Risultati 1 - 50 di 55 totali

Imperiale, Giovan Vincenzo
Lettera a Virgilio Malvezzi, Arienti di Bologna, 13 agosto 1635
Lettera | [Autografa]. Dopo i numerosi ringraziamenti ed elogi all'aiuto dato da Malvezzi alle cause di Imperiale, quest'ultimo augura al marchese un piacevole soggiorno per le vacanze estive, informandolo delle sue (in esilio) presso gli Arienti di Bologna, dove t...
Archilet
Imperiale, Giovan Vincenzo
Lettera a Virgilio Malvezzi, Bologna, 28 agosto 1635
Lettera | [Autografa]. Imperiale racconta di aver ricevuto dall'Arcidiacono [Francesco Paleotti] una Istoria e si propone di inviare il prima possibile a Malvezzi una poesia di argomento giocoso ("si vede ringiovenita una vecchia") dopo una lunga astinenza poetica ...
Archilet
Imperiale, Giovan Vincenzo
Lettera a Virgilio Malvezzi, Arienti di Bologna, 28 settembre 1635
Lettera | [Autografa]. Imperiale segnala di aver ricevuto tramite l'arcidiacono [Francesco Paleotti] due lettere del Marchese. Dopo una lunga introduzione nella quale, oltre al solito rinnovare le richieste di comandi poetici, Imperiale si duole della lontananza de...
Archilet
Imperiale, Giovan Vincenzo
Lettera a Virgilio Malvezzi, Bologna, 22 aprile 1636
Lettera | [Autografa]. Imperiale, addolorato per la sua condizione di esiliato, si dispiace di non poter accogliere il marchese, evidentemente in viaggio verso la Spagna, nelle sue case di Genova, sebbene egli si potrà rivolgere a Giannettino Spinola, zio dell'Impe...
Archilet
Imperiale, Giovan Vincenzo
Lettera a Virgilio Malvezzi, Bologna, 13 giugno 1636
Lettera | [Autografa]. Mentre Imperiale si trova nelle campagne vicino Bologna, si compiace che Malvezzi, in viaggio per la Spagna, si trovi a Genova da suo zio Giannettino Spinola. Egli consiglia poi a Malvezzi di non mettersi subito in viaggio per nave al fine di...
Archilet
Imperiale, Giovan Vincenzo
Lettera a Virgilio Malvezzi, Bologna, 20 giugno 1636
Lettera | [Autografa]. Dopo una ripetuta richiesta di non imbarcarsi subito per evitare tempeste e disagi nella traversa in nave verso la Spagna, Imperiale si dispiace nuovamente di non poter essere a Genova per godere della presenza del Malvezzi, il quale si trova...
Archilet
Imperiale, Giovan Vincenzo
Lettera a Virgilio Malvezzi, Arienti di Bologna, 18 luglio 1636
Lettera | [Autografa]. Partito Malvezzi da Genova, Imperiale lo loda per aver evitato di incontrare il conte di Monterei [Manuel de Acevedo y Zúñiga], marito di [Eleonora de Guzmán y Pimentel], sorella del [Conte duca de Olivares], di passaggio a Genova in quei gio...
Archilet
Imperiale, Giovan Vincenzo
Lettera a Virgilio Malvezzi, Ville di Bologna, 7 ottobre 1636
Lettera | [Autografa]. Imperiale si trova al Casalino dei Paleotti e, tramite il signor [Cesare] Grati, riceve notizie sul Marchese: da poco arrivato alla Corte, a Malvezzi vengono già preparati due posti di riguardo ("l'uno per l'officio da segnalatissimo prelato,...
Archilet
Imperiale, Giovan Vincenzo
Lettera a Virgilio Malvezzi, Bologna, 14 novembre 1636
Lettera | [Autografa]. Già Imperiale aveva avuto buone notizie sulla salute del Marchese tramite il signor [Cesare] Grati (cfr. lettera del 7 ottobre 1636, incipit: "Il Casalino di Paleotti è luogo di consolazione"), ora ne riceve nuovamente tramite il conte [Cesar...
Archilet
Imperiale, Giovan Vincenzo
Lettera a Virgilio Malvezzi, Bologna, 28 febbraio 1637
Lettera | [Autografa]. La salute di Imperiale sta migliorando e il suo esilio sta per finire (e anzi molta gente vorrebbe rivederlo presto in Genova, "se posso credere a quanti me lo scrivono"). Egli ricorda poi di aver mandato, per mezzo di padre Clemente Canale d...
Archilet
Imperiale, Giovan Vincenzo
Lettera a Virgilio Malvezzi, Bologna, 3 aprile 1637
Lettera | [Autografa]. La lettera, mandata a Madrid per mano di padre Clemente Canale dei chierici minori, amico del principe [Marcantonio] Doria, rinnova la volontà di Imperiale di diventare anch'egli servitore del conte duca di Olivares, valido del re [Filippo IV...
Archilet
Imperiale, Giovan Vincenzo
Lettera a Virgilio Malvezzi, Bologna, 2 maggio 1637
Lettera | [Autografa]. Imperiale non riceve da molto tempo lettere di Malvezzi e difatti egli risponde, con la presente, ad una lettera mandatagli a febbraio. Egli si dice molto dipiaciuto del fatto di non aver ricevuto né la lettera inerente la "parlata" su di lui...
Archilet
Imperiale, Giovan Vincenzo
Lettera a Virgilio Malvezzi, Bologna, 29 maggio 1637
Lettera | [Sottoscrizione autografa]. Imperiale si fa intermediario di un amico, il signor Antonio Ricciardi, segretario del principe [Marcantonio] Doria, il quale necessiterebbe di una dichiarazione del Re di Spagna [Filippo IV], che però tarderebbe ad arrivare. I...
Archilet
Imperiale, Giovan Vincenzo
Lettera a Virgilio Malvezzi, Bologna, 26 giugno 1637
Lettera | [Autografa]. Ringraziando il Malvezzi per quanto fino ad ora abbia fatto per lui, Imperiale lo invita nuovamente ad informarsi presso il duca di Alburcherque [Francisco Fernández de la Cueva], presso il duca di Ossuna [Pedro Téllez-Girón y Velasco Guzmán ...
Archilet
Imperiale, Giovan Vincenzo
Lettera a Virgilio Malvezzi, Bologna, 11 settembre 1637
Lettera | [Autografa]. Imperiale si dichiara disperato perché l'assenso regio non è ancora stato ottenuto e quindi nuovamente chiede notizie e aiuto al Malvezzi per sapere a che punto sia la trattativa, affidata al procuratore Francesco Serra e prolungata a causa d...
Archilet
Imperiale, Giovan Vincenzo
Lettera a Virgilio Malvezzi, Genova, 15 maggio 1638
Lettera | [Autografa]. Imperiale è appena ritornato a Genova dopo l'esilio (anche se non ne sembra molto contento dal momento che dice "mi è bisognato ritornare") e dice di non riconoscere più la città, molto cambiata dopo la sua partenza. Egli informa inoltre Malv...
Archilet
Imperiale, Giovan Vincenzo
Lettera a Virgilio Malvezzi, Genova, 10 maggio 1639
Lettera | [Autografa]. Dopo un breve accenno all'amicizia tra Imperiale e il marchese [Pio Enea II] Obizzi, vengono rinnovate da parte dell'Imperiale le offerte di ospitalità, avendo egli sentito dire che Malvezzi sta per rientrare in Italia [sebbene in realtà egli...
Archilet
Imperiale, Giovan Vincenzo
Lettera a Virgilio Malvezzi, Genova, 29 maggio 1639
Lettera | [Autografa]. Imperiale informa Malvezzi di aver adempiuto al compito di intermediario presso il marchese [Pio Enea II] Obizzi di una lettera che Malvezzi aveva scritto per lui. Il marchese Obizzi, veniamo informati, si trova a Bologna in occasione di un g...
Archilet
Imperiale, Giovan Vincenzo
Lettera a Virgilio Malvezzi, Genova, 5 agosto 1639
Lettera | [Autografa]. Dopo aver ricevuto la 'Libra' del Malvezzi, testo da poco dato alle stampe, e averlo letto, Imperiale si spende in grandi lodi per quest'opera paragonandola ad un sole che "non si pregiudica, allor che si diffonde anco a i bassi". Egli ricord...
Archilet
Imperiale, Giovan Vincenzo
Lettera a Virgilio Malvezzi, Genova, 6 giugno 1642
Lettera | [Autografa]. Questa breve lettera riprende le tematiche di lode e invito all'ospitalità già trovati nelle lettere degli anni precedenti, invitando Malvezzi a continuare degnamente le sue opere di governo al fine di beneficare tutta la Spagna. Nel poscritt...
Archilet
Imperiale, Giovan Vincenzo
Lettera a Virgilio Malvezzi, Genova, 26 maggio 1645
Lettera | [Autografa]. Nella lettera Imperiale augura al Malvezzi un felice viaggio di rientro a Bologna dopo la sosta del marchese presso la casa dell'Imperiale a Genova. Egli rinnova la propria disponibilità, invitando a dare indicazioni di lavoro. Nel poscritto ...
Archilet
Imperiale, Giovan Vincenzo
Lettera a Virgilio Malvezzi, Genova, 27 ottobre 1646
Lettera | [Sottoscrizione autografa]. Imperiale informa Malvezzi che, a causa della malattia, sotto consiglio dei medici, egli dovrà passare l'inverno nel golfo de La Spezia.
Archilet
Imperiale, Giovan Vincenzo
Lettera a Virgilio Malvezzi, Genova, 1 dicembre 1646
Lettera | [Sottoscrizione autografa]. Imperiale dichiara di aver adeguatamente compiuto il suo compito di intermediario nell'inviare un dispaccio di Malvezzi alla corte di Madrid. Egli lo informa poi nuovamente della sua necessità di passare l'inverno a La Spezia, ...
Archilet
Malvezzi, Virgilio
Lettera a Sforza Pallavicino, Castel Guelfo, 22 luglio 1645
Lettera | Il Malvezzi, giunto, durante la lettura, al secondo libro del volume ‘Del bene’ [Roma, Corbelletti, 1644] del Pallavicino (una copia del quale ha ricevuto a Genova da Matteo Peregrini), è rimasto attonito di fronte alle lodi e agli onori tributatigli da s...
Archilet
Malvezzi, Virgilio
Lettera a Sforza Pallavicino, Castel Guelfo, 16 agosto 1645
Lettera | Il Malvezzi ringrazia il Pallavicino di una lettera da questi inviatagli, e contraccambia gli omaggi ed attenzioni ricevuti. Pur affetto dallo scorbuto, il Malvezzi risponde di stare bene in salute, di essersi ritirato a Castel Guelfo e di nient’altro des...
Archilet
Malvezzi, Virgilio
Lettera a Sforza Pallavicino, Castel Guelfo, 18 ottobre 1645
Lettera | Il Malvezzi ha ricevuto tardivamente una lettera del suo corrispondente, peraltro senza il libro che in essa doveva trovarsi. E al momento del recapito non era neanche in casa. Risponde ad evidenti cortesie contenute in quella lettera e, mentre comunica d...
Archilet
Malvezzi, Virgilio
Lettera a Sforza Pallavicino, Castel Guelfo, 12 gennaio 1646
Lettera | I dolori di cui soffre possono impedire al Malvezzi di scrivere di suo pugno, ma non certo di scrivere con il cuore ai suoi corrispondenti. Ha trascorso, peraltro, diverse notti a leggere e rileggere il libro ‘Del bene’ di Pallavicino [Roma, Corbelletti, ...
Archilet
Malvezzi, Virgilio
Lettera a Sforza Pallavicino, Castel Guelfo, 14 novembre 1646
Lettera | Malvezzi, che ha ricevuto e letto le lunghissime disquisizioni del Pallavicino [cfr. lettera di Pallavicino a Malvezzi del 27 ottobre 1646, n. 11 Carminati] su due luoghi di Aristotele, si complimenta con il suo corrispondente per la fluidità e la concett...
Archilet
Malvezzi, Virgilio
Lettera a Sforza Pallavicino, Castel Guelfo, 5 agosto 1648
Lettera | Malvezzi riconosce di aver dovuto studiare per potersi a sufficienza documentare sull’interpretazione di un luogo aristotelico (‘Il cielo’[, II, 3]) sottopostogli dal Pallavicino. Ma, pur avendo usato i commentatori di Aristotele - San Tommaso, il Gaetano...
Archilet
Malvezzi, Virgilio
Lettera a Sforza Pallavicino, Castel Guelfo, 18 agosto 1648
Lettera | Malvezzi è rimasto confuso dal fatto che nell’ultima lettera direttagli [cfr. lettera n. 17 Carminati, s. d.] il Pallavicino abbia paragonato la sua ‘Historia [universale della Monarchia’ di Spagna] a quella di Cornelio Tacito: ciò l’ha sollevato sicurame...
Archilet
Malvezzi, Virgilio
Lettera a Sforza Pallavicino, Castel Guelfo, 16 dicembre 1648
Lettera | Malvezzi, che da lungo tempo non si fa sentire dal Pallavicino, scrive a quest’ultimo di aver bisogno estremo di conversare con lui e che il ricordo delle piacevoli e dotte conversazioni che ha avuto in Roma con lui, e i di lui eruditissimi compagni, lo a...
Archilet
Malvezzi, Virgilio
Lettera a Sforza Pallavicino, Castel Guelfo, 12 marzo 1649
Lettera | Malvezzi, rispondendo all’ultima lettera [del 13 febbraio 1649, n. 20 Carminati] del Pallavicino, si complimenta con quest’ultimo per le opere da lui pubblicate che egli spera di poter vedere presto. Da parte sua il Malvezzi, pieno di mali e di dolori, no...
Archilet
Malvezzi, Virgilio
Lettera a Sforza Pallavicino, Castel Guelfo, 4 maggio 1649
Lettera | Malvezzi ringrazia il Pallavicino d’avergli inviato una polvere “da guarire dell’umore malinconico” messa a disposizione da padre [Girolamo] Savignani, ma soprattutto s’è giovato dell’invio del libro [‘Gregorio Taumaturgo’ Roma, Corbelletti, 1649] da part...
Archilet
Malvezzi, Virgilio
Lettera a Sforza Pallavicino, Castel Guelfo, 28 maggio 1653
Lettera | Malvezzi ha ricevuto e letto, pur non godendo di buona salute, il “pezzo del componimento” [con ogni probabilità una parte del sesto libro della ‘Istoria del Concilio di Trento’] del Pallavicino da questi inviatogli, e mentre ne loda subito il brano su Ma...
Archilet
Malvezzi, Virgilio
Lettera a Sforza Pallavicino, Castel Guelfo, 29 ottobre 1653
Lettera | Malvezzi, che ha ricevuto e letto un capitolo [probabilmente il XVIII del libro sesto dell’‘Istoria del Concilio di Trento’] del Pallavicino, si complimenta con quest’ultimo per quello scritto e aggiunge d’aver, grazie ad esso, potuto capire come il Soave...
Archilet
Malvezzi, Virgilio
Lettera a Sforza Pallavicino, Castel Guelfo, 20 dicembre 1653
Lettera | Impedito dalla chiragra, il Malvezzi detta a Bartolomeo Manzoni - che insieme al Malvezzi la firma - questa lettera nella quale, nell’imminenza del Santo Natale, augura al Pallavicino la felicità maggiore, ovvero quella “ch’è nel commun desiderio”.
Archilet
Malvezzi, Virgilio
Lettera a Sforza Pallavicino, Castel Guelfo, 14 luglio 1654
Lettera | Malvezzi comunica di soffrire, ormai dall’ottobre del 1653, di una lunga infermità con “dolori artetici, colici, nefritici”; e, se avesse scritto prima al suo corrispondente, gli avrebbe fatto sapere solo cose che lo avrebbero forse disturbato. S’è ora pe...
Archilet
Pallavicino, Sforza
Lettera a Virgilio Malvezzi, Roma, 4 giugno 1632
Lettera | Sforza Pallavicino scrive a Virgilio Malvezzi suo zio [la sorellastra di quest’ultimo era madre del Pallavicino] informandolo di aver parlato con il cardinale Francesco Barberini per raccomandargli la di lui questione [il Malvezzi cercava appoggi che gli ...
Archilet
Pallavicino, Sforza
Lettera a Virgilio Malvezzi, Orvieto, 21 marzo 1634
Lettera | Pallavicino chiede al Malvezzi di patrocinare la causa di Paganino Gaudenzii (Gaudenzio) per l’accesso alla cattedra di umanità di Bologna, già occupata dallo Scarpinello [Lodovico Scapinelli] che a suo tempo [a partire dal 1622] vi fu insediato, già allo...
Archilet
Pallavicino, Sforza
Lettera a Virgilio Malvezzi, Orvieto, 29 marzo 1634
Lettera | Pallavicino, che ha letto l’opera malvezziana [‘Davide perseguitato’, 1634], ne scrive all’autore suo zio rifacendosi ad affermazioni aristoteliche [‘Etica nicomachea’] circa la minore importanza che ha, nell’uomo ‘prudens’, la scelta del fine rispetto al...
Archilet
Pallavicino, Sforza
Lettera a Virgilio Malvezzi, Roma, 30 dicembre 1645
Lettera | Pallavicino scrive al Malvezzi con la consueta sovrabbondanza di lodi della persona e del talento dello zio, non disgiunte tuttavia da un sincero affetto. Forse il solo Aristotele, fra gli antichi maestri della scienza civile, è riuscito a congiungere nei...
Archilet
Pallavicino, Sforza
Lettera a Virgilio Malvezzi, Roma, 20 gennaio 1646
Lettera | Avendo conosciuto le opere che il Malvezzi “ha e pone in ordine”, Pallavicino confessa di sentirsi più vicino al suo corrispondente sia per gli ammaestramenti che da quelle scaturiscono sia per l’affetto crescente che va nutrendo verso l’autore di esse. S...
Archilet
Pallavicino, Sforza
Lettera a Virgilio Malvezzi, Roma, marzo 1646
Lettera | Evidentemente richiestone dal Malvezzi, il Pallavicino dà notizie al suo corrispondente della propria attività letteraria, in particolare di due opere [che saranno rispettivamente le ‘Considerazioni sopra l’arte dello stile e del dialogo’ (Roma, eredi del...
Archilet
Pallavicino, Sforza
Lettera a Virgilio Malvezzi, Roma, 27 ottobre 1646
Lettera | Gli scritti del Pallavicino tengono a veglia notturna il Malvezzi intento a leggerli. E, apprendendo ciò, il Pallavicino se ne gloria più di quanto non si sarebbe gloriato Milziade se avesse previsto che le sue imprese avrebbero tenuto insonne Temistocle ...
Archilet
Pallavicino, Sforza
Lettera a Virgilio Malvezzi, Roma, 24 novembre 1646
Lettera | Pallavicino si complimenta con Malvezzi per le eccellenti interpretazioni che quest’ultimo ha dato di due luoghi aristotelici [Met. 995a; e Polit. 1281b, che sono stati oggetto di lunghe e approfondite disquisizioni nello scambio, fra i due, di diverse pa...
Archilet
Pallavicino, Sforza
Lettera a Virgilio Malvezzi, Roma, 15 dicembre 1646
Lettera | Secondo una metafora fluviale spesso usata nel carteggio Pallavicino-Malvezzi, due prerogative del Nilo si attribuisce il Pallavicino: l’una di non essere superbo, l’altra di essere tutto intento alla fecondità [della produzione letteraria]. Ritiene egli ...
Archilet
Pallavicino, Sforza
Lettera a Virgilio Malvezzi, Roma, 16 gennaio 1647
Lettera | Pallavicino s’augura che il Malvezzi, al quale scrive, goda di buona salute almeno per un mese, ch’è il tempo che occorre perché il Malvezzi dia alle stampe due suoi libri, due ‘Ercoli’ come li definisce il Pallavicino, [ovvero la vita di ‘Alcibiade’ e qu...
Archilet
Pallavicino, Sforza
Lettera a Virgilio Malvezzi, [Roma], [1648]
Lettera | Pallavicino si complimenta con il Malvezzi impegnato a perfezionare la sua ‘Historia [universale della Monarchia’ di Spagna] che ben a ragione, più di altre storie, può definirsi “maestra della vita”, poiché “ci addottrina delle verità universali, che son...
Archilet
Pallavicino, Sforza
Lettera a Virgilio Malvezzi, Roma, 13 febbraio 1649
Lettera | Rispondendo al Malvezzi che gli ha chiesto notizia di suoi nuovi scritti, Pallavicino fa accenno al proprio ‘De Incarnatione’ [lo si trova nel quinto libro dei pallaviciniani ‘Assertionum theologicarum libri quinque’, Roma Corbelletti, 1649] e aggiunge ch...
Archilet
Pallavicino, Sforza
Lettera a Virgilio Malvezzi, Roma, 14 aprile 1649
Lettera | Una lettera del Malvezzi è pervenuta al Pallavicino mentre questi si trovava a Nettuno ivi invitato dal padre [Paolo] Segneri. Perciò il Pallavicino ha indugiato a mandare al suo corrispondente quella polvere [medicinale per guarire dall’umore malinconico...
Archilet