Risultati 1 - 50 di 53 totali

Casella, Giovan Agostino
Lettera a Giovan Vincenzo Imperiale (Imperiali), Sant'Angelo dei Lombardi, 2 dicembre 1633
Lettera | Invia gli auguri di Natale e si dichiara disponibile a soddisfare i suoi “comandamenti”.
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera | Angelo Grillo scrive a Giovan Vincenzo Imperiale (Imperiali) e risponde alla sua richiesta di scrivere un epitalamio per le sue nozze. Grillo sconsiglia all'Imperiale di fare un cattivo augurio alle sue nozze "introducendo frati a cantar di esse", perché ...
Archilet
Imperiale (Imperiali), Giovan Vincenzo
Lettera a Barberini, Napoli, 8 gennaio 1633
Lettera | Ringrazia per il libro di poesie di Urbano VIII (Maffeo Barberini) [forse i ?Poemata'] e contraccambia con l’invio di alcuni versi [vd. la lettera di Imperiale (Imperiali) a Urbano VIII dell’8 gennaio 1633 dall’incipit: “L’umanità più celeste che umana de...
Archilet
Imperiale (Imperiali), Giovan Vincenzo
Lettera a Cassiano Dal Pozzo, Napoli, 6 dicembre 1632
Lettera | [Autografa]. Ringrazia per l’interessamento di Cassiano dal Pozzo nella sistemazione del figlio [Giovan Battista Imperiale (Imperiali) presso il Collegio dei Maroniti di Roma], riconoscendo il suo debito. Lo raccomanda alle sue cure promettendo che il fig...
Archilet
Imperiale (Imperiali), Giovan Vincenzo
Lettera a Cassiano Dal Pozzo, Sant’Angelo dei Lombardi, 24 aprile 1633
Lettera | [Autografi firma e poscritto]. Dà informazioni sugli sviluppi della causa processuale seguita all’acquisto del feudo [di Sant’Angelo dei Lombardi e delle terre di Lioni, Andretta e Carbonara]. Il procuratore “Gennaro” difende Imperiale (Imperiali) dalle r...
Archilet
Imperiale (Imperiali), Giovan Vincenzo
Lettera a Cassiano Dal Pozzo, [Bologna], 20 giugno 1636
Lettera | [Autografa]. Ringrazia per la protezione offerta a suo cugino Giovan Battista Imperiale (Imperiali) [da non confondere con il figlio omonimo] e si definisce “il più devoto” tra i veri amici e i fedeli servitori di Cassiano dal Pozzo. Al momento non sa com...
Archilet
Imperiale (Imperiali), Giovan Vincenzo
Lettera a [Filippo Carlo] [Ghisilieri], Genova, 28 dicembre 1641
Lettera | Riconosce il suo debito nei confronti del destinatario, rinnova la volontà di servire i suoi negozi e contraccambia gli auguri di buone feste. Ha saputo da parenti e amici che Matteo Peregrini ha portato a termine la causa di Ghisilieri a San Giorgio, per...
Archilet
Imperiale (Imperiali), Giovan Vincenzo
Lettera a Filippo Carlo Ghisilieri, Genova, 1 agosto 1639
Lettera | [Autografe formula di congedo e firma]. Promette di inviare a breve un ragguaglio su un affare [presso il Banco di San Giorgio] che coinvolge Ghisilieri [forse riguardante l’esecuzione di un testamento] e a favore del quale Imperiale (Imperiali) sembra vo...
Archilet
Imperiale (Imperiali), Giovan Vincenzo
Lettera a Filippo Carlo Ghisilieri, Genova, 28 ottobre 1639
Lettera | [Autografi firma e poscritto]. Ha ritardato nella risposta perché impedito da “dolori di fianchi” e da una grave malattia. Assicura comunque il suo impegno nella questione presso il Banco di San Giorgio, informando di avere ottenuto il mandato per gli Scr...
Archilet
Imperiale (Imperiali), Giovan Vincenzo
Lettera a Filippo Carlo Ghisilieri, Genova, 23 dicembre 1639
Lettera | [Autografi firma e poscritto]. Si mostra disponibile a dedicarsi agli interessi del destinatario, dichiarandosi suo servitore. Augura buon Natale e Capodanno, spera di avere novità sulla causa [presso il Banco di San Giorgio] passate le feste.
Archilet
Imperiale (Imperiali), Giovan Vincenzo
Lettera a Filippo Carlo Ghisilieri, Genova, 30 dicembre 1639
Lettera | [Autografa]. Ha ricevuto due lettere di Ghisilieri e si dichiara lieto della memoria che conserva di lui. Rinnova la disponibilità a seguire i suoi interessi a San Giorgio e, passate le feste, riprenderà in mano la pratica, dal momento che è tornato da po...
Archilet
Imperiale (Imperiali), Giovan Vincenzo
Lettera a Filippo Carlo Ghisilieri, Genova, 10 febbraio 1640
Lettera | [Autografa]. Registra una fase di stallo nella causa di Ghisilieri [presso San Giorgio]. Nonostante le prove esibite da un tale “abbate”, i “Notari delle Colonne” ritardano a esprimere un giudizio. Imperiale (Imperiali) aspetta quindi dai notai le motivaz...
Archilet
Imperiale (Imperiali), Giovan Vincenzo
Lettera a Filippo Carlo Ghisilieri, Genova, 28 aprile 1640
Lettera | [Autografe formula di congedo e firma]. Reduce da quaranta giorni di malattia grave, su consiglio di medici e parenti Imperiale (Imperiali) decide di trascorrere un periodo a “Nove” [presumibilmente Novi Ligure]. Se ritroverà la salute, potrà tornare a se...
Archilet
Imperiale (Imperiali), Giovan Vincenzo
Lettera a Filippo Carlo Ghisilieri, Genova, 21 dicembre 1640
Lettera | [Autografe formula di congedo e firma]. Non sarebbe stato anticipato da Ghisilieri nell’invio degli auguri natalizi se non fosse stato impedito dalla malattia che da due mesi riduce le sue forze tanto da lasciarlo “in qualche tempo senza vita”. Se la salu...
Archilet
Imperiale (Imperiali), Giovan Vincenzo
Lettera | Scrive al segretario del Palazzo ducale di Genova [Giovan Agostino Gritta] per comunicare la propria insoddisfazione sulla condotta del vicario del monastero. Lorenzo Musso [“Mutio”] ha intanto incolpato il “buon relligioso” [Stefano Grimoldi] delle armi ...
Archilet
Imperiale (Imperiali), Giovan Vincenzo
Lettera a Giovan Battista Lomellini, Bologna, 15 agosto 1635
Lettera | Scrive a Giovan Battista Lomellini [tesoriere di papa Urbano VIII] per lamentare gli effetti negativi dell’esilio sulla sua reputazione di letterato e di politico. Pur senza condividere la decisione del Senato genovese, dichiara di essere grato alla sua p...
Archilet
Imperiale (Imperiali), Giovan Vincenzo
Lettera a Giovan Francesco Loredano, Genova, 8 marzo 1640
Lettera | Si sta dedicando alla lettura di un’opera di Loredano [presumibilmente ?L’Adamo', “la prima istoria del mondo”, pubblicato a Venezia per Giacomo Sarzina nel 1640]: loda l’“esquisitezza del cibo”, i precetti morali, le sentenze politiche, i discorsi e lo s...
Archilet
Imperiale (Imperiali), Giovan Vincenzo
Lettera a Senato di Genova, [s. l.], [dicembre 1623]
Lettera | Riferisce che non potrà recarsi a Roma come ambasciatore [della Repubblica di Genova] perché alcuni impegni familiari lo costringono a recarsi a Napoli. Si scusa per il rifiuto.
Archilet
Imperiale (Imperiali), Giovan Vincenzo
Lettera a Senato di Genova, Rivarolo, 22 giugno 1624
Lettera | Comunica di aver fatto arrestare un tale "Domenico, o sia Lorenzo Musso", che da due anni alloggiava nel monastero di San Bartolomeo del Fossato. Nella sua stanza sono stati ritrovati strumenti per battere monete false e armi. Prega che venga avvisato il ...
Archilet
Imperiale (Imperiali), Giovan Vincenzo
Lettera a Senato di Genova, Rivarolo, 26 giugno 1624
Lettera | Invia le armi sequestrate e si dichiara soddisfatto della commissione svolta dal Senato presso la "Rota".
Archilet
Imperiale (Imperiali), Giovan Vincenzo
Lettera a Senato di Genova, Rivarolo, 5 luglio 1624
Lettera | Si è assicurato che il reo, un frate, si trovi nel monastero. Il Padre Inquisitore ha sufficienti indizi a suo carico, rimane da decidere se arrestarlo dentro o fuori dall’edificio. Il vicario del monastero mostra freddezza, la decisione spetta tuttavia a...
Archilet
Imperiale (Imperiali), Giovan Vincenzo
Lettera a Senato di Genova, Rivarolo, 7 luglio 1624
Lettera | Comunica che il padre padovano Stefano Grimoldi si trova in carcere a disposizione del Padre Inquisitore. Le carte che aveva con sé e i testimoni provano la sua colpevolezza. Raccomanda di trattare il caso con prudenza, dal momento che nel monastero sono ...
Archilet
Imperiale (Imperiali), Giovan Vincenzo
Lettera a Senato di Genova, [Genova], 13 aprile 1635
Lettera | Lamenta le sue precarie condizioni di salute e si scusa per il suo disimpegno nel Magistrato di Guerra.
Archilet
Imperiale (Imperiali), Giovan Vincenzo
Lettera a Senato di Genova, [Genova], [giugno 1635]
Lettera | Si difende dall’accusa di essere il mandante dell’omicidio di un certo Carlo Muzio napoletano, negando la presunta morte della vittima e insistendo sulla precarietà della propria salute. Cerca quindi di sconfessare le accuse del medico Martelli, che dice ...
Archilet
Imperiale (Imperiali), Giovan Vincenzo
Lettera | Loda l’umanità e la liberalità che Urbano VIII ha mostrato in passato nel gradire i suoi componimenti poetici [Imperiale (Imperiali) allude a un incontro personale con il papa avvenuto a Roma tra il 1629 e il 1630]. Invia dunque i versi recitati in quell’...
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | Ringrazia per la risposta alla lettera che aveva inviato a monsignor Fabiano Richero contenente un sonetto indirizzato a Giovan Vincenzo Imperiale (Imperiali) [vd. lettera di Bernardo Morando a Fabiano Richero, 20 gennaio 1622, incipit: “È già gran tempo ...
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | Mostra riconoscenza per le lettere ricevute e si rallegra per i nuovi impegni pubblici di Giovan Vincenzo Imperiale (Imperiali), ma spera che abbia anche occasione per riposare.
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | Chiede al suo corrispondente di ottemperare alla promessa di inviargli alcune lezioni recitate nell’Accademia [degli Oziosi di Napoli] e le poesie scritte a Posillipo durante gli ozi estivi. Si dichiara ammiratore delle sue opere ed è impaziente di legger...
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | Si dice lieto per il ritorno a Genova [da Napoli] di Giovan Vincenzo Imperiale (Imperiali). Invia i quadri del pittore [Gabriello] Balestrieri scrivendone a Francesco Maria [probabilmente Francesco Maria Imperiale, il figlio di Giovan Vincenzo]. Aggiunge ...
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | È tornato a Genova dopo sette anni di assenza ma non ha trovato Giovan Vincenzo Imperiale (Imperiali) [perché a Napoli]. Invia gli auguri di buona Pasqua, già fatti di persona alla sua famiglia e a suo figlio Francesco Maria [Imperiale]. Si dichiara suo “...
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | Si rallegra per il ritorno a Genova [da Napoli] di Giovan Vincenzo Imperiale (Imperiali) e si rende disponibile a eseguire i suoi comandi.
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | Esprime la volontà di servire il suo corrispondente. Ha saputo dell’arrivo di una cagnolina da Bologna ma si dispiace per un suo difetto “assai noioso”, del quale si sta occupando a Parma la signora Costanza [Fontana-Picedi]. Spera che Giovan Vincenzo Imp...
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | La sua rapida partenza [presumibilmente da Genova] non gli ha permesso di godere le “meraviglie della penna” di Giovan Vincenzo Imperiale (Imperiali). Spera tuttavia di non far passare altri anni prima di un nuovo ritorno, intanto conserva memoria del “me...
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | Risponde a una lettera di Giovan Vincenzo Imperiale (Imperiali) del 28 settembre 1635, che a sua volta ribatteva alla sua del 6 settembre, ma che era stata smistata per errore a Roma. Ringrazia per le lodi di Imperiale a tre sonetti sul Duca Odoardo [Farn...
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | Durante l’assenza di suo fratello Ottavio [Morando] è oppresso da varie occupazioni. Rimanda pertanto alle feste natalizie il “viaggietto in Parnaso” [sul tema dell’esilio da Genova] richiesto dal suo corrispondente. Chiede di compatire la debolezza del s...
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | Ha ricevuto con grave ritardo la lettera di Giovan Vincenzo Imperiale (Imperiali) del 29 marzo 1636 e si scusa per il lungo silenzio epistolare. Per non correre rischi, ha affidato la presente a suo fratello Ottavio [Morando], che la spedisce da Sarzana, ...
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | Dopo un “lungo e travaglioso intervallo”, riprende i contatti epistolari con Giovan Vincenzo Imperiale (Imperiali). La guerra ha imperversato fino al mese precedente e la pace è stata accolta con soddisfazione dal Duca [Odoardo Farnese]. Durante gli scont...
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | Ringrazia Giovan Vincenzo Imperiale (Imperiali) per l’apprezzamento verso i suoi componimenti. Ha ricevuto per tramite di Marcantonio Tomati alcune sue “lettere”, “sonetti” ed “epigrammi” che reputa degni di comparire nel frontespizio del libro dedicato a...
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | Accompagna una lettera di Giacomo Gaufrido esprimendo attestati di stima al destinatario.
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | Annuncia la visita di suo fratello Ottavio [Morando] durante un viaggio di lavoro per Venezia. Aspetta con avidità ‘Il Ritratto del Casalino’ [Bologna, Erede di Vittorio Benacci, 1637].
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | Ha ricevuto la lettera di Giovan Vincenzo Imperiale (Imperiali) del 2 maggio e, sebbene con un certo ritardo, l’abate di Sant’Agostino gli ha recato una copia del ‘Ritratto del Casalino’ [Bologna, Erede di Vittorio Benacci, 1637], di cui ha già divorato “...
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | Scrive di avere ricevuto le tre copie del ‘Ritratto del Casalino’ [Bologna, Erede di Vittorio Benacci, 1637] e di averlo letto più di una volta. Loda la magnificenza dello stile, la nobiltà dei pensieri, l’abbondanza degli artifici e il decoro con cui ha ...
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | Scrive una lettera di cordoglio per la morte di suo fratello Ottavio [Morando]. Ammalatosi poco tempo prima a Casalmaggiore, Ottavio ha sofferto per alcuni giorni prima di morire il 24 settembre. Bernardo Morando esprime il suo dolore, acuito dall’impossi...
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | Si rallegra per la buona salute del suo corrispondente e per il suo prossimo ritorno [a Genova]. Offre ospitalità presso la sua casa per una tappa del viaggio.
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | Ha riferito a Giacomo Gaufrido la benevolenza di Giovan Vincenzo Imperiale (Imperiali) nei suoi confronti. Gaufrido gli scriverà appena tornato a Parma, verso cui è partito a seguito del Duca [Odoardo Farnese]. Morando acconsente al rinvio per fine aprile...
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | È tornato a Piacenza [da Genova] con il maltempo e qualche problema di salute. Ha ritardato a scrivere per via di alcuni impegni con il fratello Giovan Battista [Morando], ma non ha dimenticato di consegnare le lettere del suo corrispondente indirizzate a...
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | Ha inviato a Parma la lettera indirizzata a Giacomo Gaufrido e spera di mandare la sua risposta con la presente. Ha ricevuto da Giovan Vincenzo Imperiale (Imperiali) una “diceria” dedicata a Barbara Strozzi e ne ha apprezzato le qualità con Gaufrido e alt...
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | Invia le sue felicitazioni per il matrimonio di Giovan Battista Imperiale (Imperiali), figlio di Giovan Vincenzo Imperiale, con la figlia [Maria Luigia Negrone] di Giovan Battista Negrone. Si dispiace per la chiragra che tormenta il suo corrispondente.
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | Ringrazia per le lodi a un suo “libretto” [le ‘Divozioni poetiche’, Parma, Viotti, 1639], ma la scarsa ispirazione poetica e i numerosi impegni lo fanno dubitare sulla sua futura attività letteraria. Se darà alle stampe altro, di certo pubblicherà anche i...
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | Si dispiace per la cattiva salute del suo corrispondente. Riferisce le lodi del Duca [Odoardo Farnese] e accenna a un balletto in corte di cui Giovan Vincenzo Imperiale (Imperiali) potrà leggere nell’opuscolo [la ‘Vittoria d’Amore’, Piacenza, Ardizzoni, 1...
Archilet