Risultati 63.451 - 63.500 di 81.174 totali

Agente | Poeta senese, appartenente alla Congrega dei Rozzi fiorito alla metà del sec. XVI
Edit16
Agente | Ingegnere militare dell'es. spagnolo in Lombardia, del sec. XVI, nato a Lebrija
Edit16
Agente | La diocesi di Colle Val d'Elsa si trova in Toscana in provincia di Siena. Le origini sono da ricercare nelle antiche pievi di S. Salvatore e dei SS. Giovanni, Faustino e Giovita sottomesse da Clemente III nel 1188 al vescovo di Volterra. Nel 1356 accresci...
Edit16
Edit16
Agente | Filosofo nato a Sarno nel sec. XVI, professore di filosofia a Napoli dal 1564 al 1567, morto nel 1554.
Edit16
Libro | [1513?] (Stampato in Goga Magoga [i.e. Milano] : ale spese de Lucretio Numitore per Io. Ang. de la Rog. stampa.).
Edit16
Agente | Fondato da Gregorio XIII nel 1579 su impulso di Carlo Borromeo per sacerdoti destinati alla Svizzera, era gestito dai gesuiti e venne chiuso alla fine del sec. 18.
Edit16
Agente | Fondato dal cardinale Bonifacio Ferrero mentre era legato a Bologna negli anni 1541-42 per dodici studenti piemontesi nobili e poveri.
Edit16
Agente | Fondato nel 1552 da Giulio III per iniziativa di Ignazio di Loyola per la formazione dei sacerdoti destinati alla Germania e ai paesi confinanti, era gestito dai gesuiti; nel 1580 il Collegio Germanico fu unito a quello Ungarico; chiuso nel 1798, fu riape...
Edit16
Agente | Organo composto da 24 mercanti incaricati di dirimere le controversie fra mercanti nel foro mercantile.
Edit16
Agente | Fondato da Sisto V nel 1586 per cinquanta studenti marchigiani ridotti a trenta nel 1641.
Edit16
Agente | Fondato nel 1559 da Ambrogio Taegi per il mantenimento e l'istruzione di dodici ragazzi di famiglie nobili e povere.
Edit16
Agente | Accademia fondata nel 1587 allo scopo di tenere lezioni di vario argomento e di dare rappresentazioni teatrali, estinta nel 1590.
Edit16
Agente | Il Collegio è menzionato come "Collegium notariorum" dagli statuti di Camerino del 1424 e come "Collegium procuratorum et notariorum" da quelli del 1563. Verificava l'idoneità degli aspiranti al notariato sottoponendoli ad un esame. Ne esistono statuti da...
Edit16
Agente | Fondato nel primo trentennio del sec. 15. Lo statuto del 1607 lo chiama così.
Edit16
Agente | Il Collegio dei dottori della città di Vercelli svolse le funzioni della Prefettura a partire dal 1568.
Edit16
Agente | Fondato prima del 1353, sembra non potersi identificare con una facoltà dell'università.
Edit16
Agente | Corporazione esistente, secondo alcuni, già nel 1135, prima della fondazione dell'università nel 1222; secondo altri sarebbe stata fondata poco dopo lo Studio.
Edit16
Agente | Corporazione comprendente giudici e insegnanti di diritto; fino al sec. 13 ne facevano parte anche i notai; gli statuti risalgono al 1412.
Edit16
Agente | Il più importante tra i collegi dei dottori di Perugia, già esistente nel 1366.
Edit16
Edit16
Agente | Il Collegio era composto da professori universitari di medicina con almeno un anno d'insegnamento, bolognesi di nascita e di famiglia. Conferiva i gradi accademici e controllava l'esercizio della medicina a Bologna e l'iscrizione di medici e chirurghi nel...
Edit16
Agente | Conservati gli atti del Collegio dal 1471 al 1870, il documento più antico è la Bolla di Sisto IV del 1471, nello statuto del 1676 si ipotizza che il Collegio sia la continuazione di un Arte sorta a Roma nel XII secolo.
Edit16
Agente | L'organizzazione del Collegio può essere ricostruita solo a partire dal secolo XIV, quando gli statuti viscontei del 1396 tratteggiarono compiutamente struttura e poteri degli organi collegiali.
Edit16
Agente | Corporazione piacentina. Citati gli statuti del 1454, 1554, 1555.
Edit16