Risultati 14.951 - 15.000 di 17.148 totali

Testi, Fulvio
Lettera a Alfonso D'Este, Modena, 23 luglio 1613
Lettera | Nel dedicare la sua prima raccolta di poesie ad Alfonso III, Testi afferma che i poeti contemporanei , un volta deciso di pubblicare "i parti dello 'ngegno", offrono la loro opera a un qualche illustre signore, che ne difenda il prestigio. Il poeta fa qui...
Archilet
Testi, Fulvio
Lettera a Antonio Caetani, Modena, [agosto 1623]
Lettera | Lettera di raccomandazione scritta dal Testi per conto del Duca Cesare d'Este in favore di monsignor Baranzone [Francesco Maria Baranzoni?]. Il destinatario è il cardinal Antonio Caetani che viene pregato di concedere la sua protezione al detto monsignore...
Archilet
Testi, Fulvio
Lettera a Camillo Molza, Roma, 7 ottobre 1620
Lettera | Testi scrive al Conte Camillo Molza che la causa del suo prolungato silenzio epistolare e della mancata visita al cardinale [Alessandro] d'Este è stata un'influenza che l'ha obbligato a letto per alcuni giorni. Rassicura tuttavia il Conte di avere invato ...
Archilet
Testi, Fulvio
Lettera a Camillo Molza, Roma, 17 ottobre 1620
Lettera | Testi si lamenta con il conte Camillo Molza che se la buona sorte non lo assiste nelle piccole cose non può sperare che lo faccia in quelle più grandi. Ha quindi deciso di vivere giorno per giorno senza troppi pensieri: può darsi che l'affare di cui gli a...
Archilet
Testi, Fulvio
Lettera a Camillo Molza, Roma, [28 ottobre 1620]
Lettera | Testi scrive al conte Camillo Molza che la segreteria del principe Francesco [I d'Este] è stata affidata al figlio del signor Antonello [?], secondo quanto gli ha riferito il conte Guido Coccapani, da cui ha ricevuto anche il rifiuto per conto del Princip...
Archilet
Testi, Fulvio
Lettera a Camillo Molza, Roma, [31 ottobre 1620]
Lettera | Testi scrive al conte Camillo Molza che ottenere l'impiego che gli è stato negato non costituiva la sua massima aspirazione, ma intuisce anche che chi non riesce a "salire un colle non avrà forza d'arrivare alle cime dell'Appennino". Potrebbe, seguendo i ...
Archilet
Testi, Fulvio
Lettera a Camillo Molza, Roma, ottobre 1620
Lettera | Testi scrive al conte Camillo Molza che le opere anonime [?] di cui gli ha parlato sono state pubblicate anche a Roma, ma egli non le ha volute leggere, per non assecondare la cattiveria degli autori. Questi sono da biasimare, dal momento che ricercano il...
Archilet
Testi, Fulvio
Lettera a Camillo Molza, Roma, [14 novembre 1620]
Lettera | Testi scrive al conte Camillo Molza che coglie l'opportunità del ritorno in patria del signor Giobatta Codibò (Codebò) per ricordargli la sua devozione. Spera inoltre che il corriere giunga a Modena prima di Codibò e quindi rinvia a sera la spedizione di ...
Archilet
Testi, Fulvio
Lettera a Camillo Molza, Roma, [14 novembre 1620]
Lettera | Testi informa il conte Camillo Molza di avergli spedito una lettera tramite il signor Giobatta Codibò (Codebò), ma dal momento che quest'ultimo passerà per Loreto, ha aspettato la sera per inviare con il corriere ordinario una sua canzone . Essa è dedicat...
Archilet
Testi, Fulvio
Lettera a Camillo Molza, Roma, 2 dicembre 1620
Lettera | Testi scrive al conte Camillo Molza che non può soddisfare la richiesta del conte Giobatta Ronchi di inviargli alcune poesie. Purtroppo non ha tempo di scriverle e non gli basterebbero nemmeno le cento braccia di Briareo per accontentare tutti quelli che ...
Archilet
Testi, Fulvio
Lettera a Camillo Molza, Modena, 23 dicembre 1620
Lettera | Testi racconta al conte Camillo Molza che la lettura dell' 'Argenide' [John Barclay, 'Argenis', Parigi, Nicolas Buon, 1621] l'ha tenuto sveglio per tre notti. Confessa di non aver mai letto un libro "più curioso", anche se il piacere della lettura gli è s...
Archilet
Testi, Fulvio
Lettera a Camillo Molza, Modena, 18 settembre 1623
Lettera | [L'editrice ipotizza la destinazione della lettera]. Testi scrive al conte Camillo Molza che le notizie, come altre cose, scarseggiano alla corte di Modena. Lo informa che il segretario [Antonio] Scapinelli sta molto male e che in città si auspica come su...
Archilet
Testi, Fulvio
Lettera a Camillo Molza, Modena, [28 settembre 1623]
Lettera | [L'editrice congettura la data e il luogo d'arrivo della lettera]. Testi scrive al conte Camillo Molza ironizzando sul fatto che non si è potuto recare a Mirandola per la troppa bontà dei consiglieri del Duca. In ogni caso il sovrano gli ha parlato dell'a...
Archilet
Testi, Fulvio
Lettera a Camillo Molza, Modena, [ottobre 1623]
Lettera | [L'editrice congettura la data e il luogo d'arrivo della lettera]. Ringrazia il conte Camillo Molza per la lettera di raccomandazione in favore del signor Vittorio [Levalori]. Gli riferisce di aver salutato in suo nome il conte Fabio [Scotti] che si dispi...
Archilet
Testi, Fulvio
Lettera a Camillo Molza, Modena, [ottobre 1623]
Lettera | Dal momento che il conte Camillo Molza gli aveva domandato di inviargli un componimento, Testi gliene presenta tre, asserendo che tale fecondità non è degna di lode. L'abbondanza infatti è caratteristica del male, come dimostrano Cerbero, l'Idra, Gerione,...
Archilet
Testi, Fulvio
Lettera a Camillo Molza, Modena, [ottobre 1623]
Lettera | [L'editrice congettura la data e il luogo d'arrivo della lettera]. Testi ammette di aver commesso un errore durante la convesazione con il conte Molza: credeva infatti che i monti Acrocerauni fossero pericolosi a causa dei naufragi, mentre invece sono tem...
Archilet
Testi, Fulvio
Lettera a Camillo Molza, Di casa, [1 novembre 1623]
Lettera | Testi, metaforicamente, afferma di non conoscere bene gli scogli stanieri, dal momento che ha fatto naufragio senza lasciare le rive su cui si trova. Spera comunque di aver soddisfatto alle richieste del conte Molza e gli augura che Dio lo salvaguardi nel...
Archilet
Testi, Fulvio
Lettera a Camillo Molza, Modena, [dicembre 1623]
Lettera | [L'editrice congettura la data della lettera]. Testi suppone che il conte Molza sia giunto a Roma e gli augura che i suoi affari in città possano svolgersi nel migliore dei modi. Gli comunica inoltre qualche notizia da Modena: il marchese Tassoni [forse I...
Archilet
Testi, Fulvio
Lettera a Camillo Molza, Modena, [24 dicembre 1623]
Lettera | Testi racconta al conte Camillo Molza di come ha passato la vigilia di Natale. Il Duca [Cesare d'Este] lo ha mandato a chiamare e gli ha ordinato di scrivere lettere a tutto il Consiglio per l'arrivo di Molza a Roma e di spedire entro la giornata almeno l...
Archilet
Testi, Fulvio
Lettera a Camillo Molza, Modena, [dicembre 1623]
Lettera | Testi assicura al conte Molza che tralascerà di appellarlo con il titolo di "illustrissimo", secondo il suo desiderio. Sa bene infatti che tali titoli onorifici sono ormai troppo comuni e chi li merita davvero li disprezza. Con il supporto di molti esempi...
Archilet
Testi, Fulvio
Lettera a Camillo Molza, Modena, [dicembre 1623]
Lettera | Testi racconta al conte Molza di essere stato a colloquio con la principessa Giulia [d'Este] per domandare licenza, ma di non averla ottenuta. Infatti la sovrana lo ha esortato a portare pazienza, gli ha prospettato l'ira del Duca [Cesare d'Este] e infine...
Archilet
Testi, Fulvio
Lettera a Carlo Emanuele Di Savoia, Modena, 1 aprile 1617
Lettera | Nel dedicare la sua raccolta di poesie a Carlo Emanuele I di Savoia, Testi afferma che la poesia fu inventata per rendere memorabili, con parole che non si utilizzano nel linguaggio quotidiano, "le cose ch'eccedono la comune condizione della natura". Le ...
Archilet
Testi, Fulvio
Lettera a Cesare D'Este, Modena ("Di casa'), 2 febbraio 1618
Lettera | Testi invia al duca Cesare "sei altre querele" per ubbidire ai suoi ordini, scusandosi per la loro scarsa vivacità, dal momento che egli scrive con poco tempo a disposizione e quasi improvvisando.
Archilet
Testi, Fulvio
Lettera a Cesare D'Este, Modena ("Di casa'), 2 febbraio 1618
Lettera | Manda al Duca le poche "querele" che gli sono sovvenute in poco tempo. Se qualcuna di esse risulterà gradita al sovrano egli si affretterà a fare "il cartello".
Archilet
Testi, Fulvio
Lettera a Cesare D'Este, Roma, 30 settembre 1620
Lettera | Testi comunica al Duca Cesare d'Este che la prima azione che compie una volta destatosi è quella di scrivere al suo sovrano per adempiere ai suoi comandi. Informa inoltre il Duca che il suo nome è tenuto in grandissima considerazione a Firenze e a Roma, s...
Archilet
Testi, Fulvio
Lettera a Cesare D'Este, Roma, 3 ottobre 1620
Lettera | Scrive al Duca Cesare di avere poche notizie da riferirgli, dal momento che il Papa [Paolo V] si trova a Frascati. Testi pensa che Roma si stia infiacchendo a causa di un pontificato troppo lungo, anche se l'etica impone al clero di sperare nella perpetua...
Archilet
Testi, Fulvio
Lettera a Cesare D'Este, Roma, 7 ottobre 1620
Lettera | Avvisa il Duca Cesare d'Este che le notizie contenute in questa lettera saranno molto diverse da quelle che gli aveva riferito in precedenza dal momento che il secolo corrente "non ha fermezza fuor che nelle mutazioni". [Gaspare] Borgia è stato estromesso...
Archilet
Testi, Fulvio
Lettera a Cesare D'Este, Tivoli, 17 ottobre 1620
Lettera | Testi si trova a Tivoli e racconta al Duca Cesare le "delizie" di cui sta godendo durante il soggiorno presso la residenza del cardinale [Alessandro] d'Este. Prima di tutto descrive la città: non è molto popolata ma conserva le tracce della sua antica bel...
Archilet
Testi, Fulvio
Lettera a Cesare D'Este, Roma, 14 novembre 1620
Lettera | Testi spiega al Duca Cesare d'Este di non avergli scritto ultimamente perché non aveva notizie rilevanti da comunicare. Dalla Germania, infatti, arrivano notizie a fatica e, nel tempo che la lettera impiegherebbe per giungere a Modena, diventerebbero già ...
Archilet
Testi, Fulvio
Lettera a Cesare D'Este, Roma, 14 novembre 1620
Lettera | Testi scrive al Duca Cesare d'Este che, tramite la testimonianza di Gobatta Codibò (Codebò), tornato in patria, potrà essere certo della sua perpetua devozione. Chiede perdono al Duca per il fatto che molti affari lo trattengano ancora a Roma, ma si dice ...
Archilet
Testi, Fulvio
Lettera a Cesare D'Este, Modena, 26 gennaio 1622
Lettera | Testi rimette al giudizio del duca Cesare d'Este la controversia tra lui e il signor [Ludovico] Carretti. Afferma di aver eseguito gli ordini del duca con il mettere per iscritto la sua opinione, sia per quanto riguarda lo svolgimento dei fatti, sia per q...
Archilet
Testi, Fulvio
Lettera a Ercole Piatese, [Modena], [1621]
Lettera | [L'editrice congettura la data e i luoghi di partenza e arrivo della lettera]. Testi ringrazia Ercole Piatese delle congratulazioni per la nascita di un suo nuovo figlio. Si dichiara debitore nei suoi confronti per le innumerevoli grazie e favori da lui r...
Archilet
Testi, Fulvio
Lettera a Fabio Masetti, Modena, 3 agosto 1613
Lettera | Testi ha bisogno di recapitare ad Alessandro Tassoni "certi fogli d'un'opera che si stampa" [forse si tratta de 'La tenda rossa: risposta di Girolamo Nomisenti a i Dialoghi di Falcidio Melampodio', Francoforte (Modena), 1613. Lo stesso Tassoni scrive al c...
Archilet
Testi, Fulvio
Lettera a Fabio Masetti, Modena, 17 agosto 1613
Lettera | Ringrazia per le condoglianze che Masetti gli ha fatto pervenire in occasione della morte del fratello Valerio. Testi resta così erede degli obblighi che il fratello aveva contratto con Masetti e spera di cogliere ogni occasione utile per servirlo.
Archilet
Testi, Fulvio
Lettera a Fabio Masetti, Modena, 7 settembre 1613
Lettera | Manda a Masetti due fogli dell'opera [forse si tratta de 'La tenda rossa: risposta di Girolamo Nomisenti a i Dialoghi di Falcidio Melampodio', Francoforte (Modena), 1613] destinati ad Alessandro [Tassoni], di cui aveva parlato in precedenza [nella lettera...
Archilet
Testi, Fulvio
Lettera a Fabio Masetti, Modena, 7 febbraio 1618
Lettera | Manda a Masetti la lettera ottenuta dal principe Luigi [d'Este] tramite suo fratello [padre Costantino Testi]: il fratello [?] attualmente non scrive, dal momento che si trova a Ferrara per certe faccende, ma verrà a Roma al termine della quaresima. Testi...
Archilet
Testi, Fulvio
Lettera a Fabio Masetti, Modena, 27 giugno 1618
Lettera | Testi scrive a Masetti di non conoscere in prima persona gli affari romani e quindi non sa cosa rispondere alla proposta fattagli da [Michele] Priuli. È ben consapevole che il fratello [Costantino Testi], dovendo prestare servizio "senza incommodo e spesa...
Archilet
Testi, Fulvio
Lettera a Fabio Masetti, Modena, 13 luglio 1618
Lettera | Spedisce a Masetti una lettera da recapitare ad Alessandro Tassoni, a cui egli spiega diffusamente la faccenda in questione. La situazione è favorevole, Masetti può concludere in fretta l'affare e, con prudenza, parlare con il cardinale [d'Acquino. Si ved...
Archilet
Testi, Fulvio
Lettera a Fabrizio Serbelloni, Milano, 18 giugno 1618
Lettera | Dopo un lungo girovagare finalmente Testi è giunto a Milano, ma lì ha trovato la sorella [?] affetta da doloroso gonfiore al braccio: i medici sostengono sia podagra, mentre secondo lui si tratta di flussione. Comunque ella migliora di giorno in giorno e ...
Archilet
Testi, Fulvio
Lettera a Fabrizio Serbelloni, Milano, 26 dicembre 1618
Lettera | Testi informa il conte Serbelloni di trovarsi a Milano, accolto di buon grado dalla sorella e dal cognato che non gli fanno mancare nulla. Si mostra contento di essere arrivato, anzi, afferma che sarebbe stato molto meglio essere venuto prima, lasciando ...
Archilet
Testi, Fulvio
Lettera a Isabella D'Este, Modena, 10 dicembre 1621
Lettera | Spiega a Isabella d'Este di non aver risposto ai versi che la signora donna Antonia [?] gli ha mostrato non per mancanza di devozione ma perchè il suo ingegno è troppo debole. Per poterlo fare gli sarebbe infatti necessario conoscere totalmente l'intenzio...
Archilet
Testi, Fulvio
Lettera a Lettori, Modena, 23 luglio 1613
Lettera | Epistola ai lettori della prima raccolta di rime ['Rime', Venezia, Gio. Batt. Ciotti, 1613]. Ha composto le sue "poche rime sparse" più per assecondare la sua natura che per ottenere fama e gloria. Alcuni di questi componimenti, qualche mese prima, erano ...
Archilet
Testi, Fulvio
Lettera a Maurizio Di Savoia, Modena, [agosto 1623]
Lettera | [L'editrice colloca cronologicamente la lettera nell'agosto del 1623]. Testi scrive per conto del Duca Cesare d'Este al cardinal Maurizio di Savoia per raccomandargli monsignor Baranzone [Francesco Maria Baranzoni?], già suo suddito. Chiede al cardinale d...
Archilet
Testi, Fulvio
Lettera a Niccolò Strozzi, Modena, 4 gennaio 1620
Lettera | Scrive all'abate Niccolò Strozzi, che, molti giorni prima, tramite il signor [Agostino] Mascardi, gli aveva chiesto una delle sue composizioni. Desiderava inviargli qualcosa di nuovo, ma il suo ingegno non ha prodotto nulla, come succede all'agricoltore s...
Archilet
Testi, Fulvio
Lettera a Niccolò Strozzi, Modena, 1 agosto 1620
Lettera | Testi scrive all'abate Niccolò Strozzi che le 'Rime' ['Rime di Fulvio Testi all'invittissimo principe Carlo Emanuello duca di Savoia', in Modona, per Giulian Cassiani, 1617] da lui pubblicate recentemente, non hanno avuto miglior fortuna del loro autore. ...
Archilet
Testi, Fulvio
Lettera a Niccolò Strozzi, Modena, 8 agosto 1620
Lettera | Testi scrive all'abate Strozzi di aver ricevuto 'Il Solimano' [di Prospero Bonarelli, Firenze, 1619] che gli aveva richesto [nella lettera del 01/08/1620]. Nel frattempo racconta di aver messo "sossopra il mondo" per riuscire a recuperare una copia delle ...
Archilet
Testi, Fulvio
Lettera a Niccolò Strozzi, Modena, 19 agosto 1620
Lettera | Testi informa l'abate Strozzi di avergli spedito la canzone ['Al Padre Maestro Constantino Testi mio fratello. Che fallaci sono le speranze della Corte'] per ricevere correzioni e invece, per sua gentilezza, egli gli ha tributato solo elogi e lodi. Ammett...
Archilet
Testi, Fulvio
Lettera a Niccolò Strozzi, Modena, 5 settembre 1620
Lettera | Testi accompagna con questo breve biglietto l'invio delle sue 'Rime' ['Rime di Fulvio Testi all'invittissimo principe Carlo Emanuello duca di Savoia', Modena, Giulian Cassiani, 1617] all'abate Strozzi. Facendo professione di umiltà, definisce le sue poesi...
Archilet
Testi, Fulvio
Lettera a Niccolò Strozzi, Modena, 23 dicembre 1620
Lettera | Testi informa l'abate Niccolò Strozzi di aver recapitato al principe [Alfonso d'Este] la sua lettera e di aver parlato al Duca [Cesare d'Este] della sua intenzione di dedicargli le rime ['Selva di Parnaso', mai pubblicate]. Il Duca se ne è molto compiaciu...
Archilet
Testi, Fulvio
Lettera a Niccolò Strozzi, Modena, 7 maggio 1621
Lettera | Testi scrive all'abate Niccolò Strozzi di aver ricevuto, tramite il conte [Luigi] Boschetti, il plico con una sua lettera di lamentele. L'abate Strozzi lo accusa infatti di non aver consegnato al Duca Cesare la lettera che egli aveva inviato. Testi respin...
Archilet