Risultati 501 - 550 di 21.621 totali

Ariosto, Ludovico
Lettera a Otto di Pratica, Castelnuovo, 29 agosto 1524
Lettera | Ariosto, commissario generale in Garfagnana, auspica una soluzione per la vertenza tra gli abitanti di Vagli di Sopra e i cittadini di Cappella di Pietrasanta. Gli esibitori della lettera, Barone e Corsetto da Vagli, illustreranno agli Otto di pratica il ...
Archilet
Ariosto, Ludovico
Lettera a Otto di Pratica, Castelnuovo, 29 agosto 1524
Lettera | Ariosto lamenta una nuova aggressione da parte dei briganti di Barga Matheo del Mazone, Moro del Pazaglia, Luchino di Paulo d'Ochi e Coietto [di questi banditi Ariosto si era già lamentato alla lettera n° 82] .
Archilet
Ariosto, Ludovico
Lettera a Otto di Pratica, Castelnuovo, 17 gennaio 1525
Lettera | Alla luce di una convenzione siglata tra il governo fiorentino e il Duca di Ferrara [Alfonso I d'Este], Ariosto chiede la consegna del brigante Bernardello da Ponteccio e dei suoi compagni Pellegrino e Raphaello, rifugiatisi a Fivizzano, centro in cui ave...
Archilet
Ariosto, Ludovico
Lettera | [Lettera di accompagnamento] Ariosto, dopo comunicazione del fratello Galasso [Galasso Ariosto] invia a papa Leone X [al secolo Giovanni de' Medici] una sua commedia ['Il Negromante'], raccomandando sé stesso e la propria opera alla santissima persona del...
Archilet
Ariosto, Ludovico
Lettera | Ariosto, nominato Commissario generale di Garfagnana, chiede la collaborazione del podestà di Barga [Paolo Fortini] per instaurare rapporti pacifici tra sudditi fiorentini ed estensi; l'Ariosto fa inoltre menzione del ferimento di un certo Iohan Baricha d...
Archilet
Ariosto, Ludovico
Lettera | Dopo essersi scusato per la tardiva risposta, dovuta al mancato incontro con messer Antonio Bucio [corriere urbinate], Ariosto si rammarica di non avere commedie inedite, eccetto le già rappresentate 'Cassaria', 'Suppositi' (inviate ad Urbino da Marco Pio...
Archilet
Ariosto, Ludovico
Lettera a principe Ludovico Gonzaga, Firenze, 1 ottobre 1512
Lettera | [Epistola indirizzata a Ludovico Gonzaga di Bozzolo, principe di Gazzolo e Sabbioneta] Ariosto descrive i particolari della sua fuga rocambolesca da Roma in compagnia del Duca [Alfonso I d'Este]; prosegue promettendo di fare il possibile per compiacere l'...
Archilet
Ariosto, Ludovico
Lettera a Remo Obizo (Opizo), Castelnuovo, 14 settembre 1522
Lettera | [Lettera di Ariosto al segretario del duca Alfonso] Ariosto scrive a messer Obizo per informarlo della reticenza di Pierino [Magnano] a presentarsi a Ferrara [in osservanza di un'ingiunzione voluta dal duca stesso]; l'autore ha ragione di credere che Pier...
Archilet
Ariosto, Ludovico
Lettera a Remo Opizo (Obizo), Castelnuovo, 2 ottobre 1522
Lettera | [Epistola dell'Ariosto al segretario del Duca Alfonso I d'Este] Ariosto comunica di aver ricevuto una lettera di risposta da parte di Christophoro Casanova [tecnico ed ufficiale estense] in merito ad una grida emessa nei confronti di alcuni banditi; il mi...
Archilet
Ariosto, Ludovico
Lettera a Remo Opizo (Obizo), Castelnuovo, 5 ottobre 1522
Lettera | Ariosto, commissario ducale in Garfagnana, raccomanda un certo Bastiano, latore della lettera, e lo zio dello stesso, Leone da Gragnanella; il mittente descrive poi l'equivoco comportamento tenuto dal Capitano di Camporeggiano nel gestire il caso di un om...
Archilet
Ariosto, Ludovico
Lettera a Santuccio [Santucci], Castelnuovo, 5 maggio 1523
Lettera | [Lettera dell'Ariosto al plenipotenziario lucchese Santuccio; assente località di arrivo] l'autore, approfittando di quanto accaduto ad Acconcio [Filippi Acconcio detto il "Salinaro"] al quale erano stati sequestrati in Lucca dei carichi di sale, chiede c...
Archilet
Ariosto, Ludovico
Lettera | Ariosto notifica al Vicario di Gallicano il suicidio in carcere del da Colognora [Giovanni Pierotti, già citato alla lettera n° 147].
Archilet
Armi [?], Iacomo
Lettera a Ridolfo Campeggi, "di casa", 27 gennaio 1607
Lettera | [Il cognome del mittente è abbreviato: in ragione di una lettera di Battista Volta a Ridolfo Campeggi del 7 aprile 1607, pare lecito sciogliere in "Armi", così da riconoscerlo forse nello Iacomo dell'Armi citato in quella missiva]. Lo scrivente prega Rido...
Archilet
Arsilli, Gaspare
Lettera a Ottavio Farnese, Piacenza, 30 settembre 1576
Lettera | Dà notizia dell'uccisione, avvenuta il giorno precedente a "circa meza hora di notte", del pittore Girolamo [Della Valle] Leoni, aggredito mentre stava rincasando. Informa riguardo ad alcuni particolari della morte del Leoni, causata da una "stoccata" al ...
Archilet
Asburgo, Leopoldo I
Lettera a Nicola Gualdo Priorato, Vienna, 30 novembre 1678
Lettera | L'Imperatore dirige a Nicola, figlio primogenito di Galeazzo, una lettera di condoglianze per la morte del padre, e gli accorda una pensione annua di cinquecento talleri, incoraggiandolo a terminare le opere di Galeazzo rimaste incompiute.
Archilet
Asburgo, Leopoldo I
Lettera a Nicola Gualdo Priorato, Vienna, 7 gennaio 1679
Lettera | Nicola, figlio primogenito di Galeazzo, ha confermato all'Imperatore la sua intenzione di terminare le opere lasciate incompiute del padre. Leopoldo si compiace del progetto, e invita Nicola a contattare l'abate Domenico Federici, altro letterato italiano...
Archilet
Asburgo, Leopoldo I
Lettera a Nicola Gualdo Priorato, Praga, 21 gennaio 1680
Lettera | L'Imperatore scrive a Nicola, figlio primogenito di Galeazzo, per ringraziarlo di un biglietto natalizio e dell'invio di una sua opera, che egli gli rispedisce dopo averla postillata. Viene confermato il donativo del 1678.
Archilet
Azzolini, Decio
Lettera a Benedetto Menzini, Roma, 2 giugno 1685
Lettera | Il cardinal Azzolini comunica a Menzini che l'impiego assegnatogli da Cristina di Svezia è scaturito dall'interesse e dalla "somma generosità" della regina nei suoi confronti, per tramite dell'intermediazione di Stefano Pignattelli: a loro, dunque, vanno ...
Archilet
Badriolo de' Vergilii, Verginio
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 21 giugno 1600
Lettera | Badriolo de' Vergilii comunica a Campeggi di aver ricevuto la lettera di cambio a suo favore, del valore di 50 scudi, mandatagli dal "magnifico Torrini". Non ha ancora potuto riscuoterla, ma si augura di farlo prima che la propria missiva arrivi al destin...
Archilet
Baiacca, Giovan Battista
Lettera a Gaspare Bonifacio, Roma, 12 maggio 1625
Lettera | Giovan Battista Baiacca, autore della biografia "Vita" del Marino, chiede a Gaspare Bonifacio se le notizie in essa raccolte possano soddisfare quanto gli fu da lui commissionato, e aggiunge che però è certo che gradirà l'opera. Chiede se è possibile divu...
Archilet
Baiacca, Giovan Battista
Lettera a Gaspare Bonifacio, Roma, 11 settembre 1625
Lettera | Baiacca scrive a Gaspare Bonifacio un resoconto di quanto avvenne nel giorno in cui si svolse la pompa funebre in onore del Marino, presso la sede dell'Accademia degli Umoristi, ossia nel palazzo romano del cavalier Paolo Mancini. A tal proposito Baiacca ...
Archilet
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Autografo con testo di altri autori] Psalterium sancti Hieronymi (compendio dei Salmi da recitare in un sol giorno), sottoscritto dal B.
Autografi
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Autografo con testo di altri autori] Cicero, Opera philosophica.
Autografi
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Autografo con testo di altri autori] Marsilio Ficino, Epistole, solo i primi 7 libri (ca. 1484-1485); stemma dei Medici.
Autografi
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Autografo con testo di altri autori] Sidonius Apollinaris, Opera; stemma dei Medici.
Autografi
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Autografo con testo di altri autori] Iuvenalis, Satirae; stemma degli Attavanti (forse Paolo di Antonio, membro dell’Accademia platonica del Ficino).
Autografi
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Autografo con testo di altri autori] Cicero, Epistolae ad familiares; eseguito presumibilmente a Roma e datato 1471 (il colophon a c. 152r: «Extat Epistolarum liber his expletus in Anno / Mille quater centum: tum septuaginta p(er) orbem / Uno cum Thoma B...
Autografi
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Autografo con testo di altri autori] Martialis, Epigrammatum liber; stemma eraso.
Autografi
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Autografo con testo di altri autori] Matteo Franco-Luigi Pulci, Sonetti iocosi; stemma dei Carnesecchi.
Autografi
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Autografo con testo di altri autori] Ampia silloge di rime tre-quattrocentesche. Cart., ca. 1475.
Autografi
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Autografo con testo di altri autori] Cicero, Orationes; stemma dei Medici (committenza laurenziana).
Autografi
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Lettera - Autografo con testo di altri autori] 2 lettere di Agnolo della Stufa a Lorenzo de’ Medici (23 e 27 settembre 1474).
Autografi
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Lettera - Autografo con testo di altri autori] Lettera di Agnolo della Stufa a Lorenzo de’ Medici (14 luglio 1475).
Autografi
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Lettera - Autografo con testo di altri autori] 6 lettere di Agnolo della Stufa a Lorenzo de’ Medici (27 febbraio 1477: 1476 s.f.; 29 aprile, 6 e 7 agosto, 28 settembre, 13 ottobre 1476).
Autografi
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Lettera - Autografo con testo di altri autori] Lettera di Agnolo della Stufa a Lorenzo de’ Medici (6 ottobre 1478).
Autografi
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Lettera - Autografo con testo di altri autori] Lettera di Agnolo della Stufa a Lorenzo de’ Medici (4 maggio 1475).
Autografi
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Autografo di opera propria] Carmina; cart., allestito in vari tempi (c. 1r: «Thomae Baldinocti / ad Hier(onymi) Zaurettam / infructuosum incipit / carmen»); Badioli-Dami (1997: 162) lo data ai primi anni del XVI sec. sulla base di riferimenti a Pier Sode...
Autografi
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Autografo con testo di altri autori] Seneca, Tragoediae (cart., 1464): si tratta del primo ms. sottoscritto e datato dal B., a c. 189r: «Hoc transcripsit opus Senece Thomasus amator / De Baldinoctis virtutum, Rexq(ue) supernus / cui deus omnipotens longa...
Autografi
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Autografo con testo di altri autori] Lorenzo Buonincontri, Carmina (di argomento astrologico); copia perg. di dedica, stemma dei Medici (ca. 1475).
Autografi
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Autografo con testo di altri autori] Raccolta aragonese (cart., ca. 1470).
Autografi