Risultati 1 - 50 di 55 totali

Bentivoglio, Guido
Lettera a Scipione Borghese, Parigi, 17 gennaio 1617
Lettera | Dà notizia della morte della giovane figlia di Concino Concini (Marescial d'Ancre) e della sua visita a costui per le condoglianze. Avverte l'interlocutore sui problemi che potrebbe dare la nomina a cardinale dell'abate di Marmottier auspicando che possan...
Archilet
Bentivoglio, Guido
Lettera a Scipione Borghese, Parigi, 27 gennaio 1617
Lettera | Rende conto degli incontri diplomatici avuti con la regina di Francia per aiutare il principe di Nevers, uno dei “malcontenti”, verso il quale lo inclinano la fede cattolica di costui e gli uffici della di lui sorella, la duchessa di Longavilla (Caterina ...
Archilet
Bentivoglio, Guido
Lettera a Scipione Borghese, Parigi, 25 aprile 1617
Lettera | Racconta il colpo di mano con il quale Luigi XIII (Louis de Bourbon) ha fatto uccidere Concino Concini (Marescial d'Ancre), favorito della madre (Maria de' Medici) e di fatto vero governatore della Francia, e le reazioni del popolo e di varie figure della...
Archilet
Bentivoglio, Guido
Lettera a Scipione Borghese, Parigi, 25 aprile 1617
Lettera | Informa sulla situazione della corte dopo l'esecuzione di Concino Concini (Marescial d'Ancre) dando notizie su Sillery (Nicolas Brulard signore di Sillery), Umena (Henri du Maine), la principessa di Condé (Margherita di Montmorency), l'arcivescovo di Tour...
Archilet
Bentivoglio, Guido
Lettera a Scipione Borghese, Parigi, 25 aprile 1617
Lettera | Informa sull'incontro con il Signor di Bonulio (Bonouille), messaggero che il re Luigi XIII (Louis de Bourbon) gli ha inviato per informarlo delle ragioni dell'esecuzione di Concino Concini (Marescial d'Ancre).
Archilet
Bentivoglio, Guido
Lettera a Scipione Borghese, Parigi, 25 aprile 1617
Lettera | Si giustifica per le spese per i numerosi corrieri inviati rimarcando l'eccezionalità della situazione venutasi a creare dopo che Luigi XIII (Louis de Bourbon) ha ordinato l'esecuzione di Concino Concini (Marescial d'Ancre).
Archilet
Bentivoglio, Guido
Lettera a Scipione Borghese, Parigi, 25 aprile 1617
Lettera | Rende nota l'elezione a sindaco della facoltà teologica della Sorbonne di Isambert, teologo vicino al Vaticano, invece di Anichino, e delle pressioni personalmente esercitate nell'ombra in favore del candidato poi eletto.
Archilet
Bentivoglio, Guido
Lettera a Scipione Borghese, Parigi, 25 aprile 1617
Lettera | Informa sul sequestro che il procuratore generale del Parlamento di Parigi ha ordinato del libro di Francesco Manginot (ma il cui vero autore è invece il ministro ugonotto Molin) (ovvero Pierre Du Moulin: il libro in questione dovrebbe essere uno dei trat...
Archilet
Bentivoglio, Guido
Lettera a Scipione Borghese, Parigi, 25 aprile 1617
Lettera | Riporta quanto confidatogli dal conte Scarnafissi (Scarnafiso), ambasciatore del Duca Carlo Emanuele I di Savoia, a riguardo dell'arcivescovo di Spalato (Marcantonio De Dominis), che avrebbe intrattenuto una relazione carnale con una sua nipote.
Archilet
Bentivoglio, Guido
Lettera a Scipione Borghese, Parigi, 9 maggio 1617
Lettera | Informa sui difficili rapporti tra Luigi XIII (Louis de Bourbon) e la Madre (Maria de' Medici) dopo l'eliminazione del di lei favorito, Concino Concini (Marescial d'Ancre) e di un incontro che si è tenuto per cercare di riallacciare i rapporti tra i due a...
Archilet
Bentivoglio, Guido
Lettera a Scipione Borghese, Parigi, 9 maggio 1617
Lettera | Informa sulle varie conseguenze per una serie di personaggi che erano legati a Concino Concini (Marescial d'Ancre) o che erano suoi nemici. Notizie su l'arcivescovo di Tours (Sebastiano Galligai), il vescovo di Baiona, il Vendomo (Alexandre Duca di Vendom...
Archilet
Bentivoglio, Guido
Lettera a Scipione Borghese, Parigi, 9 maggio 1617
Lettera | Dicerie legate alle trattative di pacificazione tra Luigi XIII (Louis de Bourbon) e la Madre (Maria de' Medici). Si citano il cardinal di Perona (Péronne), il signor di Luines (Charles de Luynes), il signor di Bonulio (Bonouille).
Archilet
Bentivoglio, Guido
Lettera a Scipione Borghese, Parigi, 9 maggio 1617
Lettera | Dà conto di un'udienza avuta con Luigi XIII (Louis de Bourbon) e poi con la moglie Anna d'Austria.
Archilet
Bentivoglio, Guido
Lettera a Scipione Borghese, Parigi, 9 maggio 1617
Lettera | Dà conto del colloquio avuto con il signor di Luines (Charles de Luynes) nel corso del quale ha particolarmente incoraggiato la lotta alla pratica del duello.
Archilet
Bentivoglio, Guido
Lettera a Scipione Borghese, Parigi, 9 maggio 1617
Lettera | Accenna ai problemi creati dal vescovo di Boulogne e della sua prossima liberazione.
Archilet
Bentivoglio, Guido
Lettera a Scipione Borghese, Parigi, 9 maggio 1617
Lettera | Informa in merito al vescovo di Spalato (Marcantonio de Dominis) il quale ha finito di stampare il primo libro della sua opera [dovrebbe trattarsi del 'De republica ecclesiastica'] e gode della protezione dell'arcivescovo di Canterbury e di un finanziamen...
Archilet
Bentivoglio, Guido
Lettera a Scipione Borghese, Parigi, 9 maggio 1617
Lettera | Dà notizia di un millantatore, un sacerdote cappuccino di nome Travaglio (Alfonse Travail), che si vantava di essere prossimo a commettere l'omicidio della regina Madre (Maria de' Medici): le autorità aspettano che il vescovo di Parigi proceda con la degr...
Archilet
Bentivoglio, Guido
Lettera a Scipione Borghese, Parigi, 9 maggio 1617
Lettera | Invita la Santa Sede a preparare una campagna di sensibilizzazione delle figure eminenti della corte francese per spingerle a sostenere gli interessi della Chiesa cattolica e preannunzia una lista dei nomi ai quali spedire lettere direttamente da Roma.
Archilet
Bentivoglio, Guido
Lettera a Scipione Borghese, Parigi, 9 maggio 1617
Lettera | Dà notizia del passaggio per Parigi di don Baldassar di Zuniga (Baltasar de Zuñiga), ambasciatore spagnolo.
Archilet
Bentivoglio, Guido
Lettera a Scipione Borghese, Parigi, 16 maggio 1617
Lettera | Offre un ritratto fisico e caratteriale di Luigi XIII (Louis de Bourbon).
Archilet
Bentivoglio, Guido
Lettera a Scipione Borghese, Parigi, 5 luglio 1617
Lettera | Informa sulle trattative in corso tra Venezia, l'Arciduca d'Austria Ferdinando II d'Asburgo (Ferdinand II von Habsburg), Carlo Emanuele I Duca di Savoia e il re di Spagna Filippo III (Felipe III de Habsburgo) in corso a Parigi per la risoluzione dei confl...
Archilet
Bentivoglio, Guido
Lettera a Scipione Borghese, Parigi, 14 maggio 1617
Lettera | Dà notizia dell'arresto della Marescialla d'Ancre (Leonora Dori Galigai), vedova di Concino Concini e delle disposizioni per l'affidamento al Vendomo (Alexandre duca di Vendome) di suo figlio.
Archilet
Bentivoglio, Guido
Lettera a Scipione Borghese, Parigi, 23 maggio 1617
Lettera | Spiega i capi di imputazione (perlopiù pretetuosi) con in quali i Parlamento di Parigi si appresta a condannare a morte la Marescialla d'Ancre (Leonora Dori Galigai), vedova di Concino Concini.
Archilet
Bentivoglio, Guido
Lettera a Scipione Borghese, Parigi, 20 giugno 1617
Lettera | Notizie sul procedere del processo a carico della Marescialla d'Ancre (Leonora Dori Galigai), vedova di Concino Concini.
Archilet
Bentivoglio, Guido
Lettera a Scipione Borghese, Parigi, 5 luglio 1617
Lettera | Prevede l'imminente chiusura del processo alla Marescialla d'Ancre (Leonora Dori Galigai), vedova di Concino Concini, e la condanna a morte della stessa.
Archilet
Bentivoglio, Guido
Lettera a Scipione Borghese, Parigi, 18 luglio 1617
Lettera | Dà notizia dell'esecuzione della Marescialla d'Ancre (Leonora Dori Galigai), vedova di Concino Concini, del suo portamento al processo (con le false accuse di macchinazioni ai danni della vita del re rivolte ad alcuni importanti aristocratici) e del suo p...
Archilet
Bentivoglio, Guido
Lettera a Scipione Borghese, Parigi, 12 agosto 1617
Lettera | Dà notizia del proseguimento delle trattative parigine tra Venezia e l'arciduca d'Austria Ferdinando II (Ferdinand II. von Habsburg) e tra il Carlo Emanuele I Duca di Savoia e il re di Spagna Filippo III (Felipe III de Habsburgo) per la pacificazione del ...
Archilet
Bentivoglio, Guido
Lettera a Scipione Borghese, Parigi, 12 agosto 1617
Lettera | Avanzano le trattative per la pace nel Nord Italia tra Venezia e l'arciduca d'Austria Ferdinando II d'Asburgo (Ferdinand II. von Habsburg) e tra Carlo Emanuele I Duca di Savoia e il Re di Spagna Filippo III (Felipe III de Habsburgo). Si citano il segretar...
Archilet
Bentivoglio, Guido
Lettera a Scipione Borghese, Parigi, 17 agosto 1617
Lettera | Informa della presenza e dell'attività alla corte di Parigi di Giambattista Marino: dà notizia della pensione che il poeta riceve da Luigi XIII (Louis de Bourbon), della composizione de La Sferza e dell'apprezzamento che il Signor di Luines (Luynes) e il ...
Archilet
Bentivoglio, Guido
Lettera a Scipione Borghese, Parigi, 30 agosto 1617
Lettera | Dà notizia del felice compimento delle trattative per la stipula della pace nel Nord Italia avvenuta a Parigi tra Venezia, l'arciduca d'Austria Ferdinando II d'Asburgo (Ferdinand II. von Habsburg), Carlo Emanuele I Duca di Savoia e il Re di Spagna Filippo...
Archilet
Bentivoglio, Guido
Lettera a Scipione Borghese, Parigi, 5 settembre 1617
Lettera | Fornisce una serie di dettagli sulla stipula della pace a Parigi tra la Repubblica di Venezia e il re di Boemia Ferdinando II d'Asburgo (Ferdinand II. von Habsburg), sulle ultime difficoltà intervenute, sull'azione personalmente svolta per superarle. Note...
Archilet
Bentivoglio, Guido
Lettera a Scipione Borghese, Parigi, 6 settembre 1617
Lettera | Racconta le procedure della firma della pace tra Venezia, Ferdinando d'Asburgo, il Duca di Carlo Emanuele I Duca di Savoia e il Re di Spagna. Notizie su don Pedro di Toledo, il Duca d'Ossuna (don Pedro Giron), Pisius (Pierre Brulard marchesedi Puysieux).
Archilet
Bentivoglio, Guido
Lettera a Scipione Borghese, Parigi, 6 settembre 1617
Lettera | Descrive tempi, modi e ragioni dei diversi dispacci tutti relativi al compimento della pace tra Venezia, Ferdinando d'Asburgo (Ferdinand II. von Habsburg), il Duca di Carlo Emanuele I Duca di Savoia e il re di Spagna Filippo III (Felipe III de Habsburgo),...
Archilet
Bentivoglio, Guido
Lettera a Scipione Borghese, Parigi, 14 febbraio 1618
Lettera | Racconta di un incidente avvenuto per futili motivi alla fiera di San Germano laddove il Marchese di Rogliac ha colpito più volte sulla testa con il suo bastone monsignor Luigi Rucellai e delle complesse manovre diplomatiche per ottenere soddisfazione e r...
Archilet
Bentivoglio, Guido
Lettera a Scipione Borghese, Parigi, 25 settembre 1618
Lettera | Illustra la situazione della facoltà di teologia della Sorbonne e dei suoi rapporti con la Santa Sede. Bentivoglio riporta i contenuti dei suoi incontri con uno dei professori più importanti, il dottor di Vual.
Archilet
Bentivoglio, Guido
Lettera a Scipione Borghese, Parigi, 25 settembre 1618
Lettera | Dà notizia della recente ammissione nel consiglio segreto del re del cardinal di Retz (Henri Gondi) e di quello di Rosciafocò (Rochefocauld), segno della reverenza che Luigi XIII (Louis de Bourbon) nei confronti della Santa Sede e il ruolo decisivo che ne...
Archilet
Bentivoglio, Guido
Lettera a Scipione Borghese, Parigi, 25 settembre 1618
Lettera | Informa sulle notizie che ha avuto in merito alla guerra scoppiata in Boemia e dei progressi degli eserciti cattolici. Notizie sul vescovo di Sant'Angelo, l'Imperatore Ferdinando e su Luigi XIII (Louis de Bourbon).
Archilet
Bentivoglio, Guido
Lettera a Scipione Borghese, Parigi, 21 novembre 1618
Lettera | Dà notizia delle trattative in corso alla corte francese per combinare il matrimonio tra il Principe di Piemonte e la seconda sorella di Luigi XIII (Louis de Bourbon). Bentivoglio narra di aver illustrato al signor di Pisius (Pierre Brulard marchese di Pu...
Archilet
Bentivoglio, Guido
Lettera a Scipione Borghese, Parigi, 11 gennaio 1619
Lettera | Sugli sviluppi delle trattative in corso alla corte di Parigi per combinare il matrimonio tra il Principe di Savoia e la seconda sorella di Luigi XIII (Louis de Bourbon). Bentivoglio racconta di aver assicurato il Signor di Bonulio (Bonouille) sulla conce...
Archilet
Bentivoglio, Guido
Lettera a Scipione Borghese, Parigi, 27 febbraio 1619
Lettera | La regina Madre (Maria de' Medici), che si trovava confinata in Blois dal tempo dell'eliminazione di Concino Concini, compie un colpo di mano e con l'aiuto del duca di Pernon (Jean Louis Nogaret de la Vallette, duca di Épernon) e dell'arcivescovo di Tolos...
Archilet
Bentivoglio, Guido
Lettera a Scipione Borghese, Tours, 7 settembre 1619
Lettera | Informa della venuta della regina Madre (Maria de' Medici) è a Parigi e del messo che ha inviato a Firenze. Si cita l'ambasciatore del Granduca di Toscana a Parigi, il signor Matteo Bartolini.
Archilet
Bentivoglio, Guido
Lettera a Scipione Borghese, Tours, 7 settembre 1619
Lettera | Relaziona sull'incontro avuto con la regina Madre (Maria de' Medici) ormai costretta a fingere buone relazioni con il figlio Luigi XIII (Louis de Bourbon).
Archilet
Bentivoglio, Guido
Lettera a Scipione Borghese, [Tours], 11 settembre 1619
Lettera | Informa che il signor di Pisius (Pierre Brulard marchese di Puysieux) gli ha parlato a proposito delle truppe spagnole acquartierate nel Milanese come riserva da mandare in soccorso di Ferdinando d'Austria nelle turbolenze seguite alla sua elezione a impe...
Archilet
Bentivoglio, Guido
Lettera a Scipione Borghese, Tours, 11 settembre 1619
Lettera | Bentivoglio informa dei riflessi di un incidente consumatosi a Roma quando alcuni personaggi dell'ambasciata francese sono venuti alle mani con membri della polizia e con alcuni romani. Si citano fra gli altri il Panfilio, il marchese di Couré (Coeuvres),...
Archilet
Bentivoglio, Guido
Lettera a Scipione Borghese, Tours, 11 settembre 1619
Lettera | Il marchese di Couré (Coeuvres) continua a lamentarsi e a chiedere soddisfazione per la vicenda di un tal Villa (Reville), legato all'ambasciata francese, arrestato a Roma dalla polizia papale per una rissa: Bentivoglio si sta adoperando per cercare di se...
Archilet
Bentivoglio, Guido
Lettera a Scipione Borghese, [Parigi], 7 novembre 1619
Lettera | Bentivoglio depreca che la regina Madre (Maria de' Medici) abbia voluto ricevere una delegazione di deputati dell'assemblea degli ugonotti (Panigada non dichiara il luogo di partenza della lettera ma dovrebbe trattarsi di Parigi).
Archilet
Bentivoglio, Guido
Lettera a Scipione Borghese, Parigi, 21 novembre 1619
Lettera | Bentivoglio ringrazia Scipione Borghese che ha fatto dono a suo fratello Enzo Bentivoglio di un feudo nel ferrarese, acquisto che ha permesso a sua volta quello della casa e del giardino di Montecavallo. Nei ringraziamenti si annida anche un senso di fast...
Archilet
Bentivoglio, Guido
Lettera a Scipione Borghese, Parigi, 23 dicembre 1619
Lettera | Bentivoglio informa sul faticoso proseguimento delle trattative condotte per pacificare la casata del Marchese di Couré (Coeuvres) ancora offesa con la Santa Sede per l'arresto di un suo protetto, tal Reville, legato agli ambienti dell'ambasciata francese...
Archilet
Bentivoglio, Guido
Lettera a Scipione Borghese, Parigi, 12 febbraio 1620
Lettera | Bentivoglio dà notizia, con soddisfazione, delle dure trattative tra il re Luigi XIII (Louis de Bourbon) e i deputati dell'assemblea degli ugonotti venuti a Parigi per rinnovare gli accordi tra la loro comunità e il sovrano. Bentivoglio sottolinea che il ...
Archilet
Bentivoglio, Guido
Lettera a Scipione Borghese, Parigi, 12 febbraio 1620
Lettera | Dà notizia di un nuovo trattato di alleanza tra Luigi XIII (Louis de Bourbon) e Giacomo I d'Inghilterra (James I Stuart).
Archilet