Risultati 1 - 50 di 104 totali

Borsieri, Girolamo
Lettera a Battista Guarini, Milano, [1612]
Lettera | Risponde a Guarini precisando quanto gli stia a cuore essere stimato non solo per le ''buone lettere'' ma anche per i buoni costumi. Non si meravigli il suo interlocutore della scarsità di rime encomiastiche nei suoi 'Scherzi' [G. Borsieri, Gli scherzi so...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera | Girolamo risponde al Guarini che gli aveva proposto di mettere in musica alcuni madrigali, declinando l'offerta per ragioni di salute e perchè ha deciso di abbandonare l'arte della composizione. [Giulio Cesare] Gabutio (Gabuzio, Gabucci, Gabussi) e [Rugge...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Battista Guarini, Milano, [s. d.]
Lettera | Borsieri risponde a Guarini affrontando questioni di epistolografia: l'uso francese o spagnolo, antico e moderno, il nome di "carte", o "tavolette", la misura del margine sinistro, secondo il precetto di Seneca [Lucio Anneo], la collocazione dei titoli, l...
Archilet
Buonanni, Scipione
Libro | Roma, 1613
Italian Academies
Guarini, Battista
Manoscritto | [Lettera] 3 lettere a Ridolfo Campeggi (Ferrara, 2 agosto 1608; 18 febbraio, 2 dicembre 1609).
Autografi
Guarini, Battista
Manoscritto | [Lettera] Alle cc. 1-193: 13 lettere (giugno 1608-marzo 1612).
Autografi
Guarini, Battista
Manoscritto | [Lettera] Miscellanea di varii scritti spettanti la famiglia Guarini: 9 lettere (1583-1619), tre delle quali indirizzate a Lodovico Ariosto. Nello stesso codice 22 lettere di Alessandro Guarini e 66 di Guarino Guarini, figli di Battista, e un abbozzo dell...
Autografi
Guarini, Battista
Manoscritto | [Lettera] Lettera presumibilmente autografa a Leonora d’Este (Ferrara, 1° maggio 1572); la lettera precede il canzoniere Il Ben Divino di Gio. Battista Pigna e le considerazioni di Torquato Tasso sopra le tre canzoni di Gio. Batt.a Pigna intitolate le tre...
Autografi
Guarini, Battista
Manoscritto | [Lettera - Zibaldone / Materiale di lavoro] Alle cc. 80r-81r: lettera autografa del Guarini a Leonardo Salviati (Ferrara, 14 luglio 1586); la lettera fa parte del codice de Il Pastor Fido che il Guarini inviò a Lionardo Salviati per la revisione della pas...
Autografi
Guarini, Battista
Manoscritto | [Documento] Ricevuta autografa firmata (11 maggio 1569) all'interno di una pergamena che promulga «un bando contro gli speculatori dell'uva pigiata» (Il Gonfaloniere di Ferrara avviso).
Autografi
Guarini, Battista
Manoscritto | [Lettera] Autografo a c. 309r-v: lettera a un gentiluomo fiorentino (24 dicembre 1591).
Autografi
Guarini, Battista
Manoscritto | [Lettera] Lettera s.d., forse a un segretario di Ferdinando de’ Medici.
Autografi
Guarini, Battista
Manoscritto | [Lettera - Autografo di opera propria] 3 lettere autografe a Matteo Albertini (Siena, 29 luglio 1603) e a Enzo Bentivoglio (15 gennaio, 13 marzo 1603); altri due scritti, provenienti dalla Biblioteca di Ferrara con l'attestazione di autenticità sottoscrit...
Autografi
Guarini, Battista
Lettera a [Alessandro] Este, Firenze, 19 ottobre 1600
Lettera | Dà notizia al Cardinale che ha richiesto e ottenuto dal Serenissimo Granduca [Ferdinando I De Medici, granduca di Toscana] la licenza di “vivere a casa mia servidor di Sua Altezza”. Ha avvertito il Cardinale perché preferisce che questi ne abbia notizia d...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, Torino, 4 giugno 1570
Lettera | Guarini ragguaglia il Duca Alfonso II d'Este circa la sua legazione presso il Duca di Savoia [Emanuele Filiberto]. Introdotto dall'ambasciatore residente [Taddeo] Bottoni, il Guarini affronta con il Duca di Savoia alcune delle questioni commissionategli d...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, Torino, 11 giugno 1570
Lettera | Guarini ragguaglia il Duca Alfonso II d'Este circa le novità di Francia apprese dall'agente di "Sua Maestà Cristianissima" [Massimiliano II]: mentre il Marchese [Valerio] di Saluzzo della Manta ha preso possesso di Lione con il favore del popolo, l' "Ammi...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, Torino, 13 giugno 1570
Lettera | Guarini aggiunge ulteriori informazioni provenienti da Roma alla lettera dell'11-6-1570. I ragguagli riguardano la politica del Papa [Pio V], che, nell'intento di costringere il re di Francia [Carlo IX] ad una netta contrapposizione contro gli Ugonotti, s...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, Torino, 19 giugno 1570
Lettera | Guarini invia al Duca di Ferrara i "capitoli della pace" ottenuti da Ludovico Birago: in essi si fa riferimento alle simulazioni dell'"Ammiraglio" [Gaspard de Coligny], assieme al monsignor di Birone [Armand de Gontaut], per ottenere una pace più vantaggi...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, Torino, 26 giugno 1570
Lettera | Guarini, nell'occasione dell'invio di un "piego da Lione", informa il Duca di Ferrara delle novità francesi. L'esercito dell'Ammiraglio [Gaspard de Coligny], dopo aver sostato alcune settimane a Saint Etienne in Foris, si sta dirigendo con ogni probabilit...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, Torino, 28 giugno 1570
Lettera | La lettera informa il Duca di Ferrara della fuga verso la Borgogna dell' "Ammiraglio" [Gaspard de Coligny] e della condizione del Monsignor di Cossé [Artus de Cossé, conte di Secondigny]. Guarini esorta il Duca a non meravigliarsi dell'incertezza e contra...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, Torino, 1 luglio 1570
Lettera | Guarini invia al Duca di Ferrara un breve messaggio, senza alcuna novità significativa circa le vicende di guerra. Il biglietto accompagna l'arrivo presso il Duca del "Signor Prencipe d'Urbino" [Francesco Maria della Rovere].
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, Torino, 4 luglio 1570
Lettera | Il messaggio segue di pochissimo il precedente e informa il Duca di Ferrara della novità dal fronte francese: la cattura del Barone des Adrets, fatto prigioniero a Grenoble dal Monsignor di Gordes.
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, Torino, 4 luglio 1570
Lettera | La lettera informa il Duca di Ferrara dell'arrivo a Torino di un "Capitanio della Casetta francese" che andrà poi ad unirsi al Monsignor di Gordes in Delfinato. Seguono i saluti da parte del Vescovo di Vercelli [Guido Ferrero].
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, Torino, 11 luglio 1570
Lettera | Il Guarini informa il Duca Alfonso delle nuove notizie riguardanti le colpe del Barone des Adrets. Seguono aggiornamenti dal fronte francese: gli avvenimenti volgono a favore delle truppe cattoliche, data la sconfitta del Marchese di Montmorency. Altre no...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, Torino, 17 luglio 1570
Lettera | Guarini informa il Duca [Alfonso II] di aver fatto recapitare la lettera del Cavalier [Taddeo] Bottoni, così come richiestogli. Non ci sono novità rispetto alle lettere precedenti, se non il sospetto di un'epidemia di peste sia a Torino sia a Vercelli. Il...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, Torino, 21 luglio 1570
Lettera | Guarini dà al Duca ulteriori notizie riguardo al "Rosciafochio" [Francesco III conte de La Rochefoucauld]. Intenzionato ad unirsi all' "Amiraglio" [Gaspard de Coligny] il Conte venne assalito dai soldati di Filippo Strozzi. Era atteso l'arrivo a corte di ...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, Torino, 6 agosto 1570
Lettera | Guarini raccomanda al Duca di Ferrara Ambrogio Fronda, architetto urbinate protetto da Ferrante Vitelli, che si sta dirigendo proprio nel capoluogo estense.
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, Torino, 8 agosto 1570
Lettera | Il "Signor Duca" [Emanuele Filiberto] è giunto a Torino per trovarsi vicino a "Madama Serenissima" [Margherita di Valois] a causa del sospetto di peste, risultato poi infondato. Il Guarini ha sollecitato Sua Altezza a rispondere ad una lettera del Cavalie...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, Torino, 18 agosto 1570
Lettera | Baldassarre Bonifacio, ambasciatore dei Savoia a Ferrara, è giunto a Torino, ma non è ancora stato ricevuto dal Duca di Savoia [Emanuele Filiberto I], alle prese con le vicende francesi e intento a inviare come suo messo il "Monsignor di Monforte". Seguon...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, Torino, 26 agosto 1570
Lettera | Guarini ragguaglia il Duca di Ferrara circa la mancata udienza di Baldassarre Bonifacio presso il Duca di Savoia [Emanuele Filiberto I] e riguardo alle malevole insinuazioni di Antonio Scaramuccia al proposito. Segue l'invio dei "Capitoli della pace", fat...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, Torino, 30 agosto 1570
Lettera | Brevi notizie relative alle vicende di corte (corrieri inviati in Spagna; il Conte di Monforte mandato in missione presso il "Re Christianissimo"; permanenza a Torino del nipote del Papa). La lettera è affidata a Ferrante Vitelli di cui si tessono nuovame...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, Torino, 31 agosto 1570
Lettera | Attraverso una staffetta spedita da [Antonio] Scaramuccia a Reggio, il Guarini avverte [Alfonso] della malattia del Duca di Savoia [Emanuele Filiberto I]. Seguono notizie circa le speranze del Duca di Savoia di ottenere vantaggi papali attraverso l'amiciz...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, Torino, 4 settembre 1570
Lettera | Guarini informa il Duca di Ferrara di essere finalmente riuscito ad avere udienza dal Duca di Savoia [Emanuele Filiberto I] e a farsi tramite delle richieste estensi, al posto del "Signor [Baldassarre] Bonifaccio", primo incaricato, ma in quel momento ass...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, Torino, 15 settembre 1570
Lettera | Guarini informa il Duca di Ferrara dell'arrivo a corte di un "segretario dell'Amiraglio" [Gaspard de Coligny] per dar conto dell'accordo tra [Enrico di Borbone, principe di] Navarra, [Enrico I, principe di] Condé e la "Maestà Christianissima". Seguono le ...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, Torino, 18 settembre 1570
Lettera | Guarini si fa carico di domandare al Duca di Ferrara un lasciapassare per i beni di Giovan Francesco Morosini, ambasciatore veneziano che, lasciando il suo incarico a Torino, ha necessità di attraversare le terre estensi con le "sue robbe". Si allegano al...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, Torino, 28 settembre 1570
Lettera | Guarini ragguaglia il Duca circa l'arrivo a corte del nuovo ambasciatore veneziano, [Girolamo] Lippomano, in rapporti di amicizia con Batista. Segue di nuovo la questione del titolo granducale fiorentino, con le ultime notizie apprese proprio da Lippomano...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, Torino, 8 ottobre 1570
Lettera | Guarini invia al Duca di Ferrara "alcuni avisi havuti per buona via questa mattina". Passa poi a riferire al suo signore l'interesse dimostrato dal Duca di Savoia [Emanuele Filiberto I] per i "piaceri di Comacchio" e lo esorta a invitare Sua Altezza ai fe...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, Torino, 17 ottobre 1570
Lettera | Guarini informa il Duca d'Este di aver presentato al Duca di Savoia [Emanuele Filiberto I] la lettera inviatagli riguardo alla controversia intorno al confine appenninico e la risposta che ne era seguita. Guarini assicura di aver fatto il possibile per pe...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, Torino, 20 ottobre 1570
Lettera | L'attacco della lettera è quasi identico a quello della precedente [del 17 ottobre 1570], che era stata spedita come anticipazione. Guarini informa il Duca d'Este di aver presentato al Duca di Savoia [Emanuele Filiberto I] la lettera inviatagli riguardo a...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, Torino, 12 novembre 1570
Lettera | La lettera è portata da un "gentilhuomo francese" che ragguaglierà direttamente il Duca circa le cose di Francia. L' "Amiraglio" [Gaspard de Coligny] si trova a Cognac in attesa delle nozze con Madama d'Entremont. Seguono notizie circa una grida reale che...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, Torino, 18 novembre 1570
Lettera | Guarini allega un piego dell'ufficiale di camera di Alfonso II [Giovanni Francesco] Gianninelli e aggiunge notizie sull' "Amiraglio" [Gaspard de Coligny] che si trova ora "alla Rochella", armato di seimila cavalli e sulla riappacificazione tra il re e i f...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, Torino, 22 novembre 1570
Lettera | Guarini informa il Duca del passaggio da Torino di un corriere del Duca di Firenze diretto in Francia, formalmente per congratularsi delle avvenute nozze dell'Ammiraglio [Gaspard de Coligny], segretamente per cercare aiuti presso la Regina. Il Duca di Sav...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, Torino, 24 novembre 1570
Lettera | Guarini informa il Duca di Ferrara che il Duca di Savoia [Emanuele Filiberto I]intende recarsi a Nizza per il Carnevale e ha incaricato "Monsignor di Leini" [Andrea Provana] di approntare l'occorente. In realtà molti pensano che si tratti di un pretesto p...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, Torino, 28 novembre 1570
Lettera | Guarini informa il Duca d'Este di aver ragguagliato il Duca di Savoia [Emanuele Filiberto I] circa il drammatico terremoto che ha colpito Ferrara. La Duchessa di Mantova [Eleonora d'Asburgo] ha dato notizie di quanto toccato anche alla sua città, smentend...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, Torino, 2 dicembre 1570
Lettera | In questa breve letterina Guarini esprime solamente il desiderio che ritorni presto a corte [Guido Piovena], "Gentilhuono di Sua Altezza", inviato a Ferrara per avere notizie del terremoto.
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, Torino, 16 dicembre 1570
Lettera | Guarini invia al Duca le "incluse nuove" appena fatte trascrivere, ma non confermate dalla corte torinese, a causa dell'indisposizione renale del Duca. Segue la notizia della gravidanza della Marchesa [Maria], figlia del Duca.
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, Torino, 18 dicembre 1570
Lettera | Guarini allega un piego dell'ufficiale di camera di Alfonso II, [Giovanni Francesco] Gianninelli e aggiunge notizie sulla salute del Duca di Savoia [Emanuele Filiberto I]. Seguono informazioni riguardo agli accordi tra [Renata di Francia] e il Re [Carlo I...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, Torino, 1 gennaio 1571
Lettera | Guarini, profondendosi in ossequiosi preamboli, manifesta al Duca la necessità assoluta di ricevere denaro, in considerazione della sua "manifesta miseria". In sei mesi di servizio ha infatti sostenuto ingenti spese personali e lo stipendio ordinario non ...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, Torino, 4 gennaio 1571
Lettera | Guarini informa il Duca della nomina di [Filippo d'Este] a cavaliere del suo ordine da parte del Duca [Emanuele Filiberto] e delle cerimonie che ne sono seguite, tra cui un pranzo con il conte di Racconigi, il conte di Rignano e [Bernardino di Savoia] sig...
Archilet