Risultati 51 - 100 di 119 totali

Dolce, Lodovico
Lettera a Giacomo Barbo, Padova, [s. d.]
Lettera | Lodovico Dolce scrive a Giacomo Barbo, il quale può dolersi degli scherzi della sorte che gli impediscono di arrivare alle vette [politiche] che merita; Barbo però, come gli uomini saggi, sa che ad una grande virtù si contrappone un grande contrasto. Ques...
Archilet
Dolce, Lodovico
Lettera a Giacomo Marmitta, Venezia, 7 luglio 1542
Lettera | Lodovico Dolce scrive a Giacomo Marmitta, lamentando il silenzio epistolare durato anni tra loro due, quando prima raramente passavano otto giorni senza che si scrivessero. Il motivo, scrive, può essere che entrambi stavano aspettando una lettera dell'alt...
Archilet
Dolce, Lodovico
Lettera a Giovanni Antonio Clario, Padova, 26 gennaio 1544
Lettera | Lodovico Dolce scrive a Giovanni Antonio Clario per ringraziarlo della lettera che ha ricevuto. Afferma che non è degna della grandezza di Clario la sua venuta a Venezia per vedere Dolce, e lo informa che al momento però si trova a Padova, ma non per suo ...
Archilet
Dolce, Lodovico
Lettera a Giovanni Grimani, Padova, [1544]
Lettera | [La lettera risale all'estate 1544, essendo morto in quel luglio il fratello di Grimani]. Lodovico Dolce scrive al vescovo Giovanni Grimani riguardo la morte del "grande et Illustre fratello" [Marco Grimani, morto a Roma nel luglio 1544], asserendo che ne...
Archilet
Dolce, Lodovico
Lettera a Iacopo Bonfadio, Venezia, 19 giugno 1546
Lettera | Lodovico Dolce scrive a Iacopo Bonfadio che gli porta una grande "affezion", della quale è testimone Paolo Manuzio, come anche il cuore di Dolce. Dolce vorrebbe che le sue opere fossero in grado di acquistare parte della benevolenza di Bonfadio, ma l'amor...
Archilet
Dolce, Lodovico
Lettera a Orazio Brunetto, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Ludovico Dolce scrive a Orazio Brunetto avvisandolo che non può inserire nel libro [probabilmente 'Delle rime di diversi nobili huomini et eccellenti poeti nella lingua thoscana. Nuovamente ristampate. Libro secondo', Venezia, Giolito, 1547] i sonetti di ...
Archilet
Dolce, Lodovico
Lettera a Paolo Crivelli, Pieve (Piove) di Sacco, 12 febbraio 1545
Lettera | Lodovico Dolce scrive a Paolo Crivelli riguardo al viaggio a Roma del fratello Francesco [Crivelli], per il quale si sbrigherà in poche parole, essendo superfluo scrivere dell'allegria provata per questa notizia quando lo ama come ama Paolo. Per spiegare ...
Archilet
Dolce, Lodovico
Lettera a Paolo Crivelli, Pieve (Piove )di Sacco, 16 febbraio 1545
Lettera | Lodovico Dolce scrive a Paolo Crivelli per ringraziarlo di essere ritenuto da lui uomo di gran giudizio. Dolce ritiene che sia più difficile trovare il ritmo della prosa piuttosto che del verso, essendo quella di campo più largo; della prosa scriverà quin...
Archilet
Dolce, Lodovico
Lettera a Paolo Crivelli, Pieve (Piove) di Sacco, 22 febbraio 1545
Lettera | Lodovico Dolce scrive a Paolo Crivelli per lamentarsi, avendo l'amico, con poco giudizio, fatto vedere a "Messer Triphone" [Trifon Gabriele], che non ha però fatto commenti (e secondo Dolce ha fatto bene), i tre sonetti mandati precedentemente [lettera de...
Archilet
Dolce, Lodovico
Lettera a Paolo Crivelli, Pieve (Piove) di Sacco, 26 febbraio 1545
Lettera | Lodovico Dolce scrive a Paolo Crivelli che il viaggio [verso Vicenza, si veda la lettera del 26 febbraio 1545 'Prima, che io ceni, sfogherò con voi alquanto la colera'] non è stato fatto e che non lo farà a breve. Rimanda a Crivelli "la lettera della chia...
Archilet
Dolce, Lodovico
Lettera a Paolo Crivelli, Pieve (Piove) di Sacco, 10 marzo 1545
Lettera | Lodovico Dolce scrive a Paolo Crivello (Crivelli) che ha l'esempio degli antichi, i quali scrivevano la commedia in versi, oltre a ciò la commedia è un poema, e i poemi sono in versi e non in prosa. Richiama la 'Poetica' di Aristotele, il quale divide "la...
Archilet
Dolce, Lodovico
Lettera a Paolo Manuzio, Padova, 11 giugno 1544
Lettera | Lodovico Dolce scrive a Paolo Manuzio dopo aver inizialmente pensato di non farlo, per non disturbarlo dai suoi doveri, così da poter ottenere una determinata cosa che vuole da lui. Dolce lo contatta pur non avendo "materia da scrivere" da mandargli e pur...
Archilet
Dolce, Lodovico
Lettera a Paolo Manuzio, Pieve (Piove) di Sacco, 19 febbraio 1545
Lettera | Lodovico Dolce scrive a Paolo Manuzio informandolo di aver ricevuto, giorni prima, il dono fattogli dallo stesso Manuzio, le 'Epistole Famigliari' di Cicerone tradotte da Messer Guido [Loglio (Lollio)] ['Le epistole famigliari di Cicerone, tradotte second...
Archilet
Dolce, Lodovico
Lettera a Pietro Aretino, Piove di Sacco, 18 giugno 1537
Lettera | Lodovico Dolce scrive a Pietro Aretino, "Compare onorandissimo" [per spiegare il comparatico si potrebbe ipotizzare che Dolce figurasse nella lista dei padrini della figlia di Pietro, Adria, nata nel '37, non avendo notizia di suoi figli], che il giorno s...
Archilet
Dolce, Lodovico
Lettera a Pietro Aretino, [Venezia], [maggio 1536]
Lettera | Lodovico Dolce scrive a Pietro Aretino per informarlo che ha "avute lettere dello scrittor del Bembo" [il segretario Antonio Anselmi] dove lo informa che un certo "Cardinal di Mantova" [Ubaldino Baldinelli] a Roma ha composto un sonetto contro il Bembo do...
Archilet
Dolce, Lodovico
Lettera a Pietro Aretino, Venezia, 21 gennaio 1549
Lettera | Lodovico Dolce scrive a Pietro Aretino comunicandogli il suo dispiacere per la malattia, l'erisipela, che lo ha colpito, ma anche la sua gioia per l'avvenuta guarigione. Spera poi che Dio lo faccia vivere a lungo per "ornamento di questo secolo" e per la ...
Archilet
Dolce, Lodovico
Lettera a Pietro Aretino, Venezia, [22 febbraio 1550]
Lettera | [La data a testo è 1540, ma i riferimenti interni riportano inequivocabilmente al 1550] Lodovico Dolce scrive a Pietro Aretino informandolo di aver saputo da [Antonio Iacopo] Corso il suo interesse per i 'Proverbi' di Erasmo [Lelio Carani, 'Proverbi di Er...
Archilet
Dolce, Lodovico
Lettera a Pietro Aretino, [Venezia], [gennaio 1538]
Lettera | [La lettera è presumibilmente del gennaio 1538, successiva alla pubblicazione del primo libro epistolare di Aretino] Lodovico Dolce ringrazia Pietro Aretino per il "bello e gentile inchiostro" usato per scrivere una lettera a Dolce, che lo ringrazia come ...
Archilet
Dolce, Lodovico
Lettera a Pietro Aretino, Venezia, [s. d.]
Lettera | Lodovico Dolce scrive a Pietro Aretino per informarlo che, mentre era nell'orto con amici a leggere la commedia "Il Marescalco" di Aretino [Pietro Aretino, 'Il Marescalco', Venezia, Bernardino de' Vitali, 1533], ha ricevuto una lettera da Nicolò Franco Be...
Archilet
Dolce, Lodovico
Lettera a Pietro Aretino, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Lodovico Dolce scrive a Pietro Aretino riguardo alla raccomandazione che Luca Corona ha chiesto per un suo conoscente. Dolce afferma che era già propenso ad accontentarlo, sia per l'amore che Corona mostra di portargli, sia per i meriti della persona racc...
Archilet
Dolce, Lodovico
Lettera a Pietro Aretino, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Lodovico Dolce chiede a Pietro Aretino di inviargli copia, se ancora ne ha, dei "due Capitoli al Re di Francia e a Cosmo [Cosimo I de' Medici, duca di Firenze]" [in: 'Capitoli del S. Pietro Aretino, di M. Lodovico Dolce, di M. Francesco Sansovino, et di a...
Archilet
Dolce, Lodovico
Lettera a Pietro Aretino, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Lodovico Dolce scrive a Pietro Aretino in merito alla raccomandazione che [Luigi] Alamanni chiede ad Aretino, per mezzo di Benedetto Varchi, e passando da Varchi a Dolce, per l'ammissione all'Accademia degli Infiammati. Ad Aretino e a [Daniele] Barbaro si...
Archilet
Dolce, Lodovico
Lettera a Pietro Aretino, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Lodovico Dolce scrive a Pietro Aretino che Alvise (Alvigi) Bianco gli consegnerà la presente lettera che traduce per iscritto quanto Dolce ha detto il giorno prima. Prega Aretino di fargli avere la copia del sonetto fatto contro "il Signor Luigi" [Pier Lu...
Archilet
Dolce, Lodovico
Lettera a Pietro Aretino, Venezia, [s. d.]
Lettera | Lodovico Dolce chiede a Pietro Aretino di scrivere subito due righe per l'Ambasciatore dell'Imperatore [probabilmente Diego Hurtado de Mendoza], con le quali deve richiedere il permesso per il portatore della lettera di Dolce, Battista Darduin, e per i su...
Archilet
Dolce, Lodovico
Lettera a Pietro Aretino, Venezia, [s. d.]
Lettera | Lodovico Dolce scrive a Pietro Aretino per via di una lettera giunta a Venezia, irriverente verso i Signori e i Monsignori, firmata "Pasquino a Rosso Buffone del Olim Cardinale de' Medici". C'è chi pensa che la lettera sia stata scritta da Aretino, e chi ...
Archilet
Dolce, Lodovico
Lettera a Pietro Aretino, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Lodovico Dolce scrive a Pietro Aretino, chiedendogli di consegnare a colui che porta questa lettera le copie dei due sonetti "in favore del Bembo" [forse quelli riferiti nella lettera "A quest'hora ho avute lettere dello scrittore del Bembo" del maggio 15...
Archilet
Dolce, Lodovico
Lettera a Pietro Aretino, Venezia, [s. d.]
Lettera | Lodovico Dolce scrive a Pietro Aretino dicendogli che voleva aspettare a congratularsi del cardinalato, concesso ad Aretino "dalla Santità di Nostra Signoria" [papa Giulio III], nel momento dell'ufficialità del titolo, e spera che sia a breve. Lo informa ...
Archilet
Dolce, Lodovico
Lettera a Pietro Aretino, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Lodovico Dolce scrive a Pietro Aretino, ringraziandolo per la cortesia avuta nell'aver mandato a Dolce un servitore per fargli capire quello che non aveva inteso; di questo non si stupisce perché il suo corrispondente è nientemeno che l'Aretino, fonte del...
Archilet
Dolce, Lodovico
Lettera a Pietro Bembo, Venezia, 7 ottobre 1535
Lettera | Lodovico Dolce ringrazia Pietro Bembo per la risposta che gli ha inviato [non è questa quindi la prima volta che Dolce scrive a Bembo], aggiungendo che per lui questa grazia "ha posto alle mie deboli spalle carico di quello, che esse portar ponno, assai m...
Archilet
Dolce, Lodovico
Lettera a Pietro Bembo, Venezia, 17 novembre 1536
Lettera | Lodovico Dolce scrive a Bembo per conto di [Pietro] Aretino, il quale è in procinto di dare alle stampe la sua opera 'Sirena' e vuole chiedere a Bembo, tramite Dolce, "di far un sonetto in laude di questa Sirena". Un desiderio nato dal fatto che se le sta...
Archilet
Domenichi, Lodovico
Lettera a Lodovico Dolce, Venezia, 9 maggio 1545
Lettera | Lodovico Domenichi esprime a Dolce il desiderio di avere con lui un’amicizia più forte e profonda, e vuole meritarla “per valore”; non sa quanto la loro attuale amicizia possa durare, dato che si regge più sul suo amore che su quello di Dolce. Gli pare, i...
Archilet
Doni, Anton Francesco
Lettera a Lodovico Dolce, [Firenze], [1547]
Lettera | Doni narra prima una "Favola d'un nostro Fiorentino" [la 'Novella di Girolamo Linaiuolo fiorentino che morì due volte e non risuscitò nessuna'], poi di un sogno nel quale incontra il Piovano Arlotto in una badia ricolma di ogni possibile leccornia, che i ...
Archilet
Doni, Anton Francesco
Lettera a Lodovico Dolce, Firenze, 16 febbraio 1547
Lettera | Anton Francesco Doni manda a Lodovico Dolce, al quale pensa ogni giorno, due sonetti: uno tratta di Dolce e della sua virtù: 'Dolce, se 'l mondo tutto onora e ama'; l’altro di [Pietro] Bembo che “tutto ‘l mondo meritatamente amava e onorava” [Pietro Bembo...
Archilet
Doni, Anton Francesco
Lettera a Lodovico Dolce, [s. l.], [s. d.]
Lettera | Anton Francesco Doni scrive a Lodovico Dolce che trovare una cassa piena di ducati, credersi ricchi e invece risvegliarsi straccioni dà sicuramente un gran dispiacere; lo stesso proverà un infermo che si sogna sano e si risveglia comunque malato; di contr...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Lodovico Dolce, Venezia, 11 luglio 1549
Lettera | Erizzo esprime con questa lettera la sua nostalgia per le conversazioni tenute col Dolce, che ora si trova a Marano: inaugura dunque una corrispondenza epistolare per ovviare alla lontananza. L'autore stesso dichiara che questa missiva è priva di soggetto...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Lodovico Dolce, Este, 7 ottobre 1549
Lettera | Il Dolce si trova lontano e l'Erizzo non è riuscito ad andarlo a trovare, perché costretto da alcuni parenti ad andare in Valle per tre o quattro giorni e poi partire subito per Este. Erizzo chiede all'amico come sta e se è guarito dalla febbre; poi infor...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Lodovico Dolce, Venezia, 21 luglio 1564
Lettera | Erizzo ringrazia il Dolce per la lettera affettuosa e per avergli inviato il Palmerino, ma ritiene di non poterlo accettare per non fare un torto al loro amico comune, Giovanni Battista Brembato, vero dedicatario dell'opera.
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Lodovico Dolce, Venezia, 11 luglio 1549
Lettera | Sebastiano Erizzo rivela che non può tornargli in mente una cosa più piacevole della loro conversazione prima della partenza di Dolce. La privazione delle cose care di solito crea fastidio, non deve allora meravigliarsi se riceverà da Erizzo molte lettere...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Lodovico Dolce, Este, 7 ottobre 1549
Lettera | Sebastiano Erizzo si scusa con Lodovico Dolce per non essere tornato a casa sua dopo l’ultima visita, ma dei contrattempi lo hanno fatto arrivare ad Este. Chiede quindi ora per lettera qualche notizia sul suo stato di salute, sapendolo febbricitante; sper...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Lodovico Dolce, [s. l.], 21 luglio 1564
Lettera | Sebastiano Erizzo ringrazia Lodovico Dolce per avergli chiesto di essere il dedicatario del suo libro ma è costretto a rifiutare, perché il dedicatario precedente, Giovanni Battista Brembato, è suo grande amico [‘Il Palmerino di Messer Lodovico Dolce’, Ve...
Archilet
Gambara, Veronica
Lettera a Lodovico Dolce, Correggio, 28 aprile 1537
Lettera | Veronica Gambara scrive a Lodovico Dolce, sapendo che egli la reputa scortese per il ritardo nella riposta alla lettera e ai due sonetti che le ha mandato; è rimasta scioccata nel vederli, facendole perdere "l'ardire" di poter rispondere adeguatamente. Un...
Archilet
Gonzaga, Lucrezia
Lettera a Lodovico Dolce, Fratta Polesine, [12 agosto 1553]
Lettera | [La congettura dell'anno deriva dal contenuto della lettera, ritenuta a ridosso della pubblicazione delle 'Trasformazioni', avvenuta nel 1553]. Lucrezia Gonzaga rivela a Lodovico Dolce di aver letto i primi due canti delle sue ‘Trasformazioni’ [‘Le Trasfo...
Archilet
Groto, Luigi
Lettera a Lodovico Dolce, Adria, 23 febbraio 1564
Lettera | Luigi Groto scrive a Lodovico Dolce, dicendo che se avesse più eloquenza potrebbe scrivergli parole degne di lui; ma, pur in uno stile umile, il motivo per scrivere questa lettera è alto: nasce dall’affetto che gli porta sin dalla prima volta che gli ha f...
Archilet
Manuzio, Paolo
Lettera a Lodovico Dolce, Venezia, 2 marzo 1545
Lettera | Paolo Manuzio chiede a Lodovico Dolce perché non vuole fargli il favore, ardentemente desiderato, che gli ha precedentemente chiesto; non crede sia una richiesta difficile, anche perché l’amore che Dolce porta a Manuzio rende “lieve ogni fatica”, quindi f...
Archilet
Marmitta, Jacopo
Lettera a Lodovico Dolce, Parma, 1 agosto 1538
Lettera | Giacomo (Jacopo) Marmitta scrive a Lodovico Dolce per comunicargli il suo passaggio dalla poesia alle lettere, seguendo l’esempio di [Pietro] Aretino. Non sa ancora che tipo di lettere scriverà, predilige però il tipo familiare, come fanno gli altri. Avvi...
Archilet
Marmitta, Jacopo
Lettera a Lodovico Dolce, [Parma], 18 ottobre 1538
Lettera | Giacomo (Jacopo) Marmitta chiede scusa a Dolce per non aver risposto prima alla sua lettera del 23 agosto [1528], con allegate le 'Prose’ di [Pietro] Bembo [cfr. 'Ecco ch'io vengo a gli inchiostri, eccomi all'epistole' del primo agosto 1538], ma l’ha rice...
Archilet
Marmitta, Jacopo
Lettera a Lodovico Dolce, Roma, 13 dicembre 1538
Lettera | Giacomo (Jacopo) Marmitta rivela a Lodovico Dolce che gli attribuisce spesso l’aggettivo ‘dolce’, nei proemi, non solo perché è il suo cognome, ma anche perché rende meno amaro il suo “rozzo stile”. Gli è stata molto grata la lettera precedente di Dolce, ...
Archilet
Marmitta, Jacopo
Lettera a Lodovico Dolce, Roma, 28 febbraio 1539
Lettera | Giacomo (Jacopo) Marmitta sa che Lodovico Dolce, andando nelle botteghe di Gaspare [Crivelli] e Francesco Berrettaro, o da un’altra parte, ma sempre tra amici comuni, può lamentarsi di lui, perché partendo aveva assicurato che avrebbe scritto molte letter...
Archilet
Marmitta, Jacopo
Lettera a Lodovico Dolce, Padova, 10 giugno 1539
Lettera | Giacomo (Jacopo) Marmitta scrive a Lodovico Dolce riguardo alla “perdita del vostro Ragazzo” [probabilmente un manoscritto de ‘Il ragazzo. Comedia di Messer Lodovico Dolce’, Venezia, Navò, 1541]; ammette però che anche lui, se l’avesse avuta tra le mani, ...
Archilet
Marmitta, Jacopo
Lettera a Lodovico Dolce, Roma, 7 marzo 1540
Lettera | Giacomo (Jacopo) Marmitta si scusa con Lodovico Dolce perché il fratello, nonostante lo avesse istruito, non ha sempre ottemperato all’impegno di dare notizie di Marmitta agli amici, soprattutto a Dolce, spiegando loro i vari ostacoli che gli hanno impedi...
Archilet