Risultati 501 - 550 di 18.549 totali

Baldi Camillo
Manoscritto | Contiene l'opera aristotelica: Ragionamenti sopra la Politica d'Aristotile
Vernacular Aristotelianism
Baldi Camillo
Opera aristotelica | Though Aristotle is rarely mentioned, the Introduzione alla morale is clearly based on the Nicomachean Ethics, as it appears from the long section on virtues as medium terms among opposite vices, as well as in the final section on justice. The work is ver...
Vernacular Aristotelianism
Baldi Camillo
Opera aristotelica | The compendium follows the structure and mostly the contents of the Nicomachean Ethics, so that this is very close to being a shortened paraphrase. The only part really missing seems to be that on contemplation in Book X and that on the problem of willing...
Vernacular Aristotelianism
Baldi Camillo
Opera aristotelica | Camillo Baldi's Ragionamenti sopra la Politica d'Aristotile is an incomplete commentary on Aristotle's Politics covering book I-V. The Bologna ms. (BU, 1075) is the original autograph copy of the text, rich in corrections and additions by the author himse...
Vernacular Aristotelianism
Baldi Camillo
Manoscritto | Contiene l'opera aristotelica: Introduzione alla morale
Vernacular Aristotelianism
Baldini Bernardino
Opera aristotelica | The Discorso breve, dedicated to Alfonso Cavazzi, count of Somaglia, opens with a polemical preamble referring to a previous work by Bernardino Baldini (Bernardini Baldini Lusus ad m. Antonium Baldinum fratris filium, Milan: 1586). The short vernacular le...
Vernacular Aristotelianism
Baldini Bernardino
Edizione a stampa | Milan, Cologno Giovanni Battista, 1586
Vernacular Aristotelianism
Ballino Giulio
Opera aristotelica | The printed edition is a collection of three different philosophical works: the book opens with Epictetus' Moral Philosophy, goes on with the pseudo-aristotelian treatise On Virtues and Vices and ends up with Plutarch's On Brotherly Love. Each translation...
Vernacular Aristotelianism
Ballino Giulio
Edizione a stampa | Venice, Valvassori Giovanni Andrea, 1564
Vernacular Aristotelianism
Ballino Giulio
Edizione a stampa | Venice, Valvassori Giovanni Andrea, 1565
Vernacular Aristotelianism
Bandini, Giovanni
Lettera a Antonio Campeggi, Roma, 15 aprile 1600
Lettera | Conoscendo la buona disposizione del proprio fratello [il cardinale Ottavio Bandini] verso Antonio Campeggi, Giovanni Bandini avrebbe desiderato avere una occasione per dimostrare la propria disponibilità piuttosto che ricevere dallo stesso Campeggi "nove...
Archilet
Bandini, [Ottavio]
Lettera a Antonio Campeggi, Macerata, 3 aprile 1600
Lettera | Al cardinale [Ottavio] Bandini pare di aver fatto assai poco in favore dei negozi dei Campeggi a Roma; nondimeno attribuisce a cortesia della famiglia bolognese l'augurio per le festività pasquali fatto dalla madre di Antonio Campeggi, [Orsina Volta Campe...
Archilet
Bandini, [Ottavio]
Lettera a Orsina Volta Campeggi, Roma, 4 dicembre 1604
Lettera | Il cardinal [Ottavio] Bandini non vuole certo consigliare "una moglie ignobile" ad Antonio [Campeggi], figlio della destinataria della missiva, Orsina Volta Campeggi: sarebbe anzi "di gran danno" introdurre qualcosa di cattivo in casa Campeggi. Per quel c...
Archilet
Vernacular Aristotelianism
Barba Pompeo della
Edizione a stampa | Florence, Torrentino Lorenzo, 1549
Vernacular Aristotelianism
Barba Pompeo della
Edizione a stampa | Florence, Torrentino Lorenzo, 1554
Vernacular Aristotelianism
Barbari Giuseppe Antonio
Opera aristotelica | The first part is a critical discussion of rainbow and its nature (the work opens with a defence of the 'new philosophy' based on the sensate esperienze: Galileo is obviously mentioned). The second part is a thorough commentary of the section on the rainb...
Vernacular Aristotelianism
Barbari Giuseppe Antonio
Edizione a stampa | Bologna, Manolessi, 1678
Vernacular Aristotelianism
Barbati, Petronio
Lettera a Lodovico Dolce, [s. l.], novembre 1549
Lettera | Petronio Barbati scrive a Lodovico Dolce che non sa cosa pensare, avendogli scritto già due volte senza ricevere risposta e avendogli mandato un sonetto che ha visto stampato nelle Rime Diverse [‘De le piagge del ciel Api beate’, in: ‘Rime di diversi nobi...
Archilet
Barbati, Petronio
Lettera a Lodovico Dolce, Fuligno, 12 novembre 1550
Lettera | Petronio Barbati si ritrova a dubitare della benevolenza di Lodovico Dolce verso di lui, avendogli scritto tre lettere senza ricevere risposta, ed è strano che nessuna sia giunta a destinazione; poteva almeno rispondere per la sua “solita et honoratissima...
Archilet
Barberini, Carlo
Lettera a Nicola Gualdo Priorato, Roma, 29 ottobre 1679
Lettera | Lettera di condoglianze a Nicola, primogenito di Galeazzo, per la morte del padre. Si riporta la notizia, data dal cardinal Barberini per assodata, secondo cui Nicola è al lavoro sulle opere paterne rimaste incompiute.
Archilet
Vernacular Aristotelianism
Barré [Barre], Antoine [Antonio]
Lettera a Paolo Giordano Orsini, Roma, 8 ottobre 1555
Lettera | [Nell'offrirgli l'edizione introdotta da questa pubblica missiva], lusinga il suo giovane interlocutore giudicando la Natura con lui talmente prodiga di tutte le virtù necessarie a un uomo "nobilissimamente nato" e destinato "a tenere il governo" d'altri ...
Archilet
Bartoli Giorgio
Manoscritto | Contiene l'opera aristotelica: Trattato dell'armonia
Vernacular Aristotelianism
Bartoli Giorgio
Opera aristotelica | This is a vernacular translation of Aristotle's Problemata, XIX, On harmony. As we know from other works by Bartoli, he was very interested in Greek theories of music and musical harmony.
Vernacular Aristotelianism
Battista, Giuseppe
Lettera a Angelico Aprosio, Napoli, 15 ottobre 1646
Lettera | Battista elogia i componimenti di Aprosio e dichiara di aver letto in un solo giorno lo 'Scudo di Rinaldo' [Venezia, Hertz, 1646], recapitatogli da [Marco Aurelio] Severino (Severini). Dell'opera Battista loda l'erudizone peregrina giovandosi della metafo...
Archilet
Battista, Giuseppe
Lettera a Angelico Aprosio, Napoli, 30 novembre 1646
Lettera | Battista ringrazia l'Aprosio per aver ricevuto un suo ritratto; accetta di comporre tre epigrammi da destinare all'Aprosio su invito di [Marco Aurelio] Severino (Severini); invia saluti a [Scipione] Errico.
Archilet