Risultati 51 - 86 di 86 totali

Speroni, Sperone
Manoscritto | [Zibaldone / Materiale di lavoro] a) cc. 39v, 49r, 56v, 88, 102, 112v, 115v, 117v: appunti su carta di lettere ricevute; b) cc. 266r-271v: Della Virtú; c) cc. 274r-275v: Dello intelletto humano; d) cc. 276r-277v: Della sapienza dell’uomo;  e) cc. 278r-279...
Autografi
Speroni, Sperone
Manoscritto | [Zibaldone / Materiale di lavoro] a) cc. 1r-1bisr: In Actus Apostolorum; b) c. 2: Della confessione;  c) c. 4: Della penitenza;  d) cc. 6r-7v: Magi ab oriente venerunt; e) cc. 9r-32v: Sopra Dante (cc. 9r-16r: discorso primo; cc. 19r-32v: discorso secondo)...
Autografi
Speroni, Sperone
Manoscritto | [Zibaldone / Materiale di lavoro] a) cc. 5r-8v: Orazione incompleta (incipit Se ogni cosa naturalmente); b) cc. 9r-15v: 2 stesure di un’orazione (incipit Naturalmente Ser Paolo tutte le cose); c) cc. 17r-30v: appunti diversi (apografe le cc. 25r e 26r); d...
Autografi
Speroni, Sperone
Manoscritto | [Autografo con testo di altri autori - Zibaldone / Materiale di lavoro] Estratti diversi: Cicerone, Talete, Solone, Chilone di Sparta, Pittaco, Biante, Tucidide, Erodoto, Platone, Plotino, Filone, Dionisio, Rabbi Moyses, Plutarco, Ovidio, Pausania, Eschin...
Autografi
Speroni, Sperone
Manoscritto | [Zibaldone / Materiale di lavoro] Frammenti diversi, con lettere ricevute intercalate. a) cc. 1r-18v (apografa la c. 8r): frammenti diversi (incipit Il nome di collegio è odioso); b) cc. 19r-24r: minuta di una lettera a Daniele Barbaro [1542]; c) cc. 26r-...
Autografi
Speroni, Sperone
Manoscritto | [Zibaldone / Materiale di lavoro] a) c. 14: appunto (incipit Per distinguere gli omicidi colpevoli); b) c. 95: Di Federigo da Montefeltro (incipit La libraria, dotta e ricca).
Autografi
Speroni, Sperone
Manoscritto | [Zibaldone / Materiale di lavoro] a) cc. 11r-26v: appunti sul poema dantesco, di epoche diverse; b) cc. 33r-39r, 41r-71r: frammenti di discorsi sopra Dante, sommari e rinvii a passi significativi; c) cc. 74r-77v: sull’Ariosto (cc. 74: L’Ariosto; 75: Ruggi...
Autografi
Speroni, Sperone
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDECDE
Lyra
Speroni, Sperone
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDECDE
Lyra
Speroni, Sperone
Poesia | Metro: madrigale; schema: aBacdCaBeefFgcGHchiCCgiI
Lyra
Speroni, Sperone
Manoscritto | [Documento] Testamento olografo (Venezia, 18 maggio 1580).
Autografi
Speroni, Sperone
Manoscritto | [Lettera] 2 lettere a Marco Mantova Benavides (s.l. e s.d. e Roma, [12] agosto 1564), cc. 1r, 114.
Autografi
Speroni, Sperone
Manoscritto | [Autografo di opera propria] Esame e giudizio intorno alla commedia Gli Straccioni di Annibal Caro (tit. in all., c. 1), cc. [1r-6r].
Autografi
Tasso, Bernardo
Lettera a Sperone Speroni, Venezia, 19 luglio 1552
Lettera | Tasso comunica a Sperone Speroni il desiderio di poterlo incontrare e intrattenere a Venezia. Sebbene la sua speranza sia stata disattesa, chiede all'amico di poter restare nella sua casa di Murano, vista la sua assenza comunicatagli dall'amico Molino [Gi...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Sperone Speroni, Venezia, 23 luglio 1552
Lettera | Il Tasso avverte Sperone Speroni che il Prencipe [Ferrante Sanseverino principe di Salerno] ha cambiato opinione e che dunque, anziché restare a Venezia a godere del riposo e della cortesia dell'Eletto di Aquileia [Daniele Barbaro, nominato coadiutore dal...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Sperone Speroni, Pesaro, 12 novembre 1557
Lettera | Il Tasso riprende Sperone Speroni per la negligenza mostrata nel rispondere alle sue lettere e a quelle inviategli da quel gentiluomo [Vincenzo Laureo Calabrese, medico del Cardinale Francesco Tornone; da un suo scambio epistolare con Tasso e con Speroni ...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Sperone Speroni, Pesaro, 29 gennaio 1558
Lettera | Essendo Sperone Speroni rimasto offeso dalla lettera in cui il Tasso lo rimproverava per negligenza ["Io non m'ho mai preso dispiacere della negligenzia che avete molte volte usata in rispondere" 12/11/1557], questi gli porge le proprie scuse, attribuendo...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Sperone Speroni, Pesaro, 7 novembre 1558
Lettera | Il Tasso si duole dell'ingratitudine mostratagli dal Prencipe [Ferrante Sanseverino principe di Salerno] dimentico della sua lunga e sempre fedele servitù [25 anni, dal 1553 al 1558]. Avvisa l'amico Speroni di essere ora al servizio dell'Eccelso Duca [Duc...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Sperone Speroni, Venezia, 9 giugno 1559
Lettera | Il Tasso si scusa con Sperone Speroni per non aver ancora provveduto al negozio che gli aveva chiesto e per non avergli scritto in precedenza. Egli infatti era molto occupato intorno al 'Ragionamento della Teologia' [gli scritti speroniani in difesa della...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Sperone Speroni, Venezia, 10 giugno 1559
Lettera | Il Tasso avvisa Sperone Speroni di aver ottemperato all'ufficio che gli aveva richiesto e quindi di aver parlato con Maestro Adriano [Adriano Willaert, maestro di musica e compositore, direttore della Cappella di San Marco a Venezia] da cui si era recato ...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Sperone Speroni, Venezia, 18 giugno 1559
Lettera | Il Tasso invia a Speroni, tramite il figlio [Torquato Tasso, mandato a Padova per i suoi studi], il resto dell'opera ['Amadigi' prossimo ormai alla pubblicazione avvenuta nel 1560 come 'L'Amadici del S. Bernardo Tasso. Al'invitissimo e Cattolico Re Filipp...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Sperone Speroni, Venezia, 10 luglio 1559
Lettera | Il Tasso sollecita Speroni a terminare la revisione dell'opera ['Amadigi' prossimo ormai alla pubblicazione avvenuta nel 1560 come 'L'Amadici del S.Bernardo Tasso. Al'invitissimo e Cattolico Re Filippo' a Venezia per cura di Gabriele Giolito de Ferrari] p...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Sperone Speroni, Venezia, 24 luglio 1559
Lettera | Il Tasso risponde ad alcune critiche mosse da Sperone Speroni riguardo la sua opera ['Amadigi' prossimo ormai alla pubblicazione avvenuta nel 1560 come 'L'Amadici del S. Bernardo Tasso. Al'invitissimo e Cattolico Re Filippo' a Venezia per cura di Gabriele...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Sperone Speroni, Venezia, 3 ottobre 1559
Lettera | Il Tasso spera caldamente in una visita dello Speroni a cui descrive la sua nuova dimora veneziana situata tra il quartiere dei Crociferi [Campo dei Gesuiti] e di San Canciano [attorno all'omonima chiesa] verso la fine del Rio Ca' Dolce, nella casa dove a...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Sperone Speroni, Venezia, 19 novembre 1559
Lettera | Il Tasso continua a sperare di poter incontrare l'amico Sperone Speroni anche se, ad avviso del Mocenigo [Alvise Mocenigo], tale occasione non arriverà molto presto. Comunica all'amico Speroni però di aver rivisto il poema ['Amadigi' prossimo ormai alla p...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Sperone Speroni, Venezia, 6 dicembre 1559
Lettera | Il Tasso invia a Sperone Speroni la prima stanza del suo poema ['Amadigi' prossimo ormai alla pubblicazione avvenuta nel 1560 come 'L'Amadici del S. Bernardo Tasso. Al'invitissimo e Cattolico Re Filippo' a Venezia per cura di Gabriele Giolito de Ferrari] ...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Sperone Speroni, Venezia, 3 marzo 1560
Lettera | Il Tasso avvisa Sperone Speroni di essersi licenziato dall'Accademia [Accademia veneziana della Fama, di cui era cancelliere] e di volersi licenziare altresì dalla casa [fa riferimento al palazzo di Federigo Badoer in San Canciano (Canzian) dove Bernardo ...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Sperone Speroni, Venezia, 8 marzo 1560
Lettera | Il Tasso avvisa lo Speroni di una voce maligna a proposito di suoi commenti negativi circa l' 'Amadigi': Pio degli Obici infatti avrebbe letto dei fogli stampati del poema in casa del Vescovo d'Adria [Giulio Canani ferrarese] e, dinanzi alle lodi di Loren...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Sperone Speroni, Venezia, 12 marzo 1560
Lettera | Il Tasso scrive a Sperone Speroni di essere sempre stato sicuro della sua fede e del suo amore, ma che è pur suo desiderio che egli si difenda, ovunque sia necessario, da quella mala opinione riguardo il poema ['Amadigi' la cui prima pubblicazione è avven...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Sperone Speroni, Venezia, 18 marzo 1560
Lettera | Il Tasso ringrazia Sperone Speroni della fede onorifica che gli ha mandato ma mostra il desiderio di voler conoscere la verità circa la diceria di cui gli aveva scritto in precedenza [nella lettera "La fortuna non è ancora stanca di travagliarmi; anzi ora...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Sperone Speroni, Venezia, 30 giugno 1560
Lettera | Il Tasso domanda a Sperone Speroni un consiglio circa un cambiamento che vuole apportare nel quarantottesimo canto [dell''Amadigi', prossimo ormai alla pubblicazione avvenuta nel 1560 come 'L'Amadici del S. Bernardo Tasso. A l'invitissimo e Cattolico Re F...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Sperone Speroni, Venezia, 12 agosto 1560
Lettera | Il Tasso chiede consiglio allo Speroni circa la posizione di un'isola che egli introduce nell' 'Amadigi',che fu fissata erroneamente da chi compose in spagnolo la 'Storia d'Amadigi' ['Amadis de Gaula' pubblicato per la prima volta nel 1508 da Garci Rodrig...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Sperone Speroni, Venezia, 30 agosto 1560
Lettera | Il Tasso risponde a Sperone Speroni circa la questione dell'isola ferma [discussa nella lettera "A questi giorni dissi a Vostra Signoria che non sapeva descriver questa Isola ferma" 12/8/1560] nell' 'Amadigi' ['Amadigi' prossimo ormai alla pubblicazione a...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Sperone Speroni, Venezia, 19 agosto 1559
Lettera | Tasso ringrazia Speroni dei preziosi avvertimenti mandatigli riguardo l' 'Amadigi' [prossimo ormai alla pubblicazione avvenuta nel 1560 come 'L'Amadici del S.Bernardo Tasso. Al'invitissimo e Cattolico Re Filippo' a Venezia per cura di Gabriele Giolito de ...
Archilet