Risultati 21.801 - 21.850 di 122.852 totali

Chiabrera, Gabriello
Lettera | Chiabrera parla di un malore avuto, dal quale si sta riprendendo, e dell'intenzione di trascorrere l'inverno a Fasciolo [Fassolo, presso la villa del Giustiniani]. Egli perdette la vista, la favella, le forze e la memoria e ritrovò se stesso dopo meno di ...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera | Chiabrera comunica la sua intenzione di trascorrere l'inverno con Giustiniani [a Fassolo] ed esprime la propria gratitudine verso l'Illustrissimo Pinelli [Agostino Pinello, per cui cfr. Lettera 453 del 20.8.1635 'Molto tardi rispondo ad una di Vostra Sign...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniani, Savona, 25 gennaio 1636
Lettera | Chiabrera non ritrova la primavera che lo aveva accolto a Fassolo, l'inverno non lo abbandona, l'unico caldo di cui gode è quello delle braci, l'unica luce quella delle candele. Egli ha fatto il cambio di Glauco, cambiando "coteste stanze" con le sue. [Ne...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniani, Savona, 28 gennaio 1636
Lettera | Chiabrera non scive a Giustiniani perché aspetta una risposta e perché non ha nulla di cui parlare. Scrive per accompagnare l'allegata, se questa non troverà più a Genova il signor Conte [Fulvio Testi, cfr. lettera del 25.01.1636 'Io qui non ritrovo la pr...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniani, Savona, 30 gennaio 1636
Lettera | Chiabrera afferma che il Cavallo [forse Gian Giacomo Cavalli] darà questa lettera al Giustiniani. Viene la procura, la quale è molto importante per il pupillo [il nipote Giulio Pavese]. Chiede a Giustiniani di fare ciò che può, a loro [a Chiabrera e alla ...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniani, Savona, 8 febbraio 1636
Lettera | Chiabrera ringrazia per averlo aiutato ad ottenere il decreto [cfr. lettera del 30.1.1636 'Il Cavallo darà questa a Vostra Signoria. Viene la procura la quale importa assai al pupillo']. Spera di potersi recare dal Giustiniani nei giorni precedenti la Pas...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera | Poiché teme che la sua lettera sia mal capitata a causa dei temporali, Chiabrera ripete alcune cose. Egli non ha potuto fare verso il Signor Conte [Fulvio Testi] alcun atto di gentilezza, è riuscito solo ad abbracciarlo prima che si imbarcasse per Vai [cf...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera | Chiabrera confida che sia sicuro abitare a Genova [presso il Giustiniani], e se Giustiniani ottiene questa sicurezza, non mandi i fogli a Chiabrera, ma li conservi. Chiabrera farà lo sforzo di trascorrere la Pasqua con Giustiniani, se i freddi non glielo ...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera | Comunica l'arrivo di Francesco Chiabrera, il quale parlerà al Giustiniani di alcuni affari da trattare nel Palazzo [di San Giorgio], dove Chiabrera spera che si trovi il Pallavicino [Agostino Pallavicino, che sarà doge nel 1637 dopo Giovan Francesco Brign...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniani, Savona, 22 marzo 1636
Lettera | Francesco Chiabrera porta una lettera a Giustiniani, con la quale Chiabrera chiede di aiutarli, intervenendo presso i Senatori, così che possano guadagnare qualcosa [cfr. Lettera 467 'Viene Francesco Chiabrera; parlerà con Vostra Signoria per un negotio s...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera | Francesco Chiabrera ha consegnato la lettera di Giustiniani e la decisione del senato [cfr. Lettera 467 'Viene Francesco Chiabrera; parlerà con Vostra Signoria per un negotio suo e mio da trattarsi in Palazzo' e cfr. Lettera 468 del 22.3.1636 'Francesco C...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera | Chiabrera, unitamente a suoi amici, rende grazie a Giustiniani per la giustizia fattagli [cfr. lettera 470 'Il San Georgio Veretta portatore di questa è gentil huomo per essere nato tale, e non meno perché egli tale mena la vita']. Si dice dispiaciuto di ...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniani, Savona, 17 aprile 1636
Lettera | Chiabrera spera che Fulvio Testi stia bene e che il suo vascello abbia resistito alle tempeste [cfr. Lettera 464 'Hebbi tutte le lettere; ringratiamo noi tutori della noia presa in persuadere cotesti Signori' e lettera 469 'Francesco Chiabrera mi ha porta...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniani, Savona, 7 maggio 1636
Lettera | Non avendo nulla di cui parlare, Chiabrera inizia parlando delle Sante Feste. Da Pasqua egli non ha malanni, ma non sta del tutto bene. Osservò la Quaresima e non la osservò, e il cibarsi "di magro e di grasso" gli ha danneggiato lo stomaco, così che la l...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniani, Savona, 14 maggio 1636
Lettera | Chiabrera è lieto di sentire la "novella ottima" riguardo il Conte Testi e ringrazia Giustiniani per averlo informato [sul viaggio e sullo scampato naufragio di Fulvio Testi cfr. Lettera 469 'Francesco Chiabrera mi ha portato la lettera di Vostra Signoria...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniani, Savona, 27 maggio 1636
Lettera | Dai Serenissimi Signori è stata imposta una nuova tassa e Chiabrera interpella Giustiniani per esserne esentato, poiché egli era stato dichiarato franco dai Collegi. Gli manda il decreto [il decreto ricevuto nel 1629, cfr. Lettera 392 'Viene la supplica; ...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniani, Savona, 29 maggio 1636
Lettera | Chiabrera ringrazia Giustiniani per avergli assicurato il mantenimento dei suoi onori [Chiabrera è assicurato sulla sua esenzione dalle tasse, su cui cfr. lettera 475 del 27.5.1636 'Qui habbiamo che i Serenissimi Signori mettono per lo dominio una tassa, ...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniani, Savona, 8 giugno 1636
Lettera | Chiabrera è contento di sapere che Giustiniani è rientrato in casa sua a Fassolo [Giustiniani è di nuovo in possesso della casa di Fassolo, precedentemente occupata da una truppa francese, cfr. Lettera 475 del 27.5.1636]. La lettera del Giustiniani ha tro...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera | Afferma che è ormai passato molto tempo da quando diede una lettera al suo marinaio, per consegnarla a Giustiniani, e da quando il marinaio lo rassicurò sulla salute dell'amico, poi non ha avuto altre notizie. La vecchiaia dona sempre a Chiabrera qualche ...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniani, Savona, 23 giugno 1636
Lettera | Chiabrera informa l'amico del miglioramento del suo stato di salute e degli affari di denaro che lo tormentano continuamente. Egli vuole "liberare l'anima da sì noiose molestie", per recarsi costì e darsi "alle allegrezze e ai conforti" [a Fassolo, presso...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniani, Savona, 25 giugno 1636
Lettera | Chiabrera raccomanda al Giustiniani un amico, il quale dirà le proprie ragioni al Giustiniani come a un Giudice di Terraferma [nel 1636 Giustiniani fu giudice di Terraferma]. Chiabrera sta bene e prega Dio affinché gli conceda di uscire per non diventare ...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniani, [Savona], 31 agosto 1636
Lettera | Chiabrera ha ormai portato a termine i suoi affari, ma afferma che il suo stato di salute non lo soddisfa. Se potrà, con ogni piccola scusa verrà a passare l'inverno costì [presso Fassolo], a godere i mormorii di Zefiro, sentire i fremiti di Nettuno, e in...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniani, Savona, 14 settembre 1636
Lettera | Chiabrera informa Giustiniani che la cantinella è stata consegnata e che verrà utilizzata. Chiabrera non si piace, ma forse un uomo di ottantaquattro anni che riesce a vivere fuori dal letto non deve lamentarsi. Forse migliorerà, ma spera che Dio e Santa ...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniani, Savona, 2 ottobre 1636
Lettera | Scipione Romano [Lucio Cornelio Scipione Asiatico], vedendo in Asia l'esercito di Antioco schierato contro un altro esercito nemico, affermò di aver avuto una vista della quale solo Giove poteva vantarsi, quando vide dal monte Ida i Troiani e i Greci schi...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniani, Savona, 14 ottobre 1636
Lettera | Questa lettera di Chiabrera sarà consegnata a Giustiniani per mano di un "buon huomo", il quale ricorre al Magistrato [nel 1636 Giustiniani fece parte del Magistero di Terraferma] e il quale dirà le sue ragioni. A Savona ci sono state bufere provenienti d...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera | Sono trascorsi molti giorni da quando Chiabrera ha scritto a Giustiniani e sono molti giorni che non ha lettere dell'amico. O le une, o le altre si sono perdute. Se si sono perdute quelle di Chiabrera, non ha importanza, poiché erano piene di nullità. Chi...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera | Hanno portato a Chiabrera una lettera del Giustiniani datata 15 novembre. Grazie a coloro che l'hanno consegnata, ha saputo che le sue lettere sono state consegnate e che Giustiniani sta bene. Manda i fogli dai quali trasse piacere il Signor Ottavio [Otta...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera | [La lettera è giunta mancante dell'inizio] Chiabrera prega Giustiniani di fare come gli ha promesso, cioè di conservare le sue prose, poiché Chiabrera vorrebbe lasciarle ai suoi concittadini, i quali hanno bisogno di mandare in Senato molti governanti [Ch...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera | Tutte le lettere del Giustiniani sono nelle mani di Chiabrera. È contento che il Conte Testi [Fulvio Testi] stia per giungere e si confronterebbe con lui volentieri, meglio se sarà di passaggio per Savona. Se il Testi non passa, è difficile che Chiabrera ...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniani, Savona, 29 gennaio 1637
Lettera | A Chiabrera piace che Giustiniani scriva lungamente e riempia mezzo foglio e dice all'amico di fare così fino a quando torneranno ai loro dialoghi sotto le logge [di Fassolo]. Chiabrera non è né infermo, né gagliardo, ha avuto la forza di sopportare la st...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera | La lettera del 16 [febbraio] inviata da Giustiniani ha tranquillizzato Chiabrera, poiché Giustiniani aveva affermato di essere a letto dal 2 [febbraio] con una piccola febbre e Chiabrera fino al 20 [febbraio] non aveva più avuto notizie dell'amico. Consig...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniani, Savona, 11 marzo 1637
Lettera | Poiché la febbre del Giustiniani è "cattarrale", Chiabrera dice all'amico di aver cura di sé, essendo la stagione molto umida. Prega Dio di avere la grazia di godere della compagnia del Giustiniani presso le logge [di Fassolo]. Due figli del Signor Sansev...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera | Chiabrera ha letto "la canzone [non identificata], la quale odora de' fiori di Pindaro, e però conviene credere che a me piaccia sommamente". Questa caccia via da sé il "profanus vulgus". Chiabrera ha già espresso il suo giudizio a riguardo: il poeta cerc...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniani, Savona, 7 maggio 1637
Lettera | Chiabrera non ha notizie di Giustiniani e questo significa che l'amico sta bene. A Savona sono in affanno "per lo bando di Milano" e le armate francesi e spagnole non li lasciano tranquilli, ma attendono la fine dei movimenti [tra l'estate 1636 e i primi ...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera | L'apparizione di Giustiniani in casa di Chiabrera fu come "uno strosciare di stella per l'aria". Chiabrera non sa se vide o no Giustiniani, ma se le armate cesseranno di sbigottirlo, "ristorerà i danni". Chiabrera non sta male, ma non può nemmeno dire di ...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniani, Savona, 15 giugno 1637
Lettera | Chiabrera invia "la cassetta" che "sarà piena di strana acerbità". Se Dio gli farà grazia, penserà se andare da Giustiniani. Chiabrera ha combattuto con la morte e non è sicuro di aver vinto, ma dispera della "robustezza". Essere vivo a ottantacinque anni...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniani, Savona, 20 luglio 1637
Lettera | Chiabrera è afflitto per la morte dell'illustrissimo Brignole e per il modo in cui è morto [Giovan Francesco Brignole muore improvvisamente il 15 luglio 1637]. Da Pasqua Chiabrera si è occupato di faccende noiose, alle quali ha dato ordine. Egli è talment...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniani, Savona, 4 agosto 1637
Lettera | Chiabrera si lamenta del lungo silenzio di Giustiniani, il quale non gli scrive nemmeno un saluto. Se Chiabrera non scrive è perché non riesce a reggere né la penna, né sé stesso. Non sa cosa succederà durante i giorni freddi che si avvicinano. Manda a Gi...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera | Tutte le lettere di Giustiniani sono nelle mani di Chiabrera e tutte le prossime saranno nelle sue mani, se si consegneranno "a gondole di Savona". Le risposte di Chiabrera dipendono dalla sua negligenza. Chiabrera invia una poesia giunta da Valdarno. Ebb...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Roberto Titi, Genova, 15 agosto 1596
Lettera | Ha mandato delle "baie" ad alcuni signori per ringraziarli della cortesia che hanno avuto nei suoi confronti scrivendogli o apprezzando i suoi versi. Dopo aver scritto anche a [Lorenzo] Franceschi, si dedicherà all''Amedeide' [Genova, Pavoni, 1620] e si s...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Roberto Titi, Savona, 2 settembre 1596
Lettera | Si lamenta del caldo che neppure il mare riesce a mitigare e per questo si scusa se ha "mal pensato" riguardo alle canzonette [cfr. lettera del 8.8.1596, 'Non darei noia a Vostra Signoria con questa otiosa lettera']: non ritiene che sia opportuno mandare ...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Roberto Titi, Savona, 26 ottobre 1596
Lettera | Si rallegra del fatto che il Titi si trasferirà a Bologna per cambiare i tribunali con gli "studi pubblici" e gli augura di essere un bravo maestro per i suoi allievi [il Titi ha ottenuto la cattedra di Studi umanistici presso l'Università di Bologna]. At...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Roberto Titi, Savona, 16 dicembre 1596
Lettera | Non sapendo dove si trovasse il Titi, ha esitato a scrivergli e se ne scusa: pensava fosse già a Bologna, ma [Giovanni Nicolò Sauli] Carrega, che ha visto a Genova, gli ha riferito che si trova ancora a Firenze e in partenza per Bologna. Gli manda i suoi ...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Roberto Titi, Savona, 21 gennaio 1597
Lettera | Riferisce di essere molto occupato a causa della morte di sua sorella [Laura Chiabrera] [cfr. lettera del 6.1.1597, 'È un secolo che Vostra Signoria mi chiedete il disegno']. Ha gradito il sonetto [i versi non sono identificabili] che gli è stato mandato ...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Roberto Titi, Savona, 24 novembre 1599
Lettera | Riferisce che, tornato dalla Toscana, ha trovato la peste in Piemonte e che, sul finire dell'inverno, ha compiuto un viaggio in Spagna da cui è tornato in estate. Al suo ritorno la peste continuava a minacciare il Piemonte e non ha avuto la forza per scri...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Roberto Titi, Savona, 27 gennaio 1596
Lettera | [Autografa]. Dopo il ringraziamento a Roberto Titi per aver valutato favorevolmente i versi [probabilmente 'Rinuccini, il bon nocchiero', in 'Poesie', Genova, Pavoni, 1606] precedentemente inviatigli [10 gennaio 1596], Chiabrera chiede che sia esaminata a...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Roberto Titi, Savona, 23 febbraio 1600
Lettera | La lettera ricevuta da Ascanio Persi dice che Roberto Titi scrisse a Chiabrera per commissionargli dei versi sulla Vergine Benedetta. Chiabrera, tuttavia, afferma di aver ricevuto solamente la lettera contenente i versi relativi all’Assunzione, e di aver ...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Roberto Titi, Mantova, 10 maggio 1602
Lettera | Avvisa il Titi del suo ritorno a Savona qualora gli avesse dovuto comandar qualcosa. Lungo il tragitto, però, egli si è fermato a Mantova, dove è ospitato da Ascanio [Persi]; Chiabrera identifica fin da subito le “qualità di questo gentil homo”, conoscend...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Roberto Titi, Savona, 29 ottobre 1602
Lettera | Sicuro che gli studi abbiano riportato il Titi a Bologna, gli scrive per avvisarlo che, sebbene siano intercorsi molti mesi dal loro congedo e non abbia ancora nessun verso da consegnare, egli gli farà visita a Bologna. Chiabrera, infatti, deve accompagna...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Roberto Titi, Savona, 29 settembre 1604
Lettera | Dopo aver ringraziato per la lettera ricevuta, avvisa di aver tentato più volte inviare le sue missive (al Titi), utilizzando Firenze come punto intermediario della comunicazione, ma queste si smarrivano. Con l’aiuto di Ascanio [Persi; cfr. lettera del 10...
Archilet