Risultati 651 - 700 di 19.388 totali

Benvenuti, Giovanni Francesco
Lettera a Antonio Magliabechi, Bergamo, 14 aprile 1694
Lettera | [Autografa] All’inizio della quaresima Giovanni Francesco Benvenuti ha ricevuto i saluti di Magliabechi tramite l’abate silvestrino Lorenzo Kraystler, predicatore a Bergamo in S. Maria Maggiore, di cui loda le virtù, l’apprezzata eloquenza, la competenza ...
Archilet
Benvenuti, Giovanni Francesco
Lettera a Antonio Magliabechi, Bergamo, 30 marzo 1696
Lettera | [Autografa] Giovanni Francesco Benvenuti informa che [il teatino ferrarese] padre [Gaetano Maria] Mazzolini, apprezzato predicatore in S. Maria Maggiore a Bergamo, ha atteso metà quaresima per consegnargli la lettera di Magliabechi. Da alcuni giorni aveva...
Archilet
Benvenuti, Giovanni Francesco
Lettera a Antonio Magliabechi, Roma, 7 giugno 1698
Lettera | [Autografa] Dopo aver adempiuto alle visite d’obbligo ai prelati romani, Giovanni Francesco Benvenuti partecipa a Magliabechi dal convento di S. Maria del Popolo a Roma la sua nomina a procuratore generale [della Congregazione agostiniana di Lombardia]. S...
Archilet
Benvenuti, Giovanni Francesco
Lettera a Antonio Magliabechi, Roma, 31 ottobre 1699
Lettera | [Autografa] Venuto a conoscenza dell’accidente apoplettico occorso all’avvocato Iacopo [Magliabechi], fratello [di Antonio Magliabechi], Giovanni Francesco Benvenuti è corso subito al suo palazzo per averne notizie. Vi è tornato ogni giorno, ma non è stat...
Archilet
Bernardi, Vincenzo
Lettera a [Ridolfo] [Campeggi], Tassignano (BO), 22 dicembre 1612
Lettera | A dispetto del silenzio epistolare, la volontà di Bernardi di servire Ridolfo Campeggi è sempre pronta, e non passa giorno che non si ricordi di essere servitore del corrispondente. Campeggi dunque si accontenti di ricordarsi di lui e di onorarlo di tanto...
Archilet
Bernardi, Vincenzo
Lettera a Ridolfo e Antonio Campeggi, Imola, 8 febbraio 1601
Lettera | Di passaggio a Imola, Vincenzo Bernardi scrive ai cugini Ridolfo e Antonio Campeggi per informarli della richiesta del "salinaro" Pasquino Zanotti: questi si offre ai Campeggi in qualità di "pollarolo", a sostituzione di tale Tadeo che svolgeva la medesim...
Archilet
Berni, Francesco
Lettera a Alvise Priuli, Firenze, [s. d.]
Lettera | Francesco Berni risponde alla lettera di Alvise Priuli giunta tramite [Gasparo] Contarini alquanto sgualcita. Si scusa per non aver scritto per primo, gli rinnova affetto e stima e lo ringrazia dell’approvazione al lavoro svolto nel periodo in cui non si ...
Archilet
Berni, Francesco
Lettera | Francesco Berni scrive agli abati Cornari [Francesco, Andrea e Marco Corner] e, in modo particolare, si rivolge al Monsignor di Brescia [Andrea Corner] declinando il suo cortese invito per Brescia. Si lamenta del gran caldo e chiede che gli si portino de...
Archilet
Berni, Francesco
Lettera a Marco Corner, Bologna, [s. d.]
Lettera | Francesco Berni scrive all’abate di Vidor [Marco Corner] per scusarsi di scrivergli raramente, ben conscio di essere molto avaro di parole e cerimonie. Lo informa di essere in procinto di partire con alcuni amici per Roma. Gli rinnova l’affetto e la stima...
Archilet
Bertucina, Hiacinta
Lettera a Ridolfo Campeggi, [s. l.], 9 marzo 1600
Lettera | Una non meglio precisabile suor Isabela teme che si verifichi per Campeggi il proverbio 'lontano dagli occhi, lontano dal cuore': ha dunque pregato suor Hiacinta di scrivere al bolognese affinché la consoli con qualche riga. La quale suor Hiacinta ha prov...
Archilet
Bevilacqua [Aldobrandini], [Bonifazio]
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 21 gennaio 1606
Lettera | Il cardinal [Bonifazio] Bevilacqua [Aldobrandini] si dice dispiaciuto del comportamento usato da tale "cavaliere Morandi" nei confronti di Ridolfo Campeggi per quel che concerne "la sicurtà di Tuscolano", tanto più che è stato lo stesso Morandi a proporre...
Archilet
Bevilacqua [Aldobrandini], [Bonifazio]
Lettera a Ridolfo Campeggi, Perugia, 9 marzo 1606
Lettera | Il cardinal [Bonifazio] Bevilacqua [Aldobrandini] ringrazia Ridolfo Campeggi per la buona volontà esibita a proposito del negotio di Tuscolano, a partire dalle "confermationi della derogatione del fideicommisso" e dalle certificazioni sulla "validità del ...
Archilet
Bevilacqua [Aldobrandini], [Bonifazio]
Lettera a Ridolfo Campeggi, Ferrara, 26 aprile 1606
Lettera | Il cardinale [Bonifazio] Bevilacqua [Aldobrandini] ha visto l'ultima missiva di Ridolfo Campeggi: pretende dunque dal corrispondente che faccia in modo di far revocare la donazione del cavaliere Morandi. Da un lato perché tale provvedimento tornerà a prof...
Archilet
Bevilacqua [Aldobrandini], [Bonifazio]
Lettera a Ridolfo Campeggi, Ferrara, 22 aprile 1606
Lettera | Il cardinale [Bonifazio] Bevilacqua [Aldobrandini] scrive a Ridolfo Campeggi a proposito del negozio relativo alla tenuta di Tuscolano, invitandolo a industriarsi per la revoca della donazione e per la sua conferma "per la via di Roma"; per parte sua il p...
Archilet
Bevilacqua [Aldobrandini], Luigi
Lettera a Ridolfo Campeggi, Ferrara, 26 agosto 1606
Lettera | Luigi Bevilacqua [Aldobrandini] ringrazia Ridolfo Campeggi per la notizia delle nozze di Ludovico Magnani, nipote di Campeggi: ne ha sentito "infinit'allegrezza", e se ne rallegra con il novello sposo e con Campeggi stesso, assicurando il corrispondente d...
Archilet
Bevilacqua Aldobrandini, Luigi
Lettera a Ridolfo Campeggi, Ferrara, 26 dicembre 1605
Lettera | Per quanto in condizioni economiche assai precarie (deve ancora ricevere molti danari da alcuni suoi affittuari), Luigi Bevilacqua Aldobrandini scrive a Ridolfo Campeggi per inviargli un mandato di pagamento, al fine di assolvere al proprio debito. Scrive...
Archilet
Bevilacqua Aldobrandini, Luigi
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 15 giugno 1605
Lettera | In aggiunta alle parole pronunciate da tale Marcello Gardini durante la sua sosta a Bologna e in risposta a una lettera dell'otto [giugno] del corrispondente, Luigi Bevilacqua Aldobrandini scrive a Ridolfo Campeggi per confermargli che si adeguerà a quant...
Archilet
Bevilacqua Aldobrandini, Luigi
Lettera a Ridolfo Campeggi, Ferrara, 22 luglio 1605
Lettera | Luigi Bevilacqua Aldobrandini comunica a Campeggi di aver dato ordine a un suo agente di verificare quanto propostogli dal corrispondente. Da parte sua, in aggiunta a quanto già scritto in una precedente missiva, assicura che, se le condizioni del negozio...
Archilet
Bevilacqua Aldobrandini, Luigi
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 6 luglio 1605
Lettera | Pur trovandosi già "al piede in staffa", pronto a partire verso Bologna, Luigi Bevilacqua Aldobrandini comunica di aver ricevuto la missiva di Ridolfo Campeggi del 29 [giugno 1605]. Risponde dunque velocemente, per dire che, non appena sarà arrivato a Bol...
Archilet
Bevilacqua Aldobrandini, Luigi
Lettera a Ridolfo Campeggi, Ferrara, 19 gennaio 1606
Lettera | In ragione del pessimo tempo, Luigi Bevilacqua Aldobrandini non ha potuto mandare a Bologna tale Bazano, come Ridolfo Campeggi sperava. Il tempo è ora migliorato, e di lì a tre o quattro giorni dovrebbe giungere nella città felsinea. Nel frattempo, Bevila...
Archilet
Bevilacqua Aldobrandini, Luigi
Lettera a Ridolfo Campeggi, Ferrara, 12 gennaio 1606
Lettera | A seguito della missiva del 9 [gennaio 1606], Luigi Bevilacqua Aldobrandini scrive a Ridolfo Campeggi per comunicargli che la lettera non lo disturba. Dice di aver saputo "della poltroneria comessa in materia della sicurtà" a proposito del negozio relativ...
Archilet
Bevilacqua Aldobrandini, Luigi
Lettera a Ridolfo Campeggi, Ferrara, 30 gennaio 1606
Lettera | In risposta alla missiva del 28 [gennaio 1606], Luigi Bevilacqua Aldobrandini scrive a Ridolfo Campeggi che crede ogni sua parola, e che l'ufficio usato è stato soverchio. Spera non di meno che, "dall'eccesso commesso da costui [tale cavaliere Morandi, in...
Archilet
Bevilacqua Aldobrandini, Luigi
Lettera a Ridolfo Campeggi, Ferrara, 7 settembre 1606
Lettera | Luigi Bevilacqua Aldobrandini scrive a Campeggi a proposito del negozio di Tuscolano: ha sempre creduto "che si dovesse trovare ripiego al negotio della sigurtà conforme a quello" che si era detto, ma vede che ora i tempi si allungano senza che si stabili...
Archilet
Bevilacqua, Giovan Domenico
Lettera a Nicolò Franco, Napoli, [1552]
Lettera | Giovan Domenico Bevilacqua scrive a Nicolò Franco. Ha saputo da Marcello Laodonio, incontrato il giorno prima, che Franco si è dispiaciuto di non averlo visto in quei giorni. Ha avuto diverse occupazioni, ma a tenerlo soprattutto impegnato è stato lo stud...
Archilet
Bevilacqua, Giovan Domenico
Lettera a Nicolò Franco, Napoli, 14 aprile 1559
Lettera | Giovan Domenico Bevilacqua scrive a Nicolò Franco. Gli dice che Filarete e Onofrio Nazio gli hanno dato certezza della libertà di Franco, che ora dovrebbe trovarsi presso il Duca di Popoli [Giovanni Giuseppe Cantelmo]. Non appena lo ha saputo, è subito co...
Archilet
Bevilacqua, Giovan Domenico
Lettera a Nicolò Franco, Napoli, 29 aprile 1559
Lettera | Giovan Domenico Bevilacqua scrive a Nicolò Franco. Gli dice che era entrato "in un mar di strani pensieri", non vedendo apparire nessuna sua lettera di risposta. Tornato a casa il giorno prima, ha trovato la sua lettera, che lo ha rallegrato e rasserenato...
Archilet
Bevilacqua, Giovan Domenico
Lettera a Nicolò Franco, Napoli, 13 maggio 1559
Lettera | Giovan Domenico Bevilacqua scrive a Nicolò Franco. Gli dice che al momento non ha delle cose nuove da fargli leggere, a eccezione di un sonetto da lui scritto in lode di Berardino Rota, con cui vorrebbe farsi conoscere come devoto delle sue virtù. Spera c...
Archilet
Bevilacqua, Giovan Domenico
Lettera a Nicolò Franco, Napoli, 3 giugno 1559
Lettera | Giovan Domenico Bevilacqua scrive a Nicolò Franco, scusandosi perché fino a quel momento non è riuscito a scrivergli a causa di alcuni travagli domestici. Si dichiara suo servitore. Lo informa che ha mostrato la lettera di Franco sul sonetto per Berardino...
Archilet
Bevilacqua, Giovan Domenico
Lettera a Nicolò Franco, Napoli, 8 luglio 1559
Lettera | Giovan Domenico Bevilacqua scrive a Nicolò Franco. Dice che in questa occasione farà il portavoce di alcuni amici napoletani, i fratelli Galiotto e Cesare Pagano, Onofrio Nazio, Giovan Battista Pino e Giovan Tommaso Cimello, e anche del Filarete.Tutti lor...
Archilet
Bianchetti, [Lorenzo]
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 26 dicembre 1601
Lettera | Il cardinale bolognese [Lorenzo] Bianchetti ringrazia Ridolfo Campeggi per gli auguri di buon Natale: ricambia e si offre come servitore del corrispondente.
Archilet
Bianchetti, [Lorenzo]
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 26 dicembre 1607
Lettera | Il cardinale [Lorenzo] Bianchetti ringrazia Ridolfo Campeggi per gli auguri di buon Natale, nel quale riconosce "l'amor et la cortesia" propri del corrispondente. Si augura di poter ricambiare presto tale affezione, assicurandolo "dell'affettuosa volontà"...
Archilet
Bichi, Alessandro
Lettera a [Antonio] Barberini, [Avignone], [1634]
Lettera | Alessando Bichi informa [Antonio] Barberini in merito al comportamento di Pietro Bonarelli durante il suo soggiorno francese, lodandone le "maniere" gentili, che lo hanno fatto appezzare da tutti i nobili della città di Avignone.
Archilet
Biffi, Niccolò
Lettera a Antonio Magliabechi, Bergamo, 15 agosto 1674
Lettera | Biffi si dichiara onorato di aver ricevuto i saluti di Magliabechi attraverso il cugino priore [Angelo] Finardi, informa di aver cominciato il commento e la traduzione del ['De raptu Proserpinae'] di [Claudio] Claudiano ['In Claudii Claudiani libros de ra...
Archilet
Biffi, Niccolò
Lettera a Antonio Magliabechi, Bergamo, 11 dicembre 1675
Lettera | Biffi scrive a Magliabechi che da suo cugino [Angelo] Finardi gli è giunto da Venezia il "foglio" di Magliabechi con notizie sulla vita di [Claudio] Claudiano, dove sono contenute informazioni per lui sconosciute come l’epigramma [riportato da Michele Poc...
Archilet
Biffi, Niccolò
Lettera a Antonio Magliabechi, Bergamo, 21 settembre 1677
Lettera | Biffi dichiara a Magliabechi di non scrivere per guadagno, prendendo in ciò le distanze da Antonio Lupis, già autore della 'Istoria de' Serenissimi prencipi di Massa' [opera che figura nel catalogo delle opere del Lupis ma che non risulta reperibile], al ...
Archilet
Biffi, Niccolò
Lettera a Antonio Magliabechi, Bergamo, 26 gennaio 1678
Lettera | Biffi informa Magliabechi che non è ancora iniziata la stampa della sua opera ['In Claudii Claudiani libros de raptu Proserpinae commentaria, italicis textum musis explicantibus', Milano, Ludovico Monza, 1684], a causa della "stravaganza" degli stampatori...
Archilet
Biffi, Niccolò
Lettera a Antonio Magliabechi, Bergamo, 12 dicembre 1674
Lettera | [Autografa] Biffi presenta a Magliabechi i suoi auguri per il prossimo Natale, manifestando il desiderio di servirlo.
Archilet
Biffi, Niccolò
Lettera a Antonio Magliabechi, Bergamo, 23 aprile 1675
Lettera | Biffi chiede l’autorevole protezione di Magliabechi per il latore della lettera, un [non nominato] religioso, “di nascita cavaglier grande”, in ogni eventuale occorrenza presso il granduca [Cosimo III de' Medici]. Domanda poi se è sostenibile affermare l’...
Archilet
Biffi, Niccolò
Lettera a Antonio Magliabechi, Bergamo, 16 dicembre 1676
Lettera | [Autografa] Niccolò Biffi informa Magliabechi che il commentario di Claudiano cui attende [successivamente pubblicato: ‘In Claudii Claudiani libros De raptu Proserpinae commentaria’, Mediolani, Ex Typographia Ludovici Montiae, 1684] è giunto alla trascriz...
Archilet
Biffi, Niccolò
Lettera a Antonio Magliabechi, Bergamo, 26 gennaio 1677
Lettera | [Autografa] Niccolò Biffi ringrazia Magliabechi per le notizie letterarie, ma non trova nella sua lettera la risposta al consiglio richiesto [sull’ opportunità di dedicare a Cosimo III de' Medici l’opera cui attende e che verrà successivamente stampata: ‘...
Archilet
Biffi, Niccolò
Lettera a Antonio Magliabechi, Bergamo, 24 marzo 1677
Lettera | [Autografa] Dopo quindici giorni di malattia Niccolò Biffi può riprendere la penna per ringraziare Magliabechi per l’invio della “Palinodia Noris” [‘Confutatio palinodiae sub nomine P. Henrici Noris publicatae’, di Enrico Noris, uscita senza note tipograf...
Archilet
Biffi, Niccolò
Lettera a Antonio Magliabechi, Bergamo, 8 dicembre 1677
Lettera | [Autografa] Biffi, dichiarando che le sue righe non sono un gesto formale di cortesia, ma riflettono sinceramente i suoi sentimenti di stima e ammirazione per il destinatario, invia a Magliabechi gli auguri per il prossimo Natale.
Archilet
Biffi, Niccolò
Lettera a Antonio Magliabechi, Bergamo, 1 giugno 1678
Lettera | [Autografa] Nelle lettere mostrategli da padre Giovanni Francesco Benvenuti, priore [di S. Agostino in Bergamo], Biffi legge che Magliabechi gli consiglia di ricorrere al cugino, il marchese [fiorentino Girolamo Biffi] per manifestare al granduca [Cosimo ...
Archilet
Biffi, Niccolò
Lettera a Antonio Magliabechi, Bergamo, 7 dicembre 1678
Lettera | [Autografa] Inviando a Magliabechi gli auguri di Natale, Biffi informa sulle vicende editoriali del suo libro [‘In Claudii Claudiani libros De raptu Proserpinae commentaria’, Mediolani, Ex Typographia Ludovici Montiae, 1684]. Data la sua ferma intenzione ...
Archilet