Risultati 21.851 - 21.900 di 122.852 totali
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Roberto Titi, Savona, 8 giugno 1606
Lettera
|
Dopo aver salutato il Titi, la cui compagnia dice essere molto apprezzata, conferma di poter fare un’eccezione al suo atteggiamento di non trattare con gli amici, in quanto “quando occorre opportunità, faccio ogni opera volentieri”. Il Titi, infatti, avev...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Roberto Titi, Savona, 21 settembre 1606
Lettera
|
Avvisa della visita erudita del nobile [savonese] Giovan Battista Riario in ottobre e, per questo motivo, avanza una richiesta “caldissima” al Titi, nella speranza che egli non “ne sentirà alcuna noia”. Chiabrera, infatti, espone la preferenza del Riario ...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Roberto Titi, Savona, 1 gennaio 1607
Lettera
|
Augura le buone feste e osserva di non aver più ricevuto notizie dal Titi da quando questi si trasferì a Pisa [nell’ottobre 1606 aveva ricevuto la cattedra a Pisa]; ipotizza per questo motivo che le lettere si possano essere smarrite, fenomeno abbastanza ...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Roberto Titi, Savona, 20 dicembre 1607
Lettera
|
Conferma di non aver avuto un viaggio molto comodo a causa del brutto tempo, ma di esser giunto a casa senza alcun pericolo, a differenza di quanto è capitato a Francesco Rosi. È allegato alla lettera un sonetto [‘La man, c’hor lenta, hor quasi in aria un...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Roberto Titi, Savona, 30 gennaio 1608
Lettera
|
Scrive di aver apprezzato l’orazione scritta dal Titi [si tratta probabilmente di ‘Oratio Pisis habita in Exordio studiorum huius anni 1607’ Firenze, Sermartelli, 1607] anche se, confessa, non ha mai utilizzato la lingua latina per scrivere. Afferma poi d...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Roberto Titi, Savona, 19 settembre 1593
Lettera
|
Chiabrera si scusa per aver tardato nello scrivere, ma assicura di onorare il Titi per le sue qualità, come sa anche [Giovanni Nicolò Sauli] Carrega. Si giustifica dicendo che purtroppo non è riuscito a realizzare il suo progetto di passare da Firenze dur...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Roberto Titi, Savona, 26 novembre 1594
Lettera
|
Si scusa per il suo silenzio prolungato, ma si giustifica dicendo che non avrebbe saputo cosa scrivere. Riferisce di aver scritto alcune "ciancie", ma che di sicuro il Titi le avrà già lette tutte: è assorbito dalla scrittura dell''Amedeide' [Genova, Pavo...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Roberto Titi, Savona, 27 dicembre 1594
Lettera
|
Ricorda di aver mandato una lettera con una delle sue "baie", ma gli è stato riferito che i versi sono arrivati senza la sua risposta e non si capacita di come possa essere successo: lui non ha l'abitudine di aprire le lettere altrui né di trattenerne il ...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Roberto Titi, Savona, 25 gennaio 1595
Lettera
|
Inizia la lettera citando un verso di Virgilio ['Eneide', I, v. 630, "Non ignara mali miseris succurrere disco"] e chiede di ponderarlo secondo le circostanze. Riferisce di soffrire da ormai due settimane dello stesso male di cui il Titi si lamenta. Chied...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Roberto Titi, Savona, 27 febbraio 1595
Lettera
|
Riferisce di aver ricevuto Apollonio [Rodio] ['Argonautiche'; cfr. lettera del 26.11.1594, 'Non conviene che Vostra Signoria pigli fatica di scrivermi'] e di aver inviato da Genova la notizia della ricezione. Ancora non ha letto il libro perché prima vole...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Roberto Titi, Savona, 18 marzo 1595
Lettera
|
Ringrazia per le lodi che ha ricevuto e dichiara di aver bisogno di essere stimolato a scrivere per le sue scarse capacità: chiede che si prenda cura dell'infermità che gli ha confidato come farebbe Ippocrate. Non desidera che il Titi si privi del suo Apo...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Roberto Titi, Savona, 30 aprile 1595
Lettera
|
Intende recarsi in Toscana "con le galere del Papa" e, se non dovesse riuscire a salire su quelle navi, spera di essere lì con altri mezzi entro la fine di maggio per incontrarlo. Riguardo all'essere ospitato in casa sua, non può fare promesse, ma lo ring...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Roberto Titi, Savona, 19 maggio 1595
Lettera
|
Stava per partire alla volta di Firenze, ma è stato costretto a fermarsi a Genova per il mare agitato. Nel frattempo sono sopraggiunte alcune "faccende" ed è costretto a rientrare a Savona. Se il Titi avesse bisogno di qualcosa, chiede che glielo scriva s...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Roberto Titi, Savona, 13 giugno 1595
Lettera
|
Ricorda che era a Genova, pronto a partire per la Toscana, quando è stato richiamato a casa [cfr. 19.5.1595. Io era in via per venirmene a Firenze e quivi baciare le mani]. Il motivo è l'arresto di un suo amico, che non si è ancora risolto. Sostiene che l...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Roberto Titi, Savona, 3 luglio 1595
Lettera
|
Riferisce di aver ricevuto la lettera del Titi e quella di [Jacopo] Corsi che ne conteneva una di Giovanni [de' Medici] in cui gli viene chiesta una composizione. Tra le tante guerre che ha condotto, tra cui quella contri i Turchi in Ungheria, fatica a sc...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Roberto Titi, Savona, 26 luglio 1595
Lettera
|
Non nega che [Torquato] Tasso eguagli Omero, come afferma il Titi, ma si sottrae al giudizio poiché è stato suo amico e la sua opinione sarebbe di parte. Ritiene buona cosa che i "sublimi spiriti", nati in Toscani, si accostino a Pindaro e si domanda cosa...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Roberto Titi, Savona, 21 agosto 1595
Lettera
|
Si rallegra delle nozze di alcuni signori [Jacopo Corsi che si sposò in quell'anno con Laura Corsini, ma non è possibile capire chi altri si fosse sposato], anche se li vorrebbe liberi dalle donne per servire liberamente le Muse, e chiede di riferire le s...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Roberto Titi, Savona, 14 novembre 1595
Lettera
|
Si scusa per il lungo silenzio, dicendo che sperava di incontrare di persona il Titi, ma alcuni problemi lo hanno costretto a rimanere in patria. Manda una "ciancetta" [i versi non sono più allegati alla lettera] e chiede che l'amico corregga gli errori. ...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Roberto Titi, Genova, 13 dicembre 1595
Lettera
|
Ringrazia per le lodi riguardo alla "canzonetta" che gli ha dedicato [cfr. lettera del 14.11.1595, 'Lungo silentio ho tenuto con Vostra Signoria così']. Riguardo a quella che ha mandato per [Lorenzo] Salviati, ringrazia per l'affetto che gli ha espresso, ...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Roberto Titi, Savona, 29 dicembre 1595
Lettera
|
Si ritiene debitore nei confronti del Titi per la "servitù" nei confronti di [Lorenzo] Salviati, a cui non scrive poiché ritiene che la lettera già spedita sia sufficiente. Si rallegra di aver ben interpretato il passo di Virgilio sulle api [cfr. lettera ...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Roberto Titi, Savona, 1 gennaio 1596
Lettera
|
Si rallegra delle buone notizie che ha ricevuto e, riguardo al "negotio" di Bologna, gli fa piacere che lo abbia affidato ad un signore che lo condurrà a buon fine. Chiede che legga i versi che gli manda [la composizione non è più allegata alla lettera] e...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Roberto Titi, Savona, 10 gennaio 1596
Lettera
|
Si scusa se ha commesso degli errori rivolgendosi ad alcuni signori con titoli minori del dovuto e chiede al Titi che si faccia tramite delle sue scuse. Raccomanda di servirsi semplicemente della posta ordinaria per inviargli le lettere poiché la "diligen...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Roberto Titi, Savona, 19 marzo 1596
Lettera
|
Riferisce che il tempo è piovoso e che le montagne sono ancora innevate: per lui è un fastidio perché il maltempo gli impedisce di partire per la Toscana. Chiede notizie degli amici di Firenze e manda i suoi saluti.
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Roberto Titi, Savona, 8 luglio 1596
Lettera
|
Riferisce di essere giunto a casa sano e salvo [di ritorno dal viaggio a Firenze, cfr. lettera del 29.12.1595, 'Benché io debba la gratia di tanto acquisto'] e tutti gli dicono che è "grosso colorito e giovane". Per questo ringrazia il Titi per la sua osp...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Roberto Titi, Savona, 16 luglio 1596
Lettera
|
Ricorda di aver riferito sue notizie la settimana prima [cfr. lettera del 8.7.1596, 'Per hora basterà che io dica a Vostra Signoria come sono'] e di non avere nuove notizie da riferire. Con il pensiero è sempre rivolto a Firenze e per questo non riesce a ...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Roberto Titi, Savona, 21 luglio 1596
Lettera
|
Riferisce di essere in buona salute e allega delle lettere per [Jacopo] Corsi con dei versi per [Francesco] Cini [a lui è dedicata la canzonetta 'Là dove il caro april più vago infiora' in 'Scherzi e canzonette morali', Genova, Pavoni, 1599]. Se il Titi l...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Roberto Titi, Savona, 30 luglio 1596
Lettera
|
Riferisce che gli inglesi sono entrati a Cadice, hanno saccheggiato la città e chiesto un pagamento di centoventimila ducati. Hanno affondato anche molte navi, tra cui la Lomellina, la Vassallo e la Coltellera, che erano cariche di merci. Chiede di conseg...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Roberto Titi, Savona, 8 agosto 1596
Lettera
|
[Lorenzo] Fabri è partito per Lucca, perciò Chiabrera chiede di indirizzare le lettere a Genova, a Domenico Chiabrera. Ringrazia per il desiderio che ha il Titi per le sue composizioni. Delle nuove canzonette ne ha viste tre [cfr. lettere del 16.7.1596, '...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Senato Genova, [Genova], [agosto 1593]
Lettera
|
Chiabrera si dichiara "indisposto di mal di fianco" e chiede di poter rientrare a Savona per ricevere le cure necessarie. Per portare a termine l'incarico per cui era stato mandato lascia il suo compagno [Antonio Sansone], "molto più pratico e informato d...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Serenissimi di Genova, Savona, 1626
Lettera
|
Gabriello Chiabrera, di più di settant'anni, possiede a Savona una villa, nel mezzo della quale si trova una casa in cattivo stato. Alla casa non si può quindi accedere senza entrare nella villa. Per questo, qualora la casa diventasse un alloggio per i so...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Titi Roberto, Firenze, 13 marzo 1602
Lettera
|
Scrive per comunicare che si trova a Firenze [per la stampa del poemetto 'Narratione della morte di S. Giovanni Battista', Firenze, Giunti, 1602, dedicato al Granduca di Toscana] e che lì rimarrà fino ad aprile. Annuncia poi di dover recarsi in Lombardia,...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Urbano VIII (Maffeo Barberini), Savona, 23 ottobre 1624
Lettera
|
Chiabrera dice che i sapienti affermarono che l'onore è il premio derivante dalla virtù. Non c'è nulla che possa spingere con più forza gli uomini a compiere alte imprese. Per questo sono state erette statue e assegnate giornate solenni per i personaggi p...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Vincenzo Gonzaga, Savona, 12 gennaio 1611
Lettera
|
Invia al Duca di Mantova un estratto del libretto che sta componendo [un'opera oggi perduta commissionatagli dal Duca insieme alla 'Rosalba', l'Angelica in Ebuda’, Firenze, Zanobi Pignoni, 1615 e la 'Galatea'] per dimostrargli che il suo lavoro sta proced...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Vincenzo Gonzaga, Savona, 30 aprile 1611
Lettera
|
A causa di motivi familiari e di salute, non può recarsi presso il Duca di Mantova, e come scusa invia il terzo canto del poema dedicato ai Gonzaga ['Il Ruggero', stampato insieme al 'Foresto' nei 'Poemi Eroici Postumi', Genova, 1853]: si tratta solo di u...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Vincenzo Gonzaga, Savona, 30 novembre 1611
Lettera
|
Scrive al Duca di Mantova e si rallegra per la nascita dell'Infanta [probabilmente Maria Gonzaga, figlia di Francesco Gonzaga e di Margherita di Savoia] per la quale invia alcuni versi [questi versi inviati con la lettera non sono stati identificati], l'u...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Vincenzo Gonzaga, Savona, 17 ottobre 1611
Lettera
|
Il Duca di Mantova gli ha commissionato dei versi in onore della Signorina Adriana [probabilmente Adriana Basile, una cantante attiva alla corte di Mantova] e invia due canzonette che vorrebbe vedere musicate dal signor Francesco Rasi. Lo stesso Rasi ha s...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Vincenzo Gonzaga, Savona, 12 dicembre 1611
Lettera
|
Ha riflettuto a lungo sulla 'Rosalba' [cfr. lettera del 17-10-1611: "Vostra Altezza Serenissima mi commandò, ch'io componessi alcuna cosa per cantarsi dalla Signorina Adriana"] e se il Duca di Mantova ne sarà soddisfatto, farà in modo che i versi in music...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Virginio Orsini, Savona, 13 luglio 1604
Lettera
|
Afferma di essere venuto a conoscenza delle imprese del Duca di Bracciano (Virginio Orsini) [riferimento alla spedizione di navi toscane contro i Turchi, nel 1603] e di aver pregato Dio per proteggerlo da quelle azioni tanto pericolose quanto nobili. Rall...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Virginio Orsini, Savona, [20 novembre 1608]
Lettera
|
[Il 20-11-1608 o il 21-11-1608] Chiabrera scrive per ringraziare il Duca di Bracciano, Virginio Orsini, per il beneficio concesso [trattasi forse della richiesta di poter finire e presentare a Torino l’‘Amedeide’, Genova, Pavoni, 1620: cfr. lettera del 13...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Virginio Orsini, Savona, 8 gennaio 1611
Lettera
|
Scrive al Duca di Bracciano [Virginio Orsini] e invia alcuni versi per Paolo Giordano Orsini, suo figlio [cfr. lettera del 13-07-1604: " Quando intesi che Vostra Eccellenza navigava per nobile, e pericolosa impresa"], ma li indirizza al padre perchè possa...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a [Alessandro o Ranuccio o Odoardo] Farnese, Savona, 12 aprile 1589
Lettera
|
Non deve sembrare strano a [Alessandro o Ranuccio o Odoardo] Farnese il fatto che Chiabrera abbia deciso di scrivere dei versi su di lui perché è giusto scrivere degli uomini grandi [i versi non sono più allegati alla lettera; esistono alcuni componimenti...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a [Giovan Francesco] [Brignole], Savona, 25 dicembre 1630
Lettera
|
Manda a Brignole [probabilmente la lettera è indirizzata a Giovan Francesco Brignole e non al Giustiniani, come sottinteso dalle stampe del manoscritto. Del resto il Giustiniani è citato "Vostra Signoria si rallegri del mio nome col principe Giustiniano] ...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a [Giovanni Vincenzo] [Imperiale], Savona, [21 ottobre 1614]
Lettera
|
Scrive all'[Imperiale: il destinatario e la data di questa lettera sono deducibili dalla lettera precedente cfr. lettera del 21-10-1614: "Scrivo al Signor Giovanni Vincenzo, al quale veramente io ho obbligo"] e lo ringrazia per due motivi: inanzitutto per...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a [Jacopo] [Corsi], Savona, 6 settembre 1596
Lettera
|
Bernardo Castello si recherà a Firenze e chiede di favorirlo per tutto quello di cui avrà bisogno perché si tratta di uno dei suoi più cari amici. Riferisce che è un pittore e chiede di aiutarlo ad entrare nella Galleria [degli Uffizi] o nella Tribuna [de...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a [Marco Antonio] [Doria], Savona, 11 febbraio 1616
Lettera
|
[Autografa]. La morte di Giovanni Battista [probabilmente Doria] è il motivo della lettera. Chiabrera fu suo fedele servitore e lo seguì anche nella sua ambasciata in Spagna e, per questo suo essergli stato così devoto, egli si dice addolorato di aver per...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a [non identificato], Savona, 30 ottobre 1634
Lettera
|
Si rallegra con un ignoto destinatario [potrebbe essere o Gio. Francesco Brignole o il figlio Anton Giulio] per il suo arrivo in città, affinché il suo ritorno possa scuotere gli Addormentati [nel 1634 Anton Giulio Brignole Sale lesse il suo primo discors...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a [non identificato], Savona, 8 giugno 1636
Lettera
|
Chiabrera è stato colpito da languidezza di stomaco e da una freddura, ma si sente migliorare e non si tratterrà dal venire a Fassolo per guarire. Si è occupato di alcuni affari che lo rendono "più economico che poeta". Passerà agosto con il Signor Piergi...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Manoscritto
|
[Lettera] A c. 556r-v: lettera ad Alessandro Striggio (Savona, 26 settembre 1610).
Autografi
Chiabrera, Gabriello
Manoscritto
|
[Lettera] Alle cc. 75r-76r: lettera ad Alessandro Striggio (Savona, 10 ottobre 1610).
Autografi
Chiabrera, Gabriello
Manoscritto
|
[Lettera] C. n.n.: lettera a Ferdinando Gonzaga (Savona, 25 marzo 1613).
Autografi