Risultati 6.851 - 6.900 di 10.790 totali

Muscettola, Antonio
Lettera a Angelico Aprosio, Napoli, 10 ottobre 1667
Lettera | Muscettola lamenta di non ricevere da tempo lettere di Angelico Aprosio; non gli ha scritto neanche il Canonico [Carlo] Torre contrariamente alle aspettative. Allega ulteriori due fogli della ‘Grillaia’.
Archilet
Muscettola, Antonio
Lettera a Angelico Aprosio, Napoli, 23 novembre 1667
Lettera | Muscettola scrive dalla sua villa in campagna dove si è trattenuto per la vendemmia, per soddisfare "il desiderio d’un poco di quiete" e per assecondare la propria passione per la caccia. La stampa della ‘Grillaia’ avanza soprattutto grazie alle sollecita...
Archilet
Muscettola, Antonio
Lettera a Angelico Aprosio, Massa, 9 dicembre 1667
Lettera | Muscettola riporta i fogli della 'Grillaia' appena impressi e inviati ad Aprosio: "M, N […] T, V, X"; fa sapere che "la faccenda si sbrigherà assai prima" di quanto preventivato dunque sollecita il frate acciocché gli invii presto "quell'altre composizion...
Archilet
Muscettola, Antonio
Lettera a Angelico Aprosio, Napoli, 10 marzo 1668
Lettera | Muscettola, appena rientrato a casa dopo un viaggio nelle Province del Regno, riferisce che avrebbe voluto accludere alla ‘Grillaia’ anche "la Lettera Apologetica" che Aprosio, nel frattempo, si era preoccupato di fargli recapitare; purtroppo, però, al su...
Archilet
Muscettola, Antonio
Lettera a Angelico Aprosio, Massa, 1 maggio 1668
Lettera | Come da volere dell’Aprosio, Antonio Muscettola comunica d’aver richiesto al "libraro" le ulteriori 30 copie della ‘Grillaia’ [Napoli, Novello De Bonis, 1668] ma quest’ultimo ne ha potute fornire solo 17. Delle complessive 47 copie spettanti al frate inte...
Archilet
Muscettola, Antonio
Lettera a Angelico Aprosio, Massa, 26 giugno 1668
Lettera | Muscettola scrive dalla sua villa "situata sulla pendice del Vesuvio" dove si è ritirato per qualche mese perché "nauseato dalla città" e travagliato da "un umor malinconico" . Specifica d’aver inviato a Nicolò Cavana le 40 copie della ‘Grillaia’ [Napoli,...
Archilet
Muscettola, Antonio
Lettera a Angelico Aprosio, Massa, 14 luglio 1668
Lettera | Muscettola riferisce d’aver ricevuto ‘Le Vigilie del Capricorno’ [‘Le Vigilie del Capricorno, note tumultuarie di Paolo Genari di Scio’, alias Angelico Aprosio, Venezia, Combi e La Noù, 1667 legate alle 'Epistole Eroiche' di Lorenzo Crasso: è in questione...
Archilet
Muscettola, Antonio
Lettera a Angelico Aprosio, [Napoli], 1668
Lettera | Lettera databile tra Luglio e Settembre 1668. Muscettola dà conferma d’aver ricevuto la ‘Satira’ del [Nicola o Niccolò] Villani [nella lettera del 10 Ottobre 1662 Muscettola precisava l'incipit dell'opera: "Nos Canimus Surdis"; trattasi della 'Satyra Dij ...
Archilet
Muscettola, Antonio
Lettera a Angelico Aprosio, Napoli, 24 settembre 1668
Lettera | Il libraio ha ormai smaltito tutte le copie della ‘Grillaia’ [Napoli, Novello De Bonis, 1668] che ha incontrato grande favore anche e sopratutto "fuori Regno"; 300 esemplari distribuiti "solo in Sicilia". Per questo motivo non sarà possibile procurare le ...
Archilet
Muscettola, Antonio
Lettera a Angelico Aprosio, Napoli, 16 dicembre 1668
Lettera | Muscettola scrive dalla Chiesa [di San Lorenzo] dove è stato costretto a ritirarsi [a seguito di un contrasto col Viceré Pietro d'Aragona] e dove sente "doppia pena" per essersi allontanato dagli amici e dalle "Muse". Presto dovrebbe ricevere da Venezia l...
Archilet
Muscettola, Antonio
Lettera a Angelico Aprosio, Napoli, 21 gennaio 1669
Lettera | Antonio Muscettola scrive ancora dalla Chiesa [di San Lorenzo] dov’è stato costretto a ritirarsi [a seguito di un contrasto col Viceré Pietro d'Aragona] e dove ha impegnato il proprio tempo nello studio dei "primi rudimenti della lingua greca"; spera che ...
Archilet
Muscettola, Antonio
Lettera a Angelico Aprosio, Napoli, 19 febbraio 1669
Lettera | Presto Angelico Aprosio dovrebbe ricevere un fagotto contenente "il libro del signor Domenico De Rubeis ['Forensium certaminum Specimen', Napoli, Novello de Bonis, 1668] [...] Un poema sacro del Canonico [Francesco] Staibano ['La divinità comunicata, Poe...
Archilet
Muscettola, Antonio
Lettera a Angelico Aprosio, Napoli, 4 marzo 1669
Lettera | Muscettola ringrazia Aprosio dei "conforti [...] valevoli a dar animo a chicchessia". Ribadisce d’avergli inviato un fagottino di libri contenente "una copia delle [sue] ‘Poesie’ [Parte Seconda, Venezia, Zaccaria Conzatti, 1669] [...] la lettera apologeti...
Archilet
Muscettola, Antonio
Lettera a Angelico Aprosio, Massa, 30 aprile 1669
Lettera | Assecondando la richiesta di Angelico Aprosio, desideroso di conoscere "l’origine de’ [...] disturbi" di Antonio Muscettola, vengono raccontate le vicissitudini che hanno indotto il napoletano ad allontanarsi dalla sua città: ogni anno a Napoli "si fanno ...
Archilet
Muscettola, Antonio
Lettera a Angelico Aprosio, Massa, 16 luglio 1669
Lettera | Muscettola scrive dalla sua villa di Massa dove continua a soggiornare nonostante sia ormai decaduto il divieto di rientrare a Napoli; qui pensa di trattenersi almeno sinché non finirà l’estate. Fa sapere che presto verranno date alle stampe le ‘Poesie’ d...
Archilet
Muscettola, Antonio
Lettera a Angelico Aprosio, Napoli, 24 giugno 1670
Lettera | Muscettola lamenta il fatto di non aver più ricevuto lettere da parte di Angelico Aprosio nonostante gli abbia scritto per ben due volte nel medesimo anno [1670; missive smarrite o effettivamente mai pervenute nelle mani di Aprosio]. Fa sapere di aver acq...
Archilet
Muscettola, Antonio
Lettera a Angelico Aprosio, Napoli, 24 febbraio 1671
Lettera | Muscettola dà conferma d’aver ricevuto la lettera scrittagli "l’ultimo d’Ottobre" [1670] grazie alla quale ha avuto assicurazione della buona salute di Angelico Aprosio; così come suo padre [Francesco I Muscettola, "il cui natale sol di quattro mesi preco...
Archilet
Muscettola, Antonio
Lettera a Angelico Aprosio, Napoli, 9 gennaio 1672
Lettera | La cattiva Fortuna pare esser la principale responsabile dei disguidi, dei ritardi e degli smarrimenti delle ultime lettere tra Muscettola e Aprosio; d’altro canto, scrive il napoletano, mai avrebbe potuto dimenticare di servire e riverire l’amatissimo pa...
Archilet
Muscettola, Antonio
Lettera a Angelico Aprosio, Napoli, 26 febbraio 1674
Lettera | Muscettola si duole di non poter beneficiare da diverso tempo del "tesoro preziosissimo delle lettere" di Aprosio e dell’esser accusato di negligenza: è la "cattiva fortuna", ribadisce, la principale responsabile dei problemi avuti nella corrispondenza. S...
Archilet
Muscettola, Antonio
Lettera a Angelico Aprosio, Napoli, 16 luglio 1674
Lettera | Muscettola fa sapere d’aver inviato un involto contenente i due opuscoli accennati nella missiva precedente [26/02/1674], le ‘Poesie’ di Lorenzo Casaburi [Urries] ['Le quattro stagioni. Poesie varie', Napoli, Novello de Bonis, 1669], quelle di Baldassarre...
Archilet
Muscettola, Antonio
Lettera a Angelico Aprosio, Napoli, 7 agosto 1674
Lettera | Muscettola riferisce d’aver ricevuto il fagottino inviatogli da [Antonio] Magliabechi contenente "molti esemplari de’ ‘Brindisi de’ Ciclopi’" [di Antonio Malatesti, postuma, Firenze, 1673] che ha provveduto a distribuire agli amici. Mentre non ha ancora p...
Archilet
Muscettola, Antonio
Lettera a Angelico Aprosio, Napoli, 20 ottobre 1674
Lettera | Muscettola fornisce notizie riguardanti il poeta Baldassarre Pisani "un giovanotto dottor di leggi e di mediocri natali" che pare voglia presto ristampare le proprie ‘Poesie’ a Venezia [la seconda impressione, in effetti, si ebbe nel 1676 a Venezia per Ni...
Archilet
Muscettola, Antonio
Lettera | Muscettola si duole di non ricever lettere di Aprosio ormai da parecchio tempo sebbene sia cosciente del fatto che "la vicina quaresima" abbia tenuto impegnato il frate "nelle prediche". Informa che, dopo aver "girato [...] il Regno", è rientrato a Napoli...
Archilet
Muscettola, Antonio
Lettera a Angelico Aprosio, Molinara, 31 dicembre 1675
Lettera | Avuta conferma che Angelico Aprosio ha ricevuto l’Epistola [non identificata] precedentemente inviatagli [che farà parte della raccolta delle muscettoliane ‘Epistole Familiari’, Napoli, Antonio Bulifon, 1678], Antonio Muscettola chiede un giudizio a rigua...
Archilet
Muscettola, Antonio
Lettera a Angelico Aprosio, Molinara, 6 aprile 1676
Lettera | Muscettola allega alla missiva "l’Epistola per lo Trinchero" [ovvero l'Epistola XVI indirizzata a Pietro Andrea Trinchieri, ‘Lodandolo della cognizione di varie scienze, l'esorta a dar alle stampe i suoi Poetici componimenti’ nelle 'Epistole Familiari' de...
Archilet
Muscettola, Antonio
Lettera a Angelico Aprosio, Molinara, 25 ottobre 1676
Lettera | Certo che le proprie lettere siano giunte a destinazione (Nicolò Pavese ne ha dato conferma), Muscettola lamenta di non avere da tempo risposte da parte di Angelico Aprosio. Stesso dicasi con [Antonio] Magliabechi e [Pietro Andrea] Trinchieri a ciascuno d...
Archilet
Muscettola, Antonio
Lettera a Angelico Aprosio, Molinara, 18 febbraio 1677
Lettera | Muscettola si duole del "naufragio comune delle [...] lettere" sottolineando, ancora una volta, i ricorrenti problemi della corrispondenza. Visto il rimprovero mossogli da Aprosio in merito all’utilizzo della parola "spolpatissimi" nell’Epistola dedicata ...
Archilet
Muscettola, Antonio
Lettera a Angelico Aprosio, Napoli, 1 maggio 1677
Lettera | Muscettola scrive da Napoli dove è rientrato solo per pochi giorni e dove ha avuto occasione di rivedere i vecchi amici; fa sapere d’aver rimproverato [Lorenzo] Crasso reo di aver lasciato "dormir le ‘Vigilie del Capricorno’" [di Angelico Aprosio]; quest’...
Archilet
Muscettola, Antonio
Lettera a Angelico Aprosio, Molinara, 18 settembre 1677
Lettera | Muscettola riferisce d’aver scelto di eliminare quattro delle sue ‘Epistole’ (rispetto alle iniziali 40) [‘Epistole Familiari’, Napoli, Antonio Bulifon, 1678] per assecondare "alcuni ch’hanno troppo dilicato il palato" ai quali "parve che sapesser troppo ...
Archilet
Muscettola, Antonio
Lettera a Angelico Aprosio, Molinara, 2 gennaio 1678
Lettera | Le ‘Epistole’ [‘Epistole Familiari’, Napoli, Antonio Bulifon, 1678] sono "state licenziate dai Revisori" e, dato che è anche giunto il nuovo carattere da apporre ai torchi [di Antonio Bulifon], presto ne verrà finalmente avviata la stampa; un'Epistola, ri...
Archilet
Muscettola, Antonio
Lettera a Angelico Aprosio, Napoli, 10 luglio 1678
Lettera | Muscettola informa che "sono uscite dal torchio" sia le ‘Epistole’ [‘Epistole familiari’, Napoli, Antonio Bulifon, 1678] che la ‘Rosaura’ [‘La Rosaura, ovvero l’innamorata scaltra’ di Costantino Vatelmo alias Antonio Muscettola, Napoli, Antonio Bulifon, 1...
Archilet
Muscettola, Antonio
Lettera a Angelico Aprosio, Molinara, 16 dicembre 1678
Lettera | Sia Aprosio che il padre [Francesco I Muscettola] hanno "già posto piede nell’anno 72’" motivo per cui Muscettola si augura che "il Cielo ne conceda ad ambedue più d’altrettanti". Si duole di non aver avuto l’illustre parere di padre Angelico in merito al...
Archilet
Muscettola, Antonio
Lettera a Angelico Aprosio, Molinara, 18 gennaio 1679
Lettera | Muscettola conferma d’aver ricevuto l’ultima missiva scrittagli da Aprosio con la quale ha avuto "avviso della sua stimatissima salute" oltre che il positivo riscontro del frate in merito alle ‘Epistole’ [‘Epistole Familiari’, Napoli, Antonio Bulifon, 167...
Archilet
Muscettola, Antonio
Lettera a Angelico Aprosio, Napoli, 15 maggio 1679
Lettera | Muscettola scrive da Napoli dove ritiene di trattenersi solo per pochi giorni e dove ha avuto occasione di incontrare il canonico [Carlo] Celano il quale, contrariamente alle affermazioni di Aprosio, ha garantito d’aver scritto al frate due volte. Muscett...
Archilet
Musitano, Federico
Lettera a Nicolò Franco, San Mauro Marchesato, 27 febbraio 1552
Lettera | Federico Musitano scrive a Nicolò Franco. Dice che avrebbe preferito che le parole di Franco non fossero così belle da obbligarlo a rispondere mantenendosi allo stesso livello. Se avesse pensato di meritare davvero quello che la sua penna gli ha dedicato,...
Archilet
[Musotti], Alessandro
Lettera a Ridolfo Campeggi, Imola, 8 febbraio 1606
Lettera | Alessandro [Musotti], vescovo di Imola, comunica a Ridolfo Campeggi che ha spedito tale "padre Ringhieri" "per la predica di Dozza". Nel caso in cui possa essergli di aiuto, Campeggi potrà valersi della disponibilità del prelato.
Archilet
Musso, Cornelio
Lettera a Lodovico Dolce, Padova, 4 agosto 1553
Lettera | Cornelio Musso scrive a Lodovico Dolce che delle sue opere sono degni gli imperatori almeno quanto delle battaglie militari, mentre del suo amore è degno chiunque lo ami e lo stimi, come fa lo stesso Musso, che non inizia certo ora ad ammirare i risultati...
Archilet
Neri, Ippolito
Lettera a Francesco Redi, Empoli, 22 agosto 1688
Lettera | Neri ha composto una canzone nella speranza che possa piacere a Redi, inserendovi anzi numerosi encomi indirizzati al medico aretino; ricorda come, qualche settimana prima, avesse inviato un'altra canzone, richiestagli dallo stesso Redi di passaggio a Pon...
Archilet
Nerli, Francesco
Lettera a Galeazzo Gualdo Priorato, Roma, 12 gennaio 1675
Lettera | Il cardinale Nerli ha letto le 'Vite e azzioni di personaggi militari e politici' (Vienna, 1674), in cui Gualdo ha inserito un suo profilo; ringrazia dunque, con una solenne professione di modestia, il conte vicentino. Nerli promette inoltre di chiedere a...
Archilet
Nolfi, Vincenzo
Lettera | Vincenzo Nolfi accompagna l'invio della sua "Elena restituita alla Fama dalla Pudicizia" [Venezia, 1646] con una lettera di dedica indirizzata a Prospero Bonarelli.
Archilet
[non identificato]
Lettera | Il mittente coglie l'occasione della "passata di Matthiolo" [il nipote di Mattia Gherardi, cfr. anche la lettera "Per rispondere a quanto Vostra Signoria Reverenda scrive per la sua d’i XXI"] per scrivere ai legati pontifici al Concilio di Trento, Giovann...
Archilet
[non identificato]
Lettera a Galeazzo Gualdo Priorato, Parigi, 10 ottobre 1654
Lettera | Gualdo viene rassicurato in merito a certe informazioni, che non gli erano state recapitate ma che, ora, gli sono state spedite per altra via. Ci si augura, inoltre, che Priorato possa mostrare nelle sue opere la nobile condotta di un principe, la cui ide...
Archilet
[non identificato]
Lettera a Galeazzo Gualdo Priorato, Bruxelles, 21 marzo 1662
Lettera | Gualdo ha scritto a questo ignoto personaggio da Amsterdam, narrandogli di come Cristina di Svezia gli abbia ordinato di recarsi a Oldemburg per comprare dei cavalli. Ciò ritarderà di qualche giorno il suo ricongiungimento con la regina. Il mittente della...
Archilet
[non identificato]
Lettera a Galeazzo Gualdo Priorato, [s. l.], luglio 1662
Lettera | Il mittente ha ricevuto l''Historia della sacra real maestà di Cristina Alessandra regina di Svezia' (1656), di cui ha apprezzato l'eloquenza e le ampie dimensioni. La lettera è firmata Carlo Ferdinando; si potrebbe pensare al principe vescovo Carlo Ferdi...
Archilet
[non identificato]
Lettera | Il nome del mittente, barrato a penna, è di ardua comprensione. Si girano a Gualdo una risposta di Leopoldo I d'Austria e una lettera per il re di Danimarca, che il conte vicentino dovrà consegnare a Cristina di Svezia; si chiede inoltre a Gualdo di inter...
Archilet
[non identificato]
Lettera a Nicolò Franco, Roma, aprile 1544
Lettera | L'anonimo corrispondente di Franco risponde a questi, ringraziandolo e lodandolo per i sonetti pasquineschi che gli ha inviato. Afferma che l'impronta franchiana dei testi è molto evidente, al punto che nessuno potrebbe contraffarli. Al netto del fatto ch...
Archilet
[non identificato]
Lettera a Nicolò Franco, [Casale Monferrato], [1545]
Lettera | Un mittente anonimo sottopone a Nicolò Franco un testo polemico scritto contro un poeta pedante che imita l'Ariosto.
Archilet
[non identificato]
Lettera a [non identificato], [s. l.], [marzo 1548]
Lettera | Viene riportato un elenco dei casi di eresia che dovranno essere gestiti dal "noncio di Vinezia" [Giovanni Della Casa, nunzio apostolico a Venezia]. In tutte le altre circostanze non elencate, sarà il "vicario di Verona" [Luigi Lippomano] a concedere l'as...
Archilet
[non identificato]
Lettera a Ridolfo Campeggi, Ferrara, 28 settembre 1605
Lettera | [Il nome e il cognome dello scrivente risultano di difficile lettura: sembra di scorgere "N. Baran"]. A seguito delle richieste di Ridolfo Campeggi, lo scrivente comunica al bolognese che è riuscito a trovare un accordo a proposito dei "trecento scudi" de...
Archilet
Oppresso, Alessandro
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 15 giugno 1597
Lettera | A detta di Oppresso [forse un nome accademico?], grande è la cortesia di Ridolfo Campeggi: con la precedente lettera dell'otto giugno, il marchese ha inviato al corrispondente "dua bellissimi et gratiosissimi giuochi", che sono per Oppresso ennesima prova...
Archilet