Risultati 101 - 150 di 163 totali

Caro, Annibale
Lettera a Jeronimo Soperchio, Roma, 29 luglio 1542
Lettera | Annibal Caro scrive a Jeronimo Soperchio, scusandosi per il ritardo nella sua risposta, causata da un'inadempienza del "moro" che, nonostante ciò, viene considerato "amorevole servitore". Giustificando la sua mancata partenza da Roma per alcune "occorrenz...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a Lodovico Beccadelli, Roma, 2 aprile 1552
Lettera | Lo ringrazia per la protezione accordata agli interessi dell'incisore Alessandro Cesati e lo supplica di rinnovare gli uffici in suo favore a proposito di una «riserva» nell'isola di Cipro, contesagli da un locale (un non meglio definito «Muscorno»).
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a Lodovico Dolce, Roma, 24 giugno 1553
Lettera | Annibal Caro si ritiene fortunato di avere in dono l’amicizia di Lodovico Dolce, e lo sarebbe molto di più se fosse realmente come Dolce lo reputa, ma non lo è, e non può godere interamente di questo amore, perché non gli sembra essere a “misura del merit...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a Lorenzo Fogini, Roma, 10 luglio 1540
Lettera | Annibal Caro scrive a Lorenzo Fogini [o Lorenzo Foggini o Lorenzo Foggino], uno dei segretari di Giovanni Guidiccioni, scusandosi di non aver risposto alle sue "burle". La lettera prosegue con la promessa di trovare l'"uomo, che deve essere l'ucciditore" ...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a Lorenzo Fogini, Monte Granaro, 20 novembre 1540
Lettera | Annibal Caro scrive a Lorenzo Fogini [o Lorenzo Foggini o Lorenzo Foggino], angosciato nel non ricevere alcuna notizia da Giovanni Guidiccioni. Annibal Caro poi, dicendosi pentito di non averli seguiti a Roma, comunica di consegnare la lettera al cappella...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a Lorenzo Fogini, Roma, 15 maggio 1542
Lettera | Annibal Caro comunica all'amico Lorenzo Fogini [o Lorenzo Foggini o Lorenzo Foggino] che, nonostante il desiderio di "Monsignore vostro", né Giovanni Gaddi né Niccolò Gaddi sono disposti a cedere la Villa di Camerata. Infine si comunica l'arrivo a San Cre...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a [Lorenzo] [Lenzi], Parma, 10 novembre 1558
Lettera | Gli manda quattro copie dell'Apologia, appena stampata; una per lui, una «in comune» per monsignor Savorgnano (Girolamo Savorgnano, vescovo di Sebenico), monsignor Delfino (probabilmente Giovanni Dolfin) e Lattanzio Benucci «segretario di Mons. Legato» (A...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a Lucia Bertani, Parma, 3 febbraio 1557
Lettera | Risponde a una precedente della destinataria [datata Modena, 22 gennaio 1557: Annibal Caro, Opere, II, a cura di Stefano Jacomuzzi, Torino, Utet, 1974, pp. 292-294], che aveva tentato di ricomporre la lite insorta tra lui e Lodovico Castelvetro. Ormai la ...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a Luigi Alamanni, Ravenna, 28 gennaio 1540
Lettera | Annibal Caro scrive a Luigi Alamanni, dicendosi onorato della benevolenza offertagli e lusingato dalla "liberalità" dimostratagli dal cardinale Ippolito d'Este. Contando infatti sull'intercessione di Luigi Alamanni, al tempo al servizio della famiglia d'E...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a Luigi Alamanni, Forlì, 30 gennaio 1540
Lettera | Annibal Caro scrive a Luigi Alamanni con il desiderio che il suo amico non lo dimentichi, chiamando a "procuratori" i figli, Niccolò e Battista Alamanni. Annibal Caro informa poi Luigi Alamanni della stima nutrita nei suoi confronti da Giovanni Guidiccion...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a Luigi Alamanni, Roma, 23 agosto 1541
Lettera | Morto Giovanni Guidiccioni, Annibal Caro scrive a Luigi Alamanni con la speranza di poterlo raggiungere in Francia presso la corte del re Francesco I [Francesco D'Orléans], desiderio di cui doveva essere già stato informato dalla corrispondenza del cardin...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a Luigi Del Riccio, Faenza, [1540]
Lettera | Annibal Caro scrive a Luigi Del Riccio, su richiesta dell'amico Giulio Spiriti da Monte Santo. Luigi Del Riccio infatti, che aveva nel frattempo dato avvio a una nuova compagnia commerciale, sorta a Roma "in Banchi" [Via dei Banchi Vecchi], avrebbe potuto...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a Marc'Antonio Piccolomini, Serra San Quirico, [1541]
Lettera | Annibal Caro percorre la tradizione dell'elogio paradossale e si cimenta in una polemica contro la "la miseria de lo scrivere" che arriverà ad abbracciare un rifiuto più generale della conoscenza e dell'erudizione, indirizzandola a "signor Marc'Antonio Pi...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a Mattio Franzesi, Monte Granaro, 20 novembre 1540
Lettera | Annibal Caro comunica a Mattio Franzesi la fine del suo incarico in Romagna al fianco di Giovanni Guidiccioni e, sebbene impaziente di tornare a Roma, dice di essere trattenuto nelle Marche, a Serra San Quirico, dalla triste vicenda accaduta ad Antonio Al...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a Niccolò Fasiano, Roma, 8 maggio 1563
Lettera | Si tratta una pratica matrimoniale tra una figlia del destinatario e Livio Tofini, raccomandato dalla nipote del mittente Pesaora Caro [che nel 1555 aveva sposato Giovanni Battista Tofino].
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a [non identificato], Roma, 8 settembre 1565
Lettera | Risponde a una lettera di raccomandazione del destinatario in favore di «Giovanni di mastro Domenico», accusato di un crimine non specificato ma passibile della pena capitale. L'imputato era, pare, sul punto di essere assolto grazie a «messer Berardino» (...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a [non identificato], [s. l.], [s. d.]
Lettera | Breve biglietto di ringraziamento che si presenta però senza alcuna indicazione cronologica e priva del destinatario, al quale Annibal Caro deve essere legato da un'amicizia "antica". [La lettera è tràdita dalla stampa a cura di Paolo Manuzio 'Lettere vo...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a [non identificato], Roma, 17 agosto 1542
Lettera | Breve missiva di lode destinata ad un ignoto cardinale, di cui Annibal Caro si dice essere "servitore familiare". [La missiva si trova nel codice apografo Paris, Fonds Italien, Ital. 1707, cc. 128rv, che tràdita il libro di lettere fatto allestire da Ann...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a Ottavio Farnese, Roma, 21 ottobre 1559
Lettera | Ragguaglia il duca Ottavio Farnese sull'andamento del Conclave dal quale uscirà di lì a un paio di mesi Pio IV: il cardinal di Mantova Ercole Gonzaga sta perdendo consensi, Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora tentenna, il partito filospagnolo sta premendo...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a Ottavio Farnese, Parma, 23 marzo 1557
Lettera | Annibal Caro riferisce della visita di Girolamo Martinengo, abate di San Saluto. Costui proveniva da Mantova, dove aveva saputo dal cardinal Ercole Gonzaga che suo fratello Ferrante Gonzaga era stato chiamato nelle Fiandre. La sua prossima meta sarebbe st...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a Ottavio Farnese, Milano, 15 dicembre 1556
Lettera | Annibal Caro trasmette ad Alessandro Farnese le notizie che ha potuto raccogliere sui preparativi della guerra, anche grazie a diversi informatori, tra cui Giuliano Ardinghelli, il «Gherio» [Filippo Gheri] e «il Secretario Croto» [forse Elio Giulio Crotti...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a Ottavio Farnese, Roma, 3 giugno 1553
Lettera | Annibal Caro informa Ottavio Farnese sullo stato del "negotio de' frati", a proposito del quale, essendo stato impedito il Papa [Giulio III, Giovanni Maria Ciocchi del Monte], ha preso contatto con Monsignor Reverendo da Montepulciano [Giovanni Ricci]. Gr...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a Ottavio Farnese, Roma, [17 giugno 1553]
Lettera | Annibal Caro informa Ottavio Farnese di essersi dato da fare per il "negotio de' frati", come potrà testimoniare un gentiluomo mandato da "Don Severo", e spera che anche Monsignor da Montepulciano [Giovanni Ricci] abbia fatto la sua parte. Lo consiglia c...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a Paolo Manuzio, Roma, 24 gennaio 1538
Lettera | Gli presenta il poeta burlesco Mattio Franzesi, in viaggio da Roma a Padova, dove prenderà servizio presso Piero Strozzi
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a Paolo Manuzio, Ravenna, 20 gennaio 1540
Lettera | Annibal Caro esorta l'amico Paolo Manuzio a raggiungerlo a Ravenna, ironizzando che se la visita fosse stata rimandata avrebbe dovuto sopportare la pena "d'aver bando de la libraria di Cesena", luogo di studio amato e frequentato dallo stesso Manuzio [Pao...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a Paolo Manuzio, Roma, 6 novembre 1541
Lettera | Annibal Caro scrive a Paolo Manuzio, dicendosi contrario a dare alle stampe una missiva di Giovanni Guidiccioni, dove si "parlò onoratamente di me". Nonostante tale remora, Annibal Caro decide ugualmente di inviare all'amico la lettera in questione, alleg...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a Pier Vettori, Roma, 31 marzo 1541
Lettera | Annibal Caro scrive in risposta a Pier Vettori che lo aveva esortato ad aiutare Cosimo Rucellai [Cosimo di Palla Rucellai], intercedendo a suo favore con alcuni "galantuomini". Dopo aver accennato alla visita a Francesco Maria Molza, fatta in compagnia de...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a Pietro Aretino, Ravenna, 11 aprile 1540
Lettera | Annibal Caro risponde a Pietro Aretino riguardo alla richiesta di aiutare Vittore Soranzo [poi vescovo di Bergamo] nella causa in cui era stato coinvolto, rimettendosi al giudizio di Giovanni Guidiccioni e del suo auditore Bernardino de' Medici. Dopo un l...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera | Annibal Caro comunica al vescovo Giovanni Guidiccioni, presidente di Romagna, che alcune truppe pontificie hanno finalmente raggiunto le porte del castello di Savignano, preso d'assedio dai suoi abitanti. Successivamente ad un breve scontro armato, in cui...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera | Seconda lettera inviata da Casal de' Frati di Porto [segue la lettera del 15 febbraio 1540: "A ore XIX giunsero le celate al castello di Savignano, e subbito"]. Qui Annibal Caro, parlando coi "capitani" ["Capitan Giovanni" e "Capitano Bellantonio"] vede s...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera | Annibal Caro, intendendo a sedare la ribellione degli abitanti di Savignano, scrive a Giovanni Guidiccioni mostrandosi titubante nei confronti della strategia proposta dai capitani per la riconquista del castello i quali, contrari alle esecuzioni, sarebbe...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera | Annibal Caro aggiorna Giovanni Guidiccioni sul mancato accordo con i savignanesi e l'esecuzione del prigioniero "Matteo Bertone", uno di coloro che partecipò all'aggressione ai danni dell' "Auditore" [Bernardino de' Medici], dopo il tentativo fallito con ...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera | In seguito alla conquista del castello di Savignano [per la vicenda cfr. le lettere del 15 febbraio 1540 a Giovanni Guidiccioni: "A ore XIX giunsero le celate al castello di Savignano"; "Siamo a sette pre, e tornando da rivede le genti, m'è parso" e quell...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera | Annibal Caro è di rientro a Roma, dopo una sosta nelle Marche per evitare la caldo stagione e non gravare sul Turco, il cavallo, ora affidato alle cure del "signor Ruffino". Qui scrive a Giovanni Guidiccioni, dicendosi sollevato nell'apprendere, da alcune...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera | In questa lettera destinata a Giovanni Guidiccioni, Annibal Caro descrive l'ulteriore scontro con Giovanni Gaddi, "più bel piantatore" di Paolo III [Alessandro Farnese]. Nonostante le richieste di Annibal Caro infatti il Gaddi [Giovanni Gaddi] stenta a co...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera | Annibal Caro, superate le controversie con Giovanni Gaddi, comunica a Giovanni Guidiccioni il rinnovo di un anno del suo servizio nella Provincia di Romagna. Annibal Caro prosegue la lettera facendo accenno a un ignoto "Reverendissimo", il quale, stando a...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera | Annibal Caro, giunto a Recanati, comunica a Giovanni Guidiccioni la prossima partenza per Civitanova e lo prega di informarlo del suo arrivo a Roma, della disposizione dell'"amico" [Giovanni Gaddi] e della "sicurezza di quell'altro" [Niccolò Ardinghelli]....
Archilet
Caro, Annibale
Lettera | Insospettito dalle mancate risposte da parte di Giovanni Guidiccioni in seguito alla sua partenza da Fossombruno, Annibal Caro mette in atto una via più sicura per condurre la missiva a destinazione: il cappellano del suo beneficio di Monte Granaro, in vi...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera | Annibal Caro, a Serra San Quirico in compagnia di Antonio Allegretti, scrive a Giovanni Guidiccioni, per il quale si prospetta una nunziatura in Portogallo. Dando notizia di una visita frettolosa a Serra San Quirico da parte di Lorenzo Fogini [o Lorenzo F...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera | Annibal Caro scrive a Giovanni Guidiccioni, neoeletto Governatore della Marca, rimproverandolo bonariamente per l'eccessivo scrupolo con il quale accorse a Jesi, come verrà poi riferito anche a Niccolò Ardinghelli. Prossimo ad incontrare "il Maffeo" [Bern...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera | Annibal Caro scrive a Giovanni Guidiccioni, aggiornandolo riguardo la "causa de la Mandola", secondo quanto saputo da alcune lettere recapitate da Luigi Gaddi [fratello di Giovanni e Niccolò Gaddi] presso Giovanni Gaddi, insieme ad altre "informazioni del...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera | Annibal Caro si rallegra assieme a Giovann' Antonio Facchinetti della nomina a cardinale di Bartolomeo Guidiccioni, zio di Giovanni Guidiccioni, Presidente di Romagna, appresa grazie a "messer Alberto" [Alberto del Bene]. [La missiva si trova nel codice ...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a Silvano Razzi, Roma, 30 marzo 1566
Lettera | Non ha potuto rispondergli prima perché occupato con Lorenzo Lenzi. Si scusa di non potergli mandare una lezione di «messer Leonardo» (forse il Salviati; in tal caso potrebbe trattarsi dell'Orazione in morte del Varchi) perché Antonio Allegretti l'ha pres...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera a Torquato Conti, Frascati, 26 maggio 1566
Lettera | Preoccupato dell'insoddisfazione di Torquato Conti per il nipote Ottavio Caro, ha provveduto a richiamarlo a Roma, anche per tentare di farlo nominare cavaliere di S. Lazzaro. Si scusa per il comportamento insofferente del nipote e assicura al corrispond...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera | Annibal Caro scrive a Cristoforo Spiriti, vescovo di Cesena, dicendosi riconoscente delle lodi che gli aveva rivolto dinanzi a Giovanni Guidiccioni, Presidente di Romagna, e ringraziandolo di alcune "offerte" avanzate in suo favore presso la corte pontifi...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera | Annibal Caro ammonisce bonariamente Cristoforo Spiriti, vescovo di Cesena, per essersi dilungato con scuse eccessivamente ampollose rivolte al "Presidente" [Giovanni Guidiccioni], persona che "arebbe più caro d'esser un poco amato da vero, che molto adora...
Archilet
Caro, Annibale
Libro | In Venetia : presso Bernardo Giunti, e fratelli, 1584.
Edit16