Risultati 67.701 - 67.750 di 81.174 totali
Agente
|
Grammatico calabrese, nato a Castrovillari nel secolo XVI. Fu cappellano di S. Maria del Castello ed insegnante di grammatica, retorica e poetica.
Edit16
Agente
|
Tragediografo, nato a Mendicino (CS), vissuto nel secolo XVI. Fu frate dell'ordine di s. Giovanni di Dio in Cosenza e fondatore dell'ospedale di Santa Maria della Sanità.
Edit16
Agente
|
Astrologo, fiorito nel 1550.
Edit16
Agente
|
Medico, nato a Giffoni (SA) nel 1476, morto a Roma nel 1558. Soggiornò a Mantova (intrecciando rapporti con Francesco II Gonzaga), Bologna, Venezia, Roma (dove fu nominato "commensale" e cavaliere di S. Pietro da Paolo III).
Edit16
Agente
|
Matematico, nato a Gauro (SA) nel 1481 circa e morto a Salerno nel 1530. Insegnò nello studio di Napoli dal 1512 al 1519. Fu astronomo ed autore di elegie latine.
Edit16
Agente
|
Agostiniano asolano, vissuto a cavallo tra il secolo XV e il secolo XVI. Fu teologo ed oratore.
Edit16
Agente
|
Umanista dell'Istria, vissuto nel secolo XV.
Edit16
Agente
|
Sacerdote e letterato nato ad Asola, presso Mantova, nel primo o nel secondo decennio del secolo XVI. Fu prevosto di S. Zeno a Pavia dal 1575 e rettore dello studio di Pisa dal 1588.
Edit16
Agente
|
Letterato asolano, vissuto tra la fine del secolo XV ed il principio del XVI. Fu cancelliere, avvocato pubblico, oratore presso il senato veneto. Fu oratore in favore della città di Asola in occasione della separazione di quest'ultima dal territorio bresc...
Edit16
Agente
|
Medico, nato a Novellara (RE), attivo nella seconda metà del secolo XVI. Fu chirurgo, scrittore di medicina, professore universitario a Padova.
Edit16
Agente
|
Carmelitano, predicatore, teologo mantovano. Morto a Parma nel 1505
Edit16
Agente
|
Domenicano bresciano, morto nel 1581. Fu teologo e filosofo.
Edit16
Agente
|
Fiorito nel 1592. Sconosciuto ai repertori.
Edit16
Agente
|
Letterato spoletino, del XV-XVI secolo. Sconosciuto ai repertori.
Edit16
Agente
|
Umanista nato a Salonicco intorno al 1400 e morto a S. Giovanni a Piro intorno al 1475. Intervenne al Concilio di Ferrara-Firenze. A Ferrara ebbe una cattedra di greco. Insegnò filosofia a Roma dal 1449.
Edit16
Agente
|
Astronomo italiano, vissuto nel 1589.
Edit16
Agente
|
Medico, nato a Padova nel 1461 circa e morto nel 1528. Fu pedagogista, astrologo e scrittore. Viaggiò molto in Europa.
Edit16
Agente
|
Poeta, nato a Gaeta, vissuto tra la fine del secolo XV e l'inizio del secolo XVI. Visse presso Leone X. Fu canonico della chiesa di Brescia dal 1514 al 1517. Fu cappellano dello studio di Roma.
Edit16
Agente
|
Genovese, vissuto probabilmente nel secolo XVI. Sconosciuto ai repertori.
Edit16
Agente
|
Segretario reale spagnolo, vissuto nel secolo XVI. Fu cavaliere dell'ordine di Malta, traduttore ed autore.
Edit16
Agente
|
Filologo tedesco, nato a Praga nel 1497 e morto a Basel nel 1554. Studiò a Bologna e a Venezia. Visse a Basel e fu correttore, editore e traduttore di testi antichi.
Edit16
Agente
|
Medico veneziano, vissuto nella seconda metà del secolo XVI.
Edit16
Agente
|
Calzolaio, nato a Firenze nel 1498 e morto nel 1563. Fu letterato e fondatore dell'Accademia Fiorentina. Fu console dell'Accademia della Crusca. Fu soprannominato il Bottaio.
Edit16
Agente
|
Grammatico latino, nato nel 123 e morto nel 165 circa. Fu alunno di Sidonio Apolllinare.
Edit16
Agente
|
Fornaio e poeta veronese, fiorito nella seconda metà del secolo XVI.
Edit16
Agente
|
Filosofo ungherese, morto nel 1569. Fu medico e matematico.
Edit16
Agente
|
Teologo parigino, attivo nel 1575.
Edit16
Agente
|
Francescano di Montagnana (PD), vissuto nel secolo XVI. Fu maestro di sacra teologia nel Veneto e professore a Bologna.
Edit16
Agente
|
Filosofo neoplatonico, nato a Costantinopoli intorno al 1355 e morto a Mistrà (Peloponneso) intorno al 1450. Partecipò al Concilio di Ferrara-Firenze. Indusse Cosimo de' Medici a fondare l'Accademia platonica fiorentina.
Edit16
Agente
|
Poeta greco, attivo nel 1507, anno in cui si trasferì in Italia. Fu cancelliere e segretario del comune di Ancona. Forse nipote di Gemisto Pletone.
Edit16
Agente
|
Teologo nato a Capua, attivo tra il secolo XVI e l'inizio del secolo XVII.
Edit16
Agente
|
Autore di Parma presumibilmente del XVI secolo. Sconosciuto ai repertori.
Edit16
Agente
|
Matematico, cosmografo e medico. Nato a Dokkum nel 1508 e morto a Lovanio nel 1555. Era detto Gemma Frisio.
Edit16
Agente
|
Letterato di Firenze presumibilmente del XVI secolo. Sconosciuto ai repertori.
Edit16
Libro
|
Venetiis : ex officina Iordani Zileti, 1562.
Edit16
Agente
|
Umanista e grammatico del XV secolo, nato a Biella. Laureato anche in legge.
Edit16
Libro
|
[Venezia : Domenico e Giovanni Battista Guerra, 1580] (In Venetia : appresso Domenico et Gio. Battista Guerra fratelli).
Edit16
Libro
|
(Senis : per Simeonem Nicolai impressoris Senensis, 1527 die XX Feb.).
Edit16
Agente
|
Teologo e patriarca di Costantinopoli. Nato a Costantinopoli verso il 1405 e morto nel monastero di Prodromo dopo il 1472.
Edit16
Agente
|
Giurista e scrittore. Nacque a Cerreto Sannita.
Edit16
Agente
|
Sacerdote e letterato, originario di Gargnano presso Brescia e attivo nella prima metà del XVI secolo. Studiò teologia, leggi canoniche, civili e letteratura a Bologna.
Edit16
Agente
|
Benefattore cremasco noto per aver fondato nella sua città, con testamento del 1603, l'Ospizio degli incurabili. Nel 1584 recitò un'orazione in onore del vescovo Iacopo Diedo.
Edit16
Agente
|
Letterato e poeta. Nato a Cento, fiorì tra il 1598 e il 1607. Fu anche pittore di soggetti religiosi. Pubblicò poesie per la venuta di papa Clemente VIII a Ferrara e per l'entrata del medesimo pontefice a Cento.
Edit16
Agente
|
Gesuita fiorito nel 1589. Sconosciuto ai repertori.
Edit16
Agente
|
Letterato di Crema del XVI secolo.
Edit16
Agente
|
Giureconsulto e letterato di Crema del XVI secolo. Provveditore della città, nel 1556 venne mandato oratore a Venezia a complimentarsi con il doge Priuli e vi recitò un discorso.
Edit16
Agente
|
L'istituzione della sede arcivescovile a Genova risale al 1133, quando la Diocesi (fondata nel III secolo), essendo Vescovo Siro II, venne dal Papa Innocenzo II elevata al grado di Metropoli.
Edit16
Agente
|
Nel 1133 Genova ottiene dignità di sede metropolitana e le vengono assegnate come suffraganee le diocesi di Accia, Mariana, Nebbio, Bobbio e Brugnato.
Edit16