Risultati 651 - 686 di 686 totali

Lauro, Giovanni Battista
Lettera a Angelo Grillo, [Roma], [s. d.]
Lettera | Giovanni Battista Lauro (Lauri) scrive ad Angelo Grillo che, da quando hanno parlato di Montecassino, è maturato in lui un grandissimo desiderio di visitare quell’antico cenobio, pascolo dello spirito dove i monaci si alimentano della vera sapienza. Quant...
Archilet
Manso, Giovanni Battista
Libro | Venezia, 1635
Italian Academies
Pelleoni, Teodoro
Lettera a Angelo Grillo, Roma, 27 novembre 1624
Lettera | Teodoro Pelleoni scrive ad Angelo Grillo, premettendo di essere stato sollecitato dal "Serenissimo [Carlo Emanuele I] di Savoia" a stendere una ‘vita’ della principessa Ludovica, figlia del "beato Amedeo [IX di Savoia]". Insieme a quelle pagine ha compost...
Archilet
Tasso, Torquato
Lettera a Angelo Grillo, Ferrara, [novembre 1585]
Lettera | Torquato Tasso invia a don Angelo Grillo una piccola composizione [la lettera "Io averei più volentieri accettati i consigli", n. 434 dell'edizione Guasti], che è la risposta fatta al "discorso" del "Lombardello" [Orazio Lombardelli, che ha divulgato il '...
Archilet
Tasso, Torquato
Lettera a Angelo Grillo, Roma, [1588]
Lettera | Torquato Tasso, attribuendo a diverse e molte difficoltà il ritardo nel rispondere alle lettere, confessa però di non poter tardare a rispondere e ringraziare don Angelo Grillo. Conferma il recapito del "pezzo di unicorno" [per cui la lettera n. 961 dell'...
Archilet
Tasso, Torquato
Lettera a Angelo Grillo, Di corte (Ferrara), [s. d.]
Lettera | Torquato Tasso esprime a don Angelo Grillo il desiderio di raggiungere l'indomani al monastero di San Benedetto [a Mantova], per chiedere perdono al duca [Alfonso II d'Este, duca di Ferrara] che lì si dirige. Afferma però che eviterebbe di andare se il pr...
Archilet
Tasso, Torquato
Lettera a Angelo Grillo, Mantova, [agosto 1586]
Lettera | Torquato Tasso scrive a don Angelo Grillo che seguirà il suo consiglio anche sulla base di alcune posizioni in materia poetica del fratello di Federico Cattaneo [primicerio di Sant'Andrea]. Accenna alla composizione di un sonetto in suo onore. Lo ringrazi...
Archilet
Tasso, Torquato
Lettera a Angelo Grillo, Mantova, [agosto 1586]
Lettera | Torquato Tasso scrive a don Angelo Grillo di aver ricevuto le risposte di [Antonio] Costantini e dell'ambasciatore di Toscana [Camillo Albizzi], il quale aveva scritto a Girolamo Costa affinché desse al Tasso del denaro da parte della granduchessa [di Tos...
Archilet
Tasso, Torquato
Lettera a Angelo Grillo, Mantova, [dicembre 1586]
Lettera | Torquato Tasso comunica ad Angelo Grillo che Antonio Costantini desidera ottenere tutte le lettere che ha inviato a lui nel corso del tempo e afferma di volerlo soddisfare, in modo da rendere noto al mondo il profondo affetto che lo lega a lui e alla sua ...
Archilet
Tasso, Torquato
Lettera a Angelo Grillo, Mantova, [gennaio 1587]
Lettera | Torquato Tasso ringrazia Angelo Grillo e Nicolò [Spinola] per aver inoltrato la sua supplica [richiedeva il permesso di raggiungere Ferrara, per cui si veda la lettera num. 739 dell'edizione Guasti che inizia "L'Angelo vostro, o nostro, non solamente dee ...
Archilet
Tasso, Torquato
Lettera a Angelo Grillo, Mantova, [dicembre 1586]
Lettera | Torquato Tasso scrive ad Angelo Grillo, in arrivo a Bergamo, dolendosi del fatto che per colpa sua non troverà in quella città un'accoglienza impeccabile. Lo consola proponendogli di recarsi un giorno insieme a Napoli, dove potrà conoscere i suoi parenti ...
Archilet
Tasso, Torquato
Lettera a Angelo Grillo, Mantova, [gennaio 1587]
Lettera | Torquato Tasso scrive ad Angelo Grillo di aver aspettato invano per un mese una lettera di Nicolò Spinola e di trovarsi ora nella condizione di non sapere quale sia la strada più agevole per raggiungerlo: spiega di non avere intenzione di viaggiare prima ...
Archilet
Tasso, Torquato
Lettera a Angelo Grillo, Mantova, [gennaio 1587]
Lettera | Torquato Tasso descrive ad Angelo Grillo la sofferenza causatagli dal non aver ricevuto la sua risposta e quella di Nicolò [Spinola], sopportata solo pensando in prospettiva alla grazia che avrebbe potuto ottenere dall'imperatrice [Maria d'Asburgo]. Confe...
Archilet
Tasso, Torquato
Lettera a Angelo Grillo, Mantova, [febbraio 1587]
Lettera | Torquato Tasso svela ad Angelo Grillo la sua condizione di insofferenza, dicendo che sarebbe intenzionato a partire diretto verso svariati luoghi, ma il raggiungimento di ognuno mostra complicazioni; aspetta, nel frattempo, che l'imperatrice [Maria d'Aust...
Archilet
Tasso, Torquato
Lettera a Angelo Grillo, Mantova, [1587]
Lettera | Torquato Tasso scrive ad Angelo Grillo di essersi recato a Ognissanti [convento dei monaci benedettini, presso Mantova] con la speranza di partire da lì per Brescia il giorno seguente; il cappellano del principe [di Mantova, Vincenzo Gonzaga], però, l'ha ...
Archilet
Tasso, Torquato
Lettera a Angelo Grillo, Mantova, 28 marzo 1587
Lettera | Torquato Tasso rimprovera Angelo Grillo per non aver scritto all'imperatrice [Maria d'Asburgo] chiedendole la grazia almeno in quanto monaco benedettino, e lo prega di farlo, come già ha pregato Ottavio (Ottaviano) Spinola e un altro soggetto che sceglie ...
Archilet
Tasso, Torquato
Lettera a Angelo Grillo, Mantova, [aprile 1587]
Lettera | Torquato Tasso risponde ad una lunga lettera di Angelo Grillo. Affronta per prima la questione della grazia richiesta invano alla corte imperiale, commentando la decisione attraverso un ragionamento argomentativo che contrappone il concetto di clemenza a ...
Archilet
Tasso, Torquato
Lettera a Angelo Grillo, Mantova, [aprile 1587]
Lettera | Torquato Tasso scrive nuovamente ad Angelo Grillo nel giro di poco tempo [si veda la lettera num. 794 dell'edizione Guasti che inizia "Tanti sono i capi de le due lunghe lettere"], perché ha l'occasione di affidare la lettera ad un abate di San Benedetto....
Archilet
Tasso, Torquato
Lettera a Angelo Grillo, Ferrara, [1584]
Lettera | Torquato Tasso descrive a don Angelo Grillo la funzione della lettera che va scrivendo, di risposta sia al sonetto inviatogli dal signor "Ansaldo", sia a quello del destinatario. Scrive poi di star aspettando l'arrivo, non lontano, di Giovan Paolo Olivo, ...
Archilet
Tasso, Torquato
Lettera a Angelo Grillo, Roma, novembre 1587
Lettera | Torquato Tasso comunica a don Angelo Grillo di essere finalmente giunto a Roma, dopo un viaggio difficile. Dice di aspettare con ansia alcune lettere da Napoli e che avrebbe avuto piacere ad incontrare suo fratello [Paolo Grillo] a Roma, se solo avesse ri...
Archilet
Tasso, Torquato
Lettera a Angelo Grillo, Bergamo, [agosto 1587]
Lettera | Torquato Tasso confessa ad Angelo Grillo di non sentirsi totalmente libero, poiché non ha ancora ottenuto da parte del principe [di Mantova, Vincenzo Gonzaga] il permesso di spostarsi da Bergamo. Questo è probabilmente dovuto anche alla scelta di non anti...
Archilet
Tasso, Torquato
Lettera | Torquato Tasso si scusa con don Angelo Grillo per il ritardo della sua risposta. Non crede che la sua partenza possa considerarsi contraria alla volontà del "principe" [il duca di Mantova, Vincenzo Gonzaga], poiché egli avrebbe potuto impedirla, oppure ne...
Archilet
Tasso, Torquato
Lettera a Angelo Grillo, Bergamo, [agosto 1587]
Lettera | Torquato Tasso scrive ad Angelo Grillo di trovarsi a Bergamo e gli comunica che avrebbe piacere di raggiungerlo a Genova: per questo motivo, ha già scritto a Vincenzo Reggio [ministro del duca di Mantova. Per cui si veda la lettera num. 873 dell'edizione ...
Archilet
Tasso, Torquato
Lettera a Angelo Grillo, Mantova, [settembre 1587]
Lettera | Torquato Tasso comunica a don Angelo Grillo di avergli inviato da San Martino un sonetto di risposta a quelli di [Paolo] Foglietta ['O dotto fabro del parlar materno', 'Rime', n. 1378] e che gli invierà a breve anche una composizione per l'Accademia [degl...
Archilet
Tasso, Torquato
Lettera a Angelo Grillo, Ospedale di Sant'Anna (Ferrara), ottobre 1585
Lettera | Torquato Tasso manda ad Angelo Grillo un secondo sonetto ['Minetta, non fu questo uscir di vita', 'Rime', n. 1249. Il primo sonetto è menzionato nella lettera num. 424 dell'edizione Guasti che inizia "Le due ultime lettere di Vostra Paternità reverenda"] ...
Archilet
Tasso, Torquato
Lettera a Angelo Grillo, Mantova, [settembre 1587]
Lettera | Torquato Tasso scrive a don Angelo Grillo di star aspettando da molti giorni alcune lettere da parte sua, tra cui anche quelle indirizzate al "principe" [il duca di Mantova, Vincenzo Gonzaga] con lo scopo di ottenere per lui il permesso di raggiungerlo a ...
Archilet
Tasso, Torquato
Lettera a Angelo Grillo, Mantova, [settembre 1587]
Lettera | Torquato Tasso scrive a don Angelo Grillo di aver ricevuto solo una volta tornato a Mantova la sua risposta attesa a Bergamo, nella quale scorge prudenza e insieme diffidenza nei confronti delle sue intenzioni. Parla di un consiglio del destinatario [prob...
Archilet
Tasso, Torquato
Lettera a Angelo Grillo, Mantova, [settembre 1587]
Lettera | Torquato Tasso descrive ad Angelo Grillo il suo stato d'animo degli ultimi giorni, sospeso tra l'attesa di risposte alle sue lettere e l'impossibilità di recarsi a Genova per motivi di salute e di organizzazione; gli è stato però sufficiente il ricordo de...
Archilet
Tasso, Torquato
Lettera a Angelo Grillo, Mantova, [ottobre 1587]
Lettera | Torquato Tasso descrive a don Angelo Grillo il suo stato di infermità disperata, tanto grave da fargli nutrire il dubbio di morire a breve, causato dal comportamento "dei principi" [è probabile che si tratti, in realtà, del solo "principe", ormai duca di ...
Archilet
Vannozzi, Bonifacio
Lettera a Angelo Grillo, Roma, [1607]
Lettera | Bonifacio Vannozzi comunica ad Angelo Grillo di avere ricevuto, per il tramite di Filippo da Venafro [monaco benedettino cassinese allora di stanza a Roma, in S. Paolo fuori le mura], una copia delle sue ‘Lettere' [plausibilmente nell’ed. Venezia, Ciotti,...
Archilet
Vannozzi, Bonifacio
Lettera a Angelo Grillo, Roma, [1607]
Lettera | Vannozzi replica alla lettera di Grillo [inc. "Fa vostra signoria l’amor con la gloria"] protestando che tutta la gloria che può spettare a un letterato, già tutta spetta al suo interlocutore. Cosa che rende ancora più grande il valore delle lodi "molte e...
Archilet