Risultati 21.651 - 21.700 di 122.852 totali

Chiabrera, Gabriello
Lettera a Bernardo Castello, Savona, 28 novembre 1611
Lettera | Ha dato due giorni prima il libretto [l'Orlandino' di Teofilo Folengo, cfr. lettera del 26-11-1611: "Ho ricevuto l'Orlandino, terronne conto, leggerollo, e lo rimanderò"] ad Antonio Oseria perché lo riportasse a Castello, ed ora gli invia le canzoni [prob...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Bernardo Castello, Savona, 6 dicembre 1611
Lettera | Sta per partire per la villa, e scrive brevemente: se il Pavoni vuole dedicare il volume al signor Jacopo (Giacomo Doria) che faccia pure [cfr. lettera del 28-11-1611: "Mandai l'altr'ieri con Antonio Oseria il libretto, e ora io mando le canzoni"]. Tuttav...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Bernardo Castello, Savona, 26 febbraio 1612
Lettera | Il mese di marzo si avvicina e Chiabrera si recherà a Torino. Desidera stampare l''Amedeide' [Genova, Pavoni, 1620] a Genova, per sua comodità, e sta quindi pensando a come fare. Vorrebbe che Castello parlasse con Pavoni e lo informasse del modo in cui Ch...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Bernardo Castello, Savona, 10 luglio 1612
Lettera | Si è recato a Torino per mostrare l''Amedeide' [Genova, Pavoni, 1620] al Duca [Carlo Emanuele I di Savoia] e lì è stato colpito da un forte mal di stomaco: il medico gli ha consigliato di ritornare a casa per curarsi e riposare. Ora si sente meglio, ma fa...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Bernardo Castello, Savona, 1 ottobre 1613
Lettera | Il signor Francesco Frugone gli ha riferito che Castello è tornato da Roma a Genova e gliene ha spiegato il motivo [Livia Savignone, moglie di Castello, era morta il 21 luglio 1613]. Ora che è in patria, Chiabrera è sicuro che Castello verrà consolato dal...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Bernardo Castello, Savona, 5 dicembre 1613
Lettera | Invia al Castello alcuni soggetti tratti dall''Amedeide' [Genova, Pavoni, 1620]: Sultana si avvelena sulle sponde del letto dove è morto Ottomano [tratto dal canto XXII]; Amedeo uccide Ottomano sul campo di battaglia; Ottomano cade a terra ed Amedeo lo pu...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Bernardo Castello, Savona, 17 aprile 1614
Lettera | Dal suo rientro a Savona, passata la Pasqua, Chiabrera si è dedicato alla stesura dell''Amedeide' [Genova, Pavoni, 1620] sperando di poterla stampare il più presto possibile. Ha quindi cercato di rimuovere tutto ciò che potrebbe infastidire il padre inqui...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Bernardo Castello, Savona, 22 maggio 1614
Lettera | Invia a Castello un sonetto ['Dicea sul Tebro: or la stagion sen viene' che compare in calce alla lettera, ma che non verrà mai pubblicato da Chiabrera]. A causa dei contrattempi provocatigli dagli affari di famiglia, non ha potuto comporlo prima. Ha cerc...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Bernardo Castello, Savona, 6 giugno 1614
Lettera | Avendo inviato il suo servitore Raffè a Genova per alcuni affari, Chiabrera coglie l'occasione per salutare Castello; gli ha già inviato un sonetto ['Dicea sul Tebro: or la stagion sen viene'], ma non sa se lo ha ricevuto [cfr. lettera del 22-5-1614: "Man...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Bernardo Castello, Savona, 13 luglio 1614
Lettera | Il giorno in cui si è imbarcato per fare ritorno a Savona, [Gian Vincenzo] Verzellini si è recato a Genova; è ritornato da qualche giorno ed ha consegnato a Chiabrera ciò che viene inviato con la presente lettera, ed ha affermato di non aver dato altro a ...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Bernardo Castello, Savona, 10 agosto 1614
Lettera | Non ha potuto rispondere subito a Castello perché il marinaro che sa dove abita non è passato prima da lui. Desidera vedere Castello e divertirsi con gli amici, ma la stagione troppo calda e le lettere che gli provengono da suo cognato di Napoli [un frate...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Bernardo Castello, Savona, 21 ottobre 1614
Lettera | Ha scritto al Signor Giovanni Vincenzo Imperiale [cfr. lettera del 21-10-1614: "Oltre all'obbligo, che io devo a Vostra Signoria d'avermi fatto comodità"] verso il quale è molto riconoscente. Gli ha detto la verità, e cioè che a causa dei "disturbi del Mo...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Bernardo Castello, Savona, 1 novembre 1614
Lettera | Risponde alla lettera di Castello datata 25 ottobre, e forse la risposta giungerà un po' in ritardo a causa delle piogge. Ha chiesto all'Imperiale altro tempo [cfr. lettera del [21-10-1614]: "Oltre all'obbligo, che io devo a Vostra Signoria d'avermi fatto...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Bernardo Castello, Savona, 7 novembre 1614
Lettera | A causa delle piogge Antonio Oseria, che conosce la casa di Castello ed è una persona affidabile, non ha potuto navigare e quindi Chiabrera non ha potuto rispondere prima. Andrà a Firenze per un'opportunità di lavoro [aveva ricevuto l'incarico di scrivere...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Bernardo Castello, [Savona], [1614]
Lettera | Il tempo sta migliorando e Chiabrera invia il quadro [cfr. lettera del 7-11-1614: "La pioggia e le marine cattive non hanno lasciato navigare Patrone Antonio Oseria"]; allega istruzioni dettagliate su come aprire la cassa che lo contiene. Se Castello dovr...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Bernardo Castello, Firenze, 7 dicembre 1614
Lettera | Ha ricevuto la lettera di Castello, ed è felice di sapere che egli sta bene. Anche lui sta bene ma ancora non vuole parlarne; spera tuttavia di non pentirsi del suo viaggio [aveva ricevuto l'incarico di scrivere alcuni testi per il carnevale fiorentino, c...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Bernardo Castello, Firenze, 14 dicembre 1614
Lettera | La settimana prima gli ha scritto il Signor [Luciano] Borzone [cfr. lettera del 17-4-1614: "Dacché io partì da Vostra Signoria i pochi giorni i quali sono corsi di qua dalle devozioni di Pasqua]: il Signor [Giovambattista] Paggi [cfr lettera del 20-11-159...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Bernardo Castello, Firenze, 21 dicembre 1614
Lettera | Ha dato ordine per la lacca [cfr. lettera del 29-12-1614: "Spero che Vostra Signoria avrà ricevuta la libbra di lacca in una scatolina bene acconcia"] e crede che Castello la riceverà presto. Il Signor [Giovambattista] Paggi [cfr. lettera del 14-12-1614: ...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Bernardo Castello, Firenze, 29 dicembre 1614
Lettera | Gli ha inviato una libbra di lacca [cfr. lettera del 21-21-1614: "Ho dato ordine per la lacca, e credo che Vostra Signoria l'averà con questo piego"] come regalo, e dovrebbe averla ricevuta: ha chiesto consiglio ad alcuni amici, perché lui non se ne inten...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Bernardo Castello, Firenze, 1 febbraio 1615
Lettera | Ha scritto a Luciano Borzone [cfr. lettera del 17-4-1614: "Dacché io partì da Vostra Signoria i pochi giorni i quali sono corsi di qua dalle devozioni di Pasqua"] perché consegni a Castello i soldi dei disegni che ha venduto [due disegni di Giulio Romano,...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Bernardo Castello, Firenze, 15 febbraio 1615
Lettera | [Luciano] Borzone ha consegnato a Castello i soldi dei disegni venduti [cfr. lettera del 1-2-1615: "Scrivo al Signor Luciano Borzone, che sborsi a sua Signoria li denari de' disegni venduti"]. Torquato [Castello, figlio di Bernardo, cfr lettera: "Il tempo...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Bernardo Castello, Firenze, 22 febbraio 1615
Lettera | Ha già parlato degli altri affari nella lettera della settimana prima [cfr. lettera del 15-2-1615: "Bene stia quanto ha fatto il compare Borzone sopra i denari sborsati a Vostra Signoria"]; invia ora una "festa" fatta a palazzo ['Veglia delle Grazie di Ga...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Bernardo Castello, Firenze, 8 marzo 1615
Lettera | Dopo avergli raccomandato la lettera per [sua moglie Lelia Pavese, cfr. lettera del 22-2-1615: "Degli altri affari io scrissi la settimana passata: ora io le mando una festa"], scrive a Castello e gliene raccomanda una per Giovan Vincenzo Imperiale. Si st...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Bernardo Castello, Firenze, [22 marzo 1615]
Lettera | Castello gli ha consigliato di liberarsi del quadro, che apparentemente non è degno della fama del suo autore [il 'Crocifisso' di Tiziano: Castello si trova nella delicata situazione di scegliere tra l'amico Chiabrera e il potente committente Giovan Vince...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Bernardo Castello, Firenze, 28 marzo 1615
Lettera | Ha ricevuto una lettera dal Signor Giovanni Vincenzo [Imperiale]: prenderà lui [il 'Crocifisso' di Tiziano] e si riterrà soddisfatto del suo debito [il debito di Chiabrera nei confronti dell'Imperiale ammontava a circa L. 500. La vicenda si era protratta ...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Bernardo Castello, Firenze, 5 aprile 1615
Lettera | Ha già scritto a Castello tutto il necessario nelle sua lettera precedente; se per caso dovesse essersi persa, ripete quanto ha già detto, e cioè che il Signor Giovan Vincenzo Imperiale gli ha scritto perché vorrebbe riscattare il ['Crocifisso' di Tiziano...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Bernardo Castello, Firenze, 18 aprile 1615
Lettera | È il Sabato Santo e quindi sarà breve; da quanto risulta dalle ultime lettere di Castello va tutto bene, e gli chiede di disegnare la testa e consegnare il ['Crocifisso' di Tiziano] [cfr. lettera del 28-3-1615: "Il Signor Giovanni Vincenzo mi scrive e con...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Bernardo Castello, Firenze, 25 aprile 1615
Lettera | Durante le festività pasquali ha incontrato il signor Gualterotti [Raffaele Gualterotti, per il quale cfr. lettera del 25-10-1596: "Io havendo riguardo solamente all'intelletto di Vostra Signoria". Potrebbe però trattarsi di un caso di omonimia, cfr. lett...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Bernardo Castello, Firenze, 2 maggio 1615
Lettera | Ha incontrato tre volte il Signor Francesco Maria [cfr. lettera del 25-4-1615: "Ho veduto nelle feste di Pasqua il Signor Gualterotti: mi affermò che la lacca era in ordine"], che gli ha assicurato ogni volta che la lacca era pronta e che gliel'avrebbe ma...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Bernardo Castello, Firenze, 9 maggio 1615
Lettera | A quanto pare Chiabrera aveva ragione sulla lacca: non era stata fatta [cfr. lettera del 2-5-1615: "Io sono stato tre volte col Signor Francesco Maria: tutte mi hanno affermato, che la lacca era fatta"]. Chiabrera è dispiaciuto per il fastidio che questa ...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Bernardo Castello, Firenze, 17 maggio 1615
Lettera | Castello scrive di avere molti problemi, e Chiabrera lo consola dicendo che si tratta di una situazione comune ad ogni uomo. Per quanto riguarda Giacomo Maria [figlio terzogenito di Castello, che risulta incarcerato in questi mesi del 1615] non c'è molto ...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Bernardo Castello, Firenze, 6 giugno 1615
Lettera | Passata l'estate, finalmente Chiabrera e Castello potranno rivedersi. Ha letto l'Ester ["La Reina Ester", di Ansaldo Cebà, Genova, Pavoni, 1615] e gli è parsa un'opera di grandissimo ingegno e molto ben scritta. Ma bisognerà attendere il giudizio del popo...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Bernardo Castello, Firenze, 18 giugno 1615
Lettera | Invia la lettera, e gli sembra che possa esprimere il pensiero di Castello che tuttavia, se vorrà, potrà modificarla. Ha lodato l'Ester ['La Reina Ester', di Ansaldo Cebà, Genova, Pavoni, 1615 cfr. lettera del 6-6-1615: "Passeranno questi tre mesi di cald...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Bernardo Castello, Firenze, 20 giugno 1615
Lettera | Visto che Castello non sembra avere fretta di ricevere la lacca [cfr. lettera del 9-15-1615: "Della lacca parmi che io indivinassi; ella non era fatta"], gliela consegnerà di persona. Ora non ha tempo: è impegnato con la stampa, ed inoltre trovandosi [a F...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Bernardo Castello, Firenze, [2 luglio 1615]
Lettera | Fa troppo caldo per scrivere molto, e preferisci quindi rinfrescarsi il petto con "il Pino" [l'espressione non è chiara]; si rimette a Castello per consegnare la lettera allegata [cfr. lettera del 18-6-1615: "Mando la letterina; parmi ch'ella esprima il v...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Cassiano Dal Pozzo, Savona, 4 ottobre 1634
Lettera | Ringrazia Dal Pozzo [intellettuale di grande spicco a Roma, pare essere solo un corrispondente occasionale di Chiabrera: ma poiché egli, come si comprende dalla lettera, aveva aiutato il "pupillo" di Chiabrera in qualche questione romana, si può pensare c...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Claudio Albani, Savona, 2 ottobre 1587
Lettera | In risposta ad una lettera del 25 settembre, Chiabrera si rallegra del fatto che i suoi versi [i versi non sono stati identificati] riguardo a [Bartolomeo] Colleoni siano arrivati all'Albani. Schiva i ringraziamenti perché ritiene suo dovere onorare con i...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Domenico Pizzardo, Genova, 20 novembre 1622
Lettera | Chiabrera afferma che dirà nuovamente alcune cose, già scritte in una lettera precedente [cfr. Lettera 371 del 10.11.1622, 'Scrivo per bon costume, ma senza molta occasione'], forse smarrita. Riguardo alle franchigie sul vino, nel palazzo di S. Giorgio se...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Domenico Pizzardo, Genova, 27 novembre 1622
Lettera | Dice che è stato trovato un concordato con l'Arcivescovo riguardo alle franchigie del vino. Ne prenderà una copia autentica e la porterà con sé [a Savona], se non servirà prima. I consiglieri hanno confermato per cinque anni "l'uffizio de' magazzeni del v...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Domenico Pizzardo, Genova, 30 novembre 1622
Lettera | Non essendo certo del recapito della lettera precedente, ribadisce che nel palazzo di San Giorgio è stato trovato un concordato con l'Arcivescovo sulla questione delle franchigie sul vino. Lo prenderà e lo porterà [a Savona]. Le ordinanze sul vino sono co...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Domenico Pizzardo, Genova, 9 dicembre 1622
Lettera | Non ha scritto a causa del maltempo, che gli ha impedito di incontrare marinai e di spedire la lettera. Ora comunica di aver dato il denaro al cancellier Zaccaria, il quale dice che le ordinanze [sul vino] sono confermate. Nel libretto il cancelliere ha t...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Ferdinando Gonzaga, Firenze, 25 agosto 1608
Lettera | Scrive al cardinale Ferdinando Gonzaga, non avendo più dato sue notizie da quando lasciò Mantova [il 24-6-1608, una volta celebrate le nozze tra Francesco Gonzaga e Margherita di Savoia], dicendo di trovarsi a Firenze [per volere del Granduca di Toscana F...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Ferdinando Gonzaga, Firenze, 28 settembre 1608
Lettera | Scrive nella speranza dell’arrivo, ormai insperato, di Ferdinando Gonzaga a Firenze [per le nozze tra Cosimo de’ Medici e Maria Maddalena d’Austria; cfr. lettera del 25-08-1608: “Non avendo da che io partì di Mantova havuto occasione di scrivere”]. In seg...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Ferdinando Gonzaga, Firenze, 4 ottobre 1608
Lettera | Ricorda la spiegazione riguardo alla storia della liberazione, operata da Ercole, dell’anima di Alceste, moglie di Ameto, re di Fera [cfr. lettera del 28-9-1608: “Qui a Firenze siamo stati fino hora in isperanza”]. Inoltre, invia al cardinale “alcune cose...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Ferdinando Gonzaga, Savona, 26 dicembre 1608
Lettera | Memore di aver annunciato di voler inviare “alcuni versi fatti per uno di quegli spettacoli” [forse la canzone per il “balletto a cavallo”; cfr. lettera del 28-9-1608: “Qui a Firenze siamo stati fino hora in isperanza”], si smentisce, certo che il cardina...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Ferdinando Gonzaga, Savona, 25 marzo 1613
Lettera | Scrive al nuovo Duca di Mantova per porgere le sue condoglianze [il 22 dicembre 1612 si era spento Francesco IV. Chiabrera allude anche alla non lontana morte di Vincenzo Gonzaga. Il 22 dicembre 1612 viene festeggiato il nuovo Duca Ferdinando, già cardina...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Francesco Gonzaga, Savona, 26 dicembre 1608
Lettera | Scrive per esplicitare la sua devozione, sperando che questo suo gesto non venga recepito come presunzione. Invia, insieme alla lettera, una favoletta [‘Gli Amori di Aci e Galatea’ in ‘La Galatea di Gabriello Chiabrera’, in ‘Studi bibliografici e letterar...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Francesco Gonzaga, Savona, 1 marzo 1612
Lettera | Scrive a Francesco IV Gonzaga, Duca di Mantova ed esprime le sue condoglianze per la morte del Duca Vincenzo suo padre [18 febbraio 1612]. Chiabrera, da umile servitore del defunto Duca, ha tutte le ragioni per essere triste: ma soprattuto gli dispiace no...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Francesco Gonzaga, Savona, 15 maggio 1612
Lettera | Francesco IV Gonzaga, Duca di Mantova ha comandato [probabilmente di persona: nell'aprile del 1612 Chiabrera si era recato presso il Duca insieme all'ambasciatore della Repubblica di Genova Giovanni Franco Brignole per felicitarsi della sua elezione] a Ch...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Gaudenzio Paganino, Firenze, 12 febbraio 1628
Lettera | In base all'incarico affidatogli da Gaudenzio [Paganino Gaudenzio, letterato Grigionese], Chiabrera ragionò sulla sua persona, pur avendo poca autorità; affermò la grande fama di cui Gaudenzio godeva a Roma. Lo fece con ardire, poiché era la verità. Le ri...
Archilet