Risultati 51 - 100 di 150 totali

Tasso, Bernardo
Lettera a Giovan Giacomo Tasso, Roma, 6 dicembre 1554
Lettera | Bernardo avvisa Giovan Giacomo Tasso del felice arrivo a Roma del figlio [Cristoforo Tasso] di cui si prenderà amorevole cura nonostante la moglie [Porzia de Rossi] non sia ancora giunta a Roma [Bernardo alloggiava presso Palazzo Monte Giordano con il fig...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Giovan Giacomo Tasso, Roma, 16 novembre 1555
Lettera | Il Tasso scrive personalmente al cugino Giovan Giacomo circa la questione della vigna romana poiché Girolamo [Da Vecchiano] è partito con il Reverendissimo Tornone [Cardinale Francesco di Tornone che fu per molti anni ministro per conto del Re Cattolico C...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Giovan Giacomo Tasso, Roma, 21 dicembre 1555
Lettera | Bernardo accenna al cugino Giovan Giacomo Tasso di aver ricevuto la procura circa la contesa della vigna, per cui gli promette di usare tutta la circospezione dovuta, tanto che ha deciso di rivolgersi a un perito, tale Vincenzo, che ha in cura la fabbrica...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Giovan Giacomo Tasso, Roma, 29 dicembre 1555
Lettera | Bernardo dà notizia a Giovan Giacomo Tasso della morte di Girolamo [da Vecchiano] e del profondo dolore che sta provando. Con lui ha perso anche cinquanta ducati, che gli aveva prestato perché potesse fare visita al Principe [Ferrante Sanseverino Principe...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Giovan Giacomo Tasso, Roma, 15 febbraio 1556
Lettera | Bernardo informa Giovan Giacomo Tasso della morte di sua moglie Porzia [De Rossi] ed esprime tutto il dolore che prova per tale perdita. I figli, con la morte della madre, hanno perduto la dote e, sospettando che Porzia sia stata avvelenata dai fratelli, ...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera | Lettera di Bernardo Tasso a Giovanni Pietro de' Cancellieri [personaggio non altrimenti identificato, dalla lettera si può solamente dedurre che si trattava di un nobile italiano della cerchia dei Rangone che risiedeva alla corte francese] in cui allude a...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Girolamo Molino, Ferrara, [s. d.]
Lettera | Lettera di Bernardo Tasso all'amico Girolamo Molino [letterato veneziano], in cui esprime la propria soddisfazione per averlo messo in relazione col conte Claudio Rangone [condottiero, cugino di Guido Rangone e amico del Tasso]. La lettera potrebbe appart...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Girolamo Molino, Ferrara, [s. d.]
Lettera | Lettera di Bernardo Tasso al letterato veneziano, Girolamo Molino, in cui gli raccomanda un gentiluomo amico suo e richiede per lui l'aiuto necessario per "alcuni soi affari". Afferma che il Molino stesso trarrà beneficio dall'incontro con questo "gentil'...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Girolamo Molino, Ferrara, [s. d.]
Lettera | Lettera di Bernardo Tasso al letterato veneziano, Girolamo Molino, in cui gli raccomanda un giovane di molto merito [senza che dalla collazione con la lettera precedente n° XXXIII si riesca a capire se si tratta o no della stessa persona], specificandone ...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Guido Rangone, Pavia, [1525]
Lettera | Lettera firmata da Bernardo Tasso con la precisione "Da l'esercito francese sotto Pavia", in cui il segretario rende conto al protettore, Guido Rangone [conte, capitano generale dell'esercito pontificio, poi condottiero al servizio del re di Francia], del...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Guido Rangone, Pavia, [1525]
Lettera | Lettera firmata da Bernardo Tasso con la precisione "Da l'esercito francese sotto Pavia", in cui il segretario conferma al Rangone [Guido Rangone, conte, capitano generale dell'esercito pontificio, poi condottiero al servizio del re di Francia] che è tenu...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Guido Rangone, Pavia, [1525]
Lettera | Lettera firmata da Bernardo Tasso con la precisione "Da l'esercito francese sotto Pavia", in cui denuncia l'errore del re di Francia [Francesco I di Valois Angoulême] che "apertamente s'inganna ne le cose più importanti; giudicando il suo essercito maggio...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Guido Rangone, Roma, [s. d.]
Lettera | Lettera di Bernardo Tasso relativa agli affari privati del Rangone [Guido Rangone, conte, capitano generale dell'esercito pontificio, poi condottiero al servizio del re di Francia] in cui il Tasso invita quest'ultimo alla prudenza nei confronti di una per...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Guido Rangone, Roma, [s. d.]
Lettera | Lettera di Bernardo Tasso relativa agli affari privati del Rangone [Guido Rangone, conte, capitano generale dell'esercito pontificio, poi condottiero al servizio del re di Francia] in cui il Tasso conferma al mandante di essere stato calunniato presso il ...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Guido Rangone, Roma, [1526]
Lettera | Lettera di Bernardo Tasso relativa agli affari privati del Rangone [Guido Rangone, conte, capitano generale dell'esercito pontificio, poi condottiero al servizio del re di Francia] in cui il Tasso riferisce di aver ubbidito agli ordini del conte e, presen...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Guido Rangone, Roma, [1526]
Lettera | Lettera di Bernardo Tasso in cui riferisce al Rangone [Guido Rangone, conte, capitano generale dell'esercito pontificio, poi condottiero al servizio del re di Francia] di aver assolto al proprio compito e tessuto il suo elogio davanti al pontefice [Clemen...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Guido Rangone, Roma, [1526]
Lettera | Lettera di Bernardo Tasso in cui riferisce al Rangone [[Guido Rangone, conte, capitano generale dell'esercito pontificio] il favore di cui gode presso la corte pontificia per la sua "fortificazione di Piacenza". Gli narra come il sommo pontefice [Clemente...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Guido Rangone, Roma, [1526]
Lettera | Lettera del Tasso in cui riferisce al Rangone [Guido Rangone, conte, capitano generale dell'esercito pontificio] il piacere del pontefice [Clemente VII, Giulio de' Medici] per la celerità con cui le truppe guidate dal condottiero erano pervenute a Modena....
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Guido Rangone, Roma, [1526]
Lettera | Lettera di Bernardo Tasso in cui riferisce al Rangone [Guido Rangone, conte, capitano generale dell'esercito pontificio, poi condottiero al servizio del re di Francia] il piacere dato al pontefice [Clemente VII, Giulio de' Medici] e al reverendissimo coll...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Guido Rangone, Firenze, [1527]
Lettera | Lettera in cui BernardoTasso trasmette al proprio signore [Guido Rangone, conte, capitano generale dell'esercito pontificio, poi condottiero al servizio del re di Francia] le istruzioni dategli dalla corte pontificia. Allude chiaramente all'avanzata del B...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Guido Rangone, San Dionigi, [1527]
Lettera | Lettera di Bernardo Tasso a Guido Rangone [Guido Rangone, conte, capitano generale dell'esercito pontificio, poi condottiero al servizio del re di Francia] in cui gli riferisce dell'andamento dalla sua missione presso la corte francese e presso Francesco ...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Guido Rangone, Parigi, [1527]
Lettera | Lettera di Bernardo Tasso a Guido Rangone [Guido Rangone, conte, capitano generale dell'esercito pontificio, poi condottiero al servizio del re di Francia] in cui protesta contro i rimproveri mossigli dal suo signore e gli spiega di essere stato costretto...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Guido Rangone, Parigi, [1528]
Lettera | Lettera di Bernardo Tasso a Guido Rangone [Guido Rangone, conte, inizialmente capitano generale dell'esercito pontificio, poi condottiero al servizio del re di Francia] in cui comunica al protettore la stima di cui gode presso Francesco I [di Valois Angou...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Guido Rangone, Ferrara, [s. d.]
Lettera | Lettera di Bernardo Tasso a Guido Rangone [Guido Rangone, conte, inizialmente capitano generale dell'esercito pontificio, poi condottiero al servizio del re di Francia] in cui il segretario prodiga consigli al mecenate. Lo mette particolarmente in guardia...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Guido Rangone, Ferrara, [s. d.]
Lettera | Lettera di Bernardo Tasso a Guido Rangone [Guido Rangone, conte, inizialmente capitano generale dell'esercito pontificio, poi condottiero al servizio del re di Francia] che riprende con poche varianti i termini della precedente e rimprovera al conte di av...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Guido Rangone, Parigi, [1528]
Lettera | Lettera di Bernardo Tasso a Guido Rangone [Guido Rangone, conte, inizialmente capitano generale dell'esercito pontificio, poi condottiero al servizio del re di Francia] in cui rassicura il conte sulla fama di cui gode presso il re di Francia [Francesco I ...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Guido Rangone, Parigi, [1528]
Lettera | Lettera di Bernardo Tasso a Guido Rangone [Guido Rangone, conte, inizialmente capitano generale dell'esercito pontificio, poi condottiero al servizio del re di Francia] in cui rassicura il conte sulla fama di cui continua a godere presso il re di Francia ...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Lodovico Dolce, Roma, 6 aprile 1554
Lettera | Bernardo Tasso scrive a Lodovico Dolce per ringraziarlo di averlo inserito nelle “vaghe e leggiadre Trasformazioni” [‘Le Trasformationi di Messer Lodovico Dolce’, Venezia, Giolito, 1553, IV 8 1, p. 39], menzione fatta più per cortesia che per merito, aggi...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Marcantonio Tasca, [s. l.], [s. d.]
Lettera | Bernardo scrive all'amico Marcantonio Tasca per giustificarsi riguardo al suo debito non saldato e che ancora non può pagare. Egli scrive di essere debitore anche del Mazzola, di Jacopo Rosso e di aver in pegno 110 ducati al Giudeo, per cui ha dovuto impe...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Marcantonio Tasca, Roma, 5 settembre 1556
Lettera | Bernardo comunica all'amico Marcantonio Tasca di essersi deciso, data la guerra imminente, a mandare i figliuoli [Torquato Tasso e il nipote Cristoforo Tasso] a Bergamo, come ha suggerito la Signora Cavaliera [Pace Grumelli, moglie del canonico Giovan Gia...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Marcantonio Tasca, Roma, 14 settembre 1556
Lettera | Bernardo scrive all'amico Marcantonio Tasca circa la guerra [si riferisce alla guerra tra gli eserciti imperiali di Filippo II re di Spagna alleato con il Duca d'Alba Fernando Alvarez de Toledo e gli eserciti dello Stato Pontificio] e gli comunica che, no...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Marcantonio Tasca, Padova, 16 gennaio 1562
Lettera | Bernardo risponde brevemente all'amico Marcantonio Tasca perché appena tornato da Venezia e già impegnato ad imbarcar le sue cose per Ferrara, chiamato al servizio dell'Illustrissimo Cardinale d'Este [Luigi d'Este nipote del Cardinale Ippolito II d'Este] ...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Marco Cornelio, Ferrara, [s. d.]
Lettera | Lettera di Bernardo Tasso a Marco Cornaro [Abbate di Carrara e Eletto di Spalato] destinata ad accompagnare il dono di due levrieri fatto dal conte Claudio Rangone [condottiero, cugino di Guido Rangone e amico del Tasso] all' arcivescovo. Il Tasso allude ...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Pace Grumelli, Roma, 6 marzo 1556
Lettera | Bernardo scrive a Pace Grumelli circa il dispiacere provato alla notizia del Cavaliere [Giovan Giacomo Tasso marito di Pace Grumelli] in pericolo di vita. La prega di adoperarsi per il matrimonio della figlia [Cornelia Tasso], che bramerebbe di collocare ...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Pace Grumelli, Roma, 19 marzo 1556
Lettera | Bernardo consiglia Pace Grumelli di fare prete suo figlio Cristoforo, dal momento che non è portato per lo studio delle lettere e che la prelatura è la strada più breve per aumentare ricchezza e stato sociale delle famiglie. Le comunica che egli stesso, d...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Pace Grumelli, Roma, 21 marzo 1556
Lettera | Bernardo manda a Pace Grumelli la lista di alcune spese e, esagerando la ribalderia del Cerasolo [procuratore romano], le consiglia di procedere ad un accomodamento o alla vendita della vigna romana. Le dà brevi notizie sul benestare di suo figlio Cristof...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Pace Grumelli, Roma, 11 aprile 1556
Lettera | Bernardo avvisa Pace Grumelli di aver scritto all' Arcidiacono [Monsignor Bartolomeo Assonica Arcidiacono della cattedrale di Bergamo] perché intervenga nella questione della vigna romana contro il Cerasolo [procuratore romano]. La ringrazia poi dell'offe...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Pace Grumelli, Roma, 18 aprile 1556
Lettera | Bernardo avvisa Pace Grumelli di non aver ancora spedito la cosa della vigna romana, le dà notizia che Cristoforo [Tasso, figlio di Pace e Giovan Giacomo] sta bene e prosegue nello studio della lingua greca, che richiede però una spesa notevole. Le scrive...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Pace Grumelli, Roma, 1 maggio 1556
Lettera | Bernardo cerca di acquietare Pace Grumelli circa lo svantaggioso accordo fatto con il Cerasolo [procuratore romano] per la vigna romana. Le descrive il cattivo stato della vigna, tutti i lavori che egli ha fatto e quelli che ancora si dovranno fare nella ...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera | Bernardo scrive brevemente a Pace Grumelli, dal momento che più lungamente le scrisse il maestro Maurizio [Cataneo (Cattaneo)], per inviarle le liste di credito del Cerasolo [procuratore romano] e delle spese fatte per la vigna romana. [La lettera è datab...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Pace Grumelli, Roma, 29 maggio 1556
Lettera | Bernardo torna a persuadere Pace Grumelli che l'accordo con il Cerasolo [procuratore romano] per la vigna romana sia stato vantaggioso. Le promette quindi di non fare nulla nella vigna se non quanto gli ha prescritto e le comunica che le cose a Napoli [al...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Pace Grumelli, Roma, 6 luglio 1556
Lettera | Bernardo continua a tenere aggiornata Pace Grumelli circa la gestione della vigna romana, per la quale ora spera in un vantaggioso raccolto. La avvisa che il Colombo si è lamentato di non voler più dare denari, ma le assicura che Don Giovanni [d'Angeluzzo...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Pace Grumelli, Roma, 2 giugno 1556
Lettera | Bernardo dà notizie a Pace Grumelli della salute del figlio Cristoforo e di tutta la famiglia, sebbene a Roma vi sia il grande sospetto che stia per scoppiare guerra tra l'Imperatore [Carlo V d'Asburgo] e il Papa [Paolo IV Gian Pietro Carafa], che farà au...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Pace Grumelli, Roma, 27 giugno 1556
Lettera | In risposta alle lettere ricevute, Bernardo assicura Pace Grumelli che avrà cura della sua vigna romana, dove farà piantare alberi buoni e investirà solo il denaro necessario chiedendolo in prestito a Marcantonio Tasca [nobile bergamasco caro amico del Ta...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Pace Grumelli, Roma, 4 luglio 1556
Lettera | Bernardo si lamenta con Pace Grumelli perché ella crede che egli non abbia speso i soldi necessari nella cura della vigna romana e, dunque, le accenna tutti i lavori che egli invece ha fatto. La avvisa che sta procedendo anche per riparare la casa e che s...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Pace Grumelli, Roma, 10 luglio 1556
Lettera | Bernardo dà notizia a Pace Grumelli della prigionia di Giovan Antonio de Tassi [figlio legittimo di Silvestro di Giovanni de Tassi. Essendo mastro delle poste cesaree a Roma, fu preso con tutta la sua famiglia per il sospetto che avesse mandato lettere al...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Pace Grumelli, Roma, 18 luglio 1556
Lettera | Per la paura a Roma di una guerra sempre più vicina e della peste, Bernardo, stimando di doversi trasferire in un luogo più sicuro, chiede a Pace Grumelli di dare ordine a Marcantonio Tasca perché provveda, in caso di bisogno, al pagamento da parte della ...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Pace Grumelli, Roma, 25 luglio 1556
Lettera | Il Tasso avvisa Pace Grumelli che la sua partenza da Roma è sempre più vicina, dal momento che i tumulti di guerra vanno ad ogni ora crescendo. L'unica speranza che la guerra non si faccia è la risposta dell'Imperatore [Filippo II di Spagna] che tarda ad ...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Pace Grumelli, Roma, 22 agosto 1556
Lettera | Bernardo ringrazia Pace Grumelli del dono dei frutti della vigna e della lettera di cambio di cinquanta scudi che gli ha mandato. Le dà notizia dei miglioramenti che ha apportato alla vigna e le assicura che poi potrà venderla con grande vantaggio. Si rac...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Pace Grumelli, Pesaro, 25 ottobre 1556
Lettera | Il Tasso si scusa con Pace Grumelli per non averle scritto prima circa la partenza dei figliuoli [Cristoforo e Torquato Tasso che Bernardo fece trasferire a Bergamo per essere al sicuro dalla guerra]. Il giorno seguente la partenza scoppiò un grande tumul...
Archilet