Risultati 7.551 - 7.600 di 10.790 totali

Quattromani, Sertorio
Lettera a Marcello Ferrai, Roma, 24 luglio 1563
Lettera | Quattromani scrive a Marcello Ferrai che ha cominciato un discorso "delle bellezze del Petrarca" per indicarne i pregi e un altro sulle fonti antiche e coeve dello stesso Petrarca [si tratta di opere perdute del Quattromani: 'Sposizione de Petrarca', 'Bel...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Mattia Romani, Cosenza, 3 dicembre 1595
Lettera | Quattromani chiede a Mattia Romani a quale scopo questi abbia scritto una "bellissima lettera" al Signor N. [non identificato]. Da quanto ne dice Sertorio si può capire che in quella lettera il Romani scriveva che il Signor Orazio [Marta] aveva molto loda...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Mattia Romani, Cosenza, 28 settembre 1599
Lettera | Nonostante un forte mal di occhi Quattromani dice di ubbidire al Signor Rosso [Francesco Antonio Rossi] che gli fa scrivere "volumi intieri". Quattromani si scusa con Romani per essere dovuto partire repentinamente, ma ha dovuto lasciare Napoli per recupe...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Mattia Romani, Napoli, 7 marzo 1599
Lettera | Sertorio Quattromani si lamenta con Mattia Romani per il suo silenzio epistolare; quindi lo ringrazia per il dono delle nocciole, che ha donato in parte alla signora Lisabetta [Beccuti], che a sua volta ha ricambiato con delle camicie. Sappia che il "Sign...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Muzio della Cava, Cosenza, 16 maggio 1601
Lettera | Qattromani scrive a Muzio della Cava che i loro comuni amici gli hanno lodato molto scarsamente la sua Donna [Quattromani, secondo quando dice Matteo Egizio ('Vita di Sertorio Quattromani', Napoli, 1714, p. XXIV), non sì è mai sposato. La Donna di cui si ...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Nereo Morelli, Posillipo [Napoli], 2 agosto 1598
Lettera | Quattromani non ha potuto scrivere a Nereo Morelli, essendo stato a Posillipo, ma tra pochi giorni sarà a Napoli e potrà redigere molte lettere. Si meraviglia che Giletta [la donna amata da Nereo Morelli], donna di animo saggio e giudizioso, lo respinga, ...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Orazio Marta, Cosenza, 7 settembre 1595
Lettera | Quattromani dice di inviare a Orazio Marta il resto delle spiegazioni di Dante che gli ha richiesto il mese precedente [in una lettera a Francesco Antonio d'Amico dell'8 marzo 1603 Sertorio parla di una "cosuccia di Dante" da lui scritta, forse un'operett...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Orazio Marta, Cosenza, 3 novembre 1602
Lettera | Il Quattromani raccomanda ad Orazio Marta, perché lo ospiti, Francesco Antonio Sanmarco che è stato ingiustamente incolpato di omicidio, pur essendo innocente. Chiede poi al Marta di porgere i suoi saluti al Signor Don Grassia [don Garcia de Toledo, vicar...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Orazio Pellegrino, Cosenza, dicembre 1600
Lettera | Quattromani scrive a Orazio Pellegrino che la sua lettera dell'8 novembre gli è giunta solo il 22 dicembre. Lo ringrazia per le medaglie che gli ha mandato, certo che Don Rocco [?] gli ha fatto un buon ufficio, e per gli "agnus Dei" [immagini che rapprese...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Orazio Pepe, Cosenza, 6 ottobre 1567
Lettera | Il Quattromani raccomanda a Orazio Pepe il latore della lettera, Salvatore Caselli. Si scusa poi per mancanze non meglio specificate che si dichiara pronto a rimediare. Porge infine i suoi saluti al signor Sertorio [Sertorio Fabio Pepe], padre di Orazio.
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Ottavio Martirano, Napoli, 25 ottobre 1598
Lettera | Quattromani scrive a Ottavio Martirano di aver fatto una raccolta di molte opere di Monsignor Coriolano [Coriolano Martirano, letterato, antenato di Ottavio]: orazioni, lettere, molte elegie, epigrammi e molti suoi poemi che erano dispersi in vari luoghi....
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Peleo Ferrai, Cosenza, 20 maggio 1572
Lettera | Annibale Rocca scrive al Quattromani che Peleo Ferrai vuole partire contro gli infedeli. Nonostante "il seguire una impresa così santa, et così honorevole, et così necessaria a tutto il Christianesimo sia cosa degna", il Ferrai deve badare alla propria sa...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Perseo Martirano, Roma, 10 gennaio 1563
Lettera | Quattromani scrive a Perseo Martirano che, dal momento che questi non mantiene le sue promesse [non gli scrive per affidargli qualche commissione, non gli dà notizia di tutte le sue cose, non gli manda la "spica d'oro, et qualche fiore di seta" (probabilm...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Scipione Pascali, Cosenza, 25 settembre 1599
Lettera | Ha appena terminato di scrivere lungamente a Mattia [Romani] e soffre di mal d'occhi, per cui la sua missiva a Scipione Pascali sarà breve. La sua partenza [da Napoli] è stata rapida perché incontrò per strada "il Signor Conte" [?] che lo "menò con seco a...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Teseo Sambiasi, Napoli, 12 ottobre 1597
Lettera | Sertorio scrive a Teseo Sambiasi di non aver ricevuto nessuna lettera né da lui né dalla Signora Lucrezia [della Valle], nonostante Maurizio [si tratta forse del servitore di Quattromani citato in una lettera a Francesco Antonio Rossi del 22 agosto 1597] ...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Teseo Sambiasi, Napoli, 7 dicembre 1588
Lettera | Il Quattromani si rallegra che il pronipote Teseo Sambiasi sia diventato un bravo scrittore; se prima le sue lettere erano confuse tanto da non potersi leggere, ora egli scrive in modo tale che sembra essere stato "mille anni sotto la disciplina di Messer...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Teseo Sambiasi, Nocera, 25 gennaio 1589
Lettera | Il Quattromani si trova con il Duca [di Nocera, Ferrante Carafa] a Nocera, dopo la prima settimana di quaresima si trasferirà a Napoli fino a settembre e infine farà ritorno in Calabria. Si rammarica della scarsa considerazione dimostratagli dal nipote Te...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Teseo Sambiasi, Napoli, 19 aprile 1589
Lettera | Il Quattromani risponde a due lettere di Teseo Sambiasi [suo pronipote]. Non è soddisfatto che il Sambiasi si limiti a leggere Prisciano e ad ascoltare qualche spiegazione di Terenzio fatta da Giovan Battista [Ardoino]; dovrebbe esercitarsi nelle regole d...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Teseo Sambiasi, Napoli, 24 maggio 1589
Lettera | Il Quattromani si rammarica che il Sambiasi non risponda alle sue lettere; a settembre giungerà a Cosenza, porterà con sé Tomasello [Tommaso Sambiasi, fratello di Teseo] e, come punizione per Teseo, donerà ognicosa a lui e a Cola [Sambiasi, fratello di Te...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Teseo Sambiasi, Napoli, 31 maggio 1589
Lettera | Il Quattromani si lamenta di non ricevere lettere di Teseo Sambiasi e Alessandro [?]; è stato in procinto di inviare il Possidonio [?] a Cosenza per incontrarli di persona. Si rammarica che Orazio [Marta] sia adirato con Teseo. Il Possidonio ha comprato "...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Tiberio Caputi, Roma, 6 ottobre 1568
Lettera | Quattromani ipotizza che la sua precedente lettera non pervenuta a Tiberio Caputi si sia smarrita. Per questo riscrive il contenuto della lettera nella presente e dice di affidarla a Berardino (Bernardino) Telesio. Scrive quindi di avere visto la fatica s...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Tiberio di Tarsia, Roma, 9 agosto 1564
Lettera | Richiesto da Tiberio di Tarsia di "calculare le figure della sua natività" e di "scriverne anco il giudicio per via di Tolomeo [Claudio], et degli Arabi", Quattromani richiede altro tempo poichè intende avvalersi delle "tavole proscenice" [le Tavole Prute...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Tommaso Martirano, Roma, 20 febbraio 1563
Lettera | Perseo [Martirano] è giudicato dal Quattromani "troppo gentile" e "troppo amorevole" nei confronti degli amici. Lo ha infatti elogiato presso Tommaso Martirano in maniera eccessiva: contrariamente a quanto sostiene Perseo nelle sue lodi, è di ingegno umil...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Valerio Alberti, Roma, 3 giugno 1564
Lettera | Quattromani esprime il suo parere sulle due orazioni che Valerio Alberti gli aveva inviato qualche tempo prima [di un Valerio Alberti è nota l'opera 'De conscientia pressa cum confutatione conscientiosi' ma non si ha notizia di queste due orazioni]. Il pa...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Valerio Domenichi, Roma, 29 aprile 1562
Lettera | Quattromani dice di aver ricevuto per mano "del nostro Fulgentio" [?] la lettera che Valerio Domenichi gli aveva inviato con allegato il poema di un suo compare [ignoti sia il poema sia il "compare"] che sarebbe stato dedicato a un personaggio dotto e imp...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Valerio Domenichi, Roma, 13 aprile 1562
Lettera | Dopo aver ringraziato Valerio Domenichi per le lodi che gli ha indirizzato, Quattromani spiega il contenuto di tre sonetti del Bembo. Il primo ['Rime', XXVII] relativo al gioco "detto del segreto". Il secondo ['Rime', XXIII], il cui modello è Petrarca ['R...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Vincenzo Bilotta, Napoli, 13 settembre 1598
Lettera | Quattromani afferma di non aver potuto fino a quel momento adoperarsi in servizio di Vincenzo Bilotta a causa di molti affanni, ma entro pochi giorni porterà a termine tutte le cose che l'amico gli aveva scritto. Sertorio commenta poi una canzone del Sign...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Vincenzo Bilotta, Napoli, 6 agosto 1598
Lettera | Il Quattromani ringrazia Vincenzo Bilotta per la sua lettera e si lamenta della sua lontananza, che affligge anche "il Pascale" [Scipione Pascali, vescovo di Casale], il "Signor Rossi" [Francesco Antonio], e "il tradottore delle Poetiche" [probabilmente l...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Vincenzo Bombini, Roma, 14 novembre 1561
Lettera | Quattromani informa Vincenzo Bombini sui mesi che ha trascorso a Roma: in questo periodo ha letto più di cento volte il Petrarca, ha letto l'Iliade, l'Odissea, le tragedie di Sofocle, Euripide, Senofonte, la Poetica di Orazio e di Aristotele, Macrobio e Q...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Vincenzo Toraldi, Cosenza, 9 ottobre 1581
Lettera | Quattromani ringrazia don Vincenzo Toraldo (Toralto) [d'Aragona] per avergli inviato alcuni sonetti ed epigrammi di sua composizione. Ne propone un'analisi condotta sulla scorta di Orazio e di Petrarca ['Rerum vulgarium fragmenta', X, LX, CIII, CIV, CXLII...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a abate Besuccio, Napoli, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive all'abate Besuccio [non identificato]. Gli assicura che, benchè il tempo corra troppo veloce e le lettere di Querini non abbiano le ali per fargli visita tanto spesso quanto vorrebbe, tuttavia lo ricorda affettuosamente. Se Quer...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a abate [?] Capello, Pavia, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive all'abate Capello [non si trovano ulteriori informazioni sul personaggio] scherzando sulla sua partenza da Venezia. L'abate ha scritto che la primavera dei desideri di Querini ha prodotto "foglie di mille speranze", ma ha omesso...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a abate Pozzo, [Napoli], [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive all'abate Pozzo [non identificato]. Lo informa di essere finalmente giunto a Napoli, dopo un viaggio molto disagevole. Attende gli incarichi che Pozzo vorrà affidargli e gli conferma che "qui" [a Napoli] gli si renderà importuno...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a abate] [Pozzo, Napoli, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive all'abate Pozzo [non identificato] affermando di sentirsi in debito con lui per le numerose cortesie che usa nei suoi confronti. Ora, però, l'abate Pozzo gli ha addirittura rivolto parole di immeritata lode ed encomi inaspettati...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive ad un "Accademico sconosciuto" [non meglio identificato e, pare, celato sotto soprannome anche allo stesso Querini]. Dichiara di accettare con gratitudine le lodi da lui ricevute, di cui farà in modo di diventare meritevole, alm...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a Adriana Contarini, Napoli, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive ad Adriana Contarini [letterata e poetessa] per consolarla della morte della sorella, Giovanna Trevisani. La morte, e di conseguenza il dolore di chi resta, sono inevitabili, dice Querini. Tuttavia il dolore non deve superare "i...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a Agostino Torre, Napoli, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive ad Agostino Torre per lodare i suoi componimenti: questi risplendono talmente di valore, che al loro apparire si sono eclissate le opere di tutti gli altri accademici. L'aver inviato i componimenti al Querini per una revisione è...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a Agostino Torre, Napoli, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive ad Agostino Torre, rispondendo alle sue "gentilissime lettere". Si mette interamente al suo servizio, sia perché i favori da lui ricevuti lo fanno sentire in debito, sia perché si sente "inclinatissimo" a servirlo. Gli chiede an...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a Agostino Veniero, Padova, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive al signor Agostino Veniero, affermando di gradire "queste solitudini" [di Padova, dove si trova: congetturalmente si fa riferimento alla lontananza da quei "negotii" che lo tengono costantemente impegnato, come lui stesso riport...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a Alberto Boido, Pavia, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Alberto Boido, dichiarando di aver eseguito quanto questi gli aveva richiesto prima di tornare in patria [non si ricavano ulteriori informazioni sulla questione]. Ma poichè le disgrazie sono figlie della fretta, l'affare non è...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a Alberto Boido, Napoli, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive ad Alberto Boido. Lo rimprovera di non richiedere tanto spesso [quanto Querini vorrebbe] i suoi servigi: evidentemente Boido è troppo modesto per servirsi di lui, ma, in questo modo, Querini non può ripagare il "debito" contratt...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cardinale Montalto [Alessandro Damasceni Peretti, nato a Montalto nel 1571, creato cardinale nel 1585 e morto nel 1623], dicendo di avergli inviato, molti giorni prima, una lettera nella quale gli raccomandava un giovane [non...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a Alessandro Gatti, Napoli, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive ad Alessandro Gatti per scusarsi con lui: non avendo saputo prima del suo ritorno a Venezia, non ha dimostrato nei suoi confronti quella cortesia che gli era dovuta [con una lettera]. Lo prega, perciò, di non considerarlo poco e...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a Alessandro Gatti, Napoli, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive al signor Alessandro Gatti. Afferma che, ogni volta che riceve soddisfazione da lui riguardo le sue opere [letterarie], si sente ancor più pronto ad eseguire i suoi desideri. In riferimento al testo a lui inviato, la "Canzone so...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a Alessandro Gatti, Vicenza, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive ad Alessandro Gatti, lamentando la mancanza di lettere da parte sua. Scherzando, afferma che, se almeno Gatti si fosse dedicato all'attività letteraria, potrebbe trovare qualche notizia di lui "ne gl'Avisi di Parnaso raccolti da...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a Alessandro Pisani, [s. l.], [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive al signor Alessandro Pisani. Afferma di trovarsi in un luogo [non meglio identificato, dal momento che la lettera è priva dell'indicazione del luogo di partenza] in cui vive "sobrietà di piaceri" e che lo invita a riflettere. In...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al signor Alessandro Salcillo per scusarsi di non poter accettare il suo invito [di andarlo a trovare a Capua]. Pur essendo consapevole che "non può artefice veruno introdurre nella materia la desiderata forma senza le necessari...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a Alfonso Paredes, Napoli, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive ad Alfonso Paredes, lamentandosi per il fatto di non ricevere più notizie da parte sua. Scherzando, gli propone dunque uno scambio: Querini deve una lettera al signor Fabrizio Albertino, mentre Paredes è in debito con Querini di...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a Andrea Balbi, Pavia, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive al signor Andrea Balbi, [figlio] "dell'Illustrissimo" signor Teodoro, porgendo le sue condoglianze per la morte della madre. L'inizio della lettera ricevuta lo aveva rassicurato riguardo la salute del padre e della sorella, cosa...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a Andrea Balbi, Napoli, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive ad Andrea Balbi, [figlio] "dell'Illustrissimo signor Theodoro", giustificandosi di non potergli scrivere più spesso: non può, infatti, indovinare quando egli si trovi a Venezia e quando "fuori in Villa" [in una non meglio specif...
Archilet