Risultati 9.751 - 9.800 di 11.776 totali

Vernacular Aristotelianism
Segni Bernardo
Opera aristotelica | Bernardo Segni's translation of Aristotle's Nicomachean Ethics, dedicated to the duke Cosimo I, appeared in 1550 and was reprinted in Venice a year later. The work - apparently based on the Greek text - includes a commentary by Segni himself. NB: research...
Vernacular Aristotelianism
Vernacular Aristotelianism
Vernacular Aristotelianism
Segni Bernardo
Opera aristotelica | Bernardo Segni's translation of Aristotle's Poetics and Rhetoric were first printed in Florence in 1549, though the author had been working on them for several years, as confirmed by the manuscript (autograph) version of the Rhetoric now in the Marucellia...
Vernacular Aristotelianism
Segni Bernardo
Edizione a stampa | Florence, Torrentino Lorenzo, 1549
Vernacular Aristotelianism
Segni Bernardo
Edizione a stampa | Venice, Imperatore Bartolomeo and Francesco, 1551
Vernacular Aristotelianism
Segni Bernardo
Opera aristotelica | Bernardo Segni's Trattato dei governi is a translation of (and commentary on) Aristotle's Politics. The work, published in 1549 and later reprinted (1551, 1559), was ready in 1548 - as confirmed by the dedicatory epistle to the Duke of Florence, Cosimo I ...
Vernacular Aristotelianism
Segni Bernardo
Edizione a stampa | Florence, Torrentino Lorenzo, 1549
Vernacular Aristotelianism
Segni Bernardo
Edizione a stampa | Venice, Imperatore Bartolomeo and Francesco, 1551
Vernacular Aristotelianism
Segni Bernardo
Edizione a stampa | Florence, Torrentino Lorenzo, 1559
Vernacular Aristotelianism
Segni, Giulio
Lettera a Bonifacio Vannozzi, Bologna, 1 maggio 1615
Lettera | Giulio Segni scrive a Bonifacio Vannozzi per avvertirlo che col ritorno di Francesco Forteguerri [amico e discepolo di Vannozzi] saprà dalla sua voce cosa pensa [Melchiorre] Zoppio [medico, filosofo e letterato bolognese] di una certa "scrittura". Lo info...
Archilet
Senato di Genova
Lettera | Si comunica il voto favorevole all'approvazione dell'istituzione dell'Accademia degli Addormentati, lodando le "honorate et lodevoli imprese" attraverso cui gli accademici si cimentano nell'esercizio della virtù.
Archilet
Senato di Genova
Lettera a [non identificato], [Genova], 29 ottobre 1587
Lettera | Ascoltata la relazione di Antonio Baliano e di Filippo Cattaneo [il loro nome è attestato nell'elenco dei governatori e procuratori della Repubblica di Genova eletti tra il giugno e l'agosto 1587], il Senato approva la fondazione dell'Accademia degli Addo...
Archilet
Serragli dei Conti, Domenico
Lettera a Prospero Bonarelli, Bruxelles, 1649
Lettera | Domenico Serragli Conti, Capitano del Serenissimo Arciduca Leopoldo Gugliemo, scrive per conto dell'Arciduca a Prospero Bonarelli. Leopoldo ha gradito le composizioni di Bonarelli ed ha scritto un suo onore un sonetto di lode, allegato alla lettera e tras...
Archilet
[Sfondrati], [Paolo Emilio]
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 16 novembre 1599
Lettera | [Il nome del mittente e la sua identificazione sono congetturali, in ragione della difficile lettura della sottoscrizione]. Il cardinale [Sfondrati] si dice sempre pronto a servire Ridolfo Campeggi, in ragione anche delle affettuose dimostrazioni che gli ...
Archilet
[Sfondrati], [Paolo Emilio]
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 31 maggio 1599
Lettera | [Il nome del mittente e la sua identificazione sono congetturali, in ragione della difficile lettura della sottoscrizione]. Il cardinal [Sfondrati] ben ricorda il negozio di Campeggi: non era dunque necessario ricordarglielo di nuovo, anzi, non gli sembre...
Archilet
[Sfondrati], [Paolo Emilio]
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 14 aprile 1599
Lettera | [Il nome del mittente e la sua identificazione sono congetturali, in ragione della difficile lettura della sottoscrizione]. Il cardinal [Sfondrati] contava, come è successo, di poter essere servito da Campeggi nell'invio di una "canina" [cagnolina] di suo...
Archilet
[Sfondrati], [Paolo Emilio]
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 13 marzo 1599
Lettera | [Il nome del mittente e la sua identificazione sono congetturali, in ragione della difficile lettura della sottoscrizione]. Il cardinal [Sfondrati] desidererebbe una "cagnuola bella" [cagnolina], come si confà a tutti i "signori principali": si rivolge du...
Archilet
Sforza di Santa Fiora, Guido Ascanio
Lettera a Giovanni Della Casa, Roma, 10 luglio 1546
Lettera | Il camerlengo Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora loda la diligenza del nunzio Giovanni Della Casa riguardo agli avvisi contenuti nella sua lettera del 3 [luglio]; annuncia poi che il cardinale Farnese è partito domenica [7 luglio] per Bologna, mentre il ...
Archilet
Sforza di Santa Fiora, Guido Ascanio
Lettera a Giovanni Della Casa, Roma, 18 luglio 1546
Lettera | Il camerlengo Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora notifica al nunzio Giovanni Della Casa che l’ultima lettera ricevuta da lui risale al X [luglio], con la cifra [una lettera cifrata] e molti avvisi che sono stati graditi da Sua Santità [Paolo III, al seco...
Archilet
Sforza di Santa Fiora, Guido Ascanio
Lettera a Giovanni Della Casa, Bracciano, 24 luglio 1546
Lettera | Nostro Signore [Paolo III, al secolo Alessandro Farnese], stanziato a Bracciano, ha ricevuto e apprezzato le lettere del nunzio Giovanni Della Casa del XVII [luglio] assieme con gli avvisi riguardo all’impresa di Germania. Circa i casi del Vergerio [Pier ...
Archilet
Sforza di Santa Fiora, Guido Ascanio
Lettera a Giovanni Della Casa, Roma, 31 luglio 1546
Lettera | Il camerlengo Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora notifica al nunzio Giovanni Della Casa che la lettera del 24 [luglio] di quest’ultimo è arrivata al 27 [luglio] attraverso il corriere dei mercanti, ed è stata gradita da Nostro Signore [Paolo III, al seco...
Archilet
Sforza di Santa Fiora, Guido Ascanio
Lettera a Giovanni Della Casa, Roma, 7 agosto 1546
Lettera | Assieme alla lettera [del 31 luglio] del nunzio Giovanni Della Casa, il camerlengo Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora ha ricevuto il sommario degli avvisi di Constantinopoli e di Ratispona [Ratisbona], molto apprezzati da Sua Santità [Paolo III, al secol...
Archilet
Sforza di Santa Fiora, Guido Ascanio
Lettera a Giovanni Della Casa, Roma, 14 agosto 1546
Lettera | Il camerlengo Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora, in relazione alla lettera del nunzio Giovanni Della Casa del VII [agosto], non ha molto da rispondere poiché, per quanto riguarda le eresie di Cipro, i Reverendissimi Deputati non hanno ancora deliberato ...
Archilet
Sforza di Santa Fiora, Guido Ascanio
Lettera a Giovanni Della Casa, Roma, 21 agosto 1546
Lettera | Il camerlengo Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora scrive al nunzio Giovanni Della Casa che nel colloquio del giorno precedente, Nostro Signore [Paolo III, al secolo Alessandro Farnese] ha espresso il suo risentimento con il Magnifico Imbassatore [venezian...
Archilet
Sforza di Santa Fiora, Guido Ascanio
Lettera a Giovanni Della Casa, Roma, 28 agosto 1546
Lettera | Il camerlengo Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora ha ricevuto contemporaneamente due plichi di lettere del nunzio Giovanni Della Casa, uno per via di Bologna [canale per le corrispondenze private] e l’altro attraverso un corriere ordinario da Venezia [can...
Archilet
Sforza di Santa Fiora, Guido Ascanio
Lettera a Giovanni Della Casa, Viterbo, 4 settembre 1546
Lettera | Il camerlengo Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora avvisa il nunzio Giovanni Della Casa che l’impegno di quest’ultimo nel versamento del deposito di cinquantamila scudi [cfr. lettera del Farnese a Della Casa del 30 agosto 1546, in ms. Vat. Lat. 14831, cc. ...
Archilet
Sforza di Santa Fiora, Guido Ascanio
Lettera a Giovanni Della Casa, Viterbo, 5 settembre 1546
Lettera | Il camerlengo Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora avverte il nunzio Giovanni Della Casa che Nostro Signore [Paolo III, al secolo Alessandro Farnese] è venuto a sapere che molti prelati tardano nel ritornare a Trento, nonostante tutti i solleciti inviati. ...
Archilet
Sforza di Santa Fiora, Guido Ascanio
Lettera a Giovanni Della Casa, Montefiascone, 11 settembre 1546
Lettera | Il Magnifico Imbassatore [veneziano a Roma, Giovanni Antonio Venier], nell’udienza del giorno precedente con Sua Santità [Paolo III, al secolo Alessandro Farnese], ha discusso lungamente sulla causa di Ceneda [la restituzione a Marino Grimani della giuris...
Archilet
Sforza di Santa Fiora, Guido Ascanio
Lettera a Giovanni Della Casa, Perugia, 18 settembre 1546
Lettera | Il camerlengo Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora informa il nunzio Giovanni Della Casa di aver ricevuto la sua lettera datata XI [settembre] al XVII [settembre], a Perugia. Lo zelo dei Reverendissimi Legati [Giovanni Maria Ciocchi del Monte, Marcello Cer...
Archilet
Sforza di Santa Fiora, Guido Ascanio
Lettera a Giovanni Della Casa, Spoleto, 25 settembre 1546
Lettera | Il camerlengo Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora, essendo in viaggio e non avendo molto da scrivere, comunica al nunzio Giovanni Della Casa di non avere granché da rispondere alla sua lettera del XVIII [settembre]. L’impegno del Casa nell’ottenere i cinq...
Archilet
Sforza di Santa Fiora, Guido Ascanio
Lettera a Giovanni Della Casa, Civita Castellana, 2 ottobre 1546
Lettera | Il camerlengo Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora riferisce al nunzio Giovanni Della Casa che la lettera di quest’ultimo del 25 [settembre] con gli avvisi è stata apprezzata da Nostro Signore [Paolo III, al secolo Alessandro Farnese] e, seppur non richied...
Archilet
Sforza, [Francesco]
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 29 dicembre 1600
Lettera | Il cardinale [Francesco] Sforza non ha ragione per dubitare dell'amore che Campeggi gli porta: ricevuta dunque la lettera di auguri del bolognese per il nuovo anno, ringrazia il corrispondente "con ogni affetto" e gli si offre, augurandogli ogni prosperit...
Archilet
Sforza, [Francesco]
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 25 febbraio 1600
Lettera | A detta del cardinale [Francesco] Sforza, Campeggi meriterebbe più di una semplice professione di amicizia o di una raccomandazione dei suoi interessi al vigelegato papale [di Bologna]: al momento, tuttavia, non presentandosi altre occasioni per servirlo,...
Archilet
Sforza, [Francesco]
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 3 gennaio 1600
Lettera | Il cardinale [Francesco] Sforza si dice sicuro "dell'ottima volontà" tenuta da Campeggi verso di lui, e non occorreva darne più vivo segno degli auguri per l'inizio del nuovo anno. Gradisce dunque questo gentile ufficio e ringrazia il corrispondente, al q...
Archilet
Sforza, [Francesco]
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 4 aprile 1601
Lettera | Il cardinal [Francesco] Sforza ringrazia Campeggi per averlo voluto rendere partecipe degli avvenimenti che lo riguardano, in ragione soprattutto dell'amicizia che li lega. Si rallegra del "suo accasamento" [con Pantasilea Cattani], che, a quanto intende,...
Archilet
Sforza, [Francesco]
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 10 gennaio 1602
Lettera | Il cardinale [Francesco] Sforza si dice obbligato alla cortesia di Ridolfo Campeggi, che ha voluto augurargli le buone feste. Augura al corrispondente ogni felicità, e conferma la propria disponibilità a fronte dei desideri di Campeggi.
Archilet
Sforza, [Francesco]
Lettera a Ridolfo Campeggi, Fiano [Romano], 22 marzo 1602
Lettera | Il cardinale [Francesco] Sforza raccomanda a Ridolfo Campeggi il cremonese Horatio Biffi, residente in Bologna: questi, in ragione di un omicidio commesso da tale Thomaso Raimondo de' Biffi in casa sua in quel di Dozza, giurisdizione di casa Campeggi, tem...
Archilet
Sforza, [Francesco]
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 13 aprile 1605
Lettera | Riconoscente per i favori del corrispondente, il cardinale [Francesco] Sforza ringrazia Ridolfo Campeggi per gli auguri inviati in occasione della pasqua del 1605: li ricambia, augurandosi che Dio possa concedere al bolognese "salute et prosperità compita...
Archilet
[Sgualdi], [Vincenzo]
Lettera a [Margherita] [Aldobrandini], Piacenza, 27 settembre 1625
Lettera | Replica a raccomandazione inviatagli dalla duchessa Margherita [con lettera dell'11 settembre 1625] in favore di Pietro Filippo Scotti, scusandosi di non potervi dare seguito, perché il giovane da lei segnalato non ha ancora compiuto i quindici anni, età ...
Archilet
[Sgualdi], Vincenzo
Lettera a Cirillo [Martinelli], Ravenna, 18 giugno 1642
Lettera | Invia un disegno [ora non più allegato] con le misure del sito [in S. Vitale di Ravenna] ove dovrà essere collocata "la statua" [o meglio un busto, effigiante un santo arcivescovo] ordinata al Pagliari [Giovanni Battista Pagliari (Paliari)]. Suggerisce di...
Archilet
[Sgualdi], Vincenzo
Lettera a Cirillo [Martinelli], Ravenna, 15 luglio 1642
Lettera | Riferendosi a un busto "del nostro santo arcivescovo" commissionato a [Giovanni Battista] Pagliari, accusa ricevuta di uno schizzo eseguito e fattogli recapitare dal "signor Proto" [Baldassarre Longhena]. Commenta: "è bello, e mi piace", ma insiste affinc...
Archilet
[Sgualdi], Vincenzo
Lettera a Cirillo [Martinelli], Ravenna, 22 luglio 1642
Lettera | [Nel monastero di S. Vitale] in Ravenna, ha fatto realizzare un lungo corridoio chiuso da due porte "di pietra veronese e di marmo greco". Una è già stata ultimata, comprese le finiture in stucco; dell'altra mancano ancora gli stucchi che, per corrisponde...
Archilet
[Sgualdi], Vincenzo
Lettera a Cirillo [Martinelli], Ravenna, 9 settembre 1642
Lettera | Lamenta i ritardi di [Giovanni Battista Pagliari] in relazione alla commissione [di cui in lettere del 18 giugno e 15 luglio 1642]. Spera che ciò sia realmente dovuto, come protesta lo scultore, all'attesa di ricevere il marmo migliore; altrimenti, ci sar...
Archilet
Sgualdi, Vincenzo
Lettera a Guidubaldo Benamati, [Reggio Emilia?], [1646]
Lettera | Risponde a lettera del Benamati ["Il signore conte Giovanni Francesco Andreoli, ch'è tutto gentilezza"] avvisando di avere ricevuto, per il tramite di [Giovanni Francesco Andreoli] anche la copia indirizzatagli del suo "poema heroico" [Guidubaldo Benamati...
Archilet
Sgualdi, Vincenzo
Lettera a Pietro Maria Campi, Arezzo, 3 giugno 1630
Lettera | Inoltra una lettera di Giacomo Burali [inviata a Sgualdi il 2 giugno 1630], dalla quale Campi potrà trarre alcune delle informazioni che va cercando [per chiarire taluni punti della documentazione che intende porgere a sostegno della causa di beatificazio...
Archilet
Siri, Vittorio (Vittorino)
Lettera a Valeriano Castiglione, Venezia, 22 agosto 1643
Lettera | Come Castiglione aveva chiesto con lettera del 28 [luglio 1643], recapitatagli ormai da otto giorni dal “signor [Giovan Francesco] Loredano”, Siri avvisa di aver dato per lui “al Gueriglio” [ossia al libraio piemontese Guerillo] una copia del “libro dello...
Archilet
Sofronio, Marco
Lettera a Nicolò Franco, Cisterna di Latina, 5 giugno 1559
Lettera | Marco Sofronio scrive a Nicolò Franco. Esprime dolore e rammarico per avere dovuto lasciare Roma e l'Accademia. Ha speranza di tornare, purché Franco ordini a Marcello Vivaldo che non manchi di sollecitare Benedetto Egio, Lattanzio Benuccio, il Babbi e "g...
Archilet
Soldani Jacopo
Manoscritto | Contiene l'opera aristotelica: Trattato di morale
Vernacular Aristotelianism