41 risultati

Morando, Bernardo
Lettera a Anton Giulio Brignole Sale, Piacenza, 26 giugno 1634
Lettera | Morando ha ricevuto quasi simultaneamente le due lettere del Brignole Sale del 13 e del 22 di questo mese [giugno 1634]. La prima ha forse tardato tanto perché era accompagnata da una cassetta e dal quadernetto contenente il principio delle 'Instabilità d...
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera a Anton Giulio Brignole Sale, Piacenza, 22 marzo 1642
Lettera | Morando ha chiesto al Serenissimo Signor Duca [Odoardo Farnese] il privilegio che le opere del Brignole non vengano stampate nel ducato di Parma e Piacenza, come aveva richiesto lo stesso Brignole. Tuttavia, a causa delle occupazioni del duca, Morando non...
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera a Fabiano Richero, Piacenza, 20 gennaio 1622
Lettera | Ringrazia Fabiano Richero per averlo introdotto presso Giovan Vincenzo Imperiale (Imperiali), che desiderava conoscere da tempo. In segno di gratitudine, invia un sonetto [trascritto insieme alla lettera, dall’incipit: ‘Quanto la terra e l’acque han di ge...
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera a Fulvio Testi, Piacenza, 19 aprile 1629
Lettera | Morando ringrazia il Testi per avergli dedicato la sua ode 'O ristoro del Mondo' [il componimento è trascritto in calce alla lettera], nonostante la loro amicizia sia iniziata recentemente. Morando apprezza quest'ode per la vivacità, la nobiltà dei concet...
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera a Fulvio Testi, Piacenza, 19 aprile 1629
Lettera | Ringrazia calorosamente Testi per avergli indirizzato un'ode [data in seguito alle stampe sotto il titolo 'Al signor Bernardo Morandi. Dalla calata de' Franzesi a Susa, e Pinarolo si profetarono le calamità che poi seguirono in Italia', ad esempio in Fulv...
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera a Gabriello Chiabrera, Piacenza, 8 luglio 1629
Lettera | Morando ringrazia Chiabrera per la sua lettera del 22 [giugno 1629]. Si dispiace che per cause di fortuna non gli siano pervenute altre lettere di Chiabrera, ma al tempo stesso lo ringrazia per l'elogio che ha voluto fare di una sua piccola fatica [probab...
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera a Giacomo Gaufrido, Piacenza, 18 maggio 1637
Lettera | Trascrive uno stralcio di una lettera di Giovan Vincenzo Imperiale (Imperiali) del 2 maggio 1637, in cui l’autore chiede a Bernardo Morando di consegnare una copia del ‘Ritratto del Casalino’ [Bologna, Erede di Vittorio Benacci, 1637] a Giacomo Gaufrido e...
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera a Giovan Battista Manzini, Piacenza, 25 febbraio 1630
Lettera | È giunta tardi a Morando la lettera del Manzini del 26 passato [gennaio 1630] che era accompagnata dal dono del 'Romolo' ['Il Romulo' di Virgilio Malvezzi]. Morando dice di aver mandato l'opera a far rilegare. Ha potuto leggere solo sommariamente il 'Romo...
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera a Giovan Francesco Loredano, Piacenza, 7 agosto 1642
Lettera | Morando ha conosciuto Loredano attraverso le sue composizioni: fin da subito ha iniziato a riverirlo e a testimoniare a ogni occasione la sua stima, aspettando di poterlo servire. Ora il padre Agostino Fusconi, amico di entrambi, gli fa sapere che Loredan...
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera a Giovan Francesco Loredano, Piacenza, 20 settembre 1642
Lettera | Morando è stato malato per quattro settimane. Alla lettera di Loredano del 30 passato [agosto 1642] Morando può rispondere solo adesso. Non può ancora inviargli il ritratto e le novelle. Non ha trovato infatti un buon intagliatore per il suo ritratto e qu...
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | Ringrazia per la risposta alla lettera che aveva inviato a monsignor Fabiano Richero contenente un sonetto indirizzato a Giovan Vincenzo Imperiale (Imperiali) [vd. lettera di Bernardo Morando a Fabiano Richero, 20 gennaio 1622, incipit: “È già gran tempo ...
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | Mostra riconoscenza per le lettere ricevute e si rallegra per i nuovi impegni pubblici di Giovan Vincenzo Imperiale (Imperiali), ma spera che abbia anche occasione per riposare.
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | Chiede al suo corrispondente di ottemperare alla promessa di inviargli alcune lezioni recitate nell’Accademia [degli Oziosi di Napoli] e le poesie scritte a Posillipo durante gli ozi estivi. Si dichiara ammiratore delle sue opere ed è impaziente di legger...
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | Si dice lieto per il ritorno a Genova [da Napoli] di Giovan Vincenzo Imperiale (Imperiali). Invia i quadri del pittore [Gabriello] Balestrieri scrivendone a Francesco Maria [probabilmente Francesco Maria Imperiale, il figlio di Giovan Vincenzo]. Aggiunge ...
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | È tornato a Genova dopo sette anni di assenza ma non ha trovato Giovan Vincenzo Imperiale (Imperiali) [perché a Napoli]. Invia gli auguri di buona Pasqua, già fatti di persona alla sua famiglia e a suo figlio Francesco Maria [Imperiale]. Si dichiara suo “...
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | Si rallegra per il ritorno a Genova [da Napoli] di Giovan Vincenzo Imperiale (Imperiali) e si rende disponibile a eseguire i suoi comandi.
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | Esprime la volontà di servire il suo corrispondente. Ha saputo dell’arrivo di una cagnolina da Bologna ma si dispiace per un suo difetto “assai noioso”, del quale si sta occupando a Parma la signora Costanza [Fontana-Picedi]. Spera che Giovan Vincenzo Imp...
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | La sua rapida partenza [presumibilmente da Genova] non gli ha permesso di godere le “meraviglie della penna” di Giovan Vincenzo Imperiale (Imperiali). Spera tuttavia di non far passare altri anni prima di un nuovo ritorno, intanto conserva memoria del “me...
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | Risponde a una lettera di Giovan Vincenzo Imperiale (Imperiali) del 28 settembre 1635, che a sua volta ribatteva alla sua del 6 settembre, ma che era stata smistata per errore a Roma. Ringrazia per le lodi di Imperiale a tre sonetti sul Duca Odoardo [Farn...
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | Durante l’assenza di suo fratello Ottavio [Morando] è oppresso da varie occupazioni. Rimanda pertanto alle feste natalizie il “viaggietto in Parnaso” [sul tema dell’esilio da Genova] richiesto dal suo corrispondente. Chiede di compatire la debolezza del s...
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | Ha ricevuto con grave ritardo la lettera di Giovan Vincenzo Imperiale (Imperiali) del 29 marzo 1636 e si scusa per il lungo silenzio epistolare. Per non correre rischi, ha affidato la presente a suo fratello Ottavio [Morando], che la spedisce da Sarzana, ...
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | Dopo un “lungo e travaglioso intervallo”, riprende i contatti epistolari con Giovan Vincenzo Imperiale (Imperiali). La guerra ha imperversato fino al mese precedente e la pace è stata accolta con soddisfazione dal Duca [Odoardo Farnese]. Durante gli scont...
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | Ringrazia Giovan Vincenzo Imperiale (Imperiali) per l’apprezzamento verso i suoi componimenti. Ha ricevuto per tramite di Marcantonio Tomati alcune sue “lettere”, “sonetti” ed “epigrammi” che reputa degni di comparire nel frontespizio del libro dedicato a...
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | Accompagna una lettera di Giacomo Gaufrido esprimendo attestati di stima al destinatario.
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | Annuncia la visita di suo fratello Ottavio [Morando] durante un viaggio di lavoro per Venezia. Aspetta con avidità ‘Il Ritratto del Casalino’ [Bologna, Erede di Vittorio Benacci, 1637].
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | Ha ricevuto la lettera di Giovan Vincenzo Imperiale (Imperiali) del 2 maggio e, sebbene con un certo ritardo, l’abate di Sant’Agostino gli ha recato una copia del ‘Ritratto del Casalino’ [Bologna, Erede di Vittorio Benacci, 1637], di cui ha già divorato “...
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | Scrive di avere ricevuto le tre copie del ‘Ritratto del Casalino’ [Bologna, Erede di Vittorio Benacci, 1637] e di averlo letto più di una volta. Loda la magnificenza dello stile, la nobiltà dei pensieri, l’abbondanza degli artifici e il decoro con cui ha ...
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | Scrive una lettera di cordoglio per la morte di suo fratello Ottavio [Morando]. Ammalatosi poco tempo prima a Casalmaggiore, Ottavio ha sofferto per alcuni giorni prima di morire il 24 settembre. Bernardo Morando esprime il suo dolore, acuito dall’impossi...
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | Si rallegra per la buona salute del suo corrispondente e per il suo prossimo ritorno [a Genova]. Offre ospitalità presso la sua casa per una tappa del viaggio.
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | Ha riferito a Giacomo Gaufrido la benevolenza di Giovan Vincenzo Imperiale (Imperiali) nei suoi confronti. Gaufrido gli scriverà appena tornato a Parma, verso cui è partito a seguito del Duca [Odoardo Farnese]. Morando acconsente al rinvio per fine aprile...
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | È tornato a Piacenza [da Genova] con il maltempo e qualche problema di salute. Ha ritardato a scrivere per via di alcuni impegni con il fratello Giovan Battista [Morando], ma non ha dimenticato di consegnare le lettere del suo corrispondente indirizzate a...
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | Ha inviato a Parma la lettera indirizzata a Giacomo Gaufrido e spera di mandare la sua risposta con la presente. Ha ricevuto da Giovan Vincenzo Imperiale (Imperiali) una “diceria” dedicata a Barbara Strozzi e ne ha apprezzato le qualità con Gaufrido e alt...
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | Invia le sue felicitazioni per il matrimonio di Giovan Battista Imperiale (Imperiali), figlio di Giovan Vincenzo Imperiale, con la figlia [Maria Luigia Negrone] di Giovan Battista Negrone. Si dispiace per la chiragra che tormenta il suo corrispondente.
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | Ringrazia per le lodi a un suo “libretto” [le ‘Divozioni poetiche’, Parma, Viotti, 1639], ma la scarsa ispirazione poetica e i numerosi impegni lo fanno dubitare sulla sua futura attività letteraria. Se darà alle stampe altro, di certo pubblicherà anche i...
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | Si dispiace per la cattiva salute del suo corrispondente. Riferisce le lodi del Duca [Odoardo Farnese] e accenna a un balletto in corte di cui Giovan Vincenzo Imperiale (Imperiali) potrà leggere nell’opuscolo [la ‘Vittoria d’Amore’, Piacenza, Ardizzoni, 1...
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | Ringrazia per l’invio di due dozzine di conserve in vaso e si dispiace per i malanni fisici del suo corrispondente. Riferisce che il Duca [Odoardo Farnese] si trova a Parma e che, una volta tornato, non mancherà di esprimergli i suoi ossequi.
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | Informa della partenza per Venezia del Duca [Odoardo Farnese]. Al suo ritorno saprà dell’interessamento di Giovan Vincenzo Imperiale (Imperiali) in una causa poco chiara tra Stefano e Geronimo Borzese. Giovan Battista [Morando], fratello di Bernardo, torn...
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | Allude alla recente elezione al dogato genovese [la data delle elezioni, svolte a inizio di agosto del 1641, induce a posticipare a quest’altezza cronologica la datazione della lettera, diversamente dall’indicazione manoscritta del 29 giugno] ed esprime s...
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera a Luciano Borzone, Piacenza, 3 novembre 1638
Lettera | Morando compiange col Borzone la morte di Gabriello Chiabrera. Ringrazia il Borzone per avergliene dato notizia e per avergli inviato il sonetto del Cavalli [Giovan Giacomo]. Aspetta anche i sonetti del Borzone sulla morte del Chiabrera.
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera a Luciano Borzone, Piacenza, 7 novembre 1640
Lettera | All'inizio dell'anno le occupazioni di Morando aumentano sempre. Vorrebbe accontentare il Borzone, che gli ha chiesto un componimento per le nozze di Agostino Pinello [Pinelli], ma non può. Proprio oggi infatti il duca [Odoardo Farnese] gli ha commissiona...
Archilet
Morando, Bernardo
Lettera | Morando accusa ricevuta delle 'Ode' di Pier Giuseppe Giustiniano (Giustiniani) e le loda per il loro stile; il modo di comporre del Giustiniano pare superiore a quello di tutti i poeti del passato. Ha inviato alcune copie di queste 'Ode' ad Antonino Galea...
Archilet