Risultati 501 - 550 di 21.688 totali

Ariosto, Ludovico
Lettera a Otto di Pratica, Castelnuovo, 6 agosto 1523
Lettera | Riprendendo quanto introdotto alla Lettera n° 104, Ariosto rivela particolari interessanti circa la persona di Giugliano Grigoro (o Grigò), il quale avrebbe usato violenza contro i cittadini di Massa e commesso saccheggi in altre regioni. L'autore smonta ...
Archilet
Ariosto, Ludovico
Lettera a Otto di Pratica, Castelnuovo, 24 settembre 1523
Lettera | Ariosto chiede la consegna dell'omicida Giovanni di Pier Madalena, assassino dei Conti di San Donnino, rifugiatosi ad Ugliano, sotto la giurisdizione dei Fiorentini e del Commissario di Fivizano [Gherardo Gherardi].
Archilet
Ariosto, Ludovico
Lettera a Otto di Pratica, Castelnuovo, 29 agosto 1524
Lettera | Ariosto, commissario generale in Garfagnana, auspica una soluzione per la vertenza tra gli abitanti di Vagli di Sopra e i cittadini di Cappella di Pietrasanta. Gli esibitori della lettera, Barone e Corsetto da Vagli, illustreranno agli Otto di pratica il ...
Archilet
Ariosto, Ludovico
Lettera a Otto di Pratica, Castelnuovo, 29 agosto 1524
Lettera | Ariosto lamenta una nuova aggressione da parte dei briganti di Barga Matheo del Mazone, Moro del Pazaglia, Luchino di Paulo d'Ochi e Coietto [di questi banditi Ariosto si era già lamentato alla lettera n° 82] .
Archilet
Ariosto, Ludovico
Lettera a Otto di Pratica, Castelnuovo, 17 gennaio 1525
Lettera | Alla luce di una convenzione siglata tra il governo fiorentino e il Duca di Ferrara [Alfonso I d'Este], Ariosto chiede la consegna del brigante Bernardello da Ponteccio e dei suoi compagni Pellegrino e Raphaello, rifugiatisi a Fivizzano, centro in cui ave...
Archilet
Ariosto, Ludovico
Lettera | [Lettera di accompagnamento] Ariosto, dopo comunicazione del fratello Galasso [Galasso Ariosto] invia a papa Leone X [al secolo Giovanni de' Medici] una sua commedia ['Il Negromante'], raccomandando sé stesso e la propria opera alla santissima persona del...
Archilet
Ariosto, Ludovico
Lettera | Ariosto, nominato Commissario generale di Garfagnana, chiede la collaborazione del podestà di Barga [Paolo Fortini] per instaurare rapporti pacifici tra sudditi fiorentini ed estensi; l'Ariosto fa inoltre menzione del ferimento di un certo Iohan Baricha d...
Archilet
Ariosto, Ludovico
Lettera | Dopo essersi scusato per la tardiva risposta, dovuta al mancato incontro con messer Antonio Bucio [corriere urbinate], Ariosto si rammarica di non avere commedie inedite, eccetto le già rappresentate 'Cassaria', 'Suppositi' (inviate ad Urbino da Marco Pi...
Archilet
Ariosto, Ludovico
Lettera a principe Ludovico Gonzaga, Firenze, 1 ottobre 1512
Lettera | [Epistola indirizzata a Ludovico Gonzaga di Bozzolo, principe di Gazzolo e Sabbioneta] Ariosto descrive i particolari della sua fuga rocambolesca da Roma in compagnia del Duca [Alfonso I d'Este]; prosegue promettendo di fare il possibile per compiacere l'...
Archilet
Ariosto, Ludovico
Lettera a Remo Obizo (Opizo), Castelnuovo, 14 settembre 1522
Lettera | [Lettera di Ariosto al segretario del duca Alfonso] Ariosto scrive a messer Obizo per informarlo della reticenza di Pierino [Magnano] a presentarsi a Ferrara [in osservanza di un'ingiunzione voluta dal duca stesso]; l'autore ha ragione di credere che Pier...
Archilet
Ariosto, Ludovico
Lettera a Remo Opizo (Obizo), Castelnuovo, 2 ottobre 1522
Lettera | [Epistola dell'Ariosto al segretario del Duca Alfonso I d'Este] Ariosto comunica di aver ricevuto una lettera di risposta da parte di Christophoro Casanova [tecnico ed ufficiale estense] in merito ad una grida emessa nei confronti di alcuni banditi; il mi...
Archilet
Ariosto, Ludovico
Lettera a Remo Opizo (Obizo), Castelnuovo, 5 ottobre 1522
Lettera | Ariosto, commissario ducale in Garfagnana, raccomanda un certo Bastiano, latore della lettera, e lo zio dello stesso, Leone da Gragnanella; il mittente descrive poi l'equivoco comportamento tenuto dal Capitano di Camporeggiano nel gestire il caso di un om...
Archilet
Ariosto, Ludovico
Lettera a Santuccio [Santucci], Castelnuovo, 5 maggio 1523
Lettera | [Lettera dell'Ariosto al plenipotenziario lucchese Santuccio; assente località di arrivo] l'autore, approfittando di quanto accaduto ad Acconcio [Filippi Acconcio detto il "Salinaro"] al quale erano stati sequestrati in Lucca dei carichi di sale, chiede c...
Archilet
Ariosto, Ludovico
Lettera | Ariosto notifica al Vicario di Gallicano il suicidio in carcere del da Colognora [Giovanni Pierotti, già citato alla lettera n° 147].
Archilet
Armi [?], Iacomo
Lettera a Ridolfo Campeggi, "di casa", 27 gennaio 1607
Lettera | [Il cognome del mittente è abbreviato: in ragione di una lettera di Battista Volta a Ridolfo Campeggi del 7 aprile 1607, pare lecito sciogliere in "Armi", così da riconoscerlo forse nello Iacomo dell'Armi citato in quella missiva]. Lo scrivente prega Rido...
Archilet
Arrighetti Filippo
Manoscritto | Contiene l'opera aristotelica: Rettorica e Poetica d'Aristotile tradotte e spiegate
Vernacular Aristotelianism
Arrighetti Filippo
Manoscritto | Contiene l'opera aristotelica: Rettorica e Poetica d'Aristotile tradotte e spiegate
Vernacular Aristotelianism
Arrighetti Filippo
Opera aristotelica | Though recorded as a single work, the two manuscripts Florence, BNC, II.I.20-21 are note really related: the first one contains the so-called Proloqui nella Rettorica and an incomplete Ragionamento della poesia; the second manuscript is made up of 5 diffe...
Vernacular Aristotelianism
Arrivabene, Giovan Francesco
Lettera a Nicolò Franco, [Mantova], 1542
Lettera | Giovan Francesco Arrivabene, membro dell'Accademia degli Argonauti e amico di Franco, scrive a questi, difendendolo dalle accuse degli invidiosi e dalla malignità scagliata contro la chiarezza del suo nome. Afferma che i tentativi degli 'invidi' di macchi...
Archilet
Arrivabene, Giovan Francesco
Lettera a Nicolò Franco, Mantova, 1546
Lettera | Giovan Francesco Arrivabene scrive a Nicolò Franco, lodandolo e rendendogli omaggio. Dice che se potesse vivere standogli sempre accanto, nutrendosi dell'odore dell'incontro, vivrebbe come gli Astomi che vivono e si nutrono annusando. Se il ragionare dei ...
Archilet
Arrivabene, Giovan Francesco
Lettera a Nicolò Franco, Fontanella, 1546
Lettera | Giovan Francesco Arrivabene scrive a Nicolò Franco. Si tratta di una lettera molto breve, in cui gli comunica solo di stare bene, aggiungendo che vorrebbe che lui facesse altrettanto.
Archilet
Arrivabene, Giovan Francesco
Lettera a Nicolò Franco, Mantova, 1546
Lettera | Giovan Francesco Arrivabene scrive a Nicolò Franco dopo che questi gli ha inviato la sfera armillare che Leone Ebreo [Leone Portalioni] ha realizzato per lui. Avendola mostrata ad alcuni gentiluomini, si è trovato costretto a difedenderla nel momento in c...
Archilet
Arrivabene, Giovan Francesco
Lettera | Giovan Francesco Arrivabene scrive a Nicolò Franco una lunga lettera in cui fa considerazioni ironiche su alcune pratiche divinatorie, in particolare sulla geomanzia. Racconta di essersi trovato a conversare sull'argomento con alcune persone e che ciò è s...
Archilet
Arrivabene, Giovan Francesco
Lettera a Nicolò Franco, Fontanella, 1547
Lettera | Giovan francesco Arrivabene scrive a Nicolò Franco, tornando sul tema delle arti divinatorie. Gli manda il resoconto di un oroscopo fatto a entrambi da tale Giovanni di Lilla, fornito dell'indicazione dell'ascendente. Si ricavano così indicazioni circa la...
Archilet
Arrivabene, Giovan Francesco
Lettera a Nicolò Franco, Marmirolo, 26 luglio 1547
Lettera | Giovan Francesco Arrivabene scrive a Nicolò Franco e racconta di un viaggio da Mantova a Marmirolo funestato dal cattivo tempo che ha provocato la morte di un cavallo e il ferimento di altri due.
Archilet
Arrivabene, Leonardo
Lettera a Nicolò Franco, Canneto sull'Oglio, 31 maggio 1546
Lettera | Leonardo Arrivabene informa Nicolò Franco di essere appena arrivato a Canneto sull'Oglio. Ha più desiderio che certezza di andare a Mantova, avendo bisogno di fare in fretta per tornare il prima possibile nel Monferrato.
Archilet
Arsilli, Gaspare
Lettera a Ottavio Farnese, Piacenza, 30 settembre 1576
Lettera | Dà notizia dell'uccisione, avvenuta il giorno precedente a "circa meza hora di notte", del pittore Girolamo [Della Valle] Leoni, aggredito mentre stava rincasando. Informa riguardo ad alcuni particolari della morte del Leoni, causata da una "stoccata" al ...
Archilet
Asburgo, Leopoldo I
Lettera a Nicola Gualdo Priorato, Vienna, 30 novembre 1678
Lettera | L'Imperatore dirige a Nicola, figlio primogenito di Galeazzo, una lettera di condoglianze per la morte del padre, e gli accorda una pensione annua di cinquecento talleri, incoraggiandolo a terminare le opere di Galeazzo rimaste incompiute.
Archilet
Asburgo, Leopoldo I
Lettera a Nicola Gualdo Priorato, Vienna, 7 gennaio 1679
Lettera | Nicola, figlio primogenito di Galeazzo, ha confermato all'Imperatore la sua intenzione di terminare le opere lasciate incompiute del padre. Leopoldo si compiace del progetto, e invita Nicola a contattare l'abate Domenico Federici, altro letterato italiano...
Archilet
Asburgo, Leopoldo I
Lettera a Nicola Gualdo Priorato, Praga, 21 gennaio 1680
Lettera | L'Imperatore scrive a Nicola, figlio primogenito di Galeazzo, per ringraziarlo di un biglietto natalizio e dell'invio di una sua opera, che egli gli rispedisce dopo averla postillata. Viene confermato il donativo del 1678.
Archilet
Vernacular Aristotelianism
Vernacular Aristotelianism
Azzolini, Decio
Lettera a Benedetto Menzini, Roma, 2 giugno 1685
Lettera | Il cardinal Azzolini comunica a Menzini che l'impiego assegnatogli da Cristina di Svezia è scaturito dall'interesse e dalla "somma generosità" della regina nei suoi confronti, per tramite dell'intermediazione di Stefano Pignattelli: a loro, dunque, vanno ...
Archilet
Badriolo de' Vergilii, Verginio
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 21 giugno 1600
Lettera | Badriolo de' Vergilii comunica a Campeggi di aver ricevuto la lettera di cambio a suo favore, del valore di 50 scudi, mandatagli dal "magnifico Torrini". Non ha ancora potuto riscuoterla, ma si augura di farlo prima che la propria missiva arrivi al destin...
Archilet
Bagni, Ferrante
Lettera a Nicolò Franco, Villa, 8 giugno 1547
Lettera | Ferrante Bagni scrive a Nicolò Franco dopo aver lasciato Mantova per la campagna. Descrive la sua villa come un luogo paradisiaco, dove può trascorrere una vita beata, rustica, lontana dalla vita cittadina in cui è immerso Franco. Afferma che la campagna ...
Archilet
Bagni, Ferrante
Lettera a Nicolò Franco, Caldera, 25 luglio 1547
Lettera | Ferrante Bagni scrive dal pavese a Nicolò Franco, comunicandogli di avere scritto a tale Silvio Pontovigo perché si recasse da lui a sollecitarlo nella correzione di alcune stanze che devono essere inviate a Milano. Lo stesso scopo ha questa lettera. Lo p...
Archilet
Italian Academies
Baiacca, Giovan Battista
Lettera a Gaspare Bonifacio, Roma, 12 maggio 1625
Lettera | Giovan Battista Baiacca, autore della biografia "Vita" del Marino, chiede a Gaspare Bonifacio se le notizie in essa raccolte possano soddisfare quanto gli fu da lui commissionato, e aggiunge che però è certo che gradirà l'opera. Chiede se è possibile divu...
Archilet
Baiacca, Giovan Battista
Lettera a Gaspare Bonifacio, Roma, 11 settembre 1625
Lettera | Baiacca scrive a Gaspare Bonifacio un resoconto di quanto avvenne nel giorno in cui si svolse la pompa funebre in onore del Marino, presso la sede dell'Accademia degli Umoristi, ossia nel palazzo romano del cavalier Paolo Mancini. A tal proposito Baiacca ...
Archilet
Baldi Camillo
Manoscritto | Contiene l'opera aristotelica: Introduzione alle virtù morali
Vernacular Aristotelianism
Baldi Camillo
Manoscritto | Contiene l'opera aristotelica: Ragionamenti sopra la Politica d'Aristotile
Vernacular Aristotelianism