Risultati 101 - 150 di 150 totali

Tasso, Bernardo
Lettera a Paolo Quintio, Ferrara, [s. d.]
Lettera | Lettera di Bernardo Tasso ad un amico. Così come nella precedente, anche in questa, il segretario propone ai lettori un contenuto moralizzatore in cui assume la parte di una guida spirituale, minacciando il Quintio di ritirargli la sua amicizia se non cam...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera | Bernardo Tasso dedica a Ferrante Sanseverino [principe di Salerno e nipote di Carlo V] la raccolta epistolare edita nel 1549 su richiesta sua. Pone il volume sotto la sua protezione onde evitare le numerose critiche che gli saranno rivolte. Tramite i topo...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Sperone Speroni, Venezia, 19 luglio 1552
Lettera | Tasso comunica a Sperone Speroni il desiderio di poterlo incontrare e intrattenere a Venezia. Sebbene la sua speranza sia stata disattesa, chiede all'amico di poter restare nella sua casa di Murano, vista la sua assenza comunicatagli dall'amico Molino [Gi...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Sperone Speroni, Venezia, 23 luglio 1552
Lettera | Il Tasso avverte Sperone Speroni che il Prencipe [Ferrante Sanseverino principe di Salerno] ha cambiato opinione e che dunque, anziché restare a Venezia a godere del riposo e della cortesia dell'Eletto di Aquileia [Daniele Barbaro, nominato coadiutore dal...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Sperone Speroni, Pesaro, 12 novembre 1557
Lettera | Il Tasso riprende Sperone Speroni per la negligenza mostrata nel rispondere alle sue lettere e a quelle inviategli da quel gentiluomo [Vincenzo Laureo Calabrese, medico del Cardinale Francesco Tornone; da un suo scambio epistolare con Tasso e con Speroni ...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Sperone Speroni, Pesaro, 29 gennaio 1558
Lettera | Essendo Sperone Speroni rimasto offeso dalla lettera in cui il Tasso lo rimproverava per negligenza ["Io non m'ho mai preso dispiacere della negligenzia che avete molte volte usata in rispondere" 12/11/1557], questi gli porge le proprie scuse, attribuendo...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Sperone Speroni, Pesaro, 7 novembre 1558
Lettera | Il Tasso si duole dell'ingratitudine mostratagli dal Prencipe [Ferrante Sanseverino principe di Salerno] dimentico della sua lunga e sempre fedele servitù [25 anni, dal 1553 al 1558]. Avvisa l'amico Speroni di essere ora al servizio dell'Eccelso Duca [Duc...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Sperone Speroni, Venezia, 9 giugno 1559
Lettera | Il Tasso si scusa con Sperone Speroni per non aver ancora provveduto al negozio che gli aveva chiesto e per non avergli scritto in precedenza. Egli infatti era molto occupato intorno al 'Ragionamento della Teologia' [gli scritti speroniani in difesa della...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Sperone Speroni, Venezia, 10 giugno 1559
Lettera | Il Tasso avvisa Sperone Speroni di aver ottemperato all'ufficio che gli aveva richiesto e quindi di aver parlato con Maestro Adriano [Adriano Willaert, maestro di musica e compositore, direttore della Cappella di San Marco a Venezia] da cui si era recato ...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Sperone Speroni, Venezia, 18 giugno 1559
Lettera | Il Tasso invia a Speroni, tramite il figlio [Torquato Tasso, mandato a Padova per i suoi studi], il resto dell'opera ['Amadigi' prossimo ormai alla pubblicazione avvenuta nel 1560 come 'L'Amadici del S. Bernardo Tasso. Al'invitissimo e Cattolico Re Filipp...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Sperone Speroni, Venezia, 10 luglio 1559
Lettera | Il Tasso sollecita Speroni a terminare la revisione dell'opera ['Amadigi' prossimo ormai alla pubblicazione avvenuta nel 1560 come 'L'Amadici del S.Bernardo Tasso. Al'invitissimo e Cattolico Re Filippo' a Venezia per cura di Gabriele Giolito de Ferrari] p...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Sperone Speroni, Venezia, 24 luglio 1559
Lettera | Il Tasso risponde ad alcune critiche mosse da Sperone Speroni riguardo la sua opera ['Amadigi' prossimo ormai alla pubblicazione avvenuta nel 1560 come 'L'Amadici del S. Bernardo Tasso. Al'invitissimo e Cattolico Re Filippo' a Venezia per cura di Gabriele...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Sperone Speroni, Venezia, 3 ottobre 1559
Lettera | Il Tasso spera caldamente in una visita dello Speroni a cui descrive la sua nuova dimora veneziana situata tra il quartiere dei Crociferi [Campo dei Gesuiti] e di San Canciano [attorno all'omonima chiesa] verso la fine del Rio Ca' Dolce, nella casa dove a...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Sperone Speroni, Venezia, 19 novembre 1559
Lettera | Il Tasso continua a sperare di poter incontrare l'amico Sperone Speroni anche se, ad avviso del Mocenigo [Alvise Mocenigo], tale occasione non arriverà molto presto. Comunica all'amico Speroni però di aver rivisto il poema ['Amadigi' prossimo ormai alla p...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Sperone Speroni, Venezia, 6 dicembre 1559
Lettera | Il Tasso invia a Sperone Speroni la prima stanza del suo poema ['Amadigi' prossimo ormai alla pubblicazione avvenuta nel 1560 come 'L'Amadici del S. Bernardo Tasso. Al'invitissimo e Cattolico Re Filippo' a Venezia per cura di Gabriele Giolito de Ferrari] ...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Sperone Speroni, Venezia, 3 marzo 1560
Lettera | Il Tasso avvisa Sperone Speroni di essersi licenziato dall'Accademia [Accademia veneziana della Fama, di cui era cancelliere] e di volersi licenziare altresì dalla casa [fa riferimento al palazzo di Federigo Badoer in San Canciano (Canzian) dove Bernardo ...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Sperone Speroni, Venezia, 8 marzo 1560
Lettera | Il Tasso avvisa lo Speroni di una voce maligna a proposito di suoi commenti negativi circa l' 'Amadigi': Pio degli Obici infatti avrebbe letto dei fogli stampati del poema in casa del Vescovo d'Adria [Giulio Canani ferrarese] e, dinanzi alle lodi di Loren...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Sperone Speroni, Venezia, 12 marzo 1560
Lettera | Il Tasso scrive a Sperone Speroni di essere sempre stato sicuro della sua fede e del suo amore, ma che è pur suo desiderio che egli si difenda, ovunque sia necessario, da quella mala opinione riguardo il poema ['Amadigi' la cui prima pubblicazione è avven...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Sperone Speroni, Venezia, 18 marzo 1560
Lettera | Il Tasso ringrazia Sperone Speroni della fede onorifica che gli ha mandato ma mostra il desiderio di voler conoscere la verità circa la diceria di cui gli aveva scritto in precedenza [nella lettera "La fortuna non è ancora stanca di travagliarmi; anzi ora...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Sperone Speroni, Venezia, 30 giugno 1560
Lettera | Il Tasso domanda a Sperone Speroni un consiglio circa un cambiamento che vuole apportare nel quarantottesimo canto [dell''Amadigi', prossimo ormai alla pubblicazione avvenuta nel 1560 come 'L'Amadici del S. Bernardo Tasso. A l'invitissimo e Cattolico Re F...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Sperone Speroni, Venezia, 12 agosto 1560
Lettera | Il Tasso chiede consiglio allo Speroni circa la posizione di un'isola che egli introduce nell' 'Amadigi',che fu fissata erroneamente da chi compose in spagnolo la 'Storia d'Amadigi' ['Amadis de Gaula' pubblicato per la prima volta nel 1508 da Garci Rodrig...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Sperone Speroni, Venezia, 30 agosto 1560
Lettera | Il Tasso risponde a Sperone Speroni circa la questione dell'isola ferma [discussa nella lettera "A questi giorni dissi a Vostra Signoria che non sapeva descriver questa Isola ferma" 12/8/1560] nell' 'Amadigi' ['Amadigi' prossimo ormai alla pubblicazione a...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Sperone Speroni, Venezia, 19 agosto 1559
Lettera | Tasso ringrazia Speroni dei preziosi avvertimenti mandatigli riguardo l' 'Amadigi' [prossimo ormai alla pubblicazione avvenuta nel 1560 come 'L'Amadici del S.Bernardo Tasso. Al'invitissimo e Cattolico Re Filippo' a Venezia per cura di Gabriele Giolito de ...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Torquato Tasso, Mantova, 26 ottobre 1563
Lettera | Bernardo scrive al figlio Torquato in risposta a una sua lettera. Gli riporta la notizia secondo cui il Papa [Papa Pio IV, Giovanni Luigi Angelo De' Medici, eletto nel 1559] stia per nominare un buon numero di cardinali, ma non sa se fra questi vi sarà il...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera | Prima lettera di dedica della raccolta di Bernardo Tasso del 1549. Viene indirizzata ad Antoine Perrenot di Granvelle, [vescovo di Arras dal 1538 e, successivamente, primo consigliere dell'imperatore Carlo V], onde porre il volume sotto la sua protezione....
Archilet
Tasso, Bernardo
Manoscritto | [Lettera] Lettera a Sperone Speroni (Venezia, 19 agosto 1559).
Autografi
Tasso, Bernardo
Manoscritto | [Postillato - Stampato] Athenaeus, Deipnosophistarum libri quindecim […], Venezia, Arrivabene, 1556.
Autografi
Tasso, Bernardo
Manoscritto | [Lettera] 3 lettere, cc. 438-441: a Iacopo Calandra (Brescia, 7 giugno 1526), al marchese di Mantova (Brescia, 9 e 11 giugno 1526).
Autografi
Tasso, Bernardo
Manoscritto | [Lettera] 3 lettere al capitano Capilupi (Pesaro, 17, 20 e 24 luglio 1568), cc. 1569-1577.
Autografi
Tasso, Bernardo
Manoscritto | [Lettera] Lettera al Castellano di Mantova (Mantova, 4 marzo 1567), c. 844, solo firma autografa.
Autografi
Tasso, Bernardo
Manoscritto | [Lettera] 2 lettere a Francesco Crotto e al Castellano di Mantova (Mantova, 3 e 8 luglio 1568).
Autografi
Tasso, Bernardo
Manoscritto | [Lettera] 213 lettere: a Isabella d’Este (Ferrara, 5 dicembre 1531 e 29 febbraio 1532); a Federico II Gonzaga duca di Mantova (Ferrara, 29 febbraio 1532); a Lelio Capilupi (Venezia, 28 agosto 1559); a Luigi Zampa (Barca presso Argenta, 16 aprile 1563); a ...
Autografi
Tasso, Bernardo
Manoscritto | [Lettera] Lettera a Giovan Battista Castaldo (Venezia, 28 giugno 1559). 
Autografi
Tasso, Bernardo
Manoscritto | [Lettera - Autografo di opera propria] Canzone (incipit Lingua s’al mio desir alto, immortale); sestina (incipit Io ho pianto sin qui molti, e molt’anni), entrambe intitolate alla Ill. Signora Violante Visconte il Passonico Pastore Bernardo Tasso; sonetto...
Autografi
Tasso, Bernardo
Manoscritto | [Lettera] Lettera al duca di Ferrara (Venezia, 31 agosto 1538); 7 lettere al duca di Ferrara a firma e, talora, con aggiunte di Ferrante Sanseverino (Pistoia, 3 maggio 1536; Napoli, 12 giugno 1538; Siena, 31 dicembre 1539; Pietrasanta, 19 settembre 1541; ...
Autografi
Tasso, Bernardo
Manoscritto | [Lettera - Autografo di opera propria] Lettera a Claudio Rangone a firma «Il povero pastor» (Spilimberto, 3 aprile 1526) con cui trasmette un sonetto (incipit Fuggo Signor ove l’arena stampi), expertise di Giovanni Galvani, datato 25 aprile 1840; madrigal...
Autografi
Tasso, Bernardo
Manoscritto | [Lettera] 3 lettere a Francesco Bolognetti, la seconda di altra mano con una correzione e firma autografe (Mantova, 6 agosto 1565, 30 gennaio e 28 giugno 1566).
Autografi
Tasso, Bernardo
Manoscritto | [Lettera] Lettera al duca di Urbino (Mantova, 19 ottobre 1564) e 2 lettere a Bartolomeo Concini, una autografa (Mantova, 9 agosto 1565), una con firma autografa (Mantova, 21 dicembre 1565).
Autografi
Tasso, Bernardo
Manoscritto | [Lettera] Lettera senza destinatario (Venezia, 19 luglio 1552).
Autografi
Tasso, Bernardo
Manoscritto | [Lettera] Lettera a Sperone Speroni (Venezia, 8 marzo 1560).
Autografi
Tasso, Bernardo
Manoscritto | [Lettera] 2 lettere: a Ottavio Farnese, duca di Parma (Ferrara, 2 ottobre 1562); a Cesare Gonzaga, principe di Molfetta (Mantova, 8 marzo 1566: solo sottoscrizione e firma autografe).
Autografi
Tasso, Bernardo
Manoscritto | [Autografo di opera propria] 11 sonetti e 7 madrigali. Il codice è costituito dall’assemblaggio di fogli sciolti, talora ritagliati e con segni di piegature, applicati al recto di nuovi fogli che formano un quaternione e un ternione con un foglio aggiunto...
Autografi
Tasso, Bernardo
Manoscritto | [Zibaldone / Materiale di lavoro] Sonetti, madrigali e canzoni che in gran parte si leggono nel Libro terzo de gli amori, Venezia, Per Bernardino Stagnino, 1537, con varianti e correzioni e frequenti indicazioni di modifica dell’ordinamento, cc. 1r-94r; e...
Autografi
Tasso, Bernardo
Manoscritto | [Postillato - Stampato] Horatius, Opera omnia, edidit et commentavit Christophorus Landinus, Firenze, Miscomini, 1482 (ISTC num. ih00447000).
Autografi
Tasso, Bernardo
Manoscritto | [Postillato - Stampato] Horatius, Opera omnia, edidit et commentavit Christophorus Landinus, Venezia, Giovanni da Forlí, 1483.
Autografi
Tasso, Bernardo
Manoscritto | [Lettera] 8 lettere a Giovan Giacomo Tassi (Murano, 28 luglio 1537; Venezia, 17 settembre 1537; Napoli, 15 giugno e 4 agosto 1538; Sorrento, 9 ottobre 1543; Salerno, 21 gennaio e 24 ottobre 1550; Pesaro, 30 maggio 1557, solo firma autografa), to. 87, cc. ...
Autografi
Tasso, Bernardo
Manoscritto | [Lettera] 7 lettere a Sperone Speroni (Pesaro, 19 febbraio e 7 novembre 1558; Venezia, 10 e 17 giugno, 10, 24 e 19 agosto 1559), cc. 19-34.
Autografi
Tasso, Bernardo
Manoscritto | [Autografo con testo di altri autori - Idiografo con intervento autografo - Autografo di opera propria] Alle cc. 1r-22v: ottave del Floridante pertinenti ai canti I, X e XVIII, parte autografe, parte di altra mano con correzioni autografe; c. 68v: Nomi da...
Autografi
Autografi
Tasso, Bernardo
Manoscritto | [Autografo di opera propria] Sonetto (mutilo l’angolo sup. destro) Sovra la p[…] / Visconte il […] (incipit Nel caro morbidetto, e bianco letto); sul verso: «Geschenk des Fritz Donebauer 26.IX.1908»; expertise di Giovanni Galvani, datato 7 gennaio 1842.
Autografi