Risultati 7.651 - 7.700 di 10.790 totali

Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cardinale Delfino [Giovanni Dolfin, 1545-1622, creato cardinale nel 1604], per ringraziarlo del favore ricevuto [non meglio specificato], per quanto sia difficile esprimerlo per lettera. Si dichiara "obbligatissimo" e lo salu...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al Cardinal Delfino [Giovanni Dolfin, 1545-1622, creato cardinale nel 1604], scusandosi di non avergli potuto inviare il "parto Pindarico" [la composizione poetica, non meglio identificata] da lui ricercata. Aveva intenzione di ...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cardinal Delfino [Giovanni Dolfin, 1545-1622, creato cardinale nel 1604] per porgergli i propri auguri di buon Natale e buon capodanno, come segno del devoto affetto che prova nei suoi confronti. Gli augura inoltre "lunghezza...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cardinal Delfino [Giovanni Dolfin, 1545-1622, creato cardinale nel 1604] affermando che vede quotidianamente accrescersi gli obblighi nei suoi confronti. Lo ringrazia in particolare per le lettere da lui presentate al cardina...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cardinal Delfino [Giovanni Dolfin, 1545-1622, creato cardinale nel 1604] in riferimento a "l'inaspettato accidente occorso alla persona del Re Christianissimo di gloriosa memoria Henrico Quarto" [Enrico IV di Borbone, re di F...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cardinale Delfino [Giovanni Dolfin, 1545-1622, creato cardinale nel 1604]. Lo prega di accogliere benevolmente il padre procuratore [non meglio identificato] che gli ha consegnato la presente, dimostrando così la sua sollecit...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cardinal Delfino [Giovanni Dolfin, 1545-1622, creato cardinale nel 1604] per porgere gli auguri di buone feste e di buon capodanno, come segno del suo servizievole amore. Spera vivamente che il cardinale, conoscendo "l'humil ...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cardinal Millini [Giovanni Garzia Mellini, 1562-1629, creato cardinale nel 1606, vicario generale di papa Paolo V dal 1610] per dedicargli la prima parte delle sue 'Lettere' [Marcantonio Querini, Lettere, Venezia, Barezzo Bar...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cardinale [Giovanni Garzia] Mellini (Millini) [1562-1629, creato cardinale nel 1606 da papa Paolo V e dedicatario delle 'Lettere' cui si fa qui riferimento] in riferimento ad una non meglio specificata "cessione" di Querini s...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cardinale [Innocenzo] Dal Buffalo (Del Bufalo) [1566-1610, creato cardinale nel 1604]. Gli anticipa che si presenterà presso di lui, come servitore, il signor Angiolo Minos: inglese, "molto prattico ne' maneggi di casa", già ...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cardinale Farnese [Odoardo, figlio di Alessandro Farnese, creato cardinale nel 1591 da papa Gregorio XIV e morto nel 1626], dicendo che le continue manifestazioni di affetto che dimostra nei suoi confronti sono di gran lunga ...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a Carlo Baldasina, Napoli, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive al signor Carlo Baldasina. Afferma di sentirsi molto obbligato, non solo verso di lui, ma anche nei confronti del signor Fabio, da lui raccomandato [non identificato]. Garantisce che lo tratterà nel modo che merita, cioè proprio...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a Carlo Blanco, Napoli, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive al signor Carlo Blanco in riferimento ad una non meglio precisata incomprensione con il signor N. Caietano [non identificato]. Chi pretende molto, dice Querini, e domanda poco, non dà dimostrazione di modestia, ma piuttosto di v...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a Carlo Brancaccio, Napoli, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Carlo Brancaccio [non si trovano ulteriori informazioni sul personaggio ma i Brancaccio erano una delle più importanti famiglie della nobiltà napoletana]. Lo ringrazia per il fatto che si ricorda di lui sia "tra civili affari"...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a Carlo Brancaccio, Napoli, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Carlo Brancaccio [non si trovano ulteriori informazioni sul personaggio, ma i Brancaccio sono una delle più importanti famiglie della nobiltà napoletana], dicendosi molto addolorato per la malattia, "benché leggiera", che lo h...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a Carlo Fedeli, Venezia, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive al signor Carlo Fedeli dicendo che già diverse volte ha favorito il signor Tancredi [non si trovano ulteriori informazioni sul personaggio] presso Giovan Battista Contarini [diversi sono i Giovan Battista Contarini di cui si han...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a Carlo Perbenedetti, Napoli, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive al signor Carlo Perbenedetti. Afferma che Perbenedetti non sbaglia a ritenerlo suo devoto servitore: Querini, infatti, non cesserà di mettere la propria buona volontà al suo servizio e si dice certo che le proprie opere, le qual...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a Carlo Perbenedetti, Napoli, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive al signor Carlo Perbenedetti. Risponde alle lettere da lui ricevute, così piene di grazie che sarebbe troppo temerario limitarsi a rispondere con lettere di cerimonie e ringraziamenti. Afferma che il suo desiderio di ricevere da...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cavalier Agostino Nani, ricordandogli l'opera intrapresa, raccomandata a Roma da padre Vito Stella, allora procuratore generale "della nostra congregazione" [dei Crociferi] e ribadita anche da Andrea Querini [(Quirini), cugin...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Battista Guarini. Lo ringrazia per le lettere che gli ha inviato e dalle quali intende che egli abbia memoria dei suoi componimenti [non meglio identificati]. Dice di non meritare tanta cortesia, ma di essere pronto comunque a...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cavalier Francesco Contarini [1554-1624], porgendogli gli auguri di un buon capodanno. Conta, in questo modo, di ribadire la sua devozione nei confronti del cavaliere, nata dai numerosi favori ricevuti. Approfitta della prese...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a [Giovan Battista] Bentinvenga (Bentivenga) [cavaliere dell'ordine di San Michele, appartenente all'Accademia degli Umoristi, fondata a Roma nel 1603]. Lo ringrazia per le lettere che gli ha inviato, nelle quali gli manifesta "...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cavalier [Giovan Battista] Bentinvenga (Bentivenga) [cavaliere dell'ordine di San Michele, appartenente all'Accademia degli Umoristi, fondata a Roma nel 1603]. Afferma di non rifutare le sue grazie e i suoi favori, ma desider...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cavalier [Giovan Battista] Bentinvenga (Bentivenga) [cavaliere dell'ordine di San Michele, appartenente all'Accademia degli Umoristi, fondata a Roma nel 1603] riferendosi metaforicamente all'ultima lettera da lui ricevuta. Af...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cavalier [Giovan Battista] Bentinvenga (Bentivenga) [cavaliere dell'ordine di San Michele, appartenente all'Accademia degli Umoristi, fondata a Roma nel 1603]. Nonostante sia venuta meno [per motivi non specificati] l'occasio...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cavalier Giovan Battista Bentinvenga (Bentivenga) [cavaliere dell'ordine di San Michele, appartenente all'Accademia degli Umoristi, fondata a Roma nel 1603] dicendo di essere sicuro che egli possieda una copia dell'apologia [...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cavalier Giovan Battista Bentinvenga (Bentivenga) [cavaliere dell'ordine di San Michele, appartenente all'Accademia degli Umoristi, fondata a Roma nel 1603]. Dichiara che l'averlo conosciuto a Roma è stata una grande fortuna,...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cavalier Giovan Battista Bentinvenga (Bentivenga) [cavaliere dell'ordine di San Michele, appartenente all'Accademia degli Umoristi, fondata a Roma nel 1603], scusandosi di non avergli inviato prima una lettera di ringraziamen...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cavalier Giovanni Mocenigo [nobile veneziano, 1558-1623; seguace di Giordano Bruno, lo ospitò nel suo palazzo a Venezia. Non soddisfatto dei suoi insegnamenti, lo denunciò come eretico e lo consegnò all'Inquisizione nel 1592]...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a cavaliere N, Napoli, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cavaliere N. [il nome del personaggio è volutamente omesso] dicendo che è dispiaciuto che altri si occupino delle sue cose, da lui stesso poco stimate [probabilmente si riferisce a diffamatori o malelingue, di cui il cavalier...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cavalier Neri Dragomani, per ringraziarlo delle "amorevolissime lettere" che gli indirizza, nelle quali dimostra non solo di ricordarsi di lui, ma anche di gradire in modo particolare le sue "consolationi", che risulteranno r...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a cavaliere N. Pietra, [Napoli], [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cavalier N. Pietra [il nome di battesimo del destinatario è volutamente omesso] dicendo di aver rimandato quanto il signor Camillo Riccio gli ha richiesto, cioè "l'ispeditione della sua causa" [non identificata] presso l'arci...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a Cesare Otato, Napoli, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Cesare Otato, per offrirsi nuovamente come suo servitore e lamentando il fatto che il suo intervento non venga mai richiesto. Sostiene di avere con Otato un grande debito: gli presenta dunque devota offerta del suo "potere" [c...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a Cesare Quadri, Napoli, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Cesare Quadri. Riconosce che stava proprio pensando a lui quando padre Lorenzo Arrighi gli ha consegnato le sue lettere dell'8 del corrente mese. Dal momento che erano già passate quattro settimane da quando aveva ricevuto not...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al conte [di Arona] Carlo Borromeo [1586-1652, secondogenito di Renato I ed Ersilia Farnese, figlia naturale di Ottavio I duca di Parma] dicendo di aver cara la richiesta che gli ha fatto, cioè che per le feste di Pasqua porti a...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Fulvio di Porcia [non si trovano ulteriori informazioni sul personaggio, ma i Porcia, nobile famiglia di origini friulane, furono conti di Porcia e Brugnera] utilizzando uno stile molto elaborato e ricco di sottintesi e allusi...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al conte Fulvio Di Portia [i Di Portia o Porcia, nobile famiglia di origini friulane, furono conti di Porcia e Brugnera] dicendo che, se avesse prestato fede alle parole riferitegli da chi gli ha consegnato le sue lettere, non ...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al conte Fulvio Di Porcia [non si trovano ulteriori informazioni sul personaggio, ma i Porcia, nobile famiglia di origini friulane, furono conti di Porcia e Brugnera], lodando la sua grandezza d'animo, che considera dichiarazion...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al conte Orazio Dal Verme [non si trovano ulteriori informazioni sul personaggio, tuttavia quella dei Dal Verme è un famiglia appartenente alla nobiltà italiana: originaria di Verona, si stabilì poi a Bobbio, Piacenza, Milano e ...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a Danese Besuccio, Napoli, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Danese Besuccio. Si dice contento di aver saputo del suo arrivo, sano e salvo, a Capua, ma anche molto dispiaciuto per la perdita dei denari avvenuta durante il viaggio. Afferma che probabilmente il furto sia da imputare a qua...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Daniele Geofilo Piccigallo [poeta e letterato] per ringraziarlo di averlo favorito presso il sig. Carlo Brancaccio nella domanda rivolta al Duca d'Atri [Giosia II Acquaviva, 1574-1620]. Si dice poi disposto, in cambio, a svolg...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Daniele Geofilo Piccigallo [poeta e letterato]. Afferma che chi fatica a credere il vero, difficilmente può essere convinto del falso: quindi non c'è da meravigliarsi se Piccigallo non è stato capace di "dar ad intendere una f...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Davide (David) Imperiale [ammiraglio a nobile italiano, 1540-1612] affermando di non meritare i titoli di "Dottore, et Maestro" che gli attribuisce, dal momento che non li ha ancora conseguiti. Se, però, i nomi possono essere ...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Dionigi (Dionisio) Lazari [letterato, autore di alcune composizioni in 'Ghirlanda dell'aurora, scelta di madrigali de' più famosi autori di questo secolo, fatta dal signor Pietro Petracci', Venezia, Bernardo Giunti, 1609]. Lod...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a Dionigi Lazari, Napoli, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive al signor Dionigi (Dionisio) Lazari (Lazzari) [letterato]. Riconosce di dover avere un qualche valore, se Lazari lo considera nel novero dei suoi servitori, e promette che cercherà di essergli utile in qualunque modo egli vorrà....
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a Domizio, Napoli, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive al signor Domizio [il cognome e il luogo di arrivo della lettera sono volutamente omessi] per riprendere il suo comportamento. Querini paragona l'intelletto umano, con le sue diverse opinioni, allo stomaco: come lo stomaco soffe...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a don Alfonso Guevara [non si trovano ulteriori notizie sul personaggio. I Guevara o De Guevara sono una antica e nobile famiglia di origine spagnola, giunta a Napoli nella seconda metà del XV secolo, al seguito di Alfonso I d'A...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a don Alfonso Paredes [personaggio cui Querini indirizza diverse lettere], per lodare l'attenzione con cui gestisce gli affari. Afferma che [l'incaricato] che spende nel modo corretto mette in conto che il padrone voglia vedere ...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a don Alfonso Paredes, Pietrabianca (Pietra Bianca), [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive a don Alfonso Paredes per cercare di farlo desistere da un comportamento [non meglio specificato]. Usando la metafora del cavaliere che deve guidare il cavallo nella giusta direzione, Querini afferma che le [errate] credenze sta...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a don Alfonso Paredes affermando che la lettera ricevuta pecca nella forma e non contiene la verità dei fatti: se è vero che chi ama desidera l'oggetto amato, non si può, però, trarre la conclusione che la mancata visita di Quer...
Archilet