Risultati 51 - 70 di 70 totali

Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Piero de' Medici, Imola, 9 settembre 1494
Lettera | Il "duca" [Ferdinando d’Aragona duca di Calabria, primogenito di Alfonso II] è grato a Piero de’ Medici per l’invio dei fanti richiesti [cfr. lettera del 3 settembre 1494]. Il commissario di Faenza ha già comunicato a Piero la posizione dei nemici. I capi...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Piero de' Medici, Castel San Pietro, 10 settembre 1494
Lettera | Bibbiena comunica che il movimento dell’esercito [cfr. lettera del 9 settembre 1494] ha spinto i nemici a muoversi verso il territorio di Parma. Il "duca" [Ferdinando d’Aragona duca di Calabria, primogenito di Alfonso II] e gli altri capitani hanno intenz...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Piero de' Medici, [Castel San Pietro], 11 settembre 1494
Lettera | Bibbiena comunica la grande soddisfazione del "duca" [Ferdinando d’Aragona duca di Calabria, primogenito di Alfonso II] e del "marchese di Pescara" [Alfonso II d’Avalos] nel ricevere risposta positiva da Piero de’ Medici in merito ai 1000 fanti e ai denar...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Piero de' Medici, Castel San Pietro, 15 settembre 1494
Lettera | Piero de’ Medici avrà avuto notizia del viaggio di Bibbiena a Bologna [per trattare con Giovanni Bentivoglio, cfr. lettera dell’11 settembre 1494] e della scelta dei capi dell’esercito di non prendere la via del Panaro. Mentre si decideva di spostare il c...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Piero de' Medici, [Bubano], 17 settembre 1494
Lettera | Bibbiena comunica a Piero de’ Medici che il campo si è trasferito a Bubano [a due sole miglia da quello nemico che si trova a Sant’Agata sul Santerno]. Tra "Monsignor d’Ubigny" [Robert Stuart d’Aubigny, comandante dei Francesi] e il "duca" [Ferdinando d’A...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Piero de' Medici, Bubano, 17 settembre 1494
Lettera | Bibbiena offre a Piero de’ Medici un resoconto dell’incursione nei pressi del campo avversario. Non c’è stato in realtà alcuno scontro perché i nemici non sono usciti. Una sola sortita dimostrativa è stata guidata dal "conte di Caiazo" [Giovan Francesco S...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Piero de' Medici, Bubano, 17 settembre 1494
Lettera | Dopo che Bibbiena aveva già mandato due lettere a Piero de’ Medici tramite il "Sangalletto" [cavallaro; cfr. la prima lettera dello stesso 17 settembre 1494] i capi dell’esercito hanno deciso di spostare il campo la mattina dopo in località "Bagnara", poc...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Piero de' Medici, [Barbiano], 19 settembre 1494
Lettera | Bibbiena comunica a Piero de’ Medici che il campo è stato spostato presso Barbiano, fuori dalla portata delle artiglierie nemiche. C’è stata una piccola scaramuccia tra "Andrea Albanese" e alcuni francesi. Bibbiena, pur senza averne commissione da Piero, ...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Piero de' Medici, Barbiano, 19 settembre 1494
Lettera | Bibbiena racconta nel dettaglio le fasi di una battaglia avvenuta nei pressi dell’accampamento nemico [quello delle truppe francesi e sforzesche]. La scintilla è stata innescata dal tiro di artiglieria dei nemici su un messo che il "Signor duca" [Ferdinan...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Piero de' Medici, Barbiano, 20 settembre 1494
Lettera | Bibbiena comunica che l’esercito non ha ancora occupato il nuovo campo vicino a quello nemico [presso Sant’Agata sul Santerno] per non esporsi a un attacco da Lugo, città del neutrale "duca di Ferrara" [Ercole I d’Este]. Prosegue con successo l’attività d...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Piero de' Medici, Barbiano, 20 settembre 1494
Lettera | Bibbiena riferisce della cattura di numerosi soldati francesi. Da altri che sono fuggiti dal campo nemico per servire il "Signor duca" [Ferdinando d’Aragona duca di Calabria, primogenito di Alfonso II] si è appreso che "monsignor de Ubigni" [Robert Stuart...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Piero de' Medici, Barbiano, 23 settembre 1494
Lettera | Su richiesta del "Signor duca" [Ferdinando d’Aragona duca di Calabria, primogenito di Alfonso II] Bibbiena chiede a Piero de’ Medici di inviare a Luigi Bechetto [legato pontificio] 600 scudi per pagare le truppe papali [aggregate all’esercito della coaliz...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Piero de' Medici, [Barbiano], 23 settembre 1494
Lettera | Il "Signor duca" [Ferdinando d’Aragona duca di Calabria, primogenito di Alfonso II] ha voluto che Bibbiena leggesse anche ai "conti di Pitigliano [Niccolò Orsini, conte di Pitigliano] et di Belcastri [Alessandro Sforza, conte di Belcastro]" la lettera nel...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Piero de' Medici, [Lugo], 25 settembre 1494
Lettera | Bibbiena comunica a Piero de’ Medici che il movimento delle truppe guidate dal "Signor duca" [Ferdinando d’Aragona duca di Calabria, primogenito di Alfonso II] verso Lugo ha gettato lo scompiglio tra i nemici già stremati dalla carestia di cibo e sostanze...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Piero de' Medici, Barbiano, 25 settembre 1494
Lettera | Appreso dell’avanzamento dell’esercito [guidato da Ferdinando d’Aragona duca di Calabria, primogenito di Alfonso II] i nemici sono fuggiti precipitosamente nella notte sulla via del Po, verso "Fossa Giniolo" [Fosso Geniolo] e Argenta. Bibbiena ha scritto ...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Piero de' Medici, Faenza, 13 ottobre 1494
Lettera | Su richiesta del "Signor duca" [Ferdinando d’Aragona duca di Calabria, primogenito di Alfonso II] Bibbiena raccomanda a Piero de’ Medici Mariano Corso e Francesco da Napoli [conestabili]. I due sono intenzionati a mandare a Firenze un loro messo per comun...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera | Lettera di raccomandazione con cui il Dovizi propone alla Comunità di Bibbiena l'assegnazione del beneficio vacante della chiesa di Sant'Angelo in Camenza a Ser Luca di Gingi. La lettera, registrata nei volumi delle Deliberazioni nell'Archivio del Comune ...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera | Bibbiena aveva scritto ai Priori di Bibbiena pochi giorni prima (cfr. lettera del 31 dicembre 1519) per proporre Ser Luca di Gingi come rettore della chiesa di Sant'Angelo in Camenza. Avendo tuttavia appreso che nel frattempo la Comunità ha deciso di asse...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera | Dovizi ringrazia i Priori e i Gonfalonieri per aver accolto le sue richieste (cfr. lettera del 31 dicembre 1519) scegliendo così Ser Luca di Gingi come rettore della chiesa di Sant'Angelo in Camenza. Avendo tuttavia appreso che il beneficio era stato in r...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Tita Dovizi, Roma, 2 ottobre 1513
Lettera | Bibbiena ha ricevuto le congratulazioni [per la nomina cardinalizia] della sorella Tita, dei parenti e degli amici, arrivategli non solo dalla "Patria" [Bibbiena] ma anche dai "Castelli" vicini. Prega ora la sorella di far sapere a tutti che nelle vesti d...
Archilet