Risultati 751 - 800 di 36.774 totali

Aretino, Pietro
Lettera a Tiziano Vecellio, Venezia, 9 novembre 1537
Lettera | Pietro Aretino si complimenta con Tiziano poiché egli, in un'Annunciazione, ha opportunamente reso omaggio alla sovrana cui ha destinato il dipinto, ossia Isabella del Portogallo, sposa di Carlo V, inviandole l'effigie dell'imperatrice celeste. Dell'opera...
Archilet
Aretino, Pietro
Lettera a Tiziano Vecellio, Verona, luglio 1543
Lettera | All'elogio rivolto a Tiziano per un riuscito ritratto del pontefice Paolo III Farnese, Aretino unisce l'approvazione per la scelta compiuta dall'amico nel respingere il cosiddetto "officio del piombo", ossia la carica di piombatore, che assicurava una buo...
Archilet
Aretino, Pietro
Lettera a Tiziano Vecellio, Venezia, maggio 1544
Lettera | Aretino descrive la vista spettacolare di cui gode dalla sua residenza, situata in Ca' Bollani, sul Canal Grande. Dopo una cena solitaria, affacciatosi alla finestra, dapprima contempla divertito il brulicare di vita che, fra chiacchiere e litigi, movimen...
Archilet
Aretino, Pietro
Lettera a Tiziano Vecellio, Venezia, febbraio 1545
Lettera | Per consolare Tiziano delle difficoltà che affronta nei rapporti con la famiglia Farnese, Aretino (a propria volta vittima dell'arbritrio di chi appartiene a un illustre lignaggio), paragona l'umore instabile e incostante dei potenti al cangiare dell'arc...
Archilet
Aretino, Pietro
Lettera a Tiziano Vecellio, Venezia, ottobre 1545
Lettera | Nel rivolgersi a Tiziano, giunto da poco a Roma, Aretino dapprima si rimmarica per alcune opere lasciate incompiute dall'artista (la prima, un ritratto dedicato a Giovanni dalle Bande Nere sulla base di un calco in gesso; la seconda, un ritratto di Areti...
Archilet
Aretino, Pietro
Lettera a Tiziano Vecellio, Venezia, dicembre 1545
Lettera | Aretino esordisce con il narrare che una notte, rientrato a casa, aveva ricevuto l'ultima missiva di Tiziano, fonte di diletto, pressoché in contemporanea alla notizia del crollo verificatosi il 18 dicembre nella Libreria Marciana: l'architetto, Jacopo Sa...
Archilet
Aretino, Pietro
Lettera a Tiziano Vecellio, Venezia, gennaio 1546
Lettera | Nella breve missiva Aretino si compiace della propria notorietà (ampiamente diffusa, a Roma) come autore dalla penna pungente, rispettato e temuto anche dai principi. Si augura inoltre che un'identica, lusinghiera nomea prenda piede e si radichi anche a...
Archilet
Aretino, Pietro
Lettera a Tiziano Vecellio, Venezia, gennaio 1546
Lettera | Aretino dichiara che l'amico fraterno di un tempo, Sebastiano del Piombo, si mostra immemore di tale legame; a sua volta, Aretino si ritiene in diritto di dimenticare di averlo mai reputato uomo di virtù.
Archilet
Aretino, Pietro
Lettera a Tiziano Vecellio, Venezia, dicembre 1547
Lettera | Dalla Serenissima, Aretino si complimenta con Tiziano, convocato dall'imperatore Carlo V: la gratificazione (non solo in termini monetari) ottenuta da Vecellio supera i trionfi e le ricompense di cui si vantarono, nei secoli antichi, artisti quali Apelle ...
Archilet
Aretino, Pietro
Lettera a Tiziano Vecellio, Venezia, dicembre 1547
Lettera | Aretino invita Tiziano, insieme all'intagliatore di gemme Luigi Anichini, a una cena a casa propria, durante la quale i commensali potranno apprezzare la compagnia della cortigiana Angela Zaffetta e la squisitezza di due fagiani. L'occasione, festosa, è p...
Archilet
Aretino, Pietro
Lettera a Tiziano Vecellio, Venezia, gennaio 1548
Lettera | Aretino ringrazia Tiziano che, ormai prossimo a spostarsi al seguito dell'imperatore Carlo V, gli ha inviato in dono una replica del busto di Cristo deriso (l'originale era stato offerto al sovrano). Nonostante la missiva risalga a gennaio, Aretino si rif...
Archilet
Aretino, Pietro
Lettera a Tiziano Vecellio, Venezia, aprile 1548
Lettera | Pur rammaricandosi per il lungo silenzio di Tiziano, Aretino (che gli trasmette altresì i saluti di Jacopo Sansovino) non ritiene possibile che l'amico, ora che risiede alla corte di Carlo V, sia stato contagiato da una stolta arroganza. Confida dunque di...
Archilet
Aretino, Pietro
Lettera a Tiziano Vecellio, Venezia, aprile 1548
Lettera | La lunga epistola trabocca di riconoscenza, derivante, in primo luogo, dalla veloce risposta ricevuta da parte di Tiziano alla missiva inviata in precedenza. Inoltre, grazie all'intercessione dell'artista, Aretino potrà accasare convenientemente una delle...
Archilet
Aretino, Pietro
Lettera a Tiziano Vecellio, Venezia, marzo 1550
Lettera | A dimostrazione di un affetto sincero, la lettera esprime a Tiziano la vicinanza di Pietro nel drammatico momento della scomparsa di sua sorella Orsa: la perdita di una donna tanto generosa (si era presa cura dei tre figli del fratello dopo la morte della...
Archilet
Aretino, Pietro
Lettera a Tiziano Vecellio, Venezia, agosto 1554
Lettera | In occasione del fidanzamento di Lavinia, figlia di Tiziano, con Cornelio Sarcinelli, Aretino afferma di comprendere appieno la tenerezza che l'amico nutre verso la fanciulla. Si sofferma dunque sull'attaccamento viscerale che egli stesso nutre verso Adri...
Archilet
Aretino, Pietro
Lettera | Aretino si rivolge con parole di conforto ai due amici, entrambi angustiati dal comportamento ozioso del figlio maggiore (nel caso di Tiziano, il figlio Pomponio). Pur comprendendo la legittima preoccupazione dei padri, Aretino li invita peraltro a rammen...
Archilet
Aretino, Pietro
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDCDCD
Lyra
Aretino, Pietro
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDCDCD
Lyra
Aretino, Pietro
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDCDCD
Lyra
Aretino, Pietro
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDCDCD
Lyra
Aretino, Pietro
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDCDCD
Lyra
Aretino, Pietro
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDCDCD
Lyra
Aretino, Pietro
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDCDCD
Lyra
Aretino, Pietro
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDCDCD
Lyra
Aretino, Pietro
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDCDCD
Lyra
Aretino, Pietro
Poesia | Metro: capitolo in terza rima; schema: ABA BCB CDC ... XYX Y
Lyra
Aretino, Pietro
Libro | Londra, 1588
Italian Academies
Aretino, Pietro
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDCDCD
Lyra
Aretino, Pietro
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDCDCD
Lyra
Aretino, Pietro
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDCDCD
Lyra
Aretino, Pietro
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDCDCD
Lyra
Aretino, Pietro
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDCDCD
Lyra
Aretino, Pietro
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDCDCD
Lyra
Aretino, Pietro
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDCDCD
Lyra
Aretino, Pietro
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDCDCD
Lyra
Aretino, Pietro
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDCDCD
Lyra
Aretino, Pietro
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDCDCD
Lyra
Aretino, Pietro
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDCDCD
Lyra
Italian Academies
Aretino, Pietro
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDCDCD
Lyra
Aretino, Pietro
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDCDCD
Lyra
Argenta, Giovanni Domenico
Lettera a Angelico Aprosio, Piacenza, 30 dicembre 1647
Lettera | La lettera che Aprosio gli ha scritto il 4 dicembre [1647] è giunta ad Argenta soltanto il 28 dicembre. Non sa spiegarsi le ragioni di tanto ritardo, tuttavia gli spiace non essere perciò stato in grado di servire il suo interlocutore con la dovuta pronte...
Archilet
Argentino, Ottavio
Libro | Venezia, 1622
Italian Academies
Ariano, Agostino
Libro | Firenze, 1723
Italian Academies
Ariosti, Rinaldo
Lettera a Ridolfo Campeggi, Bologna, 7 ottobre 1606
Lettera | Rinaldo Ariosti approfitta di un viaggio a Bologna del "cavalaro" per informare Ridolfo Campeggi delle trattative in corso a proposito di un pascolo sito a Malalbergo: il padre di Ariosti "sborserà li danari o avanti le cavalle entrino nel pascolo", o com...
Archilet
Ariosto, Ludovico
Poesia | Metro: ballata; schema: ABCBAC cDdZ
Lyra
Ariosto, Ludovico
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDCDCD
Lyra
Ariosto, Ludovico
Poesia | Metro: ballata; schema: aBaBbYY
Lyra
Ariosto, Ludovico
Poesia | Metro: canzone; schema: ABbCBAaCCDEEDdFfGG
Lyra