. Cum rerum et verborum accurato indice, Basel, Oporinus, 1582.
Autografi
Chiabrera, Gabriello
Libro | In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti, 1600 ([Firenze : Giorgio Marescotti]).
Edit16
Chiabrera, Gabriello
Manoscritto | [Lettera] Lettera a Giovan Battista Strozzi (Savona, 24 gennaio 1620).
Autografi
Chiabrera, Gabriello
Lettera | [Alessandro Adimari, letterato legato alle Accademie più importanti e ai Medici]. Chiabrera afferma che nessun poeta poteva essere tradotto in toscano "dal quale i seguaci di Poesia dovessero più avanzarsi in poetando" e che potesse meravigliare di più i ...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Alessandro Striggio, Savona, 10 gennaio 1610
Lettera | Coglie l’occasione per scrivere ad Alessandro Striggio, per comunicargli che sono passati 18 mesi dal momento in cui il Duca [di Mantova, Vincenzo I di Gonzaga] ordinò ai ministri di Casale, di sei in sei, di “sborsare” del denaro a Chiabrera. Questi affe...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Alessandro Striggio, Savona, 29 luglio 1610
Lettera | Conferma di aver ricevuto, durante il suo soggiorno a Firenze, delle lettere da parte di [Francesco Gonzaga], nelle quali gli viene comandato di comporre una favoletta da recitarsi cantando [forse ‘Angelica in Ebuda’, Firenze, Zanobi Pignoni, 1615]. Inizi...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Alessandro Striggio, Savona, 26 settembre 1610
Lettera | Allega alla lettera la favoletta comandata da [Francesco Gonzaga], sperando sia gradita [cfr. lettera del 29-7-1610: “In Firenze io hebbi lettere del Serenissimo Prencipe nostro”]. Chiede di riferire al tesoriere di aver maturato il semestre di luglio [cf...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Alessandro Striggio, Savona, 10 ottobre 1610
Lettera | Informa Striggio sulle sue condizioni di salute: a causa della temperatura troppo calda e del troppo lavorare, Chiabrera è divenuto iterico e i medici gli hanno prescritto delle cure e lo hanno sottoposto a dei salassi, e la febbre si è calmata. Per quest...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Alessandro Striggio, Savona, 22 ottobre 1610
Lettera | Striggio è già stato informato sul suo stato di salute e crede che la sua lettera sia ormai arrivata [cfr. lettera del 10-10-1610: "Il pedone da me mandato costì, al suo ritorno mi ha trovato in mano de medici"]. Dopo vari sciroppi e salassi, finalmente C...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Alessandro Striggio, Savona, 6 dicembre 1610
Lettera | Chiabrera è giunto a casa sano e salvo, e invia a Striggio la favoletta 'Angelica in Ebuda' [Firenze, Zanobi Pignoni, 1615], allegando le sue istruzioni per rappresentarla cantando: gli piacerebbe vederla rappresentata alla maniera del teatro greco [cfr. ...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Alessandro Striggio, Savona, 20 aprile 1611
Lettera | Coglie l'occasione e scrive a Striggio per raccomandare un suo amico o forse un familiare che si recherà presso di lui nei prossimi giorni. Afferma che si tratta di un uomo degno di fiducia e che ha la giustizia dalla sua parte. Dopo aver raccomandato alt...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Alessandro Striggio, Savona, 30 aprile 1611
Lettera | Non può recarsi a Casale per motivi familiari, e scrive quindi a Striggio per inviare alcuni fogli [il terzo capitolo de 'Il Ruggero', stampato insieme al 'Foresto' nei 'Poemi Eroici Postumi', Genova, 1853] come scusa. Torna a chiedere a Striggio di parla...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Angelo Capponi, Genova, 30 marzo 1606
Lettera | Come ordinato dal Duca Ferdinando [Medici], Chiabrera invia all’Abate Angelo Capponi i versi da lui composti, sottolineando però come alla sua età (54 anni) “non conviene più commandarmi madrigali da comporre”. Rivela dunque di aver raccontato nel suo com...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Annibale Iberti, Savona, 8 aprile 1613
Lettera | Scrive al segretario del Duca di Mantova. Ripone in Ferdinando Gonzaga [cfr. lettera del 25-3-1613: "Sì come secondo la forza degli oblighi miei io sommamente mi son contristato de' trapassi"] tutte le speranze che un servitore può riporre nel suo Signore...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Anziani di Savona, Savona, 11 giugno 1630
Lettera | Informa di aver rinnovato la richiesta sulle tasse la mattina stessa, entrato nel consiglio [Chiabrera viene inviato a Genova per trattare una riduzione delle tasse imposte da Genova a Savona]. I Signori del Consiglio hanno ribadito che le tasse si riscuo...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Anziani di Savona, Genova, 2 dicembre 1622
Lettera | Grazie alla richiesta fatta da Chiabrera al Doge [Giorgio Centurione], egli è stato ricevuto, nonostante non ci fossero i Procuratori. Il Doge ha deciso con prudenza di introdurlo al cospetto del senato. Qui ha letto la sua supplica e ha detto a voce ciò ...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Anziani di Savona, Genova, 4 dicembre 1622
Lettera | Informa di essere stato fatto chiamare dal Doge [Giorgio Centurione] venerdì, perché si presentasse davanti al senato. Qui fece leggere una supplica e disse a voce i bisogni della patria [di Savona]. Sabato mattina il Doge disse a Chiabrera che, a causa d...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Anziani di Savona, Genova, 9 gennaio 1623
Lettera | Il giorno prima, mercoledì, giornata in cui si riuniscono i due collegi, questi non hanno parlato delle richieste di Savona [la richiesta di pagamento per le spese della darsena, interrata dalle mareggiate], perché ci sono trattative più urgenti da discut...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Bernardo Castello, Savona, 8 settembre 1591
Lettera | Chiabrera ha trascorso del tempo con Benedetto [Mariani], amico del Castello, che è venuto a fargli visita su mandato dell'amico, il quale invece lesina la sua presenza. Gli ha letto dei versi e ha ragionato con lui di poesia. Dal Mariani ha anche udito l...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Bernardo Castello, Savona, 10 settembre 1591
Lettera | Nonostante gli abbia già scritto insieme a Benedetto Mariani [due giorni prima, cfr. lettera dell'8.9.1591], Chiabrera torna a scrivere al Castello approfittando della partenza per Genova di Domenico [Domenico Chiabrera, cugino del mittente, o più probabi...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Bernardo Castello, Savona, 5 aprile 1603
Lettera | Chiabrera si rallegra che Castello sia tornato sano e salvo da Roma. Ugualmente si rallegra che il Passignano (Domenico Cresti) lavori in San Pietro, e che anche il Castello abbia in progetto di lavorarvi, e anzi gli consiglia di non perdere l'occasione, ...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Bernardo Castello, Savona, 15 giugno 1603
Lettera | Chiabrera consiglia a Castello di scegliere, come soggetto da dipingere nei quattro angoli di una sala dedicata alla rappresentazione figurativa delle storie di Marco Furio Camillo, le quattro figure allegoriche di Eloquenza, Marte, Giustizia e Fortuna. H...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Bernardo Castello, Savona, 25 giugno 1603
Lettera | Ha inviato i soggetti da dipingere [negli angoli di una sala dedicata alla rappresentazione figurativa delle storie di Marco Furio Camillo]: Domenico [forse il pittore Becchio, o Becco o Bicchio] glieli avrà già recapitati. Ha scritto a [Giovan Battista] ...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Bernardo Castello, Savona, 20 agosto 1603
Lettera | Chiabrera si rammarica che la sua lettera responsiva si sia perduta, nonostante l'avesse consegnata ai marinai, come il Castello aveva suggerito. Ha ricevuto la lettera di [Giovan Battista] Marino "piena di cortesia". Sostiene che nei quattro canti della ...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Bernardo Castello, Savona, 30 ottobre 1603
Lettera | Ha ricevuto il disegno [ad acquerello raffigurante un monte impervio, con al sommo una palma] e ringrazia. Ha anche visto [probabilmente una prova di stampa] della 'Gerusalemme liberata' di Torquato Tasso [Genova, Pavoni, 1604 con gli argomenti di Giovan ...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Bernardo Castello, Savona, [1 settembre 1596]
Lettera | Nonostante il Castello sia in partenza per Firenze, è felice per il suo viaggio perché gli permetterà di far conoscere la sua arte in altri luoghi. Se servisse aiuto per la sua "comodità", chiede di farglielo sapere, così da poter scrivere ai suoi conosce...
Archilet