Risultati 151 - 178 di 178 totali

Guasco, Annibale
Lettera a [Girolamo] [Bernerio], [Alessandria], [s. d.]
Lettera | Guasco ringrazia il cardinale per aver acconsentito alla richiesta che gli aveva avanzato in una lettera precedente [si veda la lettera 'Arrosisco in questa carta, che in vece di ricordare a Vostra Signoria Illustrissima l'antica servitù mia', a pp. 58-59...
Archilet
Guasco, Annibale
Lettera a [Girolamo] [Bernerio], [Alessandria], [s. d.]
Lettera | Guasco si dichiara "grosso debitore" nei confronti del cardinale Bernerio; sa di aver da poco chiesto il suo intervento in favore di un "Religioso" [Pietro Fauno Costachiara vescovo di Acqui Terme] e, tuttavia, chiede nuovamente al cardinale di interceder...
Archilet
Guasco, Annibale
Lettera a [Giuliano] [Goselini], [Alessandria], [s. d.]
Lettera | Si rallegra nell'aver saputo che finalmente la persecuzione contro il suo destinatario è terminata e che egli ha riacquisito il suo onore, notizia che Guasco attendeva come cosa certa, cosciente della bontà del suo destinatario; Guasco preannuncia al suo ...
Archilet
Guasco, Annibale
Lettera a [Giulio] Della Rovere, [Alessandria], [s. d.]
Lettera | Guasco si rallegra per la buona relazione sui portamenti e i profitti riguardanti gli studi del figlio Francesco [Guasco] ricevuta dall'abate [Giulio] Della Rovere nei giorni della Pasqua in una lettera del 15 del mese precedente. Fidandosi del fine giudi...
Archilet
Guasco, Annibale
Lettera a [Giulio] Della Rovere, [Alessandria], 1592
Lettera | Guasco scrive all'abate [Giulio] della Rovere in seguito alla notizia della morte dello zio cardinale [Girolamo della Rovere]. Se il destinatario si ricorderà dell'affetto suo e dei suoi figli [Lavinia, Francesco, Cesare, Caterina e Veronica] per il defun...
Archilet
Guasco, Annibale
Lettera a [Massimiliano] [Stampa], [Alessandria], [s. d.]
Lettera | Guasco allega a questa lettera un foglio che il signor Orator di Cremona gli ha chiesto di inviare al suo interlocutore, lo Stampa marchese di Soncino; coglie l'occasione per dimostrare la sua sudditanza e la sua devozione; si metta a completa disposizio...
Archilet
Guasco, Annibale
Lettera | Guasco scrive al cardinale Alessandrino [Michele Bonelli] che tutta la "Christiana Republica" piange la morte del cardinale Borromeo [Carlo] e che anche la sua musa, in lacrime, non ha potuto evitare di comporre alcune rime [Due canzoni del sig. Annibal G...
Archilet
Guasco, Annibale
Lettera a [Michele] [Bonelli], [Alessandria], [s. d.]
Lettera | Guasco ringrazia il cardinale Alessandrino [Michele Bonelli, così chiamato perché nato in provincia di Alessandria] per i favori ricevuti a Roma dal figlio [Francesco Guasco], dal quale è stato informato.
Archilet
Guasco, Annibale
Lettera a [Niccolò] Sfondrati, [Alessandria], [1583]
Lettera | Guasco si congratula con il suo destinatario per la nomina a cardinale; scrive di non poter esprimere a parole la sua felicità per questa notizia e si dichiara certo che, qualora potesse dimostrare apertamente la sua gioia, sarebbe, nel fare ciò, "ad infi...
Archilet
Guasco, Annibale
Lettera | Guasco si congratula con [Ottavio] Parravicini, vescovo di Alessandria, per il conseguimento del cardinalato. [Il Parravicini viene nominato cardinale da Papa Gregorio XIV il 6 marzo 1591, quindi la lettera è da collocarsi a ridosso di questa data]
Archilet
Guasco, Annibale
Lettera | Guasco ricorda che il cardinale [Ottavio] Parravicini "abbonda" sempre in così tante cortesie che non solo si sente vinto da esse, ma anche "confuso". Racconta che l'abate [Orazio] Confalonieri, vicario del Parravicini, è venuto per salutare a nome del ca...
Archilet
Guasco, Annibale
Lettera a [Paolo Emilio] Sfondrati, [Alessandria], 1590
Lettera | Guasco si congratula con l'abate [Paolo Emilio] Sfondrati per l'elezione al papato dello zio [Niccolò Sfondrati, divenuto Papa con il nome di Gregorio XIV]. Egli considera questa nomina come un dono del Signore, che dovrebbe essere ringraziato per questo ...
Archilet
Guasco, Annibale
Lettera a [Paolo Emilio] Sfondrati, [Alessandria], 1590
Lettera | Guasco ricorda di aver inviato a Sfondrati [Paolo Emilio], in quello stesso periodo, una lettera simile a questa per congratularsi dell'elezione del Papa [Niccolò Sfondrati, divenuto Papa con il nome di Gregorio XIV nel 1590; la lettera a cui si fa rifer...
Archilet
Guasco, Annibale
Lettera a [Paolo Emilio] Sfondrati, [Alessandria], [s. d.]
Lettera | Guasco ringrazia il cardinale Sfondrati [Paolo Emilio] della risposta e della accoglienza ricevuta dal figlio Francesco [Guasco] presso di lui e presso sua Santità [Papa Gregorio XIV, Niccolò Sfondrati]. Egli ricorda la sua indisposizione e, di conseguenz...
Archilet
Guasco, Annibale
Lettera a [Paolo Emilio] Sfondrati, [Alessandria], [s. d.]
Lettera | Guasco informa il cardinale [Paolo Emilio] Sfondrati che la figlia Lavinia è stata promessa in sposa al conte Guido Emanuele Langosco, con il consenso della "Infanta Serenissima" [Caterina d'Asburgo, moglie di Carlo Emanuele I di Savoia, presso la quale L...
Archilet
Guasco, Annibale
Lettera a [Paolo Emilio] Sfondrati, [Alessandria], 1591
Lettera | Guasco ricorda al cardinale [Paolo Emilio] Sfondrati di quando si rallegrò dell'elezione al papato di suo zio [Gregorio XIII, Niccolò Sfondrati, eletto papa l'8 dicembre 1590] e si duole adesso di dover scrivergli, invece, per questa perdita. Non trova pa...
Archilet
Guasco, Annibale
Lettera | Guasco invia al barone Sfondrato alcuni versi che ha composto ispirato dalla dolcezza e bontà del principe di Savoia prossimo alle nozze [Due canzoni del signor Annibal Guasco. L'una al serenissimo signor Carlo Emanuel, duca di Savoia. L'altra in morte de...
Archilet
Guasco, Annibale
Lettera | Guasco invia al reverendissimo monsignor Costachiara vescovo di Aque [Aqui Terme] due volumi dedicati al Serenissimo di Mantova [si tratta dei due volumi delle 'Rime' ristampati insieme nel 1581 a Pavia presso Girolamo Bartoli, ad instanza di Giovanni And...
Archilet
Guasco, Annibale
Lettera a [Vincenzo] [Lauro (Laureo)], [Alessandria], [s. d.]
Lettera | Guasco ricorda di essere servitore devoto del cardinale [Vincenzo Lauro, vescovo di Mondovì dal 1583] e, avendo saputo delle sue cortesie ricevute dal figlio Francesco [Guasco] a Roma, coglie l'occasione per ringraziarlo, oltre che per il riguardo nei con...
Archilet
Guasco, Annibale
Lettera a [non identificato], [Alessandria], [s. d.]
Lettera | Guasco invita il destinatario a considerare la circostanza, a cui fa implicitamente riferimento nella lettera, un'eccezione alle buone regole stabilite; spesso l'autorità si conserva meglio con il rispetto piuttosto che con gli ordini.
Archilet
Guasco, Annibale
Lettera a [non identificato], [Alessandria], [s. d.]
Lettera | Guasco risponde a una richiesta di aiuto; promette alla donna a cui la lettera è indirizzata che cercherà di far giustizia; si congeda.
Archilet