Risultati 51 - 84 di 84 totali

Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, Torino, 18 marzo 1571
Lettera | Guarini informa il Duca d'Este di aver perorato presso il Duca di Savoia [Emanuele Filiberto I] la questione dei confini appenninici, ricordandogli la promessa fatta di eleggere un perito e di aver rintuzzato le perplessità del suo interlocutore. Seguono ...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, Torino, 29 marzo 1571
Lettera | Guarini ritorna sulla questione del contesa circa i confini appenninici: è stata ritrovata la lettera scritta a suo tempo al principe di Firenze a proposito della cosa, ma è emerso che non venne mai spedita. Il Duca di Savoia [Emanuele Filiberto I] si è d...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, Torino, 4 aprile 1571
Lettera | La lettera si apre con notizie relative alla Francia e ai disordini nelle Fiandre, causati dal Principe d'Orange e da suo fratello [Guglielmo I e Ludovico di Nassau], anche se sembrano di poco conto. La cavalleria italiana del "Re Catolico" sta attraversa...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, [s. l.], 8 aprile 1571
Lettera | Si tratta di un biglietto di accompagnamento ad un "piego" di [Giovanni Francesco] Gianninelli, ufficiale di camera estense. Guarini approfitta dell'occasione per correggere un'informazione della precedente missiva circa i numeri della cavalleria di Fiand...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, [s. l.], 13 aprile 1571
Lettera | Guarini, accortosi che il Duca [Alfonso] non ha ancora ricevuto la sua missiva del 29 marzo, lo ragguaglia brevemente di quanto si sta muovendo circa la questione dei confini appenninici e dell'impegno del Duca di Firenze [Cosimo I] di nominare un perito ...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, [s. l.], 16 aprile 1571
Lettera | Guarini informa il Duca delle novità giunte dalla Francia: il Papa libererà il Conte di Gaiazzo [Gian Galeazzo Caiazzo di Sanseverino] a patto che il re di Francia [Carlo IX] nomini Gran Duca il Duca di Firenze e assolva ad altre richieste (come quella di...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, [s. l.], 22 marzo 1572
Lettera | La lettera informa il Duca di Ferrara dell'esito dell'ambasceria veneziana di Guarini volta ad appianare una contesa sorta in merito al reclutamento forzato da parte di Venezia di galeotti nelle terre del Polesine, di proprietà di famiglie ferraresi. Guar...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, [s. l.], 29 marzo 1572
Lettera | La missiva riguarda la stessa vertenza con i Veneziani al centro di una lettera precedente (inc. "Giovedì matina hebbi da questi signori"). Guarini informa il Duca di Ferrara di avere ricevuto la lettera con cui i Veneziani proponevano di gestire la quest...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, [s. l.], 30 aprile 1572
Lettera | Finalmente Guarini può informare il Duca di Ferrara che la questione relativa ai possedimenti in Polesine si è conclusa positivamente. La Repubblica veneziana ha prodotto lettere pubbliche in cui impone al Rettore di Rovigo e ai suoi successori di non arr...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, [s. l.], 22 dicembre 1572
Lettera | Guarini informa il Duca di Ferrara del parere positivo del Cardinale [Luigi] d'Este riguardo all'orazione di omaggio al nuovo pontefice [Gregorio XIII], stesa dal Guarini stesso su indicazione del suo signore.
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, [s. l.], 31 dicembre 1572
Lettera | Guarini si duole di non aver potuto inviare al Duca l'orazione per il pontefice [Gregorio XIII]. E' necessario produrne una copia e sottoporla nuovamente al giudizio del Duca prima di diffonderla, così come suggerisce anche il Cardinale d'Este. Il segreta...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Benedetto Manzuolo, [s. l.], 21 agosto 1571
Lettera | Si tratta della lettera di accompagnamento della precedente, rivolta al segretario del Cardinale [Ippolito] d'Este. Guarini si raccomanda con Benedetto Manzuolo di consegnare la lettera di ringraziamento per il Cardinale, accompagnandola da molte parole d...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Gaspare Fogliani, [s. l.], 25 marzo 1573
Lettera | Guarini invia una copia dell'orazione per l'elezione del pontefice [Gregorio XIII] all'ambasciatore estense in Spagna, con la preghiera di farla conoscere a chi riterrà opportuno, senza però cederne mai la copia. Se qualcuno la desiderasse o la chiedesse,...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Gianbattista Pigna, Torino, 23 novembre 1570
Lettera | Guarini si rivolge al Pigna per ottenere dell'unguento medicamentoso che si prepara a Ferrara per un "cavallericcio" della corte torinese. Lo stesso Batista ha disturbi di capo e di vista e ha consultato il medico [Vincenzo Lauro] che gli ha prescritto la...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Gianbattista Pigna, [s. l.], 23 aprile 1572
Lettera | La lettera continua a ragguagliare il Duca di Ferrara circa l'ambasciata veneta relativa alla questione del Polesine. Guarini informa di aver ricevuto rassicurazioni e la promessa che sarebbero state redatte per iscritto le condizioni pattuite sulla base ...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Gianbattista Pigna, [s. l.], 18 dicembre 1572
Lettera | La lettera riferisce con dovizia di particolari un incidente occorso a Ferrara al pittore [Giacopo Vighi] detto l'Argenta in cui era stato coinvolto anche il Guarini. Rientrato in città dalla corte sabauda portando con sé i ritratti commissionatigli, l'Ar...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Gianbattista Pigna, [s. l.], 22 dicembre 1572
Lettera | La lettera riguarda, come la precedente, il testo dell'orazione composta da Guarini in occasione dell'elezione del nuovo pontefice [Gregorio XIII]. Monsignor d'Adria [Giulio Canani] ha infatti riferito a Guarini le ulteriori indicazioni e richieste circa ...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Gianbattista Pigna, [s. l.], dicembre 1572
Lettera | La lettera informa il Pigna della conclusione dell'orazione in onore del nuovo pontefice [Gregorio XIII, al centro anche delle due precedenti lettere del 22 dicembre 1572]. Guarini si augura che possa piacere ed essere utile allo scopo, dichiarando anche ...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Ippolito d'Este, Padova, 23 agosto 1567
Lettera | Guarini informa il Cardinale Ippolito d'Este di essere stato chiamato a servire il Duca [Alfonso II] e - ricordando l'antica fedeltà alla casa d'Este del proprio prozio Alessandro Guarino - rinnova la propria riconoscente disponibilità a continuare a comp...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Ippolito d'Este, [s. l.], 21 agosto 1571
Lettera | La lettera è un ringraziamento vibrante di Guarini al Cardinale Ippolito per aver interceduto presso la Duchessa di Savoia che aveva così accolto tra le sue dame la figlia del mittente [Vittoria Guarini].
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a [Melchiorre] Crescenzi, Firenze, 6 agosto 1600
Lettera | Augura al Crescenzi di rimettersi completamente e confida nel fatto che ciò accada dal momento che [Ippolito] Gricciotto, [segretario del Crescenzi], gli ha comunicato in una precedente missiva che la sua guarigione era prossima. Aspettando la lieta notiz...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a [Melchiorre] Crescenzi, Firenze, 23 settembre 1600
Lettera | Ride ancora al pensiero del “saporito giudizio” espresso del Crescenzi [in proposito al ‘Polemidoro’ di Raffaele Gualterotti che Guarini gli aveva inviato in una sua precedente missiva, cfr. lettera del 6 Agosto 1600, incipit: “Io son pur giunto a casa un...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a [Melchiorre] Crescenzi, Firenze, 1 ottobre 1600
Lettera | Manda al Crescenzi un breve scritto relativo alle “nozze reali” [allude al matrimonio di Maria de’ Medici celebratosi a Firenze] in due copie, una delle quali è destinata al Cardinale [Alessandro] d’Este, al quale prega il Crescenzi di consegnarla assieme...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a [Melchiorre] Crescenzi, Casteldurante, 18 novembre 1602
Lettera | Spiega il motivo per cui non ha più scritto al Crescenzi dopo aver lasciato Venezia: è passato da Ferrara con l’intenzione di fermarvisi per qualche tempo, al fine di concludere una lite giudiziaria molto importante (cfr. Elisabetta Selmi, ‘Preti, Guarini...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Ridolfo Campeggi, Ferrara, 12 agosto 1608
Lettera | Ringrazia il Campeggi, dal quale ha ricevuto una copia delle ‘Rime’ [‘Rime del Co. Ridolfo di Campeggi nell’Accademia dei Gelati il “Rugginoso”. All’illustrissimo e reverendissimo Signor Cardinale Don Ferdinando Gonzaga’, Parma, Perlasca, 1608]. Gli risul...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Ridolfo Campeggi, Ferrara, 18 febbraio 1609
Lettera | Accusa il ricevimento di due sonetti, uno del Campeggi, uno di [Claudio] Achillini, i quali gli sono risultati particolarmente graditi perché facevano seguito ad una sua specifica richiesta mossa al Campeggi. Considera lodevoli entrambi i componimenti e r...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Battista Guarini, Roma, 24 giugno 1590
Lettera | Zucchi raccomanda a Guarini un religioso di sua conoscenza nella convinzione di fargli cosa gradita; lo accolga con lo stesso affetto con cui favorirebbe lo stesso Zucchi.
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Battista Guarini, Roma, 18 giugno 1594
Lettera | Zucchi si dispiace alquanto per non essere riuscito ad incontrare Guarini a Roma prima della partenza di quest'ultimo. Gli avrebbe scritto prima se avesse saputo dove si trovasse. In assenza di notizie recenti Zucchi aveva assoldato una serie di "spie": u...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Battista Guarini, Roma, 8 ottobre 1594
Lettera | Zucchi spiega che il ritardo nella risposta alla lettera di Guarini è dovuto alle gravi condizioni di salute del padre che ora con fatica sta recuperando. Con piacere ha appreso che Guarini al momento si trova in villa. Elogia la sua scelta di allontanars...
Archilet
Libro | Venezia, 1567
Italian Academies