Risultati 1.801 - 1.850 di 122.852 totali

Alsario della Croce, Vincenzo
Lettera a Roberto Titi, Lucca, 10 maggio 1595
Lettera | Comunica che finalmente il suo libro ['De invidia et fascino veterum libellus', Lucca, Vincenzo Busdraghi, 1595] è stampato, e ne invia assieme a questa lettera una copia al Titi, scusandosi inoltre per esser stato così poco prudente da dedicare un'opera ...
Archilet
Alsario della Croce, Vincenzo
Lettera a Roberto Titi, Lucca, 17 maggio 1595
Lettera | Si interroga su una questione erudita: a che ora cenavano gli antichi? Molti dotti (tra cui Aldo Manuzio il Giovane nel 'De quaesitis per epistolam'), basandosi su un verso di Marziale [cfr. 'Epigrammi', IV 8] ritengono che l'ora della cena fosse la nona,...
Archilet
Alsario della Croce, Vincenzo
Lettera a Roberto Titi, Genova, 15 settembre 1595
Lettera | Da tre mesi si è trasferito a Genova, ed è stato accolto nella casa di Giovanni Agostino Centurione, come precettore di uno dei figli; lascia intendere di essere stato obbligato dalla necessità ad accettare questo lavoro. Chiede a Titi pareri filologici c...
Archilet
Alsario della Croce, Vincenzo
Lettera a Roberto Titi, Genova, 15 dicembre 1595
Lettera | Si felicita per la ritrovata sanità del Titi dopo una malattia, e gli trasmette i saluti di Giovanni Battista Pinelli. Riferisce che Girolamo Mercuriale si trova a Genova presso Giovanni Battista Imperiale; che desidera un epigramma di Titi da porre (assi...
Archilet
Alsario della Croce, Vincenzo
Lettera a Roberto Titi, Genova, 14 giugno 1596
Lettera | Si congratula con il Titi che ha ottenuto una cattedra [di studi umanistici] all'Università di Bologna. Si lamenta dei genovesi che, pur essendo persone "honoratissime", pensano solo all'"argento" e all'"oro"; non si meraviglia, perciò, che essi siano sta...
Archilet
Alsario della Croce, Vincenzo
Lettera a Roberto Titi, Genova, 8 aprile 1597
Lettera | Ringrazia Titi per avergli inviato una copia della prolusione con cui ha inaugurato il suo primo corso all'Università di Bologna: ne aveva già ricevuto copia da Giovanni Niccolò Sauli Carrega, e l'ha a sua volta passata a Giulio Guastavini [cfr. lettera d...
Archilet
Edit16
Altavilla, Benedetto
Libro | Taurini : apud haeredes Nicolai Beuilaquae, 1580.
Edit16
Altavilla, Girolamo
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDCDCD
Lyra
Alticozzi, Niccolò
Libro | [Venezia : Giovanni Antonio Nicolini da Sabbio] (Stampata in Vinegia : per Giouanmaria Pinardo, 1526 del mese di settembre).
Edit16
Alticozzi, Niccolò
Libro | (Stampata in Siena : per Michelangel di Bart. F. : ad instantia di Giouanni di Alixandro libraro, adi XX luglio 1524).
Edit16
Alticozzi, Niccolò
Libro | (Stampata in Siena : per M. di B. F. : ad instantia di m. Giouanni di A. L., adi XVI di gennaio 1524).
Edit16
Edit16
Altilio, Gabriele
Manoscritto | [Autografo con testo di altri autori - Autografo di opera propria] Miscellanea che raccoglie repertori metrici latini di Orazio, Stazio, Ovidio, indici storici di Floro, Giustino, Plutarco, un indice degli Adagia di Erasmo, un indice del De re aedificator...
Autografi
Altilio, Gabriele
Manoscritto | [Autografo con testo di altri autori - Zibaldone / Materiale di lavoro] Miscellaneo; databile verso la fine del XV secolo. Alexander Aphrodisiensis, De fato, versione latina, e vari altri appunti di mano di A. alle cc. 53r-70r, 71r-90r, 91r-94r, 138r-139v...
Autografi
Altilio, Gabriele
Manoscritto | [Zibaldone / Materiale di lavoro - Autografo di opera propria - Autografo con testo di altri autori] Miscellanea di opere di diversi umanisti (fra cui Giovanni Pontano, Iacopo Sannazaro, Girolamo Carbone, Michele Marullo, Girolamo Vida, Girolamo Fracastor...
Autografi
Altissimo
Libro | [Firenze] : ad petitione di Alexandro di Francesco Rossegli, [non prima del 1516].
Edit16
Edit16
Altissimo
Libro | In Firenze : rincontro a Sant'Apollinare, [159.].
Edit16
Edit16
Altissimo
Libro | In Firenze : per Bernardo Zuchetta a petitione di Bernardo di Piero Pacini, 1525.
Edit16