Risultati 10.801 - 10.850 di 13.090 totali

Tarabotti, Arcangela
Lettera a Giulia Bissari, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Ringrazia Giulia Bissari [madre di Pietro Paolo Bissari] per i suoi preziosi saluti e per le lodi da lei espresse riguardo il 'Paradiso [monacale]' [Venezia, Oddoni, 1643]. Si complimenta con lei per aver dato al mondo un eroe [Pietro Paolo Bissari] che m...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Giulio Mazzarino, [Venezia], 1648
Lettera | Loda il destinatario come personificazione della giustizia e simulacro di benignità. Si congratula con Mazzarino per il suo inserimento nel "Consiglio serenissimo" [iscrizione alla nobiltà veneziana datata 20 novembre 1648]. Gli augura di poter diventare...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Guid'Ascania Orsi, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Promette devozione alla luce delle virtù e del valore della destinataria. Si lamenta delle malignità espresse nei suoi confronti dai difensori di [Francesco] Buoninsegni [autore dell'opera 'Contro 'l lusso donnesco satira menippea' (Venezia, Sarzina, 1638...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Guid'Ascania Orsi, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Ringrazia per i complimenti ricevuti e per un dono fattole dalla Orsi. Le promette la propria servitù, generata non dalla gentilezza, ma dai meriti della corrispondente. Chiarisce che non era lei, ma la sorella ad essere malata.
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Guid'Ascania Orsi, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Loda l'opera della destinataria l''Olivo' che era andata persa e poi ritrovata. La ritiene degna di essere recapitata al "serenissimo nostro" [il doge Francesco Erizzo; vd. "Gli adorabili saluti diverse volte inviatimi da Vostra Serenità e la Sua maestosa...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Guid'Ascania Orsi, [Venezia], 1650
Lettera | Racconta il dolore provato per la morte di Regina [Donà, avvenuta il 31 marzo 1645] che l'ha spinta a scrivere dei fogli in sua lode. Afferma che li avrebbe "eternamente sepolti" se solo la sorella della defunta [Adriana Malipiero] non ne fosse venuta a c...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Guid'Ascania Orsi, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Ribadisce la propria ammirazione per la Orsi, la quale dimostra di comprendere le mancanze della suora, causate dalle precarie condizioni di salute. Le chiede le opinioni dell'ambiente bolognese riguardo al 'Paradiso [monacale]' [Venezia, Oddoni, 1643], p...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Guid'Ascania Orsi, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Si scusa per aver lasciato trascorrere "tre spazzi senza riverirLa" con le sue lettere. La ringrazia per un cesto di fiori e frutta inviatole in dono e per i complimenti riservati ad una sua opera ['Antisatira in risposta al 'Lusso donnesco', satira menip...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Guid'Ascania Orsi, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Avvisa la destinataria del momentaneo miglioramento delle sue condizioni di salute. La malattia, che l'ha fiaccata nel corpo e nello spirito, non ha però indebolito l'affetto e la stima nei confronti della corrispondente.
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Guid'Ascania Orsi, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Si scusa per il periodo di silenzio dovuto alle precarie condizioni di salute. Aggiorna la corrispondente circa la trattativa di matrimonio che vede coinvolta "la figliuola dell'eccellentissimo signor ambasciatore della maestà cesarea" [la figlia di Johan...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Guid'Ascania Orsi, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Si mostra turbata dal silenzio della corrispondente. Fa riferimento ad una lettera precedente in cui le chiedeva alcuni favori.
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Guid'Ascania Orsi, [Venezia], 1646
Lettera | Richiede l'intercessione della destinataria per ottenere dai letterati della sua città [Bologna] un componimento in lode di Marco Bretel de Grémonville, figlio dell'ambasciatore francese [Nicolas; per la lettera a lui indirizzata contenente la poesia qui ...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera | Scrive in merito al merletto veneziano "di punto in aria" promesso alla "signora marchese" [Renée de Clermont-Galerande; Isabetta è la mediatrice tra Tarabotti e la marchesa]. La suora fa riferimento ad una precedente visita di Isabetta, avvenuta il primo...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera | Rimprovera la destinataria di essere troppo indulgente con le donne che lavorano al merletto [le suore di Sant'Anna] e che ne stanno ritardando l'esecuzione. Informa del parziale miglioramento delle sue condizioni di salute.
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera | Chiede di intercedere a favore delle suore in un affare che riguarda la vendita di un colletto di pizzo. L'acquirente [Renée de Clermont-Galerande] deve loro dei soldi, nonostante sostenga slealmente il contrario. La supplica di una visita.
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera | Dispiaciuta per la sofferenza del corrispondente, dovuta ad un proiettile di moschetto rimastogli nel corpo, gli consiglia un medico, "il signor conte Vasari", che aveva già curato brillantemente un caso simile, quello della contessa Sacrati, alla cui vit...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Lorenzo Pisani, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Gli invia il 'Paradiso [monacale]' [Venezia, Oddoni, 1643]; afferma di poter sia scrivere della "tirannia degli uomini" ['Tirannia paterna', pubblicata postuma con il titolo 'La semplicità ingannata. Di Galerana Baratotti', Leida, Gio. Sambix, 1654] sia f...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Louis Matharel, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Invia un'operetta ['Tirannia paterna', pubblicata postuma con il titolo 'La semplicità ingannata. Di Galerana Baratotti', Leida, Gio. Sambix, 1654] affinché il destinatario, residente di Francia a Venezia, la spedisca in Francia, dove potrà godere di magg...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Louis Matharel, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Invia il manoscritto ['Tirannia paterna', pubblicata postuma con il titolo 'La semplicità ingannata. Di Galerana Baratotti', Leida, Gio. Sambix, 1654] in brutta copia al diplomatico francese Matharel affinché lo faccia trascrivere, delusa dalle promesse d...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Louis Matharel, [Venezia], 1648
Lettera | Chiede a Matharel di inviare la lettera allegata [vd. "Quell'onor che già si compiacque di compartirmi Vostra Signoria delle Sue visite, col mezo"] al "blibliotecario [Gabriel Naudé] dell'eminentissimo signor cardinal Mazzarino" [Giulio Mazzarino]. Qualor...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Louis Matharel, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Ringrazia il residente di Francia a Venezia per una sua visita. Gli manda in prestito dei "sacrileghi fogli c'hanno per scopo loro finale di vilipendere e oltraggiar la deità femminile" ['Che le donne non siano della spetie degli huomini. Discorso piacevo...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Louis Matharel, [Venezia], dicembre 1648
Lettera | Mostra la propria addolorata incredulità per la morte di [Nicolas Bretel de] Grémonville [26 novembre 1648], confermata dalla missiva di Matharel [residente di Francia a Venezia]. Gli affida la lettera di condoglianze per la moglie dell'ambasciatore [Anne...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera | Biasima le dimenticanze delle sorelle nei suoi confronti. Porge comunque gli auguri per le feste e rinnova il proprio affetto.
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera | Ringrazia le destinatarie per le parole consolatorie, prive dell'usuale ostinazione risentita. Le esorta a ricordarsi di essere nate dallo stesso ventre e, a ragione di questo, a volersi distinguere da Caino e Abele. Afferma di non aver alcuna notizia del...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera | Comunica che i preparativi per le nozze di un'educanda, a cui collabora la destinataria, moglie di Bretel de Grémonville [ambasciatore di Francia presso la Repubblica di Venezia dal luglio 1645 all'ottobre 1647], sono stati rinviati per la morte di un'anz...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera | Rivela il proprio imbarazzo per le manifestazioni di gratitudine della destinataria, felice per il generoso trattamento riservato dalla suora alle figlie, educande a Sant'Anna. Tarabotti ribadisce che non le dovrà alcun favore poiché sente di amarle come ...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera | Prega la destinataria affinché convinca il cardinale Giulio Mazzarino ad accogliere le sue opere nella propria biblioteca. Le ritiene meritevoli di tale onore, nonostante sia consapevole dello stile rustico del 'Paradiso [monacale]' [Venezia, Oddoni, 1643...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera | Si scusa per aver tardato, per colpa del messo, a riconsegnarle l'argenteria. Le chiede di mandare in visita al monastero le figlie [Mademoiselle de Ravano e sorella, che erano state educande a Sant'Anna]. Riferisce il proprio disappunto per la tendenza d...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera | Mostra il proprio dolore per la morte di [Nicolas Bretel de] Grémonville [26 novembre 1648]. Afferma che il suo cuore non voleva credere a una notizia che tanto aborriva, finché non le venne confermata dalla "voce del signor residente" [Louis Matharel, vd...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera | Esprime il proprio affetto alle figlie dei de Grémonville, tornate in Francia dopo il periodo passato a Sant'Anna come educande. Le esorta a mantenere vivi i contatti per aggiornarla circa la loro salute e i loro virtuosi progressi. Riporta i saluti di tu...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera | Porge le proprie condoglianze e quelle delle consorelle per la morte del padre delle giovani destinatarie [Nicolas Bretel de Grémonville, deceduto il 26 novembre 1648]. Le supplica di rispondere alla missiva.
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera | Augura alla destinataria, che parte per Roma [con la zia Anne des Hameaux; per la lettera a lei scritta in questa occasione vd."Sono da me effettuati i commandi di Vostra Eccellenza Illustrissima in materia"], un felice viaggio. La invita a pregare per le...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Marguerite De Fiubet, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Loda Marguerite de Fiubet [nipote della moglie dell'ambasciatore di Francia Anne des Hameaux], ammirandone la bellezza, la prudenza e la finezza dell'intelletto, la noblità dei natali e il decoro delle ricchezze, qualità che inducono ad accostarla ad una ...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Marin Polani, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Risponde a Polani che la informava della tristezza della sorella Betta, sofferente per la lontananza dell'amica [Betta era stata costretta a lasciare il monastero di Sant'Anna all'inizio del 1648]. Lo stesso sentimento anima la suora, che riempie di lodi ...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Matteo Dandolo, [Venezia], febbraio 1644
Lettera | Si congratula per le nozze del fratello del corrispondente [Giovanni Dandolo, vd. "Il nobilissimo accasamento di Vostra Signoria Illustrissima, che promette nella prole" del febbraio del 1644, indirizzata a Giovanni].
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Matteo Dandolo, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Dopo precedenti rifiuti nell'aiutarla a veder pubblicata la 'Tirannia paterna' [pubblicata postuma con il titolo 'La semplicità ingannata. Di Galerana Baratotti', Leida, Gio. Sambix, 1654], Tarabotti chiede al corrispondente di mostrare la sua opera ad un...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Michiel Minotto, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Si congratula con il corrispondente per la carica di senatore della Repubblica. Sebbene la notizia giunga nel periodo in cui deve osservare il silenzio, Tarabotti non attende a esprimere la propria felicità per i meritati onori di Minotto.
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Negri, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Offre i propri servigi alla Signora N. Negri [consorte o parente di Vincenzo Negri, membro dell'Accademia Olimpica] conosciuta attraverso la mediazione e gli attestati di stima di [Pietro Paolo] Bissari.
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Niccolò Crasso, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Accenna ad un favore che è intenzionata a chiedergli di persona. Si appella alla sua cortesia, per la quale è da tutti lodato, e al loro legame di parentela [Crasso è lontano parente della suora].
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera | Si felicita con il corrispondente, signor di Grémonville e ambasciatore francese presso la Repubblica di Venezia [dal luglio 1645 all'ottobre 1647], e la moglie [Anne-Françoise de Loménie] per la nascita del figlio [Marco]. Alle sue si uniscono le congrat...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera | Si congratula con il corrispondente, signor di Grémonville e ambasciatore francese presso la Repubblica di Venezia, e la moglie [Anne-Françoise de Loménie] per la nascita di un figlio. Lo ringrazia per averla prontamente avvisata del lieto evento. Riferis...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera | Porge gli auguri per le sante feste all'ambasciatore francese presso la Repubblica di Venezia [in carica da luglio del 1645 ad ottobre del 1647]. Si felicita per il miglioramento delle condizioni di salute della moglie [Anne-Françoise de Loménie].
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera | Ringrazia il destinatario, ambasciatore francese presso la Repubblica di Venezia, per una sua lettera ricolma di lodi. Si congratula per la nascita di un figlio, che, insieme al fratello [Marco; vd. "Ecco i debolissimi tratti della mia penna che portano n...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera | Informa Grémonville, ambasciatore francese presso la Repubblica di Venezia [dal luglio 1645 all'ottobre 1647], circa le reazioni e le opere prodotte in risposta alla sua 'Antisatira [in risposta al 'Lusso donnesco', satira menippea del signor Francesco Bu...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera | Ricorre al destinatario per farsi restituire la 'T[irannia] P[aterna]' [pubblicata postuma con il titolo 'La semplicità ingannata. Di Galerana Baratotti', Leida, Gio. Sambix, 1654]. Si biasima per averla consegnata a un signore che non conosceva, ma in cu...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Nicolò Crasso, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Richiede a Crasso "la gentilissima risposta" che diede ad una composizione del "Businello" [Giovan Francesco Busenello]. Lo prega perché componga un'introduzione per un'opera ['Le lagrime d'Arcangela Tarabotti. Per la morte dell'illustriss. signora Regina...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Nicolò Crasso, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Lo ringrazia per averle spedito una lettera [contenente la risposta di Crasso stesso ad una composizione di Giovan Francesco Busenello, vd. la lettera al Crasso "Alcuni giorni sono che, desiderosa di conseguire due singolarissime grazie dalla bontà"]. Gli...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Nicolò Crasso, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Ringrazia Crasso per la gentilezza che lo ha portato a scrivere dei componimenti [due sonetti] per i "funerali di Regina" [Donà; 'Le lagrime d'Arcangela Tarabotti. Per la morte dell'illustriss. signora Regina Donati. All'illustriss. signora Adriana Malipi...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Nicolò Foscolo, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Gli consegna un progetto letterario, eseguito su richiesta del corrispondente stesso. Confessa che la realizzazione è stata ritardata dalle continue indisposizioni e dallo scarso interesse per questo lavoro.
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a [non identificato], [Venezia], [s. d.]
Lettera | Si congratula per un successo conseguito dal marito della Signora Contessa N.
Archilet